Risultati per:

  • Autore: BELTRAME FABIO
Modifica ricerca

IL GAS CHE UCCIDE

ISRAELE. GAS

LA PALESTINA? UNA MACCHIA SUI LIBRI

CISGIORDANIA. PALESTINESI

IL MANIFESTO/TAGLIO MEDIO

PADOVA

ITALIA/PADOVA. Abbiamo festeggiato i primi 40anni con lo spirito che più cisembra vicino a quello di ungiornale chemolte/i di noi conosconodalla sua nascita: guardando avanticon i piedi ben piantati nelle contraddizionidi oggi. Abbiamo superato ledefezioni dell’ultimo minuto e, noidelCircolo di Padova, insieme con RadioSherwood e il Rivolta P.V.C....

ARTICOLI/TAGLIO BASSO

UN Sì CONTRO I BUONI SCUOLA

ITALIA/VENETO. Il 6 ottobre in Veneto, prima regione in Italia, si vota per abrogare i buoni scuola che una legge truffaldina assegna solo a chi va alle scuole private. La raccolta di firme per chiedere il referendum parte nell'agosto dello scorso anno tra molte difficoltà: è una lotta contro il tempo, in realtà i mesi utili sono solo...

OPINIONI

MENO CLASSI MA PIU' PERICOLI

ITALIA. SCUOLA Meno classi ma più pericoli GIULIANA BELTRAME * V oglio esprimere il mio profondo disaccordo con quanto scritto da Fiorella Farinelli (il manifesto, rubrica opinioni di sabato 27 febbraio). Trovo infatti che ci siano errori di valutazione sulla portata degli effetti del piano di dimensionamento della rete scolastica,...

ITALIA

PENSIERO COSTRUITO, NON BRICOLAGE

ITALIA/PADOVA. TRAMVIA PROGETTO

OPINIONI

ISTRUZIONE COME PRODOTTO CULTURALE

ITALIA/PADOVA. OPINIONIIstruzione come prodotto culturale GIULIANA BELTRAME * E SE PER UNA volta si parlasse di scuola non solo per elencare le magagne e/o le inadempienze di una classe politica che si permette di parlare di centralità dell'istruzione, dimostrando di non conoscere neppure il dettato costituzionale (artt. 33 e 34)? S'insiste sul...

SPEC.SALUTE

LO SCANDALO AFFIDAMENTO

ITALIA. SPEC.PICCOLI OMICIDI

COMMUNITY/COMMENTO

CAMBIARE SI POTRà, DISCUTIAMONE A FIRENZE

ITALIA/FIRENZE. Il tempo della crisi politica, sociale, culturale ed economica sta mettendo in evidenza i nodi che abbiamo davanti a noi: le forme stravolte della rappresentanza, la incapacità delle classi politiche europee, non solo di quella italiana, ad affrontare il disastro prodotto dall'affidamento agli "spiriti animali" della finanza...

CULTURA/INTERVISTA

Quando tutto è fittizio, anche le notizie false

URUGUAY/ITAKIA/BOLOGNA . Chissà se vedremo mai un giornale annunciare una notizia come questa: «Approvato il reddito di base universale». Per il momento è uscito solo su una testata un po’ stramba, Good Fake News, che fin dal nome ci avverte che qualcosa purtroppo non torna. L’idea è di Dani Scharf, uruguayano, classe...

VISIONI/BREVE

Parole e melodie a ritroso nel tempo

ITALIA. Mentre la canzone italiana assume fisionomie sempre più flessibili sia nella forme musicali sia nei suoi contenuti, soprattutto nel rapporto parole e cantato, Bonomo, cantautore al suo secondo album, Tableaux Vivents, si toglie lo sfizio di compiere un singolare e sorprendente viaggio musicale a ritroso nel tempo. Lo fa però...

CULTURA/INTERVISTA

Rivera e il suo sogno precolombiano

MESSICO/CITTA DEL MESSICO . Tutto ha inizio nel 1941. Di ritorno da San Francisco, Diego Rivera comincia a dar forma al suo sogno. Nel Pedregal de San Ángel, una magnifica zona a sud di Città del Messico, lui e Frida Kahlo hanno comprato un pezzo di terra con l’idea di costruirci una fattoria. Ma Diego già immaginava il suo Anahuacalli,...

VISIONI/APERTURA

Macbeth, riflessione sul potere ancorata al contemporaneo

ITALIA/MILANO. Torna da stasera al 28 giugno al Teatro alla Scala di Milano l’allestimento di Macbeth di Giuseppe Verdi con cui si è aperta la stagione 2021-22, preceduto da un’anteprima il 15 giugno, organizzata nel quadro dell’iniziativa Viva Verdi con cui il Ministero, in collaborazione con i teatri lirico-sinfonici italiani,...

POLITICA/COMMENTO

Il potere carismatico di un leader incarnato in corpi femminili

ITALIA/MILANO. Di fronte al decadimento fisico, alla malattia e alla morte delle persone pubbliche, si aprono spesso nei media spazi di silenzio e riservatezza. Ciò sembra non poter avvenire per Silvio Berlusconi, attorno alla cui stanza d’ospedale si sono accalcate negli ultimi mesi e giorni stampa e televisioni di tutto il mondo. Il...

VISIONI/APERTURA

Rusalka, fiaba psichedelica tra principi e ninfe mutanti

ITALIA/MILANO. Il 31 marzo 1901, due mesi dopo la morte di Giuseppe Verdi, al Teatro Nazionale di Praga debuttava Rusalka, penultima opera del ceco Antonín Dvorák. Si tratta di un capolavoro in cui il compositore trova un equilibrio perfetto tra i modelli drammaturgici e musicali ai quali si ispira da sempre (Brahms e Wagner), qualche...

COMMENTO

Capitalismo digitale informazione e democrazia

ITALIA/ROMA. Martedì riprende i suoi lavori la Commissione anti-discriminazioni del Senato. L’organismo, presieduto da Liliana Segre, la scorsa legislatura ha svolto un importante lavoro su vari temi. Un lavoro importante su libertà di espressione, discorsi d’odio sui social, responsabilità delle piattaforme online. La...

VISIONI/APERTURA

Andrea Chénier, passione e rigore di un giovane favoloso

ITALIA/MILANO. Nel 2017, dopo 32 anni di assenza, tornava alla Scala Andrea Chénier (1896) di Umberto Giordano con la regia di Mario Martone e la direzione di Riccardo Chailly. Quello spettacolo, ripreso in questi giorni con la direzione di Marco Armiliato, riporta sulle assi del teatro milanese il grande affresco corale nel quale il librettista...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Follia amorosa nel dramma tragico di Donizetti

ITALIA/MILANO. Come Caroline, protagonista del romanzo Monteriano (1905) di Edward Morgan Forster, tutte le volte che vediamo a teatro Lucia di Lammermoor (1835) di Gaetano Donizetti siamo «allietati dall’esistenza della bellezza» e allo stesso tempo, come Emma, protagonista di Madame Bovary (1857) di Flaubert, siamo sgomentati dalla...

VISIONI/BREVE

L’ombra poetica di Ungaretti tra noise e dintorni

ITALIA. Il nome della band è un prelievo da una celebre poesia di Ungaretti, I Fiumi, la musica però sembra discendere e ispirarsi per attitudine rock e testi a una inedita beat – generation 2.0; quindi non peregrino un riferimento a Ferlinghetti tanto per restare a quei «fiumi» dai quali sembra discendere la loro...

VISIONI/APERTURA

Gioioso Frankenstein musicale tra primedonne e conti gaudenti

ITALIA/MILANO. Torna al Teatro alla Scala Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, a undici anni dall’edizione memorabile con la regia di Robert Carsen del gennaio 2012. Un allestimento, che, per ragioni che saranno chiare fra poco, dialogava genialmente con l’edizione ancor più memorabile del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it