Risultati per:

  • Autore: CASTELLANO ROSA,
Modifica ricerca

CONTROPIANO/TERRA TERRA

IN ITALIA IL BHOPAL BUS

INDIA/EUROPA. Il prossimo 2 dicembre il crimine di pace commesso a Bhopal dalla Union Carbide compirà 25 anni. Nel giro di pochi giorni la nube tossica contenente 24 tonnellate di isocianato di metile uccise circa 10 mila persone. Altre 15 mila morirono negli anni successivi. Un quarto di secolo dopo, il bilancio delle vittime è ancora aperto. La...

CONTROPIANO/TERRA TERRA

CAPE COD O CAPE WIND?

USA/MASSACHUSSETS. Oggi ci occupiamo di ricchi. Anzi, di super ricchi. Bisogna esserlo per possedere in Massachussets una delle case - da vacanze esclusive - che si affacciano sul Nantucket Sound, il triangolo di Oceano Atlantico compreso tra Cape Cod a Nord, l'isola di Martha's Vineyard a Ovest e quella di Nantucket a Sud. Nel bel mezzo del triangolo si...

CONTROPIANO/TERRA TERRA

ORO GIALLO CONTRO ORO BLU

ARGENTINA/CILE. Un veto che «suscita molti sospetti». Il quotidiano argentino "La Nación" critica così la presidente Cristina Fernández de Kirchner che ha posto il veto sulla legge per la protezione dei ghiacciai. La decisione ha scatenato forti proteste tra gli ambientalisti che lo scorso ottobre avevano festeggiato l'approvazione di una legge...

TELEVISIONI/TERRA TERRA

CINA, LE ALGHE DEL LAGO ESCONO DAL RUBINETTO

CINA/WUXI. Con un'estensione di 2.400 chilometri quadrati, il Taihu è il terzo lago naturale della Cina. Dà da bere a circa 40 milioni di abitanti delle province orientali dello Jangsu e dello Zhejiang, compresi i cinque milioni che risiedono a Wuxi, sulle sponde del lago. Dal 28 maggio, chi può beve acqua minerale. Dai rubinetti esce acqua...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

MA COME SONO ITALIANI QUESTI CINESI

ITALIA/MILANO. Sulla «rivolta» dei cinesi di via Paolo Sarpi corrono due diverse letture. Una fa perno sugli interessi e interpreta la vicenda come un conflitto, in senso lato, economico. L'altra privilegia l'identità e sfocia inesorabilmente nel conflitto etnico. Ovviamente, la seconda va per la maggiore. Piace ai giornali, perchè permette di riempire...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

BRIGATISTI CON LA TESSERA LA CGIL SI INTERROGA

ITALIA/PADOVA. «Max, Ale e Davide liberi. Terrorista è lo Stato». Corredata dalla stelle a cinque punte e dalla falce e martello, la scritta è comparsa ieri sul muro esterno della Final di Vigonza. E' la fabbrica dove fino all'altroieri lavoravano Alessandro Toschi e Davide Bortolato. Max - Massimiliano Toschi - faceva l'operaio alla Parpas di...

POLITICA & SOCIETÀ/EDITORIALE

NONNO SILVIO IN CRISI D'IDENTITà. SESSUALE

ITALIA/MONZA. Dopo una settimana in apnea, è tornato! E non potendo, causa Veronica, parlare di donne a tutto tondo (nel senso di curve), ha parlato di gay. «Stanno tutti dall'altra parte», garantisce Silvio. E subito uno s'immagina Grillini che sventola la lunga lista di omo-destri con cui scambia occhiate assassine in Transatlantico. Il chiodo del...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

CONTRO BERSANI IL LIBERALIZZATORE NIENTE BENZINA PER DUE GIORNI

ITALIA. Ultime ore per fare il pieno, ammesso che le pompe non siano già a secco. Questa sera inizia la serrata dei benzinai contro la liberalizzazione dei distributori targata Bersani. Durerà due giorni e le associazioni di categoria ne hanno già messi in calendario altri 12 per protestare contro quello che definiscono un grosso regalo alla...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

MORTI BIANCHE, LOMBARDIA NERA

ITALIA/MILANO. Tre morti sul lavoro in poco più di 24 ore in Lombardia. Cominciava così l'articolo che state leggendo. Purtroppo, dobbiamo correggere l'attacco. I morti sono saliti a quattro. Un'agenzia batte una scarna notizia. In un cantiere alla periferia Sud di Milano c'è stato un «investimento»: un operaio - italiano, di mezza età - è deceduto, un...

CULTURA/APERTURA

Se la perdita è insostenibile

ITALIA. Che cosa si può dire della morte di un figlio? Il linguaggio comune sembra franare dinnanzi al lutto più inconcepibile, si ammette spesso all’unanimità che non ci sono parole per esprimere un dolore così pervasivo e annichilente. Nella sua raccolta poetica dall’emblematico titolo Ex madre...

CULTURA/APERTURA

Nella landa precaria di emozioni dirompenti

ITALIA. Di cosa parliamo quando parliamo d’amore è quanto si chiedeva il famoso scrittore americano di racconti Raymond Carver in una delle sue opere più conosciute, dal titolo omonimo. Nella raccolta di poesie La distruzione dell’amore (Interno Poesia, pp. 140, euro 13) Anna Segre, «medico, psicoterapeuta, anche...

CULTURA/APERTURA

Nell’appartenenza luminosa dei legami

ITALIA. La raccolta poetica di Elisa Donzelli, Album (nottetempo, pp. 96, euro 10), porta già inscritta nel titolo una delle possibili traiettorie di senso che costellano questa riuscita prova d’esordio: in un gioco costante di rinvii tra passato e presente, si compone la biografia di un’esistenza, quella dell’autrice...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nel morso dell’assenza, scontando il presagio della fine di un’epoca

ITALIA. «Come il traffico / di Piazza Derna / ruotiamo intorno / alle nostre poesie, scrive Salvatore Sblando, in uno dei testi contenuti nella sua silloge Lo strano diario di un tramviere (La Vita Felice, pp. 88, euro 12): ed è un itinerario circolare, conchiuso tra due eventi apicali, sui quali si stende l’ombra lunga della...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dentro le fabbriche di afflizione è di scena la violenza contro il vivente

ITALIA. La raccolta poetica Legati i maiali (Marco Saya Edizioni, pp. 74, euro 12), di Teodora Mastrototaro, affronta e approfondisce il tema dello sfruttamento animale, risultando estremamente incisiva al punto che chi legge non può sfuggire alla presa di coscienza rispetto al dolore e alla violenza a cui maiali, tacchini, mucche,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un caleidoscopio onirico e vivente di versi sconosciuti

ITALIA. «C’è chi sostiene ci sia sempre un sogno rivelatore nella vita di ciascuno di noi, un sogno del quale però nessuno comprende la lingua e di cui nessuno riesce mai a decifrare il messaggio»: è con questa dichiarazione perturbante, contenuta nella presentazione della piccola antologia I poeti del sogno...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Fotogrammi dolenti di un’isola, tra contraddizioni ed effluvi lavici

ITALIA. «Le Sicilie sono tante, non finirò di contarle. Vi è la Sicilia verde del carrubbo, quella bianca delle saline, quella gialla dello zolfo, quella bionda del miele, quella purpurea della lava», scriveva Gesualdo Bufalino, e poi c’è quella nera raccontata magistralmente dai versi ruvidi di Fernando...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’iniziazione di un corpo in tumulto, tra desiderio e spavento

ITALIA/PALERMO. È un cuore che attraversa le stagioni dell’esistenza e gli accadimenti della storia, si trasforma e si trasfigura, abbandonando l’innocenza infantile, la tenerezza già sgualcita dal tradimento materno, verso un abbozzo di desiderio via via più incandescente, fino alla deflagrazione, all’incendio dei...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Ritorno al passato. E i militanti si adattano

GB. Nonostante sia stata eclissata da eventi più gravi, la corsa per la leadership del Partito Laburista Britannico si chiuderà oggi. Si è trattato di un processo laborioso, cominciato dopo la sconfitta elettorale del 12 dicembre scorso. La corsa è stata deludente: una conseguenza, forse, della disperazione e del...

SOCIETÀ/APERTURA

GAY IN FUGA DALLA RUSSIA DI PUTIN

RUSSIA/ITALIA/TRIESTE. Dentro il palazzo la firma degli accordi commerciali tra Italia e Russia (Letta e Putin), fuori la protesta delle associazioni gay contro la violazione dei diritti umani nella Federazione russa. Trieste ieri era così. Divisa a metà: tra la politica in pectore al lavoro sulle intese economiche, siglate per il vertice per l'Anno incrociato...

COMMUNITY/LETTERE

UNA PROFESSORESSA AL MACERO

ITALIA. Mi chiamo Rosa, fino a cinque anni fa ero una prof. di Lettere alle medie, laureata col massimo dei voti, 6 anni di gavetta in Sardegna, concorso e poi una sede stabile in un piccolo posto dove fare, con entusiasmo, il lavoro che m'ero scelta: perché io, nella scuola e nello scambio di saperi che l'insegnamento genera, ho sempre creduto....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it