Risultati per:

  • Autore: CAMBINI SABRINA TOSI,
Modifica ricerca

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LO STEREOTIPO SENZA PROVE CHE PERSEGUITA I ROM

ITALIA/NAPOLI. Quando si dà notizia di fatti come quello recente di Napoli, si apre una voragine in cui la confusione e i luoghi comuni si alimentano a vicenda. Uno studio sui presunti rapimenti di infanti da parte di rom e sinti (che sta per andare alle stampe presso la casa editrice Cisu) ci aiuta a capire meglio. L'indagine fa parte di un progetto di...

FIRENZE/APERTURA

SERVIZI PUBBLICI E DEMOCRAZIA

ITALIA/SESTO FIORENTINO. Da qualche tempo una questione toglie il sonno alla Rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Sesto Fiorentino. È la decisione dell'amministrazione comunale di Sesto di costituire una società a responsabilità limitata - a capitale pubblico - per la gestione dei servizi culturali del Comune. Primo servizio affidato: la gestione della...

SPETTACOLI

LA FORZA DI MARLEY

USA/MIAMI. La forza di Marley A vent'anni dalla morte, il cantante giamaicano è ancora un idolo dei poveri e dei diseredati nel terzo mondo ma resta una voce di grande fascino e attualità PIER TOSI

SPETTACOLI

LA LUNGA ESTATE DEL REGGAE

MONDO. La lunga estate del reggae Dal "Rototom Sunsplash", in corso in Friuli, al "Sumfest" di Montego Bay. Una guida PIER TOSI Ireggae, vero linguaggio musicale "globale" dei nos

EUROPA

GRANELLI DI SABBIA AD AVIANO

ITALIA/AVIANO. INTERVENTO Granelli di sabbia ad Aviano MAURO TOSI * B ene, facciamola questa grande manifestazione di popolo, pacifica, creativa, colorata. Facciamola sapendo che per essere soddisfatti della riuscita non dovremo accontentarci delle pagine di giornale, ma della presenza di tanti, tantissimi, giovani e anziani, mamme e bambini. Stile...

L'ARTICOLO

SE LA FORZA STRACCIA IL DIRITTO

KOSOVO/ITALIA. ARTICOLO Se la forza straccia il diritto GIORGIO TOSI * F in dal primo giorno della guerra fra la Nato e la Repubblica jugoslava si è sottolineato che l'intervento della Nato, e la partecipazione dell'Italia, avveniva in violazione di alcune norme giuridiche italiane e internazionali. Non hanno però indicato, salvo...

ITALIA

IL FEDERALISMO CHE NON C'E'

ITALIA. NORDEST Il federalismo che non c'è MAURO TOSI * A I CENTO TIPI di federalismo fino ad oggi conosciuti si deve aggiungere quello "dal basso". Fa presa "a sinistra". Scompagina l'Ulivo, affascina i centri sociali. Se Tremonti con il suo "Polo Nord" fa da eco alla Lega, le "Tesi" di Massimo Cacciari, di Rigo e Carraro ne sono il...

MENSILE

VIAGGIO NEL MICRO MONDO DEI GOVERNI

EUROPA/USA. CONSIGLI COMUNALI EUROPA USA

TALPA

LA SPECIE IN MOVIMENTO

ITALIA. DARWIN

NAPOLI DEL TERREMOTO DENTRO LIBRO

ITALIA/NAPOLI. BASSOLINO MEZZOGIORNO ALLA PROVA ED.DE DONATO

COMMUNITY/LETTERE

SULL'ATTUALITà DEL VECCHIO MARX

ITALIA. Caro Parlato, ho letto con forte interesse il Suo trafiletto di oggi sull'attualità di Marx. Io sarei ancora più deciso: dopo il 1989 la storia del mondo si è sviluppata come seguisse con incredibile fedeltà il copione di una sceneggiatura marxiana. Il potere economico che si concentra nelle mani di un numero continuamente più esiguo di...

CULTURA/APERTURA

Quaderni per intime esercitazioni

USA. In questi giorni, l’editore inglese Mack pubblica The Artist’s Book e raccoglie così le splendide pagine degli otto libri d’artista di Francesca Woodman in un unico volume, includendo due volumi scoperti di recente e mai visti prima (Untitled - Pilgrim Mills 1977-1978 e Untitled – Self-Deceit, 1978), oltre a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ecco lo «scudo» europeo alla guerra commerciale di Pechino

CINA/EUROPA/BRUXELLES . Tre contro tanti, o uno soltanto? Martedì 28 marzo le tre principali istituzioni europee hanno fatto passi avanti nella strategia di contrasto alla «coercizione economica» dei paesi extra-Ue. Le misure incluse nell’Anti-Coercion Instrument (Aci) sono state approvate all’unanimità da Parlamento,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quella vulnerabilità non artefatta del vivente

GB. Volti nel tempo di Phillip Prodger (Einaudi, PP. 240, euro 42, traduzione di Susanna Bourlot) non è soltanto una storia del ritratto fotografico ma un’interessante riflessione intorno al suo significato. Prodger è stato direttore del dipartimento di fotografia della National Portrait Gallery di Londra e dalla sua...

CULTURA/APERTURA

L’incertezza del vero, sguardi e paroledi un etnografo-artista

ITALIA/MILANO. Il nuovo libro di Mario Cresci – Matrici. L’incertezza del vero, curato per Mimesis dal poeta Stefano Raimondi (pp. 216, euro 18) - nella forma è ispirato agli scaraboti di Canaletto: schizzi su un quaderno, con matita nera, poi inchiostro e penna, ripassati e ridisegnati in dettaglio, schizzi che a Canaletto servivano...

CULTURA/APERTURA

Quell'atlante tra realtà e artificio che racconta l'anima della fotografia

ITALIA. La fotografia è un’escursione, «impossibile da conoscere e restituire nella sua interezza», destinata proprio, dalla sua nascita, a usi e funzioni contesi tra scienza, arte, industria e magia. Le sue stesse origini ci guidano verso possibili, molteplici storie, le storie della fotografia, non ancorabili a un...

CULTURA/APERTURA

Joan Fontcuberta, scetticismo e dimenticanza delle immagini

ITALIA/REGGIO EMILIA. Per molti anni, Joan Fontcuberta si è occupato di «fotografia e verità» e ci ha mostrato che se l’uomo ha vissuto in funzione delle proprie immagini, l’immaginazione si è spesso risolta in allucinazione. Nel 1996, aveva diretto Les Rencontres d’Arles e in occasione del festival francese,...

INTERNAZIONALE/

Il balzo nucleare di Pechino: arrivano sei nuovi impianti

CINA. La transizione energetica cinese è sempre più aperta a nuove strade e sempre meno frettolosa. Il 20 aprile il Consiglio di stato ha approvato la costruzione di altri sei reattori nucleari, che si aggiungono ai 19 in costruzione: si tratta dei primi impianti approvati dopo una pausa durata quattro anni. Il progetto tocca tre...

ULTIMA/APERTURA

Umiliate e offese della Cina rurale

CINA/FENGXIAN. Cancellate la parola “madre” dalla lingua cinese!Così si intitola la poesia che Yang Lian, poeta molto noto nel panorama letterario cinese contemporaneo, ha inciso a forma di X sul viso di una donna. Si tratta della protagonista di un caso tragico che sta infiammando la società cinese. Tra i festeggiamenti del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it