Risultati per:

  • Autore: BERTORELLO MARCO,
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Banche, ristrutturazioni senza fine

ITALIA. Dalla crisi del 2008 le banche sono state additate come l’epicentro dello sconquasso economico-finanziario. Tale accusa è meritata al 100%, in particolare per gli istituti di quei paesi che negli ultimi decenni hanno praticato una finanziarizzazione spinta della propria economia. In Italia tale processo non si è...

COMMUNITY/RUBRICA

Brexit, quando liberismo e sovranismo si incontrano

GB/EUROPA. Dopo il referendum del 2016 erano state annunciate catastrofi economiche per la Gran Bretagna. L’annuncio più preoccupante, considerata l’autorevolezza della fonte, era giunto dalla Banca centrale. Le previsioni più fosche si basavano sull’ipotesi di una rottura verticale, cioè senza accordo. Ipotesi...

COMMUNITY/RUBRICA

La «nuova normalità» scommette ancora sulle banche centrali

ITALIA. Era la fine del 2016 quando l’allora presidente della Bce, Mario Draghi, davanti all’europarlamento chiedeva che anche le politiche fiscali, pur nel rispetto dei bilanci pubblici, facessero la loro parte per favorire la ripresa. Da quel momento diversi esponenti del mondo delle banche centrali hanno rilanciato l’ipotesi...

COMMUNITY/RUBRICA

Dall'Iri a F2i quando il pubblico si fa privato

ITALIA. La fine del 2019 si è contraddistinta per un acceso confronto sul ruolo delle infrastrutture,e su quello dello Stato nel promuoverle e nel controllarle, a partire dal caso emblematico delle concessioni autostradali. Meno noti sono i movimenti finanziari che sottendono agli investimenti infrastrutturali e alla loro regia. Val la...

COMMUNITY/RUBRICA

Banche tra fallimenti di mercato e salvataggi di Stato

EUROPA/ITALIA/BARI. La scorsa settimana la Commissione e l’Antitrust europei hanno definitivamente approvato il piano di salvataggio dell’istituto di credito tedesco Nord Landes Bank, decimo nel paese per grandezza, e pressoché completamente di proprietà pubblica, in particolare di due Lander (Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt). Un...

COMMUNITY/RUBRICA

Lo strano caso delle banche pubbliche tedesche

GERMANIA. L’attuale fase di stagnazione in particolare in Europa è confermata dal prolungato rallentamento della sua locomotiva, la Germania. Per un soffio sfiora la recessione tecnica (+0,1% l’aumento del Pil nel terzo trimestre dell’anno), mentre conferma quella per la sua produzione industriale che, fiore...

COMMUNITY/RUBRICA

Il fantasma della nuova crisi finanziaria

EUROPA. L’esplosione di una nuova crisi finanziaria è da tempo un fantasma che si aggira per il pianeta e che spunta in maniera curiosa, in particolare in questo momento. I fondamentali dell’economia complessivamente non sono negativi, ma il Fmi prevede per il 2019 una riduzione della crescita dal 3,6% al 3% su scala globale,...

COMMUNITY/RUBRICA

Il ritorno al futuro del debito

ITALIA. Pensando all’attuale ruolo del debito privato e pubblico nell’economia contemporanea quasi non sembrano esser trascorsi gli ultimi undici anni. Come se la crisi da eccesso di debito non fosse neppure esplosa. È sufficiente volgere lo sguardo agli Stati Uniti, epicentro del sisma economico-finanziario del 2008, per...

COMMUNITY/RUBRICA

Draghi e la rischiosa rincorsa al prezzo più basso tra monete

EUROPA/FRANCOFORTE. La forza evocativa delle parole, tanto più in un mondo dove la comunicazione è centrale, gioca un ruolo sempre più importante sia per la politica sia per l’economia. Ora è tornato quello che viene chiamato bazooka di Mario Draghi, cioè una nuova iniezione di liquidità nell’eurozona a...

COMMUNITY/RUBRICA

Gli effetti delle guerre commerciali

ITALIA. La crisi non c’è, almeno per ora, ma la ripartenza modesta di questi anni riceve un duro colpo alla schiena, cioè nell’economia reale e in particolare nel settore manifatturiero. I dati sono evidenti proprio nel cuore produttivo dell’Europa. L’industria tedesca a giugno crolla a -1,5% sul mese...

COMMUNITY/RUBRICA

Il dilemma monetario per populisti e neoliberali

USA. Erano, dieci anni che la banca centrale statunitense non abbassava i tassi d’interesse. Nel 2007 il tasso era arrivato al 5,25%, poi venne azzerato con l’esplosione della crisi, per poi risalire fino al 2,5%. La settimana scorsa ha deciso un taglio pari a 0,25% del tasso base. È il primo segnale concreto in...

COMMUNITY/RUBRICA

Fusioni bancarie (virtuali) licenziamenti reali

ITALIA. Il sistema bancario in questi anni è stato sottoposto a grandi pressioni, dalla tormenta finanziaria alla lunga coda dei crediti deteriorati.All’interno di questo scenario sono intervenute le crisi dei debiti sovrani e la stagione delle politiche monetarie espansive e dei bassi interessi. Scelte, quest’ultime, che se da...

COMMUNITY/RUBRICA

Unione europea: emergenza normalizzata

EUROPA/BRUXELLES. Spesso le acque limpide e cristalline celano abissi oscuri e insondabili. Se si leggono le esternazioni e i levigati comunicati stampa delle alte nomenclature della Ue si ha un’impressione simile: in superficie c’è sempre un accordo, ci sono sempre progressi nelle negoziazioni, tutto insomma va bene. Quindi capire cosa...

COMMUNITY/RUBRICA

Banche, sempre la solita ricetta

ITALIA. Ogni volta che l’Italia finisce sotto i riflettori internazionali e si paventano difficoltà sul piano finanziario il primo comparto a soffrirne è quello bancario. Salvini ha buon gioco a sottolineare come una prospettiva eterodossa rispetto ai dogmi europei venga sovente arginata da pressioni, lettere, aumento dello...

COMMUNITY/RUBRICA

Il fantasma della ristrutturazione del debito

ITALIA. Il contesto economico italiano continua a preoccupare, a partire dal debito pubblico. Il Fmi prevede che possa salire fino al 139% nel prossimo quinquennio. Nonostante la sua possibile ristrutturazione sia ipotesi assai remota, il solo parlarne costituisce un tabù. La scorsa settimana un intervento su Il Sole 24 Ore di Lorenzo...

COMMUNITY/RUBRICA

La schizofrenia del sistema bancario europeo

NUOVA FINANZA PUBBLICA . Dopo la crisi il sistema bancario europeo sembrava essersi ripreso. Da tempo, infatti, è in corso un’intensificazione dell’attività di vigilanza della Bce e si è affermata una frenetica attività di attori specializzati per acquistare a prezzi scontati crediti dubbi che finiscono per uscire dai...

COMMUNITY/RUBRICA

Credito, la prova del nove del ristagno

ITALIA/EUROPA. Una notizia buona e alcune altre cattive per le banche italiane. La Corte di Giustizia dell’Unione europea di primo grado ha annullato la decisione della Commissione europea del 2015 che aveva impedito l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi per salvare la piccola Banca Tercas. Il Tribunale conferma...

COMMUNITY/RUBRICA

Bce, un’impalcatura difficile da smantellare

ITALIA. La fine della crisi è appena alle spalle e già il tempo sereno sembra terminato e nuove nuvole minacciano persino qualche temporale. Le banche centrali in questi anni sono state decisive per arginare la crisi, nessuna altra istituzione pubblica o privata ha fatto altrettanto. Come sottolinea Dani Rodrik nel suo ultimo libro,...

COMMUNITY/RUBRICA

Da dove viene la recessione italiana

ITALIA. È sconsolante vedere come tutti giochino la propria partita intorno alla notizia del ritorno della recessione in Italia. Una partita per politici ed economisti che addossano le responsabilità su altri. Raramente si prova a leggere la fase, il contesto nazionale in relazione a quello internazionale. I dati strutturali insieme...

COMMENTO

POMPIERI DI STATO SUL NUOVO INCENDIO FINANZIARIO

ITALIA/GENOVA. «Partono tutti incendiari e fieri. Ma quando arrivano sono tutti pompieri»: le parole di Rino Gaetano sembrano descrivere le politiche economiche dei gialloverdi dall’approvazione definitiva della finanziaria al caso Carige.L’altro ieri sera il governo, dopo aver incontrato i nuovi reggenti della banca ligure con...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it