Risultati per:

  • Autore: CAPPATO MARCO, PERDUCA MARCO,
Modifica ricerca

FUORILUOGO/APERTURA

LA COMUNITà INTERNAZIONALE E IL "FATTORE OPPIO"

AFGHANISTAN. Alla vigilia del rifinanziamento delle missioni internazionali italiane il ministro D'Alema ha auspicato la convocazione di una conferenza di alto livello sull'Afghanistan che ne affronti gli aspetti civili, politici, economici e militari. Come sostenuto da Emma Bonino nella relazione conclusiva della Missione dell'Unione europea di...

SOCIETA/COMMENTO

Referendum, contro il declino del Parlamento

ITALIA. Lunedì scorso l’aula (semivuota) della Camera dei deputati ha non-discusso la non-legge sull’aiuto a morire.Non voglio dir male del Parlamento.Sono tra quelli per i quali l’«antiparlamentarismo è l’anticamera di ogni fascismo».Proprio per questo, però, ciò che accade da...

COMMUNITY/COMMENTO

Luca Coscioni, la scienza al servizio della democrazia

ITALIA. Se l'Italia avesse davvero conosciuto Luca Coscioni e le sue proposte 20 anni fa, non avremmo dovuto aspettare la pandemia per capire l'importanza della scienza. E ci saremmo anche risparmiati il patetico tentativo di recuperare decenni di marginalizzazione degli scienziati trasformandone alcuni in vedette da talk-show televisivo. Invece,...

COMMENTO

Aiuto al suicidio, la difesa fascista del governo

ITALIA/MILANO. Affinché ciascuno possa conoscere, per farsi una propria opinione, ho deciso di pubblicare sul sito eutanasialegale.it l’atto di intervento della Presidenza del consiglio nel procedimento sollevato dalla Corte d’Assise di Milano nell’ambito del processo a mio carico per la morte di Fabo. Il governo prende una...

EDITORIALE

UN DURO COLPO PER I «PIÙ PAPISTI DEL PAPA»

VATICANO. Per i «più papisti del Papa» è stato un duro colpo, tanto da doversi affrettare a specificare l’unico aspetto scontato della dichiarazione di Papa Francesco contro l’accanimento terapeutico: il no all’eutanasia. Il problema di chi sta paralizzando la legge sul biotestamento al Senato - o...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

SUL TESTAMENTO BIOLOGICO UN BALLETTO IMMORALE

ITALIA/ROMA. Nel balletto sul testamento biologico, il ceto politico italiano sta riuscendo a dare prova peggiore di quanto non faccia sui temi della moralità nell'uso dei fondi pubblici. Dietro alla propaganda dei Parlamentari clericali, che dicono di voler fare approvare dalle Camere il Disegno di legge Calabrò sulle Direttive Anticipate di...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Suicidio assistito, l’obiezione nel ddl

ITALIA. Il motto della campagna - «Liberi fino alla fine», non «Finalmente liberi» - non punta certo a proporre la morte come liberazione da guai passeggeri della vita, ma a stabilire il diritto della persona affetta da sofferenza insopportabile ed irreversibile di esercitare la propria libertà di scelta fino alla...

LA GIORNATA/OPINIONI

L'INUTILE AFFANNO DELL'AVVENIRE CONTRO I REGISTRI COMUNALI

ITALIA. In merito all'articolo di Avvenire di giovedì 28 giugno dal titolo «L'inutile corsa dei Comuni ai registri illegittimi» è necessaria una risposta puntuale per evitare l'ennesimo episodio di disinformazione di massa. Il giornalista Tommaso Scandroglio considera le iniziative dei comuni di istituire registri di dichiarazioni anticipate di...

COMMENTO

Dipendenze e reati la (non) soluzione di Delmastro

ITALIA. L’ultima frontiera del governo più a destra della storia repubblicana sono i «tossicodipendenti» in carcere. Portavoce dell’alleggerimento della popolazione carceraria "malata" è il sottosegretario alla giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove.Il Testo Unico sulle droghe 309/90 prevede regimi speciali...

COMMUNITY/RUBRICA

La guerra alla droga fa rima con corruzione

MESSICO/USA . Il 21 febbraio scorso, dopo un processo di quattro settimane e tre giorni di riunioni a porte chiuse, una giuria di Brooklyn ha ritenuto Genaro García Luna colpevole di aver preso milioni di dollari dal cartello della droga di Sinaloa mentre era segretario di stato per la sicurezza pubblica e responsabile della guerra del Messico...

SOCIETA/COMMENTO

Repressione senile degli eccessi giovanili

ITALIA. «Non è vandalismo ma il grido d’allarme di chi non si rassegna ad andare incontro alla distruzione del Pianeta e, con esso, della propria vita». Queste le parole usate per rivendicare le azioni nei musei di Just Stop Oil, Extinction Rebellion e Ultima Generazione (le ultime della rete A22 attiva in 13 Paesi) che...

POLITICA/COMMENTO

La democrazia europea ringrazi le Ong. Tutte

QATAR/EUROPA. Sono molti gli aspetti del "Qatargate" che meriterebbero un’attenzione politica che per il momento si sta concentrando su altro. C’è la sovrapposizione, per non dire equiparazione, tra Organizzazioni non-governative e lobby; accorgersi d’un tratto che nel Parlamento europeo agiscono "forze" informali con loschi...

COMMUNITY/RUBRICA

Coca in Colombia. Un Piano contro la guerra

COLOMBIA. A ottobre un editoriale dell’Economist è tornato a proporre la legalizzazione della cocaina per combattere i cartelli, certificarne la qualità, aumentare le entrate dello Stato e aiutare chi sviluppa un consumo problematico.La pianta tipica della regione andino-amazzonica ha da sempre usi alimentari e sacri ma dal 1961...

COMMENTO

Alfredo Mantovano, un proibizionista doc all’«antidroga»

ITALIA/ROMA. A neanche un mese dalla composizione del governo, dopo la delega ai servizi segreti anche quella per le politiche sulle droghe è stata data ad Alfredo Mantovano. Essendo note le posizioni dell’ex sottosegretario, ex parlamentare ed ex giudice di Cassazione è forse più appropriato dire "antidroga". Una...

COMMUNITY/RUBRICA

Overdose da oppiacei, in Usa Big Pharma paga mld di dollari

USA. Da qualche anno il 31 agosto è dedicato alla sensibilizzazione sulle overdose: se in Italia il fenomeno è in via di progressivo contenimento, negli Usa siamo di fronte a una vera e propria strage per abuso di oppiacei illeciti o legali, che stanno ammazzando più persone che tutte le partecipazioni militari a stelle e...

COMMUNITY/COMMENTO

Pensavo fosse radicale e invece era un grillino

ITALIA. Il racconto di Eleonora Martini della vicenda di Rita Bernardini m’ha fatto tornare in mente il Marco Antonio scespiriano: «Il bene sovente, rimane sepolto con le sue ossa… e sia così di Cesare. Il nobile Bruto v’ha detto che Cesare era ambizioso. Ora io con il consenso di Bruto e degli altri, poiché...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, voci critiche dentro l’Onu

USA. In un documento pubblicato a fine giugno, decine di esperti delle Nazioni Unite hanno chiesto alla comunità internazionale di porre fine alla cosiddetta «guerra alla droga» e di promuovere in alternativa politiche che nel controllare le sostanze "stupefacenti" rispettino pienamente i diritti umani. «La "guerra...

COMMUNITY/RUBRICA

Il caso di Griner nella war on drugs tra Putin e Usa

USA/RUSSIA/MOSCA . Il 17 febbraio 2022 Brittney Griner, cestista statunitense, è stata arrestata in Russia per possesso di droghe. Campionessa Ncaa e Wnba, 2 volte miglior marcatrice Wnba con le Phoenix Mercury, Griner dal 2015 gioca anche per la squadra Ummc di Ekaterinburg, per coprire il gap salariale con gli stipendi del professionismo maschile....

COMMUNITY/RUBRICA

Onu & Droghe, la retorica dell’impotenza

USA. Il Rapporto Mondiale sulle Droghe dell’Onu del 2022 (dati del 2020) inizia attaccando la cannabis la cui legalizzazione «in Nord America sembra averne accelerato l’uso quotidiano e il relativo impatto sulla salute». Un’ovvietà su cosa accade quando si toglie dall’illegalità comportamenti e...

COMMUNITY/COMMENTO

La retromarcia, incostituzionale, del ministro Colao

ITALIA. L’estate del 2021 passerà alla storia perché la Repubblica italiana ha consentito la raccolta di firme online per promuovere i referendum. Grazie a ItAgile, una piattaforma privata, l’Associazione Luca Coscioni ha raccolto quasi un milione di firme pagandole un euro ciascuna su eutanasia e cannabis. La...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it