Risultati per:

  • Autore: CASARINO GIACOMO,
Modifica ricerca

COMMUNITY/LETTERE

CHE IL CONTAGIO SI ESPANDA

SPAGNA/MADRID. L'insorgenza araba ha volato sopra Gibilterra per insediarsi, in maniera credo non effimera, in terra iberica. È quel che è accaduto, sotto la spinta omologante della globalizzazione, divoratrice di futuro, che erige, dunque, le nuove generazioni a vittime sacrificali di una crisi sistemica dalla quale non sa come uscire, se non...

COMMUNITY/LETTERE

NON DITECI QUELLO CHE GIà SAPPIAMO

ITALIA. Una proiezione ragionevole sui prossimi cinque-dieci anni deve tener conto non solo dei lettori potenziali da conquistare (è sempre una scommessa che si può perdere), ma anche della composizione del suo attuale pubblico che non ci si può permettere il lusso di perdere in ragione di scelte politico/editoriali poco meditate. Il...

NAZIONALE

SE NON PIOVE PIOVERA'. HABIB

ITALIA/GENOVA. HABIB SUPPLEMENTO MANIFESTO

CONGRESSO

L'ECCEZIONE GENOVA

ITALIA/GENOVA. PREOCCUPATI MA UNANIMI

CHE COSA HANNO FATTO GLI UOMINI...

ITALIA/GENOVA. SPECIALE SCHENA INTERVISTA

LA VERA STORA DI AMN E NIRA

ITALIA/GENOVA. ANSALDO RICONVERSIONE

COMMUNITY/LETTERE

GUERRA CIVILE E NAZIONI UNITE

LIBIA. Onu, Carta delle Nazioni Unite: in applicazione degli artt. 39 e 42, il comma 7 dell'art. 2 della Carta consente l'ingerenza militare all'interno dello Stato qualora "si tratti di una guerra civile che mette a repentaglio la pace e la sicurezza internazionale": così Danilo Zolo sul "manifesto" del 3 novembre ("Una...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Andrea, tra le colline torride dell’Oltrepò Pavese

ITALIA. I giorni sono i primi dell’estate, quelli della fine della scuola quando improvvisamente davanti a ogni studente, e in questo caso davanti ad Andrea, si apre l’infinito tempo estivo. Un tempo desiderato e preteso che diviene però quasi incolmabile. Come se cogliesse ogni studente, alla fine di ogni anno scolastico,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Beppe Viola, tra Milan e Jannacci la realtà diventa un sogno vivente

ITALIA/MILANO. A più di quaranta anni dalla sua scomparsa, Beppe Viola rimane un esempio straordinario di inclassificabile. Inutile rincorrere le etichette, le cose fatte, scritte o dette, perché nessuno di questi pezzi è in grado di contenere chi fu Beppe Viola, autore, giornalista e funambolo. Nato a Milano e di Milano figlio e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Sinistra e potere nel romanzo di Grazia Cherchi

ITALIA. Grazia Cherchi è stata un’intellettuale incisiva, una lavoratrice culturale radicale che poco (anzi nulla) lasciava all’approssimazione. Dotata di una visione culturale d’appartenenza che andava oltre le ideologie, ma che pretendeva cura e attenzione, oltre ad una matrice culturale solida e comune....

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’idea di «provincia» e quella apparente felicità priva di scossoni

ITALIA. L’idea di provincia in Italia negli ultimi trent’anni sembra aver vissuto un congelamento che quasi mai riesce a corrispondere con una realtà che è profondamente mutata. La provincia italiana che fu quella a vario titolo di Carlo Cassola e Piero Chiara è oggi raccontata partendo da una visione nostalgica o...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana

ITALIA. Dall’avvento della modernità, l’umanità vive una profonda contraddizione tra il suo essere tecnica e tecnologica e il suo essere naturale, un conflitto amplificatosi negli anni Settanta, quando i processi economici della modernità hanno iniziato, - soprattutto in Europa - a scricchiolare e oltretutto a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Eritrea, percorso intimo e collettivo dentro e attraverso il mondo

ITALIA/ERITREA. Liberato dalla letterarietà della forma del romanzo epistolare, Tutto quello che non abbiamo visto (Einaudi, pp. 184, euro 18) di Tommaso Giartosio è una riflessione sul viaggio oltre che un vero e proprio viaggio in Eritrea compiuto dall’autore nel 2019. Ovvero prima che il mondo venisse blindato e rinchiuso in un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sarajevo, la guerra e la ferita dell’infanzia

EX JUGOSLAVIA/BOSNIA/SARAJEVO. La narrativa italiana contemporanea vive una contraddizione che negli ultimi anni si è mostrata nella sua piena evidenza, una sorta di vicinanza, per certi versi anche un’aderenza, a temi universali, ma anche una presenza superficiale e non consapevole: più da spettatrice che da attrice. Imbrigliata in una visione...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Mappe narrative e letterarie, corpi «giovani» e futuri possibili

ITALIA. Dall’antologia Giovani blues del 1986 pubblicata da Il lavoro editoriale e curata da Pier Vittorio Tondelli - prima di tre antologie cosiddette «Under 25» - il mondo editoriale ha subito radicali mutazioni e con esso i luoghi e i contesti dello scouting letterario. Se «Under 25» resta un progetto di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Marangoni indaga il tempo e i colori di Marcel Proust

ITALIA. Eleonora Marangoni ha abituato i suoi lettori ad una navigazione sempre preferibilmente laterale capace di lavorare con abilità sui margini delle cose, indagando, sperimentando e illuminando angoli nascosti e poco analizzati. Non è infatti possibile scindere nel lavoro di Marangoni quello che comunemente verrebbe...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Milano un archivio vivente da attraversare

ITALIA/MILANO. Oggi con il termine archivio è quasi scontato considerare insieme ad uno spazio organizzato di contenuti ordinati e sistematizzati anche un vero e proprio luogo di relazione. L’archivio è infatti considerato ormai quale paradigma del contemporaneo. L’insieme di documenti, atti, lettere e opere è infatti il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tra Olga Tokarczuk e Emma Glass, un’antologia dei desideri prossimi

ITALIA. Le antologie letterarie si pongono l’obiettivo di fissare lo sguardo sul punto della situazione e per fare questo stabiliscono dei margini precisi. In generale assumono il compito di fotografare lo stato dell’arte e i suoi principali fautori. Già da qui Contemporaneo occidentale a cura di Andrea Gentile (Il Saggiatore,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Autoritratto intimo e plurale di una esistenza

ITALIA. Elisa Fuksas aveva già, con il precedente romanzo, Ama e fai quello che vuoi, sempre da Marsilio, indagato la propria autobiografia. Un’indagine documentaristica che entra tra i risvolti della propria storia personale per ridefinirne i contorni e segnarne le prospettive. Ora in Non fiori, ma opere di bene (pp. 400, euro 19)...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Metropolitania», lungo strade di trasformazione

. Una città che potrebbe essere Milano, ma anche no. Una notte metropolitana calda e umida, un clima che si fa sempre più universale di una condizione perenne, anche umana. E la parola che ricorre più spesso è molle o molliccio. Metropolitania (Fandango, pp. 198, euro 17) di Carolina Cavalli contiene un voce rara...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it