Risultati per:

  • Autore: CALDIRON GUIDO,
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Identità di frontiera dai confini cangianti

USA . Delfina si fida di Lis perché entrambe parlano spagnolo e, allo stesso modo, sembrano attendere il ritorno di un uomo che la mattina se ne è andato presto verso i campi sul furgone di un «caporale». Rimarrà senza soldi e senza auto dopo che la nuova amica l’ha lasciata in mezzo ai filari di pesche...

CULTURA/INTERVISTA

L’incontro con l’altro nello specchio del sacro

FRANCIA. Allievo di Jacques Derrida all’École normale supérieure di Parigi, studioso di Diderot e dell’Illuminismo, lo scrittore e drammaturgo francese Eric-Emmanuel Schmitt ha però intrecciato a più riprese il proprio percorso con la religione, o meglio con le culture dei monoteismi nati nel Mediterraneo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

In una spy story, il romanzo del crimine globalizzato

ITALIA/PORDENONE . Forse non tutto è davvero come appare. Oppure il fatto che nulla sia in realtà come sembra è una sinistra certezza dalla quale muovere verso ogni nuova, possibile scoperta. Del resto, il commissario François Gerard dell’Intelligence transalpina raccoglie le idee passeggiando lungo il Canale Saint-Martin...

CULTURA/INTERVISTA

La resistenza dei sentimenti

UCRAINA/ITALIA/PORDENONE . Sergej sembra preferire le sue amate api agli esseri umani. Le loro abitudini, i loro tempi e esigenze gli sembrano familiari, non celano nessun minaccioso segreto e alcuna sgradevole sorpresa. Eppure, quando ormai la guerra ha cambiato da più di un anno, e per sempre, il volto del villaggio del Donbass in cui è nato e...

CULTURA/INTERVISTA

A tu per tu con la realtà nell’era dell’intelligenza artificiale

ITALIA/MANTOVA. Nei suoi reportage la Storia si mescola con la vita quotidiana, i grandi eventi con un racconto minuto, intimo, mai strappato all’interlocutore, ma frutto di consuetudine, pazienza e curiosità. E così, una storia dopo l’altra, Witold Szablowski va componendo un suo personale atlante narrativo che tiene insieme le...

CULTURA/INTERVISTA

Concrete distopie tra stelle e strisce

USA/ITALIA/MANTOVA . La società americana è implosa, le radicali contrapposizioni politiche cresciute negli ultimi anni si sono trasformate in una autentica guerra civile. E in molti, come Ron Patterson, hanno preso la strada dell’esilio pur di non dover uccidere o essere uccisi da dei vicini di casa o da un amico d’infanzia....

CULTURA/INTERVISTA

La memoria dolente dell’appartenenza

IRLANDA NORD/ITALIA/MANTOVA. Una minuscola isola persa al largo della costa occidentale dell’Irlanda. Un luogo dove a lungo si è parlato quasi soltanto il gaelico, si è vissuti di pesca e di quel poco che la natura selvaggia di una terra battuta quasi ogni giorno dal vento e dalla pioggia può regalare. È questo lo scenario nel quale...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Tolkien, scorretto l’abbraccio da parte della destra

GB/BOURNEMOUTH (LONDRA). A cinquant’anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 2 settembre del 1973 nella città di Bournemouth, a un centinaio di chilometri da Londra, quando l’autore de Il signore degli anelli aveva 81 anni, si potrebbe pensare che l’opera di John Ronald Reuel Tolkien non abbia più bisogno di essere sottratta...

CULTURA/APERTURA

La memoria collettiva che passa per i corpi

ITALIA/COLLEFERRO . Come si fa a raccontare il senso che non c’è di una tragedia, il rapido, inesorabile scorrere degli attimi che conducono alla morte di un giovane uomo? L’uccisione in una notte di fine estate, tra il 5 e il 6 di settembre del 2020 di Willy Monteiro Duarte, 21 anni, un ragazzo italiano di origine capoverdiana appena...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Uno scenario nuovo per l’eccidio, i possibili esecutori e mandanti

ITALIA/BOLOGNA. Paolo Morando è quel che si è soliti definire un «giornalista di razza» che ha fatto dell’accurata analisi dei contesti sui quali ha indagato una cifra del proprio modo di operare. Solo negli ultimi anni ha firmato tre inchieste (tutte per Laterza e recensite su queste pagine) che hanno il merito di fornire...

CULTURA/APERTURA

L’ordito criminaledella vita quotidiana

FRANCIA/SPAGNA/GB. «Tutti quanti noi non andiamo fino al limite di noi stessi, o perché abbiamo paura di finire in prigione, o perché temiamo di urtare i nostri simili, o per ipersensibilità, o per buona educazione, come si dice... Insomma, per un mucchio di ragioni, ci sono poche persone che arrivano fino al limite di se...

CULTURA/APERTURA

Crimini «ordinari» di una storia violenta, l’età del fascismo

ITALIA. Non si tratta solo di smentire la vulgata che vuole gli italiani «brava gente» e che, allo stesso modo, assolve i nostri soldati dall’aver compiuto alcuna atrocità prima e durante la Seconda guerra mondiale proprio in virtù di un’attitudine perfino eccessivamente troppo empatica verso il prossimo....

CULTURA/APERTURA

Nel ministero della Verità russa

RUSSIA. «Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato». Lo slogan che sintetizza la volontà del «Partito», che da Londra guida una delle tre potenze totalitarie - nello specifico la Gran Bretagna rinominata come Airstrip One che è parte dell’Oceania - in...

CULTURA/APERTURA

L’eredità dei Lumi che viene dall’Africa

FRANCIA/SENEGAL/ITALIA/ROMA. Quella di Michel Adanson, studioso francese di botanica della seconda metà del Settecento, potrebbe essere una delle tante traiettorie non coronate dal successo che l’Età dei Lumi ha lasciato dietro di sé. Scienziati, filosofi, esperti, o presunti tali che lungo la strada della ricerca del sapere non sono...

CULTURA/INTERVISTA

Boston, andata e ritorno dall’odio

USA. C’è un’immagine nel nuovo romanzo di Dennis Lehane, Piccoli atti di misericordia (Longanesi, traduzione di Alberto Pezzotta, pp. 318, euro 19,90) che racconta un’epoca intera e uno dei passaggi chiave della recente storia americana. Ted Kennedy, per tutti a Boston semplicemente «il senatore», che...

EUROPA/INTERVISTA

«Accusano questi giovani di non sentirsi francesi, ma volevano cacciare i loro padri»

FRANCIA. Il nome e il volto di Lilia Hassaine sono noti in Francia. Giornalista televisiva e autrice di due romanzi, L’œil du paon e Soleil amer - Sole amaro - ha venduto oltralpe oltre 35mila copie, tradotto lo scorso anno da e/o, se ne è parlato sul manifesto dell’8 marzo scorso - appartiene alla «terza...

EUROPA/INTERVISTA

«Una società a due velocità, così la République non può continuare»

FRANCIA/NANTERRE. Lo scrittore di Tolosa Jean-Baptiste Del Amo, 42 anni, è tra le voci più significative della narrativa francese delle ultime stagioni. Autore di nove romanzi, con Un’educazione libertina (Neri Pozza) ha vinto nel 2008 il Goncourt per gli esordienti. Sempre per Neri Pozza sono usciti nel nostro Paese anche Regno animale...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Per un’etnografia dei rivoltosi

FRANCIA. È quella che lui stesso definisce come «l’arte della resistenza» che nelle periferie di Francia si è messa in atto per arginare gli effetti dei processi sociali che hanno reso questi territori altrettanti laboratori dello sfruttamento, a fare da sfondo all’indagine che da tempo conduce Atanasio...

SOCIETA/INTERVISTA

La pedagogia della repressione porta la Francia alla catastrofe

FRANCIA/NANTERRE. Dal suo osservatorio di Saint-Denis, nella periferia parigina - dove è nato, cresciuto e vive ancora oggi - Alain Bertho è uno degli intellettuali francesi che meglio hanno affrontato il tema delle banlieue e del significato politico e culturale delle rivolte che vi hanno luogo. Professore emerito di antropologia...

CULTURA/INTERVISTA

La memoria siriana svelata nella poesia

BELGIO/SIRIA . Un’opera mastodontica pensata per cambiare il volto del Paese, un frammento di quella modernizzazione autoritaria che negava libertà e diritti in nome dello «sviluppo» ma che nei fatti doveva servire soprattutto ad affermare «la gloria» del potere degli Assad, ininterrottamente alla guida della Siria...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it