Risultati per:

  • Autore: BUBBICO DAVIDE, SACCHETTO DEVI,
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

UNA QUESTIONE DI CLASSE

CINA/PECHINO. L'appuntamento con Pun Ngai è alla Peking University, ma ci conduce subito verso un cantiere edile nel nord della città, dove incontriamo un piccolo gruppo di operai. In un centro sociale in ristrutturazione, che costituisce il punto d'incontro per lavoratori, studenti e intellettuali svolgiamo l'intervista. Proprio da questa attività...

L'ULTIMA/REPORTAGE

MODELLO CINESE

CINA/GUANGZHOU. Gaungzhou (Canton), capoluogo della provincia più meridionale della Cina (il Guangdong), è il centro dell'industria cinese della prima fase della modernizzazione post-maoista. In essa convivono dimensioni sociali ed economiche parallele, apparentemente lontane, ma che sono la caratteristica principale del paese: dalle (mega) aree urbane...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Riot, soggetti e poteri nella rivoluzione digitale

ITALIA. Nella sua postfazione al volume, Sergio Bologna sottolinea giustamente come i processi di individualizzazione sembrano ormai darsi come del tutto naturali, in particolare tra quanti non svolgono lavori manuali, mentre il passaggio alla coalizione viene vissuto come una coercizione. Il volume Capitalismo 4.0. Genealogia della rivoluzione...

ULTIMA/APERTURA

Il Giaguaro guarda verso est

INDIA/SLOVACCHIA. Sebbene il voto per la Brexit fosse ancora lontano, la Jaguar-Land Rover aveva già deciso di spostare all’estero una parte della sua produzione inglese. Dopo una lunga analisi di fattibilità per valutare logistica, costi ed eventuali finanziamenti, la scelta del gruppo indiano Tata proprietario dei marchi...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

LA LEZIONE DI NARDò

ITALIA/BARI. Molti dei braccianti africani di Nardò non conoscono il ruolo delle agenzie di rating ma senza dubbio hanno sperimentato sulla propria pelle le politiche che queste sono in grado di produrre: prima nei paesi di origine, quindi nei vari paesi che hanno attraversato, buon ultimo quello ironicamente definito d'accoglienza, l'Italia....

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA GLOBALIZZAZIONE VIAGGIA IN CONTAINER

ITALIA. LIBRI SERGIO BOLOGNA LE MULTINAZIONALI DEL MARE, EGEA EDIZIONI, PP. 325, EURO 28Occuparsi di porti e di trasporto marittimo richiede una capacità di tenere insieme l'intreccio di relazioni tra imprese, forza-lavoro, Stati, attori a vario titolo inseriti nel sistema economico e politico internazionale. Sulla scia della sua attività...

REPORTAGE/APERTURA

SE L'ITALIA TRAMONTA A VALONA

ALBANIA. Un giovane poliziotto con fare stanco controlla i documenti dei migranti albanesi di ritorno e guarda con curiosità questa coppia di turisti italiani in viaggio verso Valona. I controlli doganali successivi nel porto di Brindisi sono alquanto blandi e si limitano ai documenti dell'automobile, nel tentativo forse di sopprimere i piccoli...

SPETTACOLI

CAMBIO DI STAGIONE

ITALIA/VENETO. Cambio di stagione "Il mercato del lavoro nel Veneto. Rapporto 2001", curato da Veneto Lavoro per Franco Angeli. Mappe e dati sulle nuove tendenze e le politiche occupazionali del "modello Nordest" DEVI SACCHETTO <

L'ARTICOLO

LE DELIZIE LIBERISTE DEL MODELLO...

ITALIA/VENETO. Le delizie liberiste del modello veneto Devi Sacchetto Analfabetismo e razzismo "endemico". Orari flessibili e produzione familiare. Lavori precari, salari "marginali" e alcolismo da sabato sera. Il disagio sociale ed economico del Veneto D A DOVE vengono i componenti della banda dello sbarco in piazza san Marco, A Venezia? Da...

ULTIMA/APERTURA

LE FABBRICHE DEL MARE

ITALIA/ASIA. Shipping: la «logistica del mare». Ma anche la nicchia opaca della Grande Crisi, il commercio tutt’altro che virtuale, il lato oscuro del lavoro globale, la «spia» dei nuovi equilibri mondiali, l’impatto dei mega-cargo sull’ambiente e perfino il ruolo nel soccorso dei migranti.È davvero un...

REPORTAGE/APERTURA

FOXCONN ALL'ASSALTO DELL'EUROPA

. «Ci sono settimane in cui lavoro anche 62 ore, poi altre settimane lavoro 30 ore. Diciamo che vai da un minimo di tre giorni alla settimana fino a sei giorni a settimana. Così è impossibile programmare la tua vita privata». Verda è uno dei circa 350 occupati dello stabilimento turco avviato tre anni fa dalla Foxconn. Per quanto produca...

REPORTAGE/APERTURA

LA FOXCONN è MOLTO VICINA

REPUBBLICA CECA/PARDUBICE. Il migliore dormitorio in città ha il nome evocativo di Hotel Harmony e ospita qualche centinaio di lavoratori migranti reclutati quasi esclusivamente dalla Xawax, una delle circa 1300 agenzie di reclutamento che vi sono nel paese. L'agenzia Express People invece colloca la propria manodopera in una pensione di infimo livello, il Veselka,...

CULTURA/APERTURA

IL SORRISO D'ORDINANZA DEL DIVERTIMENTO GALLEGGIANTE

ITALIA/ISOLA DEL GIGLIO. Nel naufragio della Costa Concordia stride l'enorme attenzione rivolta ai passeggeri da accreditati commentatori che per contro hanno lasciato sullo sfondo il destino del personale lavorante a bordo. Anzi all'operato dell'equipaggio sono state rivolte numerose critiche con toni che non riuscivano a occultare un sottile razzismo. D'altra...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

REDDITO GARANTITO, UN'UTOPIA NEOLIBERALE

ITALIA. L'articolo di Giovanna Vertova (il manifesto, 4.6.2006), al quale hanno replicato sulle colonne di questo stesso giornale Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli (16.6.2006), ha passato in contropelo alcuni luoghi comuni delle recenti proposte sul reddito di esistenza, mettendone in evidenza debolezze teoriche e politiche. Non senza però...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Io sono perché noi siamo». Rabbia trasversale in Brasile

BRASILE/RIO DE JANEIRO. Il Brasile è sceso giovedì per le strade delle più grandi città del paese per manifestare contro l’assassinio a Rio de Janeiro di Marielle Franco, la consigliera municipale del partito della sinistra radicale brasiliana Socialismo e libertà (Psol), lo stesso che nel 2016 era arrivato al...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

NON PER FAME MA PER VOGLIA DI LIBERTà

LIBIA. L'emigrazione libica fuori dai confini nazionali è stata da sempre un'emigrazione in buona parte per motivi di studio. Nei tradizionali flussi migratori dal Nord Africa non compaiono mai libici per ragioni diverse che sono in parte da ricondurre alla distribuzione dell'occupazione in questo paese insieme e un qualche intervento di tipo...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

CATTEDRALE SUL PRATO VERDE, COSì IL LINGOTTO DETTA LEGGE

ITALIA/MELFI (POTENZA). Cosa sta succedendo a Melfi? La politica assente, fatta eccezione per il sindaco Sel della città di Rionero che si è pronunciato esplicitamente per il ritiro delle sospensioni, il resto sono una dichiarazione equilibrista del segretario regionale del Pd, richiami generici a «ristabilire un clima più disteso», mentre le istituzioni...

TERRITORI/APERTURA

ILFINTOTEXAS IN VAL D'AGRI - IL BUSINESS DEI PETROLIERI IN BASILICATA

ITALIA/POTENZA. Oggi pomeriggio nel Centro Sociale di Villa d'Agri (comune di Viggiano) la Fiom Cgil Basilicata e la Filcem Cgil Potenza presentano un primo rapporto di ricerca sull'indotto industriale dell'Eni in Basilicata. Si tratta di un rapporto che cerca di fare il punto sull'effettivo impatto che l'estrazione petrolifera in Val d'Agri, insieme al...

INCHIESTA/APERTURA

MATERA E QUEI DIVANI PESANTI COME SASSI

ITALIA/MATERA. Le difficoltà denunciate da qualche mese dalle imprese del distretto materano del mobile imbottito sono l'emblema della fragilità dell'industria regionale. E lo sono a maggior ragione se si considera che quello di Matera, a differenza della Fiat di Melfi, è il risultato di un percorso di sviluppo interno, ma che riguarda un comparto...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

L'INDOTTO, I TENTACOLI DELLA PIOVRA

ITALIA/MELFI. L'indotto di primo livello dello stabilimento di Melfi è composto di 23 aziende associate al Consorzio A.c.m. (Auto Componentistica Meridionale), più altre due società, Fenice Termodistruttore e Fdm, che occupano nell'insieme circa 3.200 addetti, un numero inferiore rispetto ad un anno fa, quando gli addetti erano vicini ai 3.400 (alcune...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it