Risultati per:

  • Autore: BEVILACQUA PIERO, D'ORSI ANGELO,
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

UNIVERSITà, I SUCCESSI DI CUI NON CI SIAMO ACCORTI

ITALIA. Un gruppo di docenti e studiosi, sul manifesto del 29 febbraio, rimprovera a noi - autori di un appello su L'Università che vogliamo, apparso sempre su questo giornale il 24 gennaio - di avere nostalgia della vecchia Università e non poche inesattezze. Secondo i firmatari non è vero che in Europa gli atenei sarebbero sottoposti a compiti...

COMMENTO

L’infantilismo bellicista del ceto politico

ITALIA. Ho dovuto leggere un paio di volte l'articolo di Andrea Carugati (il manifesto, 17/2) che informava dell'ordine del giorno votato con maggioranza piena alla Camera al fine di «avviare l’incremento delle spese per la Difesa verso il traguardo del 2% del Pil». Si tratta di passare dagli attuali 25 miliardi di spese...

COMMUNITY/COMMENTO

Le elezioni sono lontane, si può fare politica

ITALIA. Le reazioni bellicose di gran parte del ceto politico italiano di fronte all'aggressione subita dall'Ucraina- che seguono a decenni di indifferenza nei confronti del quadro politico mondiale - ci spinge con ancora più urgenza a occuparci della scena nazionale. In primissimo luogo osserviamo come l'appiattimento del Partito...

COMMENTO

Montecitorio, come darsi la zappa sui piedi

ITALIA. Ma che Paese è mai questo? Da 15 anni il Parlamento doveva approvare una legge necessaria per uno dei comparti più vitali della nostra economia, l’agricoltura biologica, e la Camera la rinvia al Senato perché ha abolito l’equiparazione del biodinamico al biologico.Quindi passerà altro tempo in danno...

COMMENTO

Il tempo della vita e il tempo della politica

ITALIA. In pochi decenni, nella disattenzione universale, il rapporto delle società umane con il futuro si è repentinamente capovolto. Come le aspettative di un miglioramento progressivo dell

CULTURA/APERTURA

Come sottrarre il pianeta all’arbitrio umano e del mercato

ITALIA/MONDO. Due ragioni fondative ispirano le drammatiche riflessioni con cui Luigi Ferrajoli torna a riproporre in un volume più ampio la sua nota proposta di costituzione universale (Per una costituzione della Terra. L’umanità al bivio, Feltrinelli, pp 197, euro 20). La prima nasce da una conclamata insufficienza della...

COMMENTO

L’arroganza antropocentrica dei filosofi no vax

ITALIA. Giorgio Agamben e Massimo Cacciari, noti e prestigiosi filosofi, cui si è aggiunto un giurista di rango come Ugo Mattei e altri intellettuali, hanno già ricevuto più di una sensata obiezione alle loro posizioni sostanzialmente no vax. Credo tuttavia che lo spettro delle critiche da muovere a questi volenterosi...

PRIMA/COMMENTO

La coalizione sociale dell’esperimento con De Magistris

ITALIA/CALABRIA. Una riflessione politica in due tempi. Primo tempo. Nel Consiglio dei ministri, com'è noto, la proposta di Draghi di esentare dal taglio dell'Irpef i redditi oltre i 75mila euro, per un contributo di solidarietà alle fasce più basse, è stata respinta.Nonostante l'iniziativa partisse dall'auterovolissimo...

COMMENTO

Perché Berlusconi può candidarsi al Quirinale

ITALIA. In un Paese nel quale due uomini come Berlusconi e Renzi sono potuti assurgere al ruolo di presidenti del Consiglio, e il primo ambisce al Quirinale, con ogni evidenza è accaduto qualcosa di grave nei fondamenti della sua vita civile. Quanto è avvenuto segnala un guasto profondo nell'etica pubblica, un decadimento di vasta...

COMMENTO

I guasti politici dell’invidia sociale

ITALIA. Un ampio ventaglio di ragioni e di umori, posizioni teoriche e avversioni viscerali, militano contro il reddito di cittadinanza. È un calderone in cui si agitano i cascami della cultura neoliberista, secondo la quale non esiste la keynesiana «disoccupazione involontaria», essendo la mancanza di lavoro...

COMMENTO

La divisione è il progetto perdente

ITALIA. L'intervento di Nicola Fratoianni ( 26/10 ) e di Loris Caruso (28/10), per opposti motivi, vincono il senso di frustrazione a tornare sulla condizione e il destino della sinistra, a seguito della discussione generosamente avviata da Norma Rangeri.Il segretario di Sinistra Italiana non vede davanti a sé, e alla sinistra tutta,...

COMMENTO

Una lotta operaia per provare a invertire la rotta

ITALIA. La vertenza operaia contro i licenziamenti alla Gkn di Campi di Bisenzio – uno degli episodi più significativi di lotta di classe degli ultimi decenni – dovrebbe essere considerato con maggiore attenzione.Sia dalle forze politiche di sinistra che, più in generale, dai governanti democratici italiani ed europei....

COMMENTO

Senza l’economia agricola, l’Italia va in fumo

ITALIA. Ricordate il teorema del lampione? Un uomo, rientrando a casa, perde le chiavi davanti al portone. È notte, le cerca invano, ma più avanti c’è una luce.La luce di un lampione. Là non le troverà, ma almeno riuscirà a vedere dove mette i piedi. Viene in mente questa storiella quando si pensa...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Seguendo l’Italia delle periferie in vitale mutamento

ITALIA. Francesco Erbani dedica da quasi un ventennio il suo lavoro di «onesto giornalismo», come ama definirlo, all'esame delle nostre città, al loro mutare morfologico, ma anche alla loro anima interna, alla frantumazione e riaggregazione dei ceti sociali, alle correnti culturali profonde che ne orientano il corso. E ci ha...

COMMENTO

Al senato il grande traguardo della legge

ITALIA/ROMA. Tutti impegnati a coprire di scherno i preparati biodinamici, dopo il voto contrario della senatrice Cattaneo, con la chiamata a difesa della scienza di colleghi e istituzioni, poco o nulla si è detto della Legge 988 che disciplina. Un insieme di norme attese da anni, che riorganizza l’intera materia, semplifica le procedure...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il sud borbonico non era certo il migliore dei mondi possibili

ITALIA. Fra i fenomeni politico-culturali più sorprendenti e civilmente dannosi, che hanno imperversato in Italia negli ultimi dieci anni, un posto speciale merita il cosiddetto neoborbonismo. Vale a dire la credenza secondo cui il Sud prima dell’Unità, o meglio il Regno borbonico, fosse stato il migliore dei mondi possibili....

COMMUNITY

Democrazia e pianeta si salvano insieme

ITALIA. Dobbiamo gettare uno sguardo radicale e disincantato sui limiti della democrazia nei paesi avanzati e sulle conseguenze drammatiche per il prossimo futuro. Non consideriamo qui le limitazioni crescenti alle libertà. Prendiamo atto che il ceto politico e di governo, sempre meno rappresenta il volere dei cittadini. Si pensi al...

COMMENTO

Quanti esperti di agricoltura biodinamica

ITALIA. Per evitare ulteriori strali premetto subito che io non credo nell'efficacia dei preparati biodinamici. L'ho già dichiarato su queste pagine. Le formulazioni esoteriche autorizzano perfino qualche insulto.E difatti, dopo la chiamata eroica e solitaria della senatrice Cattaneo in difesa della Scienza, si è scatenata la caccia...

COMMENTO

Perché non ci serve una nuova guerra fredda

EUROPA/BRUXELLES. A riflettere sul senso della riunione della Nato a Bruxelles, sui suoi squillanti proclami, sulle dichiarazioni solenni dei vari capi di stato, sugli ammonimenti di Joe Biden, ci sarebbe da temere per il nostro futuro. E invece udiamo esclamazioni trionfali, come quella del presidente del Consiglio Mario Draghi - «l'Alleanza...

COMMUNITY/COMMENTO

La scienza vecchia della senatrice Cattaneo

ITALIA/ROMA. Capisco, ma solo fino a un certo punto, l'indignata requisitoria che la senatrice Elena Cattaneo ha svolto contro l'agricoltura biodinamica il 20 maggio al Senato. Neanche io credo nell'efficacia dei preparati biodinamici. Per mentalità e formazione culturale diffido istintivamente dalle impostazioni esoteriche. Tuttavia io ho...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it