Risultati per:

  • Autore: CATACCHIO ANTONELLO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Helmut Berger, attore «cult» per Visconti

AUSTRIA/SALISBURGO. Helmut Berger, se n’è andato, a 78 anni, a Salisburgo. «Ho provato di tutto nella vita, ma resto sempre la vedova di Visconti», dichiarava. A suo tempo lo avevano definito «l’uomo più bello del mondo». A Venezia è stato presentato un documentario su di lui realizzato da Andreas...

VISIONI/APERTURA

«Il sol dell’avvenire», tra amore e ortodossia

ITALIA. Se si dovesse dare un voto da uno a dieci a Il sol dell’avvenire, il nuovo film di Nanni Moretti, sarebbe senz’altro 9 e 1/2. Per due motivi. Il primo più strettamente legato ai ricordi scolastici, perché questo lavoro sfiora la perfezione, il secondo perché forse come non mai Nanni ha preso Fellini come...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«L’ultima notte di Amore», guardie e ladri nella Milano noir

ITALIA. Partiamo dai titoli d testa. Lunghi, chilometrici, realizzati con il drone, scelta che rischia di risultare stucchevole. Invece si viene catturati, risucchiati, come quando in aereo per la prima volta si vede la città sottostante, si comincia a riconoscere qualcosa, anche se lì non si è ancora mai stati. Il tutto...

VISIONI/APERTURA

Tra risata e lacrima, l’arte schierata di Ivano Marescotti

ITALIA/RAVENNA. «Perché ti sei licenziato per fare il camigènt?». Anche perché in romagnolo si usa lo stesso termine quando uno fa la fame. Camigènt significa infatti commediante e la domanda era quella che ha fatto a suo tempo la madre a Ivano Marescotti. Non era una domanda così peregrina. Bisogna infatti...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Delta», un quasi western coi pesci e il fango lungo il Po

ITALIA. Il delta del Po è un posto magnifico e martoriato. Non solo dalla natura che di tanto in tanto ci mette del suo nel creare problemi, quanto dagli uomini che mentre il fiume si frantuma in millanta direzioni prima di raggiungere il mare, cercano ogni pretesto per litigare tra loro. Anche aspramente. Vannucci, regista del film Delta,...

VISIONI/APERTURA

«The Missing Tale», memorie ebraiche nella storia del Kerala

ITALIA/BERGAMO. La ricognizione del Bergamo Film Meeting ha sempre risvolti interessanti al limite dell’inedito o quantomeno dell’inconsueto. Ecco, per esempio, i documentari raggruppati con il sottotitolo «Visti da vicino», tra questi si annida qualcosa di piuttosto singolare: Emlékek orei, tradotto internazionalmente come...

VISIONI/APERTURA

La nostalgia della vecchia sala vista dai suoi lavoratori

USA. Dreamland, terra di sogni. Si chiamava così un parco divertimenti con tanto di sala cinematografica a Margate nel Kent. Una sala sontuosa, in disuso da tempo. Lì, in quella terra di sogni, Sam Mendes ha deciso di ambientare il suo nuovo film Empire of Light. Un grandioso monumento al cinema, agli strumenti che lo hanno reso...

VISIONI/APERTURA

L’icona irresistibile che amava l’indipendenza

ITALIA/ROMA. Gina Lollobrigida è in visita a New York. E il giornale locale, che laggiù recita «New York Times», inizia il pezzo dedicato a lei in questo modo: «La donna più bella del mondo entra all’Harry Cipriani nella Quinta strada con stivali neri e una mantella con cappuccio rosso, c’è una...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Tre di troppo», la sfida inattesa e paradossale della genitorialità

ITALIA. Marco e Giulia sono due personaggi da sceneggiatura. La realtà è altrove. Lui è titolare di un negozio da barbiere che non sembra essere florido, lei è capocommessa in un grande magazzino. Vivono in un appartamento da benestanti, guidano una macchina sportiva, frequentano assiduamente discoteche e la loro...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio Lando Buzzanca, icona della commedia italiana

ITALIA/ROMA. Lando, anzi Gerlando Buzzanca come recita l’anagrafe, se n’è andato all’età di 87 anni, in una clinica romana dove era ricoverato per riabilitazione. Da tempo di lui si erano occupate solo le cronache. Soprattutto per la controversia che ha visto su posizioni conflittuali la sua ultima compagna Francesca...

VISIONI/APERTURA

Tim Burton: «Mercoledì, sarcastica e diretta, ha sofferto come me»

ITALIA/LUCCA. Lucca Comics & Games ha celebrato Halloween con una delle presenze più appropriate e amate: Tim Burton, autore dark e regista di titoli indimenticabili. Burton è sbarcato in Toscana per promuovere il suo esordio in una serie televisiva: Mercoledì, otto episodi (Tim ha diretto i primi quattro, gli altri sono opera...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«La stranezza», Pirandello secondo Andò

ITALIA/ROMA. L’intuizione di Roberto Andò è di quelle decisamente importanti. Lui, siciliano, esperto cultore di letteratura, teatro e cinema ha puntato su Ficarra e Picone, sì, due comici. Ma questa è solo una parte dell’intuizione. L’altra parte, forse maturata in Campania, a teatro, è stata...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sulle scogliere con Elizabeth Taylor, il flop perfetto in «L’estate di Joe, Liz e Richard»

ITALIA/ROMA. Il cinema è fiction, ma anche solo pensare che La scogliera dei desideri potesse essere un flop avrebbe potuto apparire azzardato come esercizio di finzione. Ecco perché, a cominciare dal cast: Elizabeth Taylor, una delle dive più luminose della storia del cinema, accanto a lei Richard Burton all’epoca suo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Diritto alla lentezza, anche le notizie lo reclamano

ITALIA/TORINO. Forse qualcuno ricorda ancora quando in Men in black gli alieni per avere notizie «vere» compulsavano giornalacci che urlavano sciocchezze colossali. E si rideva. Oggi si ride un po’ meno, ma il principio è purtroppo ormai imperante, non per gli alieni. Siamo bombardati da informazioni, vere, false o distorte che...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Il colibrì», storia di un uomo perbene e di un’esistenza che gira in tondo

ITALIA. Emmenalgia. «Da Emméno, un verbo greco che significa ‘rimango saldo’, ‘persevero’, ‘continuo strenuamente’. Un senso di struggimento malinconico per il desiderio di voler continuare a oltranza. Un verbo insidioso, però. Perché emméno significa anche “sottrarre...

VISIONI/APERTURA

«Love Life», sinfonia d’amore intonata della cultura nipponica

GIAPPONE. Reduce da Venezia, dove peraltro è stato snobbato dalla giuria, ecco Love Life di Koji Fukada, regista giapponese che invece normalmente gode di un discreto credito in ambito festivaliero, da Cannes a Locarno. Va subito detto che la vicenda raccontata ha momenti di devastante tristezza, anche perché alla tragedia che si...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Un delitto al di sopra di ogni sospetto per un crepuscolare Maigret

FRANCIA. Maigret. Così, semplicemente, senza neppure il titolo del romanzo da cui è tratto, Maigret e la giovane morta, pubblicato nel 1954. Perché questa era l’intenzione di Patrice Leconte e di Jérome Tonnerre che l’hanno sceneggiato, puntare tutto sul commissario farlo uscire dagli stereotipi in cui...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

I tormenti del giovane Nicholas, cronaca di uno smarrimento

ITALIA/VENEZIA. Florian Zeller è francese, drammaturgo prevalentemente teatrale. Giovane genio acclamato per i suoi testi. Un paio d’anni fa ha trasposto una sua pièce The Father – Nulla è come sembra al cinema. Subito è stato Oscar per la sceneggiatura, non originale, ma pur sempre sua con Christopher Hampton, e...

VISIONI/APERTURA

Il caso Braibanti, nell’animo oscuro dell’Italia anni sessanta

ITALIA/VENEZIA. Anno 1968. Il mondo sta conoscendo rivolgimenti di ogni tipo. Il panorama sta cambiando sotto ogni cielo. Soprattutto i giovani mettono in discussione tutto quel che sino a quel momento era stato dogma intoccabile. Contro ogni logica sia dei tempi che del buon senso, di solito sempre invocato dai benpensanti, in Italia si concluse un...

VISIONI/BREVE

«Don’t worry Darling», turbine anni ’50

ITALIA/VENEZIA. La comunità di Victory sembra felice. Ma qualcosa cela quel perfetto villaggio anni ’50, oasi nel deserto con casette monofamigliari, auto dei mariti che vanno al lavoro riprese dall’alto come coreografate, le mogli che salutano all’unisono prima di andare in palestra o a fare shopping. Infatti, c’è...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it