Risultati per:

  • Autore: BRIA FRANCESCA, DI MAIO RAFAEL,
Modifica ricerca

CULTURA/EDITORIALE

QUESTIONE DI REDDITO

ITALIA. Il nascente movimento dei precari ha posto la rivendicazione del «reddito per tutti» come elemento caratterizzante di alcune mobilitazione sul diritto alla casa, la mobilità, la formazione, alla condivisione della conoscenza. Ed è in questa chiara direzione che si muovono le Mayday di Napoli, Palermo, di Milano e di...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

UNA CELLA IN DIFESA DI COPYRIGHT E BREVETTI

EUROPA. E' previsto per oggi al Parlamento Europeo il voto in seduta plenaria della Direttiva relativa alle misure «per il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale». Ipred2, questo il in nome in codice della direttiva, è il secondo tentativo della Commissione Europea di istituire norme giuridiche sulla violazione della proprietà...

OPINIONI

INFORMAZIONE E NUOVE REGOLE

ITALIA. OPINIONIInformazione e nuove regole BRUNO DI MAIO* DAVIDE CAMARRONE** I L DIBATTITO che si svolge sulla riforma del sistema dell'informazione ha due caratteristiche preoccupanti: la parzialità degli interventi che da diverse parti si suggeriscono e l'effimero di una legge ordinaria, che non garantisce i diritti delle minoranze ma...

SPECIALE

I SISTEMI DI RECLUTAMENTO

ITALIA. DOCENTI RECLUTAMENTO SCHEDA

COMMUNITY/RUBRICA

Gli amori «bianchi»e la violenza sulle donne

ITALIA. Nina di Maio: «Nel 2001 avevo girato un film che parla della solitudine emotiva delle donne, si chiamava L’inverno, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni e Yorgo Voyagis. Il film parlava della mancanza di comunicazione tra l’uomo e la donna, di amori “bianchi “, di figli che...

COMMUNITY/RUBRICA

«Vogliamo vivere», manifesto contro il nichilismo

UNGHERIA. Nina di Maio: «In Europa, che vive un ritorno all’antisemitismo e al razzismo, spicca la stella nera dell’ungherese Orbán. Questo mi porta a parlare del commediografo più irriverente di Hollywood, il pacifista e oppositore del nazismo Melchior Lengyel grande drammaturgo e sceneggiatore ebreo-magiaro. Autore...

CULTURA/APERTURA

TRA MUSICA E INCONSCIO UN LEGAME PROFONDO

ITALIA. «Come, dunque, si volge via il dio da te, così bacia via dai tuoi occhi la divinità»: sono le parole piene di commozione con cui il dio Wotan - nel finale della Valchiria - si congeda dalla figlia Brunilde, che è costretto ad allontanare da sé e a privare del suo essere divino. Ma è anche la frase che per Giuseppe Sinopoli traduce quello...

CULTURA

NELLA MENTE MULTISPAZIALE

ITALIA. BLANCO PENSARE SENTIRE ED ESSERE ED.EINAUDI

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

SE INTERNET SI SPEGNESSE PER UN GIORNO

USA. Immaginate come sarebbe il mondo se Google, Yahoo, Twitter, Facebook, Flickr, eBay, Linkedin, Paypal, Aol, Amazon, Mozilla, insomma se le grandi imprese del web per un momento all'unisono spegnessero le comunicazioni. Sembra un incubo da fantascienza ma non è impossibile. Di questo hanno discusso i giganti americani della...

MEDIA&SPORT/APERTURA

L'ISOLA E IL PADRE CHE NON C'è DIEGO JR: NON LO INSEGUO PIù

ITALIA/FORIO D'ISCHIA (NA). Ha ventiquattro anni e si veste come un cinquantenne, suo padre. Diego Armando Maradona jr somiglia molto al Pibe de Oro e dove la natura non arriva il ragazzo ci mette del suo. Stesso sorriso, identici ricci scuri, il ritratto di Che Guevara tatuato sul braccio, orecchino al lobo sinistro (una D di brillanti), anelli d'argento. Gioca a...

CULTURA/APERTURA

UNO SPETTRO VIVO E VEGETO

ITALIA/BOLOGNA. Ti definiresti femminista? In Full Frontal Feminism (Seal Press, 2007), Jessica Valenti, giovane femminista e blogger italo-americana, risponde alla domanda in modo provocatorio e un po' sornione: «Il femminismo è qualcosa che definisci per te stessa», infatti «se sei femminista, la tua vita di tutti giorni è migliore. Prendi decisioni...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

SORPRESA A MOSCA, GLI STUDENTI PROTESTANO

RUSSIA/MOSCA.  Nessuno o quasi ci avrebbe scommesso, ma anche a Mosca è arrivato il momento della ribellione. Dal 27 febbraio alcuni studenti della facoltà di sociologia dell'Università statale Lomonosov (Mgu) hanno cominciato delle azioni di protesta contro le condizioni insostenibili in cui vivono e contro la propaganda reazionaria e...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Ikea nel mirino della Ue per evasione fiscale

EUROPA/OLANDA. La Commissione Europea ha aperto un'indagine sul regime fiscale in vigore dal 2006 di Inter Ikea Systems, una controllata olandese della multinazionale svedese, per sospetti aiuti di stato illegittimi. Gli accordi della filiale con il governo avrebbero permesso di risparmiare circa un miliardo di euro sulle tasse dovute. Secondo un...

SOCIETA/APERTURA

Clima, Parigi ci riprova con il business dell’ecologia

FRANCIA/PARIGI. Una (falsa) marea nera di fronte al Panthéon, ieri mattina alle 9, è la performance delle ong ambientaliste per denunciare la mancanza di coerenza tra le parole e i fatti, mentre attorno a Parigi alla stessa ora c’erano 552 chilometri di veicoli in coda, anche a causa dello sciopero della ferrovia regionale. LE...

VISIONI/APERTURA

«The Power of Bostik», memorial collettivo per il pirata anarchico

ITALIA/NAPOLI/ROMA. Nel grande cortile dello Scugnizzo Liberato cala il silenzio quando, sotto la sola luce della luna, una donna si siede a un pianoforte a coda e inizia a suonare. Siamo nel quartiere Montesanto, cuore di Napoli. Questo centro sociale, occupato nel 2016 nel nome di quegli «scugnizzi» che da qui presero parte alle Quattro...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Iran giustizia la rivolta: tre uccisi

IRAN/TEHRAN. «Abbiamo bisogno del vostro aiuto, non permettete che ci uccidano». Tre giorni fa è stato diffuso questo messaggio di tre uomini condannati a morte nel carcere di Isfahan, scritto a mano su un pezzo di carta consegnato ai familiari nell’ultimo incontro. Majid Kazemi, Saleh Mirhashemi e Saeed Yaghoubi erano...

CULTURA/INTERVISTA

Akomolafe, «la casa non è un approdo stabile, a volte è fuggitiva»

NIGERIA . Fondatore di Ten (The Emergence Network: «rete clandestina di artisti sociali che cercano di creare nuove aperture per problemi antichi propiziando processi creativi di collaborazione trans-locale come pratica culturale»), Bayo Akomolafe, filosofo nigeriano di etnia yoruba con un’esperienza personale di continui viaggi e...

VISIONI/APERTURA

William Forsythe, danzando tra regola e eccezione

ITALIA/MILANO. Una festa. Una gioiosa dichiarazione di fiducia e di amore al binomio tra accademia, intesa come regole, passi, vocabolario del balletto, ed eccezione da tradurre nella parola coreografia. È in scena fino al 30 maggio al Teatro alla Scala Serata Forsythe – Blake Works V, danzare dentro il presente con un maestro come William...

VISIONI/INTERVISTA

«Lievito», nel fermento della formazione partenopea

ITALIA/NAPOLI. Peppe Carini, sigaretta in bocca e lunghi baffi grigi, mostra bellissime riprese in pellicola. Risalgono agli anni ’70, quando lui, la sua compagna Cinzia Mastrodomenico, la sorella Lucia e Geppino Fiorenza diedero vita a una delle esperienze più interessanti di pratica pedagogica informale, rimasta nella storia di Napoli: la...

CULTURA/APERTURA

Poesia e politica di voci ai margini, intrecciate alle radici contadine

COLOMBIA. Colombia tiene escritoras: così si intitolava un manifesto firmato nel 2017 da un buon numero di scrittrici, indignate per l’assenza di nomi femminili tra quelli degli autori invitati dal governo del loro paese a una manifestazione di grande prestigio. Alla protesta seguirono polemiche furibonde e non inutili, visto che la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it