Risultati per:

  • Autore: BONIFAZIO MASSIMO
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

LA SVIZZERA DELLE VOCI NARRANTI

ITALIA/TORINO. Che la Svizzera tedesca abbia una sua letteratura contemporanea, fatta di autori viventi, è una cosa che il pubblico internazionale sembra percepire a stento: gli scrittori svizzeri o sono morti, o sono ricondotti ad Heidi - anche se c'è da dubitare che alla platea dei teleutenti sia noto il nome di Johanna Spiri, grande mito del consenso...

CULTURA/TAGLIO BASSO

SOTTO LA MACCHIA

ITALIA/TORINO. «Ara bell'ara discesa cornara»: una curiosa e sibillina filastrocca che ha accompagnato per anni Alberto Cavaglion, fino a scoprirne per caso origine e significato grazie a Giovanni Orelli. Si tratta della traduzione in romanesco del più misterioso verso della Commedia, papé satàn papé satan aleppe, che Carlo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LINGOTTO, SE IL REPORTER VA IN TRINCEA

ITALIA/TORINO. In mezzo alla querula confusione della Fiera del libro di Torino è stato trovato uno spazio anche per «Il tempo della guerra», come recita il titolo di un incontro che ha visto protagonisti - giovedì scorso - Mimmo Càndito, Andrea Nicastro, Ennio Remondino e Stefano Tura. Giornalisti dai volti familiari, riuniti...

CULTURA/INTERVISTA

VERSI PROIETTATI SULLO SCHERMO DELL'IRONIA

ITALIA/TORINO. Nel fittissimo programma della Fiera del Libro di Torino, i pomeriggi di venerdì, sabato e domenica si terrà un «Laboratorio di Poesia», a proposito del quale abbiamo chiacchierato con Vivian Lamarque, autrice, fra l'altro, del Signore d'oro (Crocetti `86) e Una quieta polvere (Mondadori `96). Poetessa tra le nostre più interessanti e...

CULTURA/EDITORIALE

IL TEMPO TRA SCIENZA E NARRATIVA

ITALIA/TORINO. Le attese extralibrarie intorno alla Fiera di Torino - che quest'anno ha diritto di chiamarsi «internazionale» e si svolgerà dal 16 al 20 maggio - erano di almeno due ordini: da un lato la polemica sul «presunto» (parola del direttore Ernesto Ferrero) conflitto fra Torino e Milano, rientrata del tutto con il...

CULTURA

QUI STA L'ALTROVE DI UNO...

GERMANIA. Qui sta l'altrove di uno scrittore della malinconia E' morto in Inghilterra il grande autore tedesco che ha fatto della sua scrittura un luogo di rivisitazione delle rovine lasciate in eredità dalla Storia. Non ebreo, ha scelto come protagonisti figure della Shoah, nutrendo la music

CULTURA/APERTURA

UNO SPETTRO VIVO E VEGETO

ITALIA/BOLOGNA. Ti definiresti femminista? In Full Frontal Feminism (Seal Press, 2007), Jessica Valenti, giovane femminista e blogger italo-americana, risponde alla domanda in modo provocatorio e un po' sornione: «Il femminismo è qualcosa che definisci per te stessa», infatti «se sei femminista, la tua vita di tutti giorni è migliore. Prendi decisioni...

COMMUNITY/LETTERE

Rettifica

ITALIA/GENOVA. Scrivo nell'interesse dell'Ing. Massimo Bazzarelli per significare quanto segue. Nell'articolo dal titolo «Genova, venti indagati tra Mit e Autostrade» a firma di Domenico Cirillo, pubblicato il 7 settembre 2018 è stata pubblicata la notizia che l'ing. Bazzarelli sarebbe indagato nell'ambito del procedimento penale...

ECONOMIA/APERTURA

Confindustria come la Fiom: «Lo stato entri in Stellantis»

ITALIA. «È necessario equilibrare le forze e i pesi in Stellantis, si tratta di una cosa giusta, alla luce della presenza dello stato francese». La battuta che circola nell’ambiente è che, da convinti liberisti, lo facciano per disperazione e perdita di commesse. Detto questo, se financo il presidente di Anfia, la...

POLITICA/APERTURA

Meloni promette. La Cisl ci crede: mobilitazione finita

ITALIA/ROMA. La promessa di riattivare una lunga serie di «tavoli» con la novità di «un osservatorio sui prezzi a Palazzo Chigi» basta alla Cisl per sotterrare la mobilitazione sindacale. Come previsto, le parole di Giorgia Meloni - comprese «evitare il manifestarsi di una bomba sociale nei prossimi decenni»...

COMMENTO

L’unità delle sinistre più avanzate d’Europa

SPAGNA. Il voto spagnolo segna una sconfitta per le sinistre. Si tratta di elezioni amministrative, ma ha fatto bene Sánchez a coglierne il significato anticipando le elezioni politiche. Qualche mese in più avrebbe indebolito le esigue possibilità di ribaltare l’esito di questo voto. Mesi non dedicati a superare...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Cento lavoratori Fiom da Torino a Parigi per rincorrere Tavares

ITALIA/TORINO/FRANCIA/PARIGI. Un viaggio da Torino a Parigi per inseguire la proprietà dell’ex Fiat. La Fiom venerdì 2 giugno sarà a Parigi-Poissy con una delegazione di cento lavoratrici e lavoratori di Stellantis provenienti da tutti gli stabilimenti del gruppo. Nel giorno della festa della Repubblica la Fiom va a chiedere garanzie a...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

A palazzo Chigi Meloni sancirà la rottura sindacale

ITALIA/ROMA. Con ogni probabilità oggi pomeriggio finirà la (finta) unità sindacale. Alle 15 e 45 Cgil, Cisl e Uil (e l’immancabile Ugl del quasi commissario Inal Francesco Capone) entreranno a palazzo Chigi come prime «parti sociali» ad essere ascoltate da Giorgia Meloni.Le divisioni erano già evidenti...

CULTURA/APERTURA

Una militanza non solo letteraria

ITALIA/TORINO . Nella primavera del ’45, alla Liberazione, Giorgio Bassani è uno scrittore poco più che esordiente e ancora pseudonimo ma, nemmeno trentenne, egli è un esponente del Partito d’Azione già di rilievo nazionale che ha alle spalle un cursus honorum di cospiratore e di militante in clandestinità....

ECONOMIA/APERTURA

Cgil, associazioni e giovani: due piazze per sanità e lavoro

ITALIA. Sabato 24 giugno per difendere la sanità pubblica. Sabato 30 settembre contro l’autonomia differenziata. Due manifestazioni nazionali per proporre un vero cambiamento: applicare la Costituzione e lottare contro la precarietà dilagante. IN STAFFETTA CON LA PIAZZA per il reddito, ieri mattina ai Frentani a Roma si sono...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sequenze tematiche rintracciabili nell’incompiutezza del mondo

UNGHERIA . Uscito in inglese nel 1993 col titolo A Philosophy of History in Fragments e tradotto in italiano da Laura Boella, Filosofia della storia in frammenti (Castelvecchi, pp. 336, euro 29) è un’opera con cui la filosofa ungherese Ágnes Heller, scomparsa nel 2019, fa una sorta di scommessa: si impegna a smentire la lunga...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«Mobilitazione europea»: la Ces sposa la linea Cgil. E la Cisl si astiene

GERMANIA/BERLINO. Il congresso della Ces di Berlino ha approvato l’ordine del giorno proposto dalla Cgil che chiedeva una mobilitazione europea. Gli unici tre sindacati ad astenersi nel voto sono stati la Cisl, il piccolo sindacato svedese Saco e anche quello di San Marino. Certo, si tratta di un «ordine del giorno». E l’astensione...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Lufthansa si prende Ita: comanderà in minoranza

ITALIA/GERMANIA . Con almeno tre mesi di ritardo rispetto alle previsioni dei maggiori media italiani e con il giallo serale della mancata firma dell’accordo - evidentemente c’è ancora qualche intoppo - Ita airways diventa una (delle tante) controllate dei tedeschi di Lufthansa tramite un solo comunicato stampa. La discesa a Roma ieri...

POLITICA/APERTURA

Landini e Bombardieri combattivi in Europa. Preparano lo sciopero

ITALIA/GERMANIA/BERLINO . Con un tempismo perfetto e assai sospetto, la convocazione a palazzo Chigi il 30 maggio è arrivata il giorno prima dell’incontro fra Landini, Sbarra e Bombardieri per decidere se e come proseguire la «mobilitazione». La chiamata di Giorgia Meloni ha provocato il giubilo della Cisl e ha chiuso la porta a qualsiasi...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Governo in confusione: il Piano combatta il cambiamento climatico»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA . Maria Cecilia Guerra, per combattere la crisi climatica in Emilia-Romagna si potranno usare i soldi del Pnrr? Il Pd propone di aumentare le risorse previste.Nel Pnrr ci sono già 15,8 miliardi della missione 2 componente 4 denominata «Tutela del territorio e della risorsa idrica». Di questi 8,49 miliardi riguardano...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it