Risultati per:

  • Autore: CANEVA ILARIA
Modifica ricerca

MONDO

LETTERA DEL BRACCIO DELLA MORTE

USA. ROUGEAU LETTERA AL MANIFESTO

LETTERE E COMMENTI/LETTERE

PROVE DI RESISTENZA IN PIEMONTE

ITALIA/OVADA. Ad Ovada, dodicimila abitanti in provincia di Alessandria, è attiva un'associazione per la pace e la nonviolenza intitolata a Rachel Corrie, la giovane americana uccisa da un bulldozer israeliano mentre stava difendendo case palestinesi. Una delle tante isole di resistenza, per lo più invisibili, che si oppongono alla regressione...

CULTURA/APERTURA

Dal Bronx ai Balcani flussi di nuovi sguardi

ITALIA/SAN DONATO MILANESE. Lettice Graham ha da poco festeggiato 100 anni con un abito d’oro e una corona scintillante all’Alhambra Ballroom di Harlem. Ha imparato a nuotare a 64 anni e da allora non manca, per nessun motivo al mondo, gli allenamenti di nuoto sincronizzato con gli Harlem Honeys & Bears. Hanno fra i 60 e i 100 anni e fanno parte...

CULTURA/APERTURA

Melotti e la ceramica «imbrogliona»

ITALIA/LUCCA. «Io non amo molto la ceramica. Per me la ceramica è un pasticcio. È una cosa anfibia e sotto sotto c’è sempre un piccolo imbroglio perché non puoi mai sapere esattamente quello che fai. C’è un super regista che è il fuoco, che ti monta sulle spalle... e alla fine una...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Altri sguardi», un potente alfabeto visivo per luoghi un po’ fuori dalle rotte turistiche

ITALIA. Consegnare alcuni luoghi della cultura – magari meno noti e/o attualmente poco visitati – allo sguardo di fotografi ma anche alla parola di scrittori e poeti: questa l’idea alla base di Altri sguardi (collana editoriale a cura di Maura Picciau, Corraini, 25 euro a volume)realizzata e fortemente voluta dalla...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il Rinascimento «naturalistico» di Ulisse Aldrovandi

ITALIA. L’Abrotano bianco, il Berberi, l’Aparina, l’Altea, il Colchico fiorito, la Digitale lutea e quella purpurea, la Draba, l’Helleboro negro, il Dithammo, la Mitridacea, la Pitine di Theofrasto, la Sanguisorba, il Seseli cretico e quello del Peloponneso, la Solidagine Saracenica, il Cardo volgare, l’Umbilico di...

COMMUNITY/RUBRICA

Minorenni, contro la normalizzazione di pratiche violente

ITALIA. Tra i presidi del nostro ordinamento si iscrivono i rigorosi e inderogabili confini, costituzionalmente stabiliti dall’art. 13, a ogni limitazione della libertà personale, che può essere compressa dall’autorità giudiziaria solo nelle forme e nei casi stabiliti dalla legge. La società civile,...

COMMUNITY/COMMENTO

È un diritto che abbiamo ricordato all’ambasciata Usa

USA/ITALIA/ROMA. Il 24 giugno la Corte suprema degli Stati Uniti ha deciso di porre fine alla tutela del diritto all’aborto. Ciò significa che ora i singoli stati degli Stati Uniti regolano autonomamente il diritto all’aborto: solo 14 stati e il Distretto della Columbia (su 50 stati) hanno leggi che proteggono il diritto...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’inedito viaggio italiano di Vivian Maier

ITALIA/TORINO. Si spostava velocemente Vivian Maier, a Chicago, con un Solex pur di andare a fotografare tutto. Affamata di immagini, sola - o al massimo coi bambini che per lavoro accudiva (trascinati, lo raccontano da adulti, nei quartieri malfamati e nei vicoli a rimestare nella spazzatura in cerca di chissà cosa), con cappello e con un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Scarabocchio, quel lato oscuro di ogni artista

ITALIA/ROMA. Un segno grafico che va in direzioni diverse (dietro, sotto, lungo i margini dei fogli), su superfici variegate (carta, legno, rame, muro, pelle, strada, tela, libri contabili) e anche si attua in modo differente (sovrappensiero, con la mescalina, come diversivo rilassante, con la mano sinistra, camminando, quando si è in prigione...

CULTURA/APERTURA

Ruth Orkin, la ragazza con la bici

ITALIA/BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA). Quando a metà degli anni trenta è a Hollywood giovanissima messenger girl che corre qua e là negli Studios della Metro Goldwin Meyer, raccoglie in un libretto rilegato a mano gli «Autographs of Movie Stars»: Dolores Del Rio, Clark Gable, Shirley Temple-Riccioli d’oro (che firma con scrittura...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sterling Ruby, nella temporalità che lavora la materia

ITALIA/ROMA. Molti ricorderanno la mostra personale Soft Work che l’artista americano Sterling Ruby (1972) inaugurò al Macro di Roma il 22 maggio 2013, due giorni prima dall’apertura di un’altra sua mostra personale nella Capitale, presso la Fondazione Memmo – Arte Contemporanea, dove presentò oltre settanta opere...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Homeless», incontri urbani tra parole e disegni

ITALIA/ROMA. Si muovono lenti oppure veloci, sono ombre mimetizzate con gli angoli bui della metropoli. Usano anfratti, grate, androni vuoti, cartoni di vario spessore e cassette di plastica, vecchie insegne e pannelli di materiali vari, reti da cantiere e cercano cespugli, spontanei e fitti, ai quali agganciare teloni di plastica spessa. Importante...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Polifonia di voci per immaginare e costruire una città di fratelli

ITALIA/ROMA. In vista delle elezioni comunali, un intellettuale collettivo, chiamato a raccolta da Piero Bevilacqua ed Enzo Scandurra, delinea in un «libricino» un nuovo «paradigma urbano». Roma: un progetto per la capitale (da oggi in libreria per Castelvecchi, pp. 96, euro 15) è il palinsesto di un programma politico a...

COMMENTO

Lo spazio pubblico da riconquistare

ITALIA. La pandemia ci sta privando dello spazio pubblico, luogo precipuo della politica, della socialità, dell’uguaglianza. Stiamo vivendo forse l’ultimo capitolo di un processo che ha impoverito i nostri ambienti di vita.Se il neoliberismo aveva avviato l’opera privatizzando città e piazze, il virus la completa....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Alternative praticabili e di esistenza negli interstizi urbani

ITALIA. Il nuovo libro di Carlo Cellamare offre la visione «meravigliosa» di una città – Roma – in cui pullulano pratiche alternative dell’abitare, «intrise» di progettualità: esperienze microterritoriali, miniaturizzate, eterogenee, esterne alla fissità del modello dominante. IL...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Inge Morath, mezzo secolo di ritratti alla ricerca di ciò che luccica meno

USA/ITALIA/ROMA. Philip Roth trentenne, seduto in poltrona con un bicchiere di vino in mano. 1965, New York, Greenwich Village. Inge Morath lo ritrae così, in bianco e nero, con uno sguardo inquieto e acuto e lui, stranamente docile, la lascia fare. Altrettanto belli i ritratti di Stravinsky (1959), Malraux, Calder. Quest’ultimo fotografato...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Canova, l’audacia di reinventare l’antico

ITALIA/ROMA. Ha ventidue anni Antonio Canova quando, ricevuto nel 1779 a Venezia un pagamento di cento zecchini per Dedalo e Icaro, decide di usare il primo compenso della vita per andare a Roma. Qui, in visita al cortile del Belvedere, il suo compagno di viaggio, Giannantonio Selva, riferisce che «…sembrava quasi pazzo a chi non lo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Come intrusi nelle stanze dell’infanzia

ITALIA/ROMA. Ri-entrare nella nostra camera di bambini, ripensare alla carta da parati o all’odore di un mobile, a quel che si vedeva dalla finestra ma anche a quello che era appeso al muro. È Ex Camera – a cura di Michela Becchis, in mostra a Roma, 28 Piazza di Pietra Fine Art Gallery, fino al 10 novembre - un progetto iniziato da...

CULTURA/INTERVISTA

«La borsa e la vita», una lezione per la pratica della libertà

ITALIA/GENOVA. La mostra personale di Claire Fontaine, dal titolo La borsa e la vita, si aprirà domani 7 marzo al Palazzo Ducale di Genova (a cura di Anna Daneri, fino al 5 maggio). Una data non casuale, la vigilia della giornata delle donne, per un’artista collettiva che già dalla scelta del proprio nome pone il femminismo al centro...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it