Risultati per:

  • Autore: CARARO SERGIO, MONTI GERMANO,
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A ROMA, NESSUNA SIMMETRIA LA PALESTINA QUESTIONE POLITICA

ITALIA/ROMA. La manifestazione nazionale «Palestina libera adesso» del 18 novembre a Roma si avvicina. I punti qualificanti della mobilitazione vanno dalla piattaforma «storica» delle manifestazioni a fianco del popolo palestinese, alla denuncia della complicità italiana con l'occupazione israeliana. In particolare, denunciamo il mantenimento...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IN PIAZZA PER AIUTARLA A SALPARE

ISRAELE/TERRITORI/GRECIA. «La Grecia ha venduto il suo corpo alle banche e la sua anima a Israele e agli Stati Uniti». Con queste lapidarie parole, Dror Feiler, coordinatore svedese della Freedom Flotilla 2, ha descritto la situazione determinata dalla decisione del governo «socialista» di Atene d'impedire la partenza delle navi dirette verso la Striscia di Gaza...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

DIVENTIAMO FREEDOM FLOTILLA STAY HUMANS

ISRAELE/TERRITORI/GAZA. L'assassinio di Vittorio Arrigoni, del nostro compagno amico e fratello Vittorio Arrigoni, è un crimine contro l'umanità. L'umanità che Vittorio ammoniva di non dimenticare mai, nemmeno di fronte alla più cupa disperazione, perché restare umani significa non smarrire il senso stesso ed il significato profondo dell'esistenza di ognuno di...

INTERNAZIONALE/OPINIONI

«NOI VERI UMANITARI, PER L'AUTODETERMINAZIONE DEI PALESTINESI»

ITALIA/ROMA. Le navi della Freedom Flotilla, che prenderanno il mare il mese prossimo per raggiungere la Striscia di Gaza assediata, arriveranno in un Medio Oriente molto diverso da quello di un anno fa, quando la prima flotta venne aggredita, in acque internazionali, dall'esercito israeliano, che assassinò nove attivisti, ferendone decine ed...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

VERSO GAZA, SULLA NAVE PER STEFANO

ISRAELE/TERRITORI. La prossima primavera, decine di navi, con a bordo centinaia di attivisti e tonnellate di aiuti umanitari, si dirigeranno da tre continenti verso la Striscia di Gaza, verso quel milione e mezzo di Palestinesi sottoposti da anni a «un assedio che non ha pari nella storia dei decenni successivi alla II Guerra mondiale», per usare le parole...

LETTERE E COMMENTI/LETTERE

L'ASSEMBLEA DELLA RETE DEI COMUNISTI

ITALIA. La catastrofe nucleare in Giappone, la guerra del petrolio nel Mediterraneo, la crisi di sistema che devasta socialmente i paesi europei e gli Usa, le rivolte che stanno riscrivendo la mappa politica del Medio Oriente, l'infarto ecologico ed energetico che incombe sul pianeta. Sono molti i segnali che indicano una vera e propria crisi di...

NEL PARLATORIO DEL CARCERE

RFT/BERLINO. ZAHL PETER-PAUL

CULTURA/APERTURA

In bilico tra comunità e senso di perdita

ITALIA. Torna in libreria I luoghi persi di Umberto Piersanti, libro ripubblicato dall’editore Crocetti (pp.143, euro 14.00) a quasi trent’anni dalla sua uscita einaudiana, con una importante appendice di poesie inedite scritte nel corso del 2021. E già, come coglie in prefazione Roberto Galaverni, il titolo definisce e...

COMMENTO

Il tormentato superamento degli Opg

ITALIA/EUROPA/STRASBURGO. La guerra in Ucraina ha oscurato la recente condanna della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) al Governo italiano per trattamenti inumani e degradanti. La sentenza impone di risarcire i danni morali a Giacomo Seydou Sy (classe 1994). Il quale, affetto da gravi patologie psichiche, non è stato messo in condizione di...

COMMUNITY/COMMENTO

Tutti i numeri della grande piaga del caporalato

ITALIA. Presente nell’edilizia e nei trasporti, nella logistica e nei servizi di cura, l’intermediazione illegale di manodopera si è radicata con particolare virulenza e pervasività nelle attività agroalimentari caratterizzate da rapporti di lavoro di breve durata in luoghi isolati dai centri abitati, in grado di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il poema lungo una vita all’insegna delle piccole cose e della bellezza

ITALIA/ANCONA . «Porto in salvo dal freddo le parole,/ curo l’ombra dell’erba, la coltivo/ alla luce notturna delle aiuole,/ custodisco la casa dove vivo,/ dico piano il tuo nome, lo conservo/ per l’inverno che viene, come un lume». Questa una poesia di Francesco Scarabicchi edita in il Prato bianco, per Einaudi nel 2017....

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Tiatru» di Nino De Vita, sipario di relazioni sospese

ITALIA. Torna Nino De Vita dopo il libro Sulità, con una nuova raccolta dal titolo Tiatru (pp.118, euro 12) sempre per Mesogea, casa editrice ormai di riferimento per tutta la sua opera. E torna alla scrittura con profondità di visione e molteplicità di voci che all’apertura di sipario di questo teatro, compaiono e si...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nelle stanze della rammemorazione tra figlie madri sorelle e fantasmi

ITALIA. Maria Pia Quintavalla torna nelle librerie con la raccolta Quinta Vez (Stampa 2009, pp. 93, euro 13) e ciò che colpisce è proprio questo continuo cambiamento stilistico-formale che va, come dice Maurizio Cucchi in prefazione, dalla prosa poetica al dialogo teatrale riflettendo il ritmo sempre vario e sincopato che...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nella precarietà dell’esistere, tra biciclette e rammendi simbolici

ITALIA. Paolo Fabrizio Iacuzzi torna nelle librerie col suo sesto libro, Folla delle vene (Corsiero, pp. 80, euro 13) con nota critica di Pasquale Di Palmo, dove - come nei precedenti - un colore, questa volta il rosa, permea uno spazio, una memoria. Il colore dice Iacuzzi: «innesca un’antropologia privata alla luce di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Le «rifrazioni» di Elio Pecora che riverberano immagini di vita

ITALIA/PORDENONE. Elio Pecora col suo ultimo e importante libro di versi dal titolo Rifrazioni (pp.156, euro 18; verrà presentato oggi a Pordenonelegge, con Bianca Maria Frabotta, ore 21), edito da Mondadori, sembra chiudere un cerchio che s’era aperto nel 1970 con la prima raccolta dal titolo La chiave di vetro pubblicata da quel grande...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Viola Amarelli, la sottrazione dall’ingordigia

ITALIA. Viola Amarelli torna alla poesia dopo il libro l’Ambasciatrice (del 2015) con la raccolta Il Cadavere Felice stampata in 120 esemplari numerati e acquistabile sul sito on-line (20 euro) delle Edizioni Sartoria Utopia (www.sartoriautopia.it), casa editrice nata nel 2012 con un catalogo di alta qualità. Il filo che torna come...

CULTURA/INTERVISTA

La patria è un luogo della mia infanzia

POLONIA/ITALIA/NAPOLI. «Ridatemi la mia infanzia,/quella repubblica di passeri garrulli,/le smisurate selve di ortiche/e il pianto notturno del timido allocco/…//Adesso, oramai, saprei sicuramente/come essere bambino, saprei/come guardare gli alberi coperti di brina,/come vivere immobilmente». È questo uno dei passi delle dieci poesie...

CULTURA/APERTURA

Il presente disperso e il verso che rompe la monotonia del vivere

ITALIA. Maurizio Cucchi è tornato recentemente con una nuova raccolta poetica per la bianca di Einaudi, il titolo, Paradossalmente e con affanno (pp.64, euro 10), come ricorda in nota l’autore, è preso da una vecchia plaquette che uscì fuori commercio alla fine del ’70; il volume comprende inediti che vanno dal...

COMMUNITY/COMMENTO

Quel che non ha fatto il terremoto lo fa il silenzio mediatico

ITALIA/MARCHE/CAMERINO. Lo sconforto dei terremotati in attesa che qualcuno decida se e come ricostruire i luoghi distrutti, trova sollievo nell’attenzione dell’opinione pubblica alla loro sorte, nel sapere di non essere dimenticati. Nel caso di Camerino, città chiusa dopo il sisma del 24 ottobre 2016, la lunga attesa si è accompagnata...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quei versi affollati. Cartografie politiche della vulnerabilità

ITALIA. Nel libro di Massimo Triolo, Acini di sangue, edito da Ensemble (pp.124, euro 12) ecco apparire subito tra le pagine un uomo che anzitutto fa già del suo vivere quotidiano una ars poetica che mai però diviene cliché o maniera fin de siècle. SENTIRE POETICO quindi da intendersi nel modo d’essere, scavare i...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it