Risultati per:

  • Autore: ANTONIO SCIOTTO
Modifica ricerca

POLITICA/INTERVISTA

«Sui voucher Di Maio ci sorprende. Non era per il lavoro stabile?»

ITALIA. «Mi stupisce che il ministro Di Maio, che dice di volersi battere contro lo sfruttamento e per la stabilità del lavoro, possa aprire ai voucher. Non si rende conto che sono in totale contraddizione con la regolazione dei contratti a termine appena varata?». La segretaria generale della Cgil Susanna Camusso commenta le...

POLITICA/APERTURA

I nuovi ticket sono una minaccia per i contratti

ITALIA. I nuovi voucher potrebbero riguardare una platea di circa 1,5 milioni di lavoratori tra agricoltura e turismo, senza considerare l’irregolare e il sommerso. Avrebbero un effetto «devastante» sul contratto, spiegano alla Cgil: perché tutto il lavoro che dopo il giro di vite del governo Gentiloni e il conseguente...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Draghi dice addio al «bazooka»: «Nessuna ragione per continuare con il Qe»

EUROPA/BRUXELLES. A pochi mesi dalla fine del Quantitative easing, il presidente della Bce Mario Draghi interviene in audizione al Parlamento Ue: parla soprattutto di coesione europea - a partire dalle regole e garanzie sulle banche - di dazi nei rapporti con gli Usa, ma poi fa un preciso riferimento al governo italiano. A un eurodeputato del nostro Paese...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Inps: «Costoso smontare la Fornero, fino a 20 miliardi»

ITALIA/ROMA. Gran parte delle polemiche si sono concentrate sullo scontro tra Tito Boeri e il ministro degli Interni Matteo Salvini, a partire dal tema dei migranti. Ma nella sua relazione il presidente dell’Inps ha anche fornito il quadro aggiornato dei servizi forniti dall’Inps, in forma di pensioni e ammortizzatori sociali, non...

ECONOMIA/APERTURA

Un po’ di tutele in più ma subito arriva la minaccia voucher

ITALIA. Il «decreto dignità» non piace al Pd, a Forza Italia, alle imprese - da Confindustria agli artigiani - ma è stato accolto con interesse dai sindacati e dalla sinistra. Anche se sicuramente si può fare di più, e soprattutto si devono respingere le minacce incombenti - spinte specialmente dalla Lega -...

ECONOMIA/APERTURA

Di Maio, primo atto di governo smantellare il Jobs Act

ITALIA/ROMA. Giornata intensa, ieri, per il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Luigi Di Maio, che ha voluto accelerare sul «decreto dignità» e su alcuni tavoli aperti - dai riders alla vertenza Italiaonline - per far riprendere al Movimento 5 Stelle una centralità offuscata nelle ultime settimane dal collega vicepremier...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

DECRETO «DIGNITÀ» SENZA COPERTURE E INTANTO RISPUNTANO FUORI I VOUCHER

ITALIA/ROMA. Il «decreto dignità» continua a dividere il governo, con i diversi interessi di Cinquestelle e Lega, ma il ministro del Lavoro Luigi Di Maio ieri ha assicurato che è già praticamente pronto e che aspetta solo «diverse bollinature» prima di essere varato questa settimana. Allo stesso modo,...

ECONOMIA/APERTURA

Aumentano i morti sul lavoro ma solo tra gli immigrati

ITALIA. I morti sul lavoro sono in aumento, ma solo tra i lavoratori stranieri: secondo l’Inail, che ieri ha presentato il suo rapporto annuale, l’incremento delle denunce di infortuni mortali nel periodo da gennaio a maggio 2018, rispetto allo stesso periodo 2017, ha interessato solo quelle degli stranieri che sono passate da 50 a 65...

POLITICA/APERTURA

Di Maio: «Stop pensioni d’oro», ma il Pd lo smonta

ITALIA. Schiacciato dalla propaganda inarrestabile di Matteo Salvini, il vicepremier Luigi Di Maio insiste sulla proposta già lanciata venerdì al congresso della Uil: verranno tagliate le pensioni d’oro, sopra i 5 mila euro netti, annuncia, e «questa estate sarà diversa per i nababbi a spese dello Stato». La...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La Uil apre al confronto con il governo su pensioni, tasse e gig economy

ITALIA. La Uil tiene il suo XVII congresso nazionale alla Nuvola di Fuksas, a Roma, e il segretario generale Carmelo Barbagallo preferisce non pronunciare un giudizio sul governo Lega-Cinquestelle: al nuovo esecutivo «ora diamo il tempo di governare: lo sottoporremo alla prova dei fatti», dice aprendo l’assise. «Esprimere...

ECONOMIA/APERTURA

L’ultima di Salvini: il condono Gelo con il ministro Tria

ITALIA. Nuovo show del ministro degli Interni Matteo Salvini, che ieri, dopo le boutades dei giorni scorsi sui migranti, si è buttato su un altro tema di grande presa nella pancia degli elettori: il condono fiscale. Alla festa della Guardia di finanza - a 244 anni dalla fondazione del Corpo - il leader della Lega ha annunciato un colpo di...

SOCIETA/INTERVISTA

«Basta baracche per i migranti: ispiriamoci ai casi pilota in Puglia»

ITALIA/SAN FERDINANDO (REGGIO CALABRIA). «Soumayla Sacko era andato con due amici a prendere un po’ di lamiera, probabilmente per costruire una baracca a San Ferdinando. In genere i migranti che vivono nel campo si muovono in bici: avrebbero arrotolato quei pesanti fogli per poterli trasportare. Il metallo è migliore rispetto al cartone e al cellophane...

POLITICA/APERTURA

Bruxelles acida verso il nuovo governo: l’attacco di Juncker

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. Ieri sera, alla formazione del nuovo governo, non erano ancora arrivati commenti ufficiali dalla Commissione europea, ma già fin dal mattino i principali dirigenti Ue erano sembrati piuttosto aperti verso l’ultimo tentativo di Lega e Cinquestelle: da parte dei commissari Pierre Moscovici e Valdis Dombrovskis erano venute...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

La Ue insiste: «Italia non allenti sul fronte dei conti»

ITALIA/EUROPA . La giornata di ieri sul fronte Ue non è stata generosa nei confronti del nuovo governo Cinquestelle-Lega in corso di formazione. In mattinata dalle pagine del tedesco Handesblatt è arrivato il monito del vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis: «Noi riteniamo molto importante che il nuovo governo...

ECONOMIA/APERTURA

Amazon scende a patti: nuovi turni e paghe più alte

ITALIA/CASTEL SAN GIOVANNI (PIACENZA) . Per la prima volta in Europa la multinazionale degli acquisti on line Amazon firma un contratto sull’organizzazione del lavoro con i sindacati: l’avvenimento «storico» - come lo definiscono Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs - è avvenuto nel grande hub spedizioni di Castel San Giovanni (Piacenza), dove...

POLITICA/APERTURA

«Via la legge 194». Movimenti pro vita contro l’aborto

ITALIA/ROMA. Abrogare la legge 194 sull’aborto, e nell’attesa revocare tutti i fondi che permettono alle donne di accedere alla ospedalizzazione gratuita: la Marcia per la vita ieri ha sfilato a Roma, con preti, suore, vescovi e cardinali, a reclamare una decisa inversione di rotta a pochi giorni dai 40 anni della 194, il compleanno...

ECONOMIA/APERTURA

L’annuncio choc di Tim: 29 mila in cassa integrazione

ITALIA. L'annuncio choc è arrivato in mattinata: Tim ha deciso di avviare un piano di cassa integrazione straordinaria di un anno, al termine del quale darà il benservito a diverse migliaia di dipendenti. Il progetto presentato ieri al ministero del Lavoro coinvolge 29.736 addetti che saranno sospesi dal lavoro per 26 giorni a...

ECONOMIA/APERTURA

È una infinita catena di morti: schiacciato al cantiere navale

ITALIA/LA SPEZIA. È davvero un bollettino di guerra, che purtroppo non concede tregua: dopo l’incidente di domenica scorsa alle Acciaierie venete di Padova - quattro lavoratori ustionati, di cui tre gravissimi - ieri una morte ai cantieri navali Antonini di La Spezia. Un operaio di 56 anni, Dragan Zekic, croato, è rimasto schiacciato da...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Villini storici di Roma, in arrivo gli «scudi» di ministero e Comune

ITALIA/ROMA. La tutela dei villini e degli edifici storici a Roma fa un passo avanti, e registra l’alleanza tra ministero dei Beni culturali e Campidoglio: è al lavoro, hanno spiegato il Soprintendente statale Francesco Prosperetti e l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori, un «Tavolo per la salvaguardia del paesaggio...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Istat: 5 milioni in povertà assoluta Bankitalia: «Non toccare le pensioni»

ITALIA. I cittadini italiani in povertà assoluta continuano ad aumentare - sono 5 milioni secondo l’ultima rilevazione Istat- e il prossimo governo, nella messa a punto del Def e della legge di Bilancio d’autunno, dovrà tenere d'occhio il debito - non toccando le pensioni e cercando nel contempo di evitare...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it