Risultati per:

  • Autore: ATZORI DANIEL,
Modifica ricerca

COMMUNITY/APERTURA

GRAMSCI E LE PRIMAVERE ARABE

MEDIORIENTE. L'interesse degli intellettuali arabi e musulmani per il pensiero di Antonio Gramsci non è un fenomeno nuovo. Gramsci ha fornito, infatti, alcune cruciali categorie concettuali per analizzare le drammatiche trasformazioni politiche, sociali ed economiche che hanno investito le società arabe, in particolare quella egiziana, negli ultimi...

TENGONO DURO GLI OPERAI CASTELLANZA

ITALIA/CASTELLANZA. MONTEDISON OPERAI SOSPESI

ULTIMA/APERTURA

KACHIN senza pace

MYANMAR/KACHIN. Conobbi Naw Tawng a Pechino, e lavorai con lui per due anni. Dopo qualche mese mi rivelò la sua identità, ma mai il suo vero nome. Mi disse che se l’avessero trovato nell’ex capitale burmese, a Yangon, riconoscendolo come un Kachin, l’avrebbero arrestato, torturato e probabilmente ucciso. Mi parlò di...

ULTIMA/BREVE

Il peso dell’esercito nel processo birmano

MYANMAR. In Myanmar già nel 1962, la questione delle 135 minoranze facilitava il Generale Ne Win nel sovvertire lo Stato, forzando la burmizzazione e violando l’autonomia etnica concessa dal Generale Aung San, guida del paese fino al 47, anno del suo omicidio (nel ’48 il paese aveva ottenuto...

VISIONI/APERTURA

Livestreaming made in China, un business da cinque miliardi -

. Se da una parte è vero che il Made in China è diventato famoso per le sue imitazioni, dall’altra vi è un campo dove la Cina si distingue e sono sempre più quelli che cercano di imitarla. Parliamo dell’innovazione digitale di social media e app. Pensate a WeChat, un’app che vanta circa...

CULTUR/CORSIVO

Tra dignità e valore

CINA. Il dibattito sui meriti politici ha una lunga tradizione in Cina. L’idea di «elevare i più degni» emerse alla vigilia della disintegrazione dell’ordine fondato sul pedigree nel Periodo delle primavere e degli Autunni, proseguito nel Periodo degli Stati combattenti condiviso da ogni principale corrente...

INTERNAZIONALE/OPINIONI

È MASSICCIO L'AFFLUSSO DI COMBATTENTI DI AL QAEDA DALLE «FRONTIERE» DELL'IRAQ

SIRIA. La recente ondata di attentati suicidi, e la confisca libanese di un carico zeppo di armi destinato ai ribelli siriani, mette in secondo piano l'infiltrazione non solo dell'ideologia sunnita-jihadista in Siria, ma anche di armi, tattiche, e combattenti provenienti da tutto il Medio Oriente. Tali forze, assieme agli islamisti radicali...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN DETECTIVE SPECIALE PER IL NOIR SUL PLUSVALORE

ITALIA.  LIBRI DANIEL BENSAÏD, M ARX. ISTRUZIONI PER L'USO, PONTE DELLE GRAZIE, PP. 250, EURO 16,50Il Capitale ha fama d'essere un libro difficile. Eppure Marx riteneva di averlo scritto per gli operai. La verità sta nel mezzo: il libro non è facile, tuttavia è leggibile. E dovrebbe appassionare tutti i lettori di noir, poiché si tratta di un...

CONTROPIANO/APERTURA

INTIMITà LINGUISTICHE

ITALIA/URBINO. Quelli che seguono sono ampi stralci del discorso preparato dallo scrittore francese Daniel Pennac, in occasione del premio che le «Giornate della traduzione», inaugurate oggi a Urbino, gli hanno assegnato. Pennac non potrà essere presente alla consegna del premio, restano le sue parole. Cari amici traduttori, luci della mia pentecoste...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L'AMERICA SI INTERROGA SULLA GUERRA PER KABUL

AFGHANISTAN/USA. In attesa dei risultati finali delle elezioni in Afghanistan, pochi analisti a Washington prevedono che la campagna contro i Taleban sostenuta dagli Stati uniti riceverà grande impulso in futuro, chiunque sia il vincitore. Questo scetticismo è solo il sintomo di un senso di disillusione sempre più diffuso, sia nell'establishment che fra...

LETTERE E COMMENTI/CORSIVO

(NDR)

ITALIA/FRANCIA. Il voto in condotta non è espressione della vera autorità che nella scuola può essere solo di ordine intellettuale ed esemplare. Viviamo in un periodo segnato da una paura costitutiva cui vengono date risposte autoritarie, formali, insufficienti e chi le propone ha più paura di tutti (Daniel Pennac)

CULTURA & VISIONI/APERTURA

COS'E' DIVENTATA LA «SCIENZA» NELL'ERA DEL NEOLIBERISMO

MONDO. Gli argomenti popolari più usati per difendere la scienza e il suo ruolo sono: a. Che l'attività umana chiamata «Scienza» abbia un significato chiaro, univoco e immutabile, e che quando ci si riferisce alla scienza, oggi ci si riferisca a una tradizione gloriosa, permanente e ben definita; b. Che il motore principale della tecnologia sia...

LETTERE/OPINIONI

DOPO VICENZA, SPERANZE E PERPLESSITà

ITALIA/VICENZA. Tornati da Vicenza ci accompagna la soddisfazione del successo numerico e del modo in cui si è svolta la manifestazione. Gli eventi degli ultimi giorni hanno provocato un certo, seppure piccolo dubbio su questo esito: un dubbio che ci ha spinti a non mancare all'appuntamento. I dubbi li conosciamo tutti - le esternazioni del governo e...

INTERNAZIONALE/OPINIONI

SE L'EUROPA FA DA FOGLIA DI FICO ALL'AGGRESSIONE ISRAELIANA

ISRAELE/LIBANO/BEIRUT. Qui a Gerusalemme abbiamo vissuto questa guerra di distruzione del Libano con grande angoscia e frustrazione. È apparso subito chiaro che questo orrore era stato premeditato. Non è stato minimamente conseguenza dell'incidente di frontiera in cui sono stati catturati i due militari israeliani. È stato invece lanciato con la palese...

PRIMA/TAGLIO BASSO

A UN PERSEGUITATO

FRANCIA/ITALIA. Caro Cesare Battisti, non la conosco, non l'ho mai letta e certamente non l'avrei seguita nella sua giovanile partecipazione alla lotta armata. Questo mi lascia tanto più libero di dirle la vergogna che provo per ciò che il mio governo le sta facendo e che, attraverso di lei, minaccia, probabilmente altri rifugiati italiani. Il...

MONDO/TAGLIO BASSO

I SERUVNIK E IL «VOLTAFACCIA» DI SHARON

ISRAELE/TERRITORI. Molto scalpore ha suscitato l'annuncio delle inattese intenzioni di Sharon di smantellare le colonie nella striscia di Gaza. Si sono fatte molte ipotesi per spiegare l'apparente voltafaccia di un uomo che ha fatto della violenza la sua bibbia. Si è ipotizzato che si tratti del tentativo di deviare l'attenzione dai guai personali...

CULTURA/OPINIONI

ANTISEMITISMO? PARLIAMO DELL'OCCUPAZIONE

ISRAELE/TERRITORI. Parto dal presupposto che poche sono state le occasioni in cui il manifesto si è coinvolto con tanta energia e dedizione nella discussione sull'antisemitismo (dei pacifisti). Una discussione approfondita del fenomeno sarebbe auspicabile, ma accettare il compito di farsi «teatro» di questo dibattito da parte del giornale non può che essere...

MONDO/OPINIONI

A ROMA LA STORIA DELL'ALTRO

ISRAELE/TERRITORI. Il documento di Ginevra, che delinea i dettagli di un progetto di un accordo definitivo tra Israele e Palestina, è molto discusso. L'unica cosa che viene data per scontata è la probabilità trascurabile che venga implementato. Questo pessimismo aumenta sensibilmente, visto che personalità come il premio Nobel per la Pace Shimon Peres...

MONDO/TAGLIO BASSO

REFUSENIK, ISTRUZIONI PER DIRE NO ALLA GUERRA

ISRAELE/TERRITORI. Un solido cardine di riferimento utilizzato per l'esposizione del comportamento di una società è costituito dall'osservazione dei suoi divieti. Il tenente A. dell'esercito israeliano che doveva agire nella catena di comando che serviva per lanciare un'enorme quanto devastante bomba su una città palestinese, ha capito che i divieti ci...

MONDO/TAGLIO BASSO

STORIA DEL TENENTE A.

ISRAELE/TERRITORI. Mentre Israele sta ancora digerendo i risultati delle elezioni la società civile sta facendo passi che potrebbero rivelarsi utili in paesi più pacifici che stanno precipitandosi nella guerra. Da 20 anni èattivo un movimento di militari della riserva (Yesh-Gvul che sta per C'è un limite) che rifiutano di participare ad...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it