Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

COMMENTO

Non mortificate il David mentre Venere va in bici

ITALIA/FIRENZE . Il David non può essere alterato né mortificato. Soprattutto, va condannata qualsiasi azione che volgarmente tenti di asservire il genio michelangiolesco «a finalità pubblicitarie e commerciali. In tal modo, si umilia e si svilisce – fino ad annichilirlo – l’altissimo valore artistico e...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«La mia arte è un appello alla libertà di essere»

IRAN. Nairy Baghramian è un'artista nata a Isfahan, che dal 1984 vive e lavora a Berlino (quando aveva 13 anni la sua famiglia, armena-iraniana, fuggì dal paese per motivi politici, opponendosi prima allo Scià, poi alla Repubblica islamica). Il suo lavoro di scultrice presenta frammenti, parti di un tutto smarrito - spesso...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La voce potente e caleidoscopica di Chimamanda Ngozi Adichie

NIGERIA. «Quando ci rendiamo conto che non c’è mai un’unica storia per nessun luogo, riconquistiamo una sorta di paradiso». Chimamanda Ngozi Adichie parte da qui, profondamente convinta che per uscire dagli stereotipi sia necessario invertire la rotta procedendo da una «centralità multipla». Ad...

SOCIETA/INTERVISTA

L’artista: «Nei miei stracci alberga anche la parte negletta della società»

ITALIA/NAPOLI. Michelangelo Pistoletto afferma di «non sentirsi offeso» dal gesto di chi ha appiccato il fuoco alla sua Venere degli stracci. «Da sempre, io lavoro con lo specchio e questa è esattamente una situazione che ’rispecchia’ il mondo così com’è. La mia Venere è una proposta di...

CULTURA/INTERVISTA

Fare società insieme agli alberi

FRANCIA/ITALIA/MILANO . La sua confiture de ville (marmellata di città), composta da mele cotogne e more, ritrae con quel sapore di contrasti la poesia dei muri e degli angoli urbani. Il suo Mouvement de Libération des Bonzaïs ha «liberato» i piccoli alberi nella terra, senza più limitazioni né mani e forbici a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Venezia una mostra di «Stranieri ovunque»

ITALIA/VENEZIA. Alla Biennale d’arte di Venezia 2024 ci sentiremo tutti Stranieri ovunque. E la condizione di estraneità sarà espressa in una miriade di lingue, con parole lampeggianti nella fredda luce del neon, simbolo di ulteriore distacco e lontananza. La 60/a Esposizione internazionale d’arte (che aprirà al pubblico...

CULTURA/INTERVISTA

Sulle rotte impreviste del mare

ITALIA/PALERMO. I pescatori artigianali raccontati nell'installazione di Francesco Bellina (con l’ausilio dei filmati realizzati da Stefano Liberti) in una consonanza geografica e politica di Sicilia, Tunisia e Ghana, sono lavoratori del mare che le attività industriali e la crisi climatica spingono ai margini della società, votandoli...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Giorno della memoria, un tempo incandescente in classe

ITALIA/TORINO. Sono anni che la storica ed esperta di cultura ebraica Lia Tagliacozzo va nelle scuole a parlare di leggi razziali, persecuzioni e Shoah. Lo fa soprattutto nel Giorno della memoria, ma ogni volta quella data istituzionalizzata la interroga: come si possono far incontrare fatti che sembrano così lontani con gli accadimenti degli...

CULTURA/INTERVISTA

Dal controllo sociale all’autosorveglianza

BRASILE/ITALIA/ROMA . «La pandemia ha intensificato il nostro isolamento sociale, così come ha segnato definitivamente l’abisso socio-economico in cui è precipitata la popolazione in Brasile». Per André Komatsu, artista di san Paolo con radici giapponesi, l’abisso è però una realtà da esplorare....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Visioni verdi, dai giardini di Luigi Ghirri all’atlante degli alberi disegnato da architetti

ITALIA/REGGIO EMILIA . Ci fu un tempo in cui lo sguardo di Luigi Ghirri si posò sui giardini d’Europa. Lo fece rilevando le intime connessioni fra natura e cultura e mescolando da alchimista accorto il verde a perdifiato con le interferenze cromatiche di oggetti dimenticati o immaginati della «civiltà». Mise Un piede...

POLITICA/COMMENTO

Selfie e pizza, l’Italia è un paese «open to baratro»

ITALIA. Non sappiamo se la Venere-influencer ci andrà in bicicletta dimenticandosi il Colosseo alle sue spalle, stretta nella minigonna del suo tailleur blu da catalogo Postalmarket, oppure direttamente in motoscafo da Capri. Comunque, per rappresentare «l’eccellenza dell’italianità» quella ragazza in stato...

CULTURA/INTERVISTA

La modella nel flusso della storia

ITALIA/CASAL MONFERRATO. L’atlante esistenziale di Maria Vittoria Backhaus ha due geografie dentro di sé: una nordica, concentrata su Milano, l’altra siciliana che la portava per lungo tempo a Filicudi, isola amatissima e alla quale ha dedicato molti dei suoi scatti concentrandosi sulla gente del posto. Studi all’Accademia (in...

CULTURA/APERTURA

Labilità dei confini fra presenza e assenza

ITALIA/L'AQUILA . In alcune bottiglie vuote sono gelosamente conservati i pensieri di poeti e poete in esilio. Raggruppate come fossero una natura morta del Seicento, un memento mori, in una teca fiocamente illuminata, resistono alla volatizzazione e l’oblio, restituendo voci censurate, interdette, ridotte al silenzio ma qui riconsegnate in una...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

50 anni dopo, Picasso stritolato tra odio e amore

SPAGNA . Mentre il mondo si prepara a ricordare Pablo Picasso, nell’anniversario che segna cinquant’anni dalla sua morte – con mostre a New York, Parigi, nella sua Spagna e in Italia – l’artista di Malaga sta vivendo il suo peggior momento storico, scontando la sua notissima cattiva reputazione (sessista, misogino e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Edmondo Bacci, il colore è una costellazione esplosa

ITALIA/VENEZIA . Da giovane studente, girovagando per la città lagunare dove era nato nel 1913, Edmondo Bacci si sorprendeva a perdersi in vagheggiamenti ispirati da quelle acque mobili e diafane. Confessava di essere attratto da tutto ciò che era impalpabile e non poteva essere altrimenti se si considera la sua prima formazione di artista:...

CULTURA/INTERVISTA

Dentro l’universo collettivo

ITALIA/ROMA/MILANO . «Nel laboratorio di restauro di mio padre ho imparato che tradurre in immagini la vita era stato per il pittore un compito professionale». Michelangelo Pistoletto era adolescente, la guerra era finita da poco, il boom economico ancora non era esploso e tutto era da reinventare. È proprio lì, in quel rapporto...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Vera e Lucas, divisi dall’oceano Pacifico ma uniti dal desiderio di conoscersi

RUSSIA. Vera vive sulla costa orientale della penisola della Kamciatka, in Russia. Oltre, c’è solo l’oceano Pacifico e, forse, la fine del mondo. Lucas sta dall’altra parte, in un villaggio sulla costa del Cile. Lontanissimi fisicamente, entrambi sognano un amico immaginario (anche reale) e la sera vanno sulle rispettive...

CULTURA/APERTURA

Lee Lozano, lo sciopero di sé come arma contro i pregiudizi

ITALIA/TORINO. Il 2 ottobre del 1999 Lee Lozano moriva in Texas, all’età di 69 anni. Si chiamava ormai solo E. La sua tomba, nel cimitero di Grand Prairie, è del tutto anonima, rispondendo fedelmente a quel desiderio di sparizione di sé lungo la strada intrapresa dall’artista fin dagli ultimi anni Sessanta. NON UN CUPIO...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«L’ombra di Goya» raccontata dall’ultimo Carrière

. «Il nostro approccio è stato quello di cercare di scavare un buco nelle Pitture nere di Goya per vedere cosa c’era dietro». Spiega così il suo docufilm sull’enigmatico artista spagnolo il regista José Luis López-Linares, già autore di Bosch. Il giardino dei sogni. Presentato...

CULTURE/TAGLIO MEDIO

«Nella letteratura non esiste l’obbligo di non offendere»

ITALIA/BOLOGNA. A Bologna Children’s Book (che si terrà dal 6 al 9 marzo) fra i vari temi che aleggeranno ci sarà anche quello della censura nei libri per l’infanzia (martedì 7, alle 10.30), in un simposio che vede il confronto di diversi specialisti provenienti da più paesi – si va dal Portogallo al...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it