Risultati per:

  • Autore: BENCIVELLI SILVIA,
Modifica ricerca

POLITICA & SOCIETÀ/INTERVISTA

«LA MIA PILLOLA UNISCE DONNE E SCIENZA»

ITALIA. In Italia è un dispensatore di morte. Nel resto del mondo, un onesto ricercatore a cui sono grate milioni di donne. In Italia è uno dei fantasmi del dibattito politico. In Francia un illustre scienziato, già direttore dell'Accademia delle scienze, membro di comitati di bioetica e vincitore di premi internazionali per la ricerca. Étienne...

PRIMA/COMMENTO

2009, COLLISIONE NELLO SPAZIO

USA/RUSSIA. Come in un film sulla Guerra fredda, o in un vecchio racconto di fantascienza dei libri Urania, un satellite russo e un satellite americano si sono scontrati in orbita producendo una nuvola di detriti sui cieli della Siberia. In un film, o in un racconto di Urania, la storia proseguirebbe con azioni di spionaggio su sfondo di un intrigo...

CHIP&SALSA/TAGLIO BASSO

UOMINI, DONNE E MACACHI. LA BIOLOGIA E IL FASCINO DEL PORNO

ITALIA. Qual è quel settore produttivo che non conosce mai periodi di recessione, che ha sempre saputo approfittare di ogni nuova tecnologia e nel quale l'uomo occidentale investe addirittura più di quanto non spenda per l'industria militare? Indovinato, è il porno, il mondo in cui sono rosse le luci, ma mai i bilanci. Il mondo in cui, proprio in...

CHIP&SALSA/APERTURA

QUEGLI SCIENZIATI ALLA RICERCA DI DIO

EUROPA. Chi l'ha detto che scienza e religione non debbano mai incontrarsi? Dopo secoli di intromissione della seconda negli affari della prima, e di ribellione della prima alle ingerenze della seconda, per scienziati e materialisti è arrivato il momento di deporre le armi, e di fermarsi a pensare. La comprensione del fenomeno religioso può...

CHIP&SALSA/INTERVISTA

CASO, PROIEZIONE O EVOLUZIONE? ALL'ORIGINE DELL'HOMO RELIGIOSUS

ITALIA. Una cosa è studiare la musica, altra cosa studiare la religione: si può fare ricerca sul linguaggio, ma la religione è un altro paio di maniche. A un primo sguardo, il profano potrebbe vederla così: sembra difficile restare imparziali di fronte a un oggetto di studio che divide l'umanità in due. Ci sono le persone religiose e ci sono gli...

CHIP&SALSA/TAGLIO BASSO

RICERCATORE, UNA VITA SPERICOLATA. LA SICUREZZA NON ENTRA IN LABORATORIO

ITALIA. «Il laboratorio chimico universitario è terra di nessuno e nessuno si preoccupa della salute di chi ci lavora»: la denuncia è di A., 34 anni, chimica a tempo determinato in un centro di ricerca del centro Italia. Anche dove i lavoratori sono laureandi e laureati, dottorandi e titolari di borse di studio, racconta A., l'attenzione alla...

CHIPS&SALSA/APERTURA

IL BUSINESS PARANOICO DELLA GENETICA FAI-DA-TE

USA. È biondo, magro, remissivo. Più lo guardi e più te ne convinci: non può essere tuo figlio. Tua moglie ti ha ingannato per anni e questo ragazzino timido lo hai tirato su tu. Ma non farti rodere il fegato: apri Google, digita test di paternità e scegli il tuo laboratorio. Poi raccogli un capello del giovanotto dal lavandino, o anche un...

CHIPS&SALSA/TAGLIO BASSO

«LA NOSTRA IDENTITà NON DIPENDE DAI GENI» I TANTI DUBBI DELLE GENEALOGIE ONLINE

USA. La vittima più illustre è stata James Watson, premio Nobel nel 1962 per la scoperta della doppia elica: per contrappasso, dopo aver dichiarato - facendosi forte della sua indubbia capacità di ricercatore - che gli africani sono geneticamente meno intelligenti dei bianchi, si è scoperto almeno un po' «negro». E proprio a causa di un test...

CHIP&SALSA/APERTURA

EUROPA, NON PASSA MINACCIA CREAZIONISTA

EUROPA. Non a scuola. Non nelle ore di scienze. Le idee di stampo religioso non devono entrare in classe: lo chiede il Consiglio d'Europa. Anche se non se è accorto quasi nessuno, un paio di mesi fa a Strasburgo è stata emessa una risoluzione che chiede di introdurre nei programmi scolastici di scienza l'insegnamento dell'evoluzionismo,...

STORIE/APERTURA

TRE INIEZIONI. SERVIRANNO A VIVERE SERENE?

ITALIA. Tre iniezioni e passa la paura. Tre iniezioni soltanto, per prevenire il cancro e vivere una serena vita sessuale. È la promessa più stupefacente contenuta nella Finanziaria 2008, che stanzia 30 milioni di euro per dare gratis a tutte le dodicenni il vaccino contro il virus del carcinoma della cervice uterina: un virus simile a quello...

LA PAGINA 3/APERTURA

L'ARAGOSTA GIURASSICA. AI FONDAMENTALISTI NON PIACE L'EVOLUZIONE

TURCHIA. Quando Flavio Costantini, poco prima delle vacanze estive, ha aperto la sua cassetta delle lettere all'università di Pisa ha trovato una sorpresa: un pacco di quasi sette chili, spedito per Dhl dall'Ungheria e indirizzato personalmente a lui. Dentro, un misterioso librone con una copertina di tela blu, una scritta dorata e strani disegni....

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

ALLARME AFTA, STOP UE ALLE CARNI GB

GB/EUROPA. Sessanta mucche tengono la Gran Bretagna col fiato sospeso. Sono le prime vittime di una probabile epidemia di afta epizootica che da Guildford, nella contea del Surrey nell'Inghilterra del sud, potrebbe propagarsi agli allevamenti del paese. Sessanta mucche già passate a miglior vita, soppresse nel nome della lotta alla diffusione del...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Quasi per gioco», nella mente nata colorata di Paola Pallottino

ITALIA/MACERATA . Come si fa a interessarsi ad un libro in cui non vi è neanche una figura? L’artista Paola Pallottino avrebbe fatto - e in effetti fa- felici le Alice in Wonderland di tutto il mondo, con volumi pieni di immagini ma anche di parole che raccontano le figure, e figure che a loro volta non stanno buone nei libri ma escono a...

SOCIETA/COMMENTO

Non lasciamo il porno ai maschilisti

ITALIA . Posto che ormai lo sappiamo, che lo stupro ha più a che fare con il potere e l’affermazione di una identità maschile «dominante» che con il desiderio e il sesso, forse prima di evocare la censura della pornografia, come hanno fatto in questi giorni la ministra Roccella e vari conservatori italiani, ci sono...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Damnatio dimorae», come in Italia si dimenticano i luoghi abitati dalle idee

ITALIA/FERMO . Si chiama Fermo eppur si muove, è la sorte curiosa di una provincia delle Marche, terra ballerina, lacerata e non sanata sette anni fa dal sisma che ha colpito tutto il Centro Italia. È un luogo dotato di una certa forza centrifuga e centripeta: un twister che non di rado ha fatto vorticare fin lì e via di lì...

ULTIMA/APERTURA

Tops di biblioteca

. Capita che i movimenti sociopolitici si facciano largo usando la cultura come strumento di mobilitazione, come detonatore capace di sprigionare energia sociale, ed è stato proprio un ecosistema energetico lo scorso anno a Colombo, in Sri Lanka, ad alimentare le proteste che hanno portato alla cacciata del presidente Gotabaya...

COMMENTO

Non confondiamo la libertà con la subalternità

ITALIA. Il femminismo di ogni tempo lotta contro la subalternità delle donne, ma che cosa significa essere “subalterne”? Farsi dettare l’agenda, sia pure per reazione, dalla politica dei partiti, ecco la vera subalternità.Non c’è modo migliore di mostrare che la politica delle donne viene dopo, e sta...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Ada, Nancy e Paula, tra patti di sangue e peripezie del desiderio

ITALIA. La storia, avvincente fin dalle prime pagine, narra di due amiche che crescono insieme e si amano come sorelle. Diventate adulte, Nancy, una delle due, misteriosamente scompare. Siamo in Bolivia, in un villaggio immerso nei colori e nei profumi della foresta, dove incontriamo un prete tedesco, fuggito lì subito dopo la guerra, su...

COMMUNITY/COMMENTO

La sinistra divisa cerca il filo di sutura (e la memoria)

ITALIA/ANCONA. Pier Paolo Pasolini, ne "La lunga strada di sabbia" (a cura di Philippe Séclier, Graziella Chiarcossi e Giona Tuccini Roma, Contrasto due, 2005) scrive: «Ancona è una città semplice e felice! E certo, malgrado la triste ricostruzione, una tra le più belle città d'Italia. Città senza...

CULTURA/INTERVISTA

Quel senso del corpo nel mondo che muta

ITALIA/ROMA. Susan Stryker è in Italia per presentare Storia transgender. Radici di una rivoluzione (Luiss University Press, traduzione di Laura Fontanella e Marta Palvarini, pp. 280, euro 23) e dopo il Salone di Torino (dove l’abbiamo incontrata) oggi è a Roma - ore 18 Casa delle Letterature - poi sarà a Palermo e Gorizia....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it