Risultati per:

  • Autore: BUBBICO DAVIDE,
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Io sono perché noi siamo». Rabbia trasversale in Brasile

BRASILE/RIO DE JANEIRO. Il Brasile è sceso giovedì per le strade delle più grandi città del paese per manifestare contro l’assassinio a Rio de Janeiro di Marielle Franco, la consigliera municipale del partito della sinistra radicale brasiliana Socialismo e libertà (Psol), lo stesso che nel 2016 era arrivato al...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

NON PER FAME MA PER VOGLIA DI LIBERTà

LIBIA. L'emigrazione libica fuori dai confini nazionali è stata da sempre un'emigrazione in buona parte per motivi di studio. Nei tradizionali flussi migratori dal Nord Africa non compaiono mai libici per ragioni diverse che sono in parte da ricondurre alla distribuzione dell'occupazione in questo paese insieme e un qualche intervento di tipo...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

CATTEDRALE SUL PRATO VERDE, COSì IL LINGOTTO DETTA LEGGE

ITALIA/MELFI (POTENZA). Cosa sta succedendo a Melfi? La politica assente, fatta eccezione per il sindaco Sel della città di Rionero che si è pronunciato esplicitamente per il ritiro delle sospensioni, il resto sono una dichiarazione equilibrista del segretario regionale del Pd, richiami generici a «ristabilire un clima più disteso», mentre le istituzioni...

TERRITORI/APERTURA

ILFINTOTEXAS IN VAL D'AGRI - IL BUSINESS DEI PETROLIERI IN BASILICATA

ITALIA/POTENZA. Oggi pomeriggio nel Centro Sociale di Villa d'Agri (comune di Viggiano) la Fiom Cgil Basilicata e la Filcem Cgil Potenza presentano un primo rapporto di ricerca sull'indotto industriale dell'Eni in Basilicata. Si tratta di un rapporto che cerca di fare il punto sull'effettivo impatto che l'estrazione petrolifera in Val d'Agri, insieme al...

INCHIESTA/APERTURA

MATERA E QUEI DIVANI PESANTI COME SASSI

ITALIA/MATERA. Le difficoltà denunciate da qualche mese dalle imprese del distretto materano del mobile imbottito sono l'emblema della fragilità dell'industria regionale. E lo sono a maggior ragione se si considera che quello di Matera, a differenza della Fiat di Melfi, è il risultato di un percorso di sviluppo interno, ma che riguarda un comparto...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

L'INDOTTO, I TENTACOLI DELLA PIOVRA

ITALIA/MELFI. L'indotto di primo livello dello stabilimento di Melfi è composto di 23 aziende associate al Consorzio A.c.m. (Auto Componentistica Meridionale), più altre due società, Fenice Termodistruttore e Fdm, che occupano nell'insieme circa 3.200 addetti, un numero inferiore rispetto ad un anno fa, quando gli addetti erano vicini ai 3.400 (alcune...

CULTURA/INTERVISTA

UNA QUESTIONE DI CLASSE

CINA/PECHINO. L'appuntamento con Pun Ngai è alla Peking University, ma ci conduce subito verso un cantiere edile nel nord della città, dove incontriamo un piccolo gruppo di operai. In un centro sociale in ristrutturazione, che costituisce il punto d'incontro per lavoratori, studenti e intellettuali svolgiamo l'intervista. Proprio da questa attività...

L'ULTIMA/REPORTAGE

MODELLO CINESE

CINA/GUANGZHOU. Gaungzhou (Canton), capoluogo della provincia più meridionale della Cina (il Guangdong), è il centro dell'industria cinese della prima fase della modernizzazione post-maoista. In essa convivono dimensioni sociali ed economiche parallele, apparentemente lontane, ma che sono la caratteristica principale del paese: dalle (mega) aree urbane...

LETTERE E COMMENTI/APERTURA

LE CONSEGUENZE DELLE PRIVATIZZAZIONI

ITALIA. I progetti del governo su diversi temi della politica economica, fiscale e del lavoro se, da un lato, sono funzionali al progetto del federalismo, esprimendo più o meno direttamente un disegno di rottura dell'unità politica e territoriale che finora ha consentito, pur tra mille limiti, di avere un quadro unitario di riferimento per le...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il blitz neoliberista a camere sciolte di Lasso in Ecuador

ECUADOR/QUITO. Dopo lo scioglimento anticipato delle Camere lo scorso 17 maggio e a qualche giorno della fine della legislatura, per aumentare la partecipazione privata nei settori strategici dell'Ecuador - petrolio, energia, telecomunicazioni e opere pubbliche - il presidente Guillermo Lasso prepara una serie di decreti presidenziali. Fino alla...

COMMENTO

Il 9 maggio di un’Italia senza memoria

ITALIA. Nello smarrimento del tempo presente il 9 maggio è diventata una ricorrenza con cui la nostra società politica e civile sembra fare i conti in modo sempre più complicato e contraddittorio. Eppure è un giorno che richiama tre momenti storici molto diversi.Ma particolarmente importanti per angolatura, prospettiva...

COMMENTO

Il mal d’Africa della Presidente del Consiglio

ITALIA/ETIOPIA/ADDIS ABABA. Il 5 maggio 1936, dopo 7 mesi di guerra il maresciallo Pietro Badoglio telegrafava a Roma l'ingresso delle truppe del regio esercito ad Addis Abeba, capitale dell'Etiopia.Il 9 maggio Benito Mussolini dal balcone di Piazza Venezia annunciava trionfale «la riapparizione dell'impero sui colli fatali di Roma». Nel suo viaggio...

COMMUNITY/COMMENTO

La strage di Bologna e un fondatore del Msi

ITALIA/BOLOGNA. Quando il 26 dicembre 1946 venne fondato il Movimento Sociale Italiano (Msi) Mario Tedeschi rappresentava per il fascismo vecchio e «nuovo» già un punto di riferimento. Dopo la deposizione delle motivazioni della sentenza sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980 la sua storia riemerge da un passato con cui l'Italia non...

COMMENTO

La Russa «sgrammaticato» e il terrorista nero

ITALIA/ROMA. Questa è una storia sbagliata che inizia cinquant’anni fa (7 aprile 1973, dopodomani è l’anniversario), si consuma in una settimana (12 aprile 1973), riemerge nel gennaio 2007 e arriva sullo scranno più alto del Senato. Una storia conosciuta ma da ripassare.Il protagonista si chiama Nico Azzi, iscritto al...

COMMENTO

L’orgoglio di una città ribelle

ITALIA/ROMA. Il 23 marzo 1944 a Roma i Gruppi di Azione Patriottica (Gap) del Partito Comunista, realizzarono la più importante azione di guerra contro l’esercito occupante nazista in una capitale europea. Colpirono il III battaglione del Polizeiregiment Bozen in transito in Via Rasella.Che era di ritorno dall’addestramento...

COMMENTO

Il riflesso condizionato del postfascismo

ITALIA. «Questa vittoria la voglio dedicare a tutte le persone che non ci sono più e che meritavano di vedere questa nottata». Queste le parole di Giorgia Meloni.Dedicate ai padri fondatori della «comunità» missina nella Repubblica, Così la neo-presidente del Consiglio scelse di celebrare i risultati...

COMMENTO

La storia al tempo dell’estrema destra guida del governo

ITALIA. Nell’anno primo della destra postfascista alla guida del governo i già contradittori termini di composizione del calendario civile italiano, promulgato per legge con voti bipartisan dagli anni Novanta, hanno finito per coagularsi in una pallina impazzita.Schizzata da un lato all’altro della storia sfigurandone il...

COMMENTO

Fratelli d’Italia: la storia su commissione

ITALIA. La proposta di Fratelli d'Italia di istituire una «commissione parlamentare d'inchiesta sulla violenza politica negli anni 1970-1989» rappresenta l'ennesimo tentativo di ricerca di catarsi repubblicana dei post-fascisti al governo. Un irricevibile e maldestro tentativo di riscrittura della storia del Paese finalizzato a...

COMMUNITY/RUBRICA

Ergastolo ostativo, un paese quasi normale

ITALIA. Nel nostro paese infuriano le questioni di fiducia mentre si affacciano le ghigliottine parlamentari. E si registra una qualche titubanza dei garanti - politici e giuridici - della Costituzione. Non è compito solo loro, ma per loro è missione costitutiva. Il Capo dello Stato non ha speso una parola sul protrarsi del ritardo...

COMMENTO

Storia inventata e Msi, partito impresentabile

ITALIA. «Me ne frego delle liturgie!», «onore ai fondatori e ai militanti!» e «non rinnego le mie idee!». Non sono cori da stadio da curva neofascista. Sono le dichiarazioni di Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e di Isabella Rauti.Sottosegretaria alla Difesa, Esponenti di primo piano della...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it