Risultati per:

  • Autore: CHIARA CRUCIATI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«La crisi è figlia di una società che ha dato il potere ai fascisti»

ISRAELE/TEL AVIV. «Netanyahu deve fare scelte difficili. Se il governo dovesse cadere, non ha molte opzioni: o si torna alle urne o nasce un esecutivo di unità nazionale». La giornata di ieri per Meir Margalit è stata quella di tanti israeliani: attaccato a radio e tv per capire cosa avrebbe tirato fuori dal cilindro...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Borrell non gradito in Israele. A Jenin uccisi 4 palestinesi

ISRAELE/TERRITORI/EUROPA. L’etichetta di persona non grata in Israele se la sono vista appiccicare in tanti negli anni. NEL 2022 è successo allo staff dell’allora commissaria Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet. Tre anni prima a Omar Shakir, all’epoca direttore di Human Rights Watch per Israele e Palestina, espulso dal paese. Nel...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Vendere armi che uccidono civili in Yemen è un crimine. Ma non è perseguibile

ARABIA SAUDITA/YEMEN/ITALIA. Vendere all’Arabia saudita e agli Emirati arabi armi che uccidono civili yemeniti viola il Trattato sul commercio di armi (Att), ma i responsabili non sarebbero perseguibili per assenza dell’abuso d’ufficio. È la decisione assunta ieri dalla gip Maria Gaspari che chiude alla denuncia mossa da Rete italiana Pace e...

ULTIMA/TAGLIO BASSO

«Israele vuole cacciarci in silenzio: Masafer Yatta è diventata una prigione»

ITALIA/TERRITORI/CISGIORDANIA . Piove su Roma quando la conferenza stampa indetta da Assopace Palestina alla Camera dei Deputati termina. I tre ospiti, il sindaco di Masafer Yatta, Nidal Younes, il preside della scuola Haitham Abu Subha e l’attivista Eid Hazelin escono, c’è un treno da prendere verso un nuovo incontro. Un tour promosso da Luisa...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Nella «terra di mezzo» che si apre all’intercultura

ITALIA. Esistono parole dai numerosi significati, declinazioni opposte che hanno un impatto nella vita quotidiana dei soggetti che le agiscono o le subiscono. Alcune più di altre definiscono la realtà, ne segnano i perimetri di azione. Tra queste, in un’Italia per geografia «terra di mezzo», c’è...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Gas, tech e acqua: tutti i doni di Netanyahu all’amica Meloni

ISRAELE/ITALIA/ROMA . Netanyahu parte, le proteste degli israeliani lo inseguono. Lasciati alle spalle i blocchi stradali che giovedì hanno rischiato di non farlo imbarcare per l’Italia, ieri - mentre incontrava il ministro del Made in Italy Urso (con il primo Forum economico per le imprese italiane con interessi in Israele) e poi la presidente...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

I palestinesi in Italia: «Portatelo all’Aia»

ISRAELE/ITALIA/ROMA . Centinaia di persone, tantissimi giovani e le bandiere delle realtà che hanno aderito al presidio quasi ad abbracciare quelle palestinesi che si erano prese Piazza Madonna di Loreto. A chiamare la protesta contro la visita del premier israeliano Netanyahu in Italia sono stati la Comunità palestinese di Roma e del Lazio e i...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Marcia vietata, si marcia lo stesso: le donne sfidano Erdogan

TURCHIA/ISTANBUL. «Siamo in rivolta, siamo in lutto, siamo qui, non ce ne andiamo. Siamo la rivolta femminista contro la distruzione capitalista patriarcale».È IL MESSAGGIO in turco apparso ieri sull’account Twitter della Marcia notturna femminista dell’8 marzo, poche ore dopo l’ufficializzazione del divieto a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«Armi criminali». Denunciate tre compagnie Usa

YEMEN/ARABIA SAUDITA/USA . Da anni famiglie e organizzazioni yemenite provano a scalfire gli sponsor diretti e indiretti della guerra che dal marzo 2015 devasta il loro paese. Nove anni fa denunciarono in un tribunale statunitense l’allora presidente Obama e il capo della Cia Petraeus per l’uccisione di due civili in uno degli innumerevoli attacchi via...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Pena di morte per terrorismo. Amnesty: «Apartheid»

ISRAELE. Itamar Ben Gvir lo aveva promesso appena nominato ministro della sicurezza nazionale, due mesi fa: tra le sue priorità la reintroduzione della pena di morte in Israele per i palestinesi accusati di terrorismo. Domenica il primo passo: il comitato ministeriale sulla legislazione ha approvato un disegno di legge che istituisce la...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Erdogan diceva: le case reggono. Oggi 57mila edifici in meno

TURCHIA/SIRIA . Da undici giorni la quotidianità nel sud-ovest della Turchia si ripete, senza soluzione di continuità. Si aggiorna il numero delle vittime del sisma del 6 febbraio (ieri toccava quota 39.672, a cui si aggiungono i 5.814 morti in Siria), si festeggiano gli incredibili salvataggi di dispersi ancora in vita e si prova a...

INTERNAZIONALE/BREVE

Oltre 36mila morti. In Turchia 134 arresti

TURCHIA/SIRIA. Sale inesorabile il bilancio delle vittime del sisma che il 6 febbraio ha colpito Turchia e Siria: ieri si contavano 31.643 morti nella prima, 4.614 nella seconda, un totale di 36.257. Le operazioni di ricerca proseguono, a oltre 180 ore dal sisma incredibilmente qualcuno viene trovato ancora vivo. Ma a pesare, dopo le parole...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La Siria è esausta. E la guerra detta la «logica» degli aiuti

SIRIA/ALEPPO. Aiuti insufficienti, aiuti fantasma, aiuti bloccati sulle linee del fronte. Il sisma che il 6 febbraio, all’alba, ha seminato devastazione nel nord-ovest della Siria e nel sud-ovest della Turchia sta facendo letteralmente implodere quel che restava ancora intatto della vita di milioni di siriani. LA POTENZA DISTRUTTIVA del terremoto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Abbandonati a noi stessi: l’isolamento di Ocalan è l’isolamento di tutti i curdi»

KURDISTAN/ITALIA/ROMA. Avevamo pensato di cancellare il corteo, dice la comunità curda italiana. Poi hanno pensato che marciare, ieri a Roma, era il miglior modo di manifestare solidarietà ai popoli colpiti dal sisma, tra Siria e Turchia, nel cuore del Kurdistan storico. L’occasione era un’altra, un appuntamento annuale: i 24 anni...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Hdp e Onu: «Le vittime sono oltre il doppio» E Assad ferma gli aiuti

TURCHIA/SIRIA . Venticinquemila morti accertati tra Siria e Turchia, ma ogni ora che passa è sempre più chiaro che il bilancio è al ribasso. Molto al ribasso. A dirlo ieri ad alta voce sono stati due uomini, uno da dietro le sbarre della maxi prigione turca di Edirne, nel nord-ovest della Turchia, e uno libero, peso massimo delle...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Denunce, un arresto, qualche aiuto in più. Ma i morti sono 23mila

TURCHIA/SIRIA. La macchina istituzionale dei soccorsi, nazionale e internazionale, non parte. Arranca, borbotta. Lo ha ammesso ieri lo stesso presidente turco Erdogan («Il nostro intervento non è stato rapido come avremmo voluto», ha detto da Adiyaman) e, indirettamente, il siriano Assad che solo a cinque giorni dal sisma del 6...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Soccorsi troppo lenti, ora il rischio è morire di fame e di freddo

TURCHIA/SIRIA. Le 72 ore successive a una calamità sono «la finestra di vita». Significa che, superato quell’intervallo, ritrovare dei dispersi ancora vivi è pressoché impossibile. Dal sisma di magnitudo 7,8 che dall’alba di lunedì ha ucciso 20.451 persone tra Siria e Turchia (3.317 nella prima, 17.134...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Patto tra capitale e potere: i condoni dietro il disastro»

TURCHIA/ISTANBUL. Interi palazzi implosi, crollati al suolo sotto il peso di decine di piani e migliaia di tonnellate di cemento. I numeri delimitano il perimetro della catastrofe che si è abbattuta il 6 febbraio sulla Turchia: 6.500 edifici crollati, decine di migliaia quelli danneggiati. Di questi, moltissimi avevano fatto richiesta di condono....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Afrin saccheggiata dai jihadisti. I nostri aiuti bloccati dai turchi»

SIRIA/AFRIN (ROJAVA). Tra le macerie di Jinderis, una decina di ore dopo il sisma di lunedì mattina, è nata una bambina. La madre, Afraa Abu Hadiya, l’ha data alla luce sotto quel che restava del palazzo in cui vivevano, nel profondo nord siriano. Afraa è morta, la bambina è sopravvissuta, l’unica della sua famiglia,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Ormai è un’operazione di recupero». E la rabbia in Siria e Turchia cresce

TURCHIA/ANATOLIA/SIRIA. Non è più un’operazione di soccorso, ma di recupero. Era questa ieri la frase più ripetuta sui media arabi e turchi. Quasi sussurrata dai corrispondenti sui luoghi del disastro lasciato dal sisma di lunedì mattina tra Siria e Turchia, dietro di loro solo macerie. Trovare dispersi ancora in vita è...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it