Risultati per:

  • Autore: CASALE NICOLA, SCIORTINO RAFFAELE,
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

USA VS GERMANIA, LA SINISTRA COLGA LA POSTA IN GIOCO

EUROPA/GERMANIA/USA. Tra gli avvertimenti performativi dei soliti noti sul rischio (reale) di disfacimento della moneta unica e della stessa Ue e il delinearsi evidente di una strategia di risposta di Berlino, il dibattito a sinistra stenta a cogliere la posta in gioco. La situazione continua a essere letta a partire dagli equilibri interni e/o dalle pulsioni...

CULTURA/APERTURA

IL PASSAGGIO DELLA POLITICA NEI LEGAMI DEL DESTINO

ITALIA. Politica e Destino è un libro singolare. Festschrift amichevole e antiaccademica in onore di Mario Tronti, confronto critico con l'ultima fase del suo pensiero e soprattutto interrogazione collettiva su che cosa è da pensare nell'epoca della crisi della politica. La domanda che il testo nella sua plurivocità si pone non è quindi quella...

L'ARTICOLO

DIETRO LE QUINTE DEL COMMERCIO

MONDO. Dietro le quinte del commercio ALBERTO SCIORTINO* Ho l'impressione che la discussione avviata dall'articolo di Luigi Cavallaro (sul manifesto del 4 agosto

MONDO

L'OSTINATA RESISTENZA DEL KIWU

CONGO/ZAIRE. L'ostinata resistenza del Kiwu REPORTAGE A Goma e Bukavu, dove una popolazione è ostaggio di un "governo ribelle" ALBERTO SCIORTINO - BUKAVU A Goma, capitale del go

MONDO

IL SACCHEGGIO DEL CONGO

CONGO/ZAIRE. Il saccheggio del Congo REPORTAGE Risalendo il Kiwu, dove comandano Ruanda e Uganda ALBERTO SCIORTINO* - BUKAWU " Se ti chiedono di cosa abbiamo parlato, di' che

TALPA

GIAVA ADDIO. DEPORTAZIONI "CIVILI"

GIAVA. TALPA 410 LE ROTTE DEL SUD

TALPA

CINESI IN INDONESIA

CINA/INDONESIA. TALPA 410 LE ROTTE DEL SUD

COMMUNITY/COMMENTO

Ma la violenza contro le donne non è «cultura»

ITALIA/BRESCIA. La Procura di Brescia si dissocia e «ripudia qualunque forma di relativismo giuridico, non ammette scriminanti estranee alla nostra legge ed è sempre stata fermissima nel perseguire la violenza, morale e materiale, di chiunque, a prescindere da qualsiasi riferimento ‘culturale', nei confronti delle donne». Lo...

COMMUNITY/COMMENTO

La violenza dell’«onere della prova»

ITALIA. Non riuscendo, o meglio non volendo, fare fronte all’ arrivo dei minori stranieri non accompagnati seguendo sia le Convenzioni internazionali alle quali il nostro Paese ha aderito, sia le leggi nazionali , come la Legge Zampa in materia di tutor dei cosiddetti MISNA ( minori stranieri non accompagnati), ecco che alcuni esponenti del...

EDITORIALE

Fare profitto sull’assenza di diritti

ITALIA. È necessario chiedersi come sia possibile in Italia, in un Paese tra i più ricchi del mondo, membro dei G7, come ancora si tolleri voltandosi dall’altra parte, lo sfruttamento lavorativo di bambini già a partire dai dodici-tredici anni, con paghe che si aggirano intorno ai venti-trenta euro al giorno. In...

COMMENTO

Operazione securitaria contro i migranti

ITALIA/ROMA. La Conferenza Internazionale su sviluppo e migrazione, ospitata dal governo italiano, sembra avere attivato una delle componenti di quel «Piano Mattei» sino ad ora evocato a più rirese dalla presidente del Consiglio ma ancora privo di contenuti concreti.Il cosidetto «processo di Roma», infatti, come è...

COMMUNITY/COMMENTO

Cluster bomb, le armi del passato che uccidono il futuro

RUSSIA/UCRAINA. Per fermare Putin è meglio offrire all’Ucraina una road map dettagliata per entrare nella Nato? O, al contrario, questa mossa rischia di peggiorare le cose? La domanda è al centro delle discussioni al vertice di Vilnius. Ma lo era già a quello di Bucarest: a conferma di quanto difficile sia capire qual è...

COMMENTO

Giorgia Meloni solo «para bellum»

UCRAINA/ITALIA . La presidente del Consiglio, nella sua risposta al Parlamento rispetto al conflitto tra Russia e Ucraina assume la famosa sentenza di Vegezio: si vis pacem para bellum.In altre parole, se si vuole sostenere un processo di pace «giusto» - naturalmente senza mai proferire la parola «cessate il fuoco» o dire chi ne...

COMMUNITY/COMMENTO

Com’è profondo il mare

USA/GRECIA/PYLOS. Nel 1912 il transatlantico Titanic nel viaggio inaugurale cozzò contro un iceberg e colò a picco. In quella evenienza, la classe di provenienza di ciascun passeggero fu uno dei fattori che determinarono la possibilità di salvarsi o meno. La lista ufficiale delle vittime, infatti, con particolare riguardo alle donne,...

COMMENTO

Lo spettacolo delle morti parallele

ITALIA/CASAL PALOCCO/MEDITERRANO. Un bimbo di cinque anni muore investito da una Lamborghini guidata da you tuber che girano un video per incrementare i like del loro canale e continuare a fare soldi creando spettacolo voyeuristico.La stampa ne parla, i sociologi ne discutono, l’opinione pubblica si interroga, mentre i loro video vengono cliccati e le grandi company...

PRIMA/COMMENTO

L’ordine globale della Nato ha bisogno di guerre

EUROPA/BRUXELLES. La decisione del Parlamento Europeo di rafforzare la produzione di armamenti si inscrive pienamente in un arco bellicista che parte dalla Prima Guerra del Golfo, e attraversa innumerevoli altri conflitti “regionali”Transita per quella “civile” in Ex Jugoslavia, passando per la Seconda Guerra del Golfo,...

COMMENTO

La retromarcia del governo Meloni

ITALIA. È grave l’abolizione da parte del governo Meloni - con sua esplicita rivendicazione - della protezione speciale per i migranti che rischiano di essere uccisi o incarcerati nei Paesi di provenienza non solo per le loro idee politiche.Ma anche per le tendenze sessuali o religiose. Perché sancisce la cancellazione di un...

COMMENTO

L’illusione ottica del governo

ITALIA. Mentre il governo cerca di gestire i flussi migratori con lo stato di emergenza, molto vicino al concetto di «stato di eccezione» così bene descritto da Carl Schmitt, arrivano i nuovi dati dell’Osce.L’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) pubblica infatti i dati sull’Aiuto...

COMMENTO

La responsabilità di chi impedisce i salvataggi a mare

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Con la sensibilità estrema che lo caratterizzava il poeta R. M. Rilke esprimeva in un sonetto il concetto che qualunque morte ingiusta, quella di un innocente in particolare, emanava una sorta di eco che doveva colpire la nostra sensibilità.Ottusa da una quotidianità fatta di gesti meccanici, indifferenti a ciò...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it