Risultati per:

  • Autore: ARTURO DI CORINTO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Cyberdiplomacy e guerre: servono regole

SVIZZERA/GINEVRA. Il conflitto russo-ucraino ha reso evidente ai più scettici come le guerre oggi si combattano nello spazio, nel settore delle informazioni e nel cyberspace. Si tratta di spazi senza confini dove gli esiti di ogni attacco possono tracimare oltre gli obiettivi militari delle parti in guerra.L’arma digitale più...

COMMUNITY/RUBRICA

Le mani di Musk sull’uccellino

USA. In attesa che Elon Musk decida quale sarà il nuovo modello di business di Twitter, i cyber-malfattori stanno già sfruttando il caos conseguente alla mancanza di chiarezza sul futuro della piattaforma acquistata dal magnate americano per 44 miliardi di dollari.I truffatori, non ancora identificati, hanno architettato una...

COMMUNITY/RUBRICA

Cloud, Aruba, Dhl: attenti a phishing e sim swapping

ITALIA. VErizon, tra i maggiori operatori Usa di telecomunicazioni, qualche giorno fa ha notificato ai propri utenti un attacco ai loro account finalizzato al Sim swapping per sfruttare i dati di carte di credito divulgate illegalmente. Che cos’è il Sim swapping? È lo “scambio”, ovvero la duplicazione della Sim...

COMMUNITY/RUBRICA

Formazione nella cybersecurity: che fare?

ITALIA. Secondo uno studio dell’Isc (Information System Security Certification Consortium), la più grande organizzazione di sicurezza It del mondo, la carenza di professionisti nel campo della cybersecurity a livello globale è di 2,7 milioni di tecnici. Ed è solo uno degli effetti della transizione digitale.La...

COMMUNITY/RUBRICA

Cybersecurity: cosa spaventa gli addetti ai lavori

. I passeggeri neanche se ne sono accorti, ma nel corso della settimana il gruppo di hacktivisti filorusso Killnet ha rivendicato l’interruzione del funzionamento di mezza dozzina di siti web di aeroporti statunitensi. In effetti alcuni attacchi DDoS (Denial of Service) hanno reso inaccessibili per qualche ora i siti di aeroporti come...

COMMUNITY/RUBRICA

Gli attacchi aumentano, i difensori vanno in tilt

. I fornitori di servizi sanitari Humana ed Elevance hanno rivelato che le informazioni di 35 mila pazienti sono risultati a rischio dopo che un database è stato reso accessibile online; Kasperky ha scoperto una campagna malevola nel Google Play Store con oltre 4,8 milioni di download di applicazioni infette; Sophos sostiene che nel...

COMMUNITY/RUBRICA

Hacking e disinformazione, la scuola russa

RUSSIA/UCRAINA . Se qualcuno non aveva ancora capito il rapporto esistente tra l’hacking e la diffusione di notizie false ci hanno pensato i servizi segreti ucraini a mostrarglielo, arrestando un gruppo di cybercriminali specializzato nella vendita di account per diffondere disinformazione.Le autorità ucraine, pur non rivelando i nomi degli...

COMMUNITY/RUBRICA

Hackerare il presente, progettare il futuro

EUROPA/ITALIA. Di fronte alla minaccia di software fallati e peggio implementati, il 15 settembre scorso la Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento sulla sicurezza informatica. Il Cyber Resiliency Act, che, se approvato, introdurrà requisiti di cybersecurity più stringenti per tutti i prodotti digitali durante tutto...

COMMUNITY/RUBRICA

I Nation state hacker attaccano energia e telco

ITALIA. E va bene, c’è chi dice che gli attacchi alle infrastrutture energetiche e di telecomunicazione europee rientrano nel normale computo statistico degli attacchi informatici e che la guerra russo-ucraina non c’entra. Però.Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina nel febbraio scorso, i ricercatori di Nozomi...

COMMUNITY/RUBRICA

Cybersecurity: quando gli esperti sbagliano

ITALIA. Ops, si erano sbagliati. Analisti e commentatori di professione, un circo di cento persone che facendo zapping troviamo in televisione o sui giornali a parlare di tutto un po’, si sono sbagliati sui risvolti della guerra cyber. Come loro, anche i così detti esperti che deridevano gli allarmi lanciati dall’Agenzia per la...

COMMUNITY/RUBRICA

L’insicurezza digitale dei partiti

ITALIA. Il digitale è tutto intorno a te. Grazie a connessioni veloci, reti mobili, wi-fi pubblici, hotspot da viaggio, ti accorgi di quanto è importante solo quando non c’è la connettività per accedere alla banca digitale, al concorso sul web, alle notizie online. Te ne accorgi quando non funziona il modem...

COMMUNITY/RUBRICA

Internet, trincea della cyberguerra globale

MONDO/ITALIA. Ci sono notizie che faticano a diventare notizie ma ci aiutano a capire il contesto in cui viviamo. Una è la scoperta da parte della società di cybersecurity Mandiant di un circuito mediatico usato dai cinesi per le information operations, nello specifico una campagna di delegittimazione degli avversari geopolitici...

COMMUNITY/RUBRICA

Cacciatori di virus sotto l’ombrellone

GB. Quasi tutte le violazioni informatiche cominciano hackerando gli umani. É questa la tesi del giornalista investigativo inglese Geoff White che nel libro Crime dot com racconta come bande di cybercriminali, hacker di stato e spioni digitali abbiano trasformato in un’inferno l’Eldorado annunciato dalla rivoluzione...

COMMUNITY/RUBRICA

Hacker, giornalisti e politici

ITALIA. L’attacco informatico al consorzio franco-italo-inglese Mbda che produce missili per gli alleati Nato sarebbe “solo” la violazione dell’hard disk esterno di un dipendente. La compromissione dei database della Vittoria Assicurazioni, 970 mila file, non riguarderebbe i clienti ma “solo” «le...

COMMUNITY/RUBRICA

É morto l’hacker Salvatore "Nuke"Iaconesi

ITALIA/REGGIO CALABRIA . Gordon French era un hacker. Wau Holland era un hacker. Jude Milhon era un hacker. Lee Felsenstein, Eric Corley, Richard Stallman, lo sono ancora. Ma la parola hacker, una delle parole più controverse della storia recente, non è un vestito che si adatta a tutti.Alcuni di questi hacker si sono fatti le ossa dentro...

COMMUNITY/RUBRICA

La cybersicurezza è un ingranaggio collettivo

ITALIA. Il rischio informatico cresce all’aumentare dei dispositivi connessi. È una questione statistica: quando sulle strade aumenta il traffico automobilistico, aumentano gli incidenti.Nell’ultima analisi di ComScore sul consumo di Internet in Italia si evidenza come:1) Cresce il tempo speso online rispetto al periodo...

COMMUNITY

Quando il colloquio online lo fanno i deepfake

ITALIA. Nel 2020 un dirigente di banca di Hong Kong ha ricevuto una telefonata da un uomo di cui conosceva la voce: il direttore di una società con cui aveva già parlato. La sua azienda stava per effettuare un’acquisizione e aveva bisogno che la banca autorizzasse alcuni bonifici per un importo di 35 milioni di dollari.Un...

COMMUNITY/RUBRICA

Un codice europeo contro la disinformazione*

EUROPA . Pausania, l’eroico condottiero greco della battaglia di Platea, fu vittima di una fake news. Accusato di essere in combutta col nemico, il re persiano Serse, sulla base di un falso carteggio fu costretto a fuggire e, murato vivo nel tempio di Atena, vi morì di fame e di sete.Ottaviano Augusto fece diffondere delle menzogne su...

COMMUNITY/RUBRICA

In vacanza, e non solo, attenti ai Qr code

ITALIA. Oggi si festeggia il «Social media day» ed è importante ricordare che molte truffe iniziano rovistando tra le informazioni personali che divulghiamo attraverso i social. Il phishing ad esempio rimane ancora lo strumento preferito dei criminali per entrare nelle nostre vite. Per fortuna stiamo imparando a non cascarci...

COMMUNITY/RUBRICA

Il dark web per pochi ma non per tutti

USA. Esistono molti strumenti per tenere traccia dell’attività criminale online e gli esperti del settore li conoscono tutti. Quelli dei RedTeam, dei reparti offensive, li usano, quelli dei blu team, li usano, i poliziotti li usano, i giornalisti li usano. Fanno parte dell’armamentario per capire, far conoscere e contrastare...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it