Risultati per:

  • Autore: BONIFAZIO PAOLA, MARINI-MAIO NICOLETTA,
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

UNO SPETTRO VIVO E VEGETO

ITALIA/BOLOGNA. Ti definiresti femminista? In Full Frontal Feminism (Seal Press, 2007), Jessica Valenti, giovane femminista e blogger italo-americana, risponde alla domanda in modo provocatorio e un po' sornione: «Il femminismo è qualcosa che definisci per te stessa», infatti «se sei femminista, la tua vita di tutti giorni è migliore. Prendi decisioni...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

SE INTERNET SI SPEGNESSE PER UN GIORNO

USA. Immaginate come sarebbe il mondo se Google, Yahoo, Twitter, Facebook, Flickr, eBay, Linkedin, Paypal, Aol, Amazon, Mozilla, insomma se le grandi imprese del web per un momento all'unisono spegnessero le comunicazioni. Sembra un incubo da fantascienza ma non è impossibile. Di questo hanno discusso i giganti americani della...

MEDIA&SPORT/APERTURA

L'ISOLA E IL PADRE CHE NON C'è DIEGO JR: NON LO INSEGUO PIù

ITALIA/FORIO D'ISCHIA (NA). Ha ventiquattro anni e si veste come un cinquantenne, suo padre. Diego Armando Maradona jr somiglia molto al Pibe de Oro e dove la natura non arriva il ragazzo ci mette del suo. Stesso sorriso, identici ricci scuri, il ritratto di Che Guevara tatuato sul braccio, orecchino al lobo sinistro (una D di brillanti), anelli d'argento. Gioca a...

OPINIONI

INFORMAZIONE E NUOVE REGOLE

ITALIA. OPINIONIInformazione e nuove regole BRUNO DI MAIO* DAVIDE CAMARRONE** I L DIBATTITO che si svolge sulla riforma del sistema dell'informazione ha due caratteristiche preoccupanti: la parzialità degli interventi che da diverse parti si suggeriscono e l'effimero di una legge ordinaria, che non garantisce i diritti delle minoranze ma...

SPECIALE

I SISTEMI DI RECLUTAMENTO

ITALIA. DOCENTI RECLUTAMENTO SCHEDA

COMMUNITY/RUBRICA

Gli amori «bianchi»e la violenza sulle donne

ITALIA. Nina di Maio: «Nel 2001 avevo girato un film che parla della solitudine emotiva delle donne, si chiamava L’inverno, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni e Yorgo Voyagis. Il film parlava della mancanza di comunicazione tra l’uomo e la donna, di amori “bianchi “, di figli che...

COMMUNITY/RUBRICA

«Vogliamo vivere», manifesto contro il nichilismo

UNGHERIA. Nina di Maio: «In Europa, che vive un ritorno all’antisemitismo e al razzismo, spicca la stella nera dell’ungherese Orbán. Questo mi porta a parlare del commediografo più irriverente di Hollywood, il pacifista e oppositore del nazismo Melchior Lengyel grande drammaturgo e sceneggiatore ebreo-magiaro. Autore...

CULTURA/EDITORIALE

QUESTIONE DI REDDITO

ITALIA. Il nascente movimento dei precari ha posto la rivendicazione del «reddito per tutti» come elemento caratterizzante di alcune mobilitazione sul diritto alla casa, la mobilità, la formazione, alla condivisione della conoscenza. Ed è in questa chiara direzione che si muovono le Mayday di Napoli, Palermo, di Milano e di...

CULTURA/APERTURA

LA SVIZZERA DELLE VOCI NARRANTI

ITALIA/TORINO. Che la Svizzera tedesca abbia una sua letteratura contemporanea, fatta di autori viventi, è una cosa che il pubblico internazionale sembra percepire a stento: gli scrittori svizzeri o sono morti, o sono ricondotti ad Heidi - anche se c'è da dubitare che alla platea dei teleutenti sia noto il nome di Johanna Spiri, grande mito del consenso...

CULTURA/TAGLIO BASSO

SOTTO LA MACCHIA

ITALIA/TORINO. «Ara bell'ara discesa cornara»: una curiosa e sibillina filastrocca che ha accompagnato per anni Alberto Cavaglion, fino a scoprirne per caso origine e significato grazie a Giovanni Orelli. Si tratta della traduzione in romanesco del più misterioso verso della Commedia, papé satàn papé satan aleppe, che Carlo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LINGOTTO, SE IL REPORTER VA IN TRINCEA

ITALIA/TORINO. In mezzo alla querula confusione della Fiera del libro di Torino è stato trovato uno spazio anche per «Il tempo della guerra», come recita il titolo di un incontro che ha visto protagonisti - giovedì scorso - Mimmo Càndito, Andrea Nicastro, Ennio Remondino e Stefano Tura. Giornalisti dai volti familiari, riuniti...

CULTURA/INTERVISTA

VERSI PROIETTATI SULLO SCHERMO DELL'IRONIA

ITALIA/TORINO. Nel fittissimo programma della Fiera del Libro di Torino, i pomeriggi di venerdì, sabato e domenica si terrà un «Laboratorio di Poesia», a proposito del quale abbiamo chiacchierato con Vivian Lamarque, autrice, fra l'altro, del Signore d'oro (Crocetti `86) e Una quieta polvere (Mondadori `96). Poetessa tra le nostre più interessanti e...

CULTURA/EDITORIALE

IL TEMPO TRA SCIENZA E NARRATIVA

ITALIA/TORINO. Le attese extralibrarie intorno alla Fiera di Torino - che quest'anno ha diritto di chiamarsi «internazionale» e si svolgerà dal 16 al 20 maggio - erano di almeno due ordini: da un lato la polemica sul «presunto» (parola del direttore Ernesto Ferrero) conflitto fra Torino e Milano, rientrata del tutto con il...

CULTURA

QUI STA L'ALTROVE DI UNO...

GERMANIA. Qui sta l'altrove di uno scrittore della malinconia E' morto in Inghilterra il grande autore tedesco che ha fatto della sua scrittura un luogo di rivisitazione delle rovine lasciate in eredità dalla Storia. Non ebreo, ha scelto come protagonisti figure della Shoah, nutrendo la music

COMMUNITY/OPINIONI

Nella sua voce autentica la memoria della tradizione orale

ITALIA. I tre di Piadena, come li chiamavamo allora la mia amica Teresa Bulciolu ed io, nuove nel gruppo, ignare di tutto, erano Bruno Fontanella, Delio Chittò ed Amedeo Merlo. Le loro voci mi dettero un colpo al cuore come mai mi era successo prima. Non immaginavo che potessero esistere voci così, colorate, vibrate in modo del...

PRIMA/FOGLIETTONE

DALL'ALTRA PARTE DEL POTERE

ITALIA. Era più di quarant'anni fa quando stavamo in tanti riuniti in una villetta nella periferia di Cagliari ad aspettare Luigi Pintor e Lucio Magri che venivano ad illustrarci il progetto del manifesto. C'erano i pastori di Orgosolo con Peppino Marotta, c'era tanta gente venuta da vicino e anche da lontano, e grande attesa. Loro arrivarono e...

LAVORO/TAGLIO BASSO

PRECARI RAI: TANTE STABILIZZAZIONI MA è GUERRA SUI FUTURI GIORNALISTI

. Dopo 20 anni di «prassi aziendale» ora siamo alla resa dei conti, in uno scontro che vede Rai e Usigrai da una parte e l'Ordine e le scuole di giornalismo dall'altra. In mezzo c'è l'Istituto per la formazione al giornalismo radio-televisivo di Perugia (la «scuola della Rai») che rischia grosso. Proprio in un momento in cui nel servizio...

COMMUNITY/LETTERE

LA VOSTRA VOCE SERVE

ITALIA. Cari amici del Manifesto, qualcuno poteva dubitare che non avrei aderito al vostro appello? Il mio piccolo contributo non poteva mancare. Per una ragione generale e, anche, per una più personale. In quanto alla prima, se si spegne una voce dell'informazione, soprattutto se si tratta di una voce fuori dal coro, che offre ogni giorno in...

TERRITORI/APERTURA

VILLETTE D'ABRUZZO

ITALIA/L'AQUILA (ABRUZZO). Onna, 17 luglio, telecamere accese e obiettivi puntati su Silvio Berlusconi, affacciato alla finestra di una delle casette di legno in costruzione. Accanto a lui l'ingegner Manuela Manenti, responsabile della realizzazione dei Moduli abitativi provvisori (in una sigla map), che illustra al presidente del Consiglio le caratteristiche delle...

TERRITORI/APERTURA

MARTIRI E POLVERE DI ONNA

ITALIA/ONNA. L'incrocio è sulla Ss 17 all'altezza della zona industriale di Paganica. Dalla statale che porta dall'Aquila a Popoli si stacca una piccola traversa sulla destra con un passaggio a livello per superare i binari, che corrono paralleli all'asfalto. La prima casa a sinistra era quella appartenuta al custode dell'attraversamento, i muri come...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it