Risultati per:

  • Autore: ANTONELLO CATACCHIO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Dogman», parentele animali tra bene e male

FRANCIA. Luc Besson è un geniaccio del cinema. Talvolta un geniaccio del male che dopo esordi più che promettenti ha sposato un cinema che potenzialmente possa portare a casa quattrini. Tanti. Non è tipo da andare per il sottile, lui punta l’obiettivo e cerca di perseguirlo in ogni modo. Si è adagiato su...

CULTURA/TAGLIO BASSO

A Milano un prezioso e conviviale connubio tra la Galleria Campari e Magnum Photos

ITALIA/MILANO. Non tutti ricordano che l’agenzia Magnum, fondata nel 1947 da Robert Capa, con Rita e William Vandivert, Maria Eisner, seguiti da Henry Cartier-Bresson, David Seymour e George Rodger, nacque praticamente al tavolo di un locale, con immancabile accompagnamento di vino francese. Da qui il nome Magnum che sta per il nostro più...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Patagonia», in viaggio inseguendo una stralunata libertà

ITALIA. Le premesse di Patagonia sono interessanti. Ecco Yuri, un giovane smarrito, che vive con la zia in un paesino abruzzese. Dà una mano nella macelleria di famiglia ma non sembra essere sveglio. Anche perché quella vita è soporifera. Poi alla festa di compleanno dei bambini arriva Agostino, piercing, capelli colorati,...

VISIONI/APERTURA

Suggestioni dal pianeta Jannacci, ironia contro il conformismo

ITALIA. Un aeroporto in Oriente. Lì si trovano Cochi, Renato e Jannacci. Non ci sono più aerei, non c’è modo di partire. Tutti incazzosi. Enzo prende il suo pigiama dal bagaglio e lo indossa per mettersi a dormire, lì. Questo era Enzo Jannacci. Protagonista di Vengo anch’io di Giorgio Verdelli in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Lubo», la tragedia dei Jenisch si perde nella grande Storia

ITALIA/VENEZIA. Sesto e ultimo film italiano in concorso Lubo di Giorgio Diritti ci porta nella neutrale Svizzera mentre rimbombano gli echi della Seconda guerra mondiale. Lubo appartiene alla comunità Jenisch, sono nomadi, campano con spettacoli di strada e altri lavoretti. Inutile dire che non sono proprio ben visti. Ma nessuno avrebbe...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Giuliano Montaldo, tra cinema, memoria e resistenza

ITALIA. La notizia arriva al Lido durante la Mostra del cinema, proprio dove nel 1961 un esordiente sbarcò per presentare il suo film: Tiro al piccione. Sbeffeggiato da tutti, a destra e a sinistra. Il regista era Giuliano Montaldo che scherzando diceva «il piccione ero io, impallinato da tutti». Ieri, a 93 anni, Giuliano se...

VISIONI/TAGLIO BASSO

1999, una grottesca pochade nel vortice del Millenial Bug

ITALIA/VENEZIA. Roman Polanski al Lido non c’è. Non solo perché ha deciso di non venire di persona, ma perché è difficile rintracciare la maestria di un regista come lui in The Palace, il suo nuovo film presentato fuori concorso. Un racconto che ci porta al 31 dicembre 1999 quando si temeva il cosiddetto millennial bug,...

VISIONI/APERTURA

L’étoile filante, stravaganti vendette nel bar delle stelle

SVIZZERA/LOCARNO. La pioggia non ha risparmiato l’inaugurazione del festival, che ha portato in piazza L’étoile filante della coppia composta da Fiona Gordon, canadese e Dominique Abel, belga. Coppia sia nella vita reale che artistica, di stanza a Bruxelles dove scrivono, dirigono e interpretano le loro divertenti stravaganze anche a...

VISIONI/APERTURA

Glenda Jackson, pasionaria tra cinema, teatro, tv e politica

GB. L’attrice britannica Glenda Jackson ci ha lasciati. Aveva 86 anni. È stata tra i pochi interpreti capace di conseguire un «triplete», anzi un «treble» come dicono loro, perché ha vinto i tre massimi riconoscimenti possibili per un’attrice: Oscar, Tony, Emmy ossia miglior protagonista al...

VISIONI/APERTURA

Mediaset, l’orbita idrovora dell’intrattenimento

ITALIA/MILANO. Silvio Berlusconi ha salutato tutti dall’ospedale San Raffaele, a pochi passi da Milano2, il primo segnale forte lanciato da un imprenditore all’epoca pressoché sconosciuto. In realtà Milano2 è nel comune di Segrate, ma poco importa, quel che conta è che in quelle cantine è nato il colossale...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Helmut Berger, attore «cult» per Visconti

AUSTRIA/SALISBURGO. Helmut Berger, se n’è andato, a 78 anni, a Salisburgo. «Ho provato di tutto nella vita, ma resto sempre la vedova di Visconti», dichiarava. A suo tempo lo avevano definito «l’uomo più bello del mondo». A Venezia è stato presentato un documentario su di lui realizzato da Andreas...

VISIONI/APERTURA

«Il sol dell’avvenire», tra amore e ortodossia

ITALIA. Se si dovesse dare un voto da uno a dieci a Il sol dell’avvenire, il nuovo film di Nanni Moretti, sarebbe senz’altro 9 e 1/2. Per due motivi. Il primo più strettamente legato ai ricordi scolastici, perché questo lavoro sfiora la perfezione, il secondo perché forse come non mai Nanni ha preso Fellini come...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«L’ultima notte di Amore», guardie e ladri nella Milano noir

ITALIA. Partiamo dai titoli d testa. Lunghi, chilometrici, realizzati con il drone, scelta che rischia di risultare stucchevole. Invece si viene catturati, risucchiati, come quando in aereo per la prima volta si vede la città sottostante, si comincia a riconoscere qualcosa, anche se lì non si è ancora mai stati. Il tutto...

VISIONI/APERTURA

Tra risata e lacrima, l’arte schierata di Ivano Marescotti

ITALIA/RAVENNA. «Perché ti sei licenziato per fare il camigènt?». Anche perché in romagnolo si usa lo stesso termine quando uno fa la fame. Camigènt significa infatti commediante e la domanda era quella che ha fatto a suo tempo la madre a Ivano Marescotti. Non era una domanda così peregrina. Bisogna infatti...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Delta», un quasi western coi pesci e il fango lungo il Po

ITALIA. Il delta del Po è un posto magnifico e martoriato. Non solo dalla natura che di tanto in tanto ci mette del suo nel creare problemi, quanto dagli uomini che mentre il fiume si frantuma in millanta direzioni prima di raggiungere il mare, cercano ogni pretesto per litigare tra loro. Anche aspramente. Vannucci, regista del film Delta,...

VISIONI/APERTURA

«The Missing Tale», memorie ebraiche nella storia del Kerala

ITALIA/BERGAMO. La ricognizione del Bergamo Film Meeting ha sempre risvolti interessanti al limite dell’inedito o quantomeno dell’inconsueto. Ecco, per esempio, i documentari raggruppati con il sottotitolo «Visti da vicino», tra questi si annida qualcosa di piuttosto singolare: Emlékek orei, tradotto internazionalmente come...

VISIONI/APERTURA

La nostalgia della vecchia sala vista dai suoi lavoratori

USA. Dreamland, terra di sogni. Si chiamava così un parco divertimenti con tanto di sala cinematografica a Margate nel Kent. Una sala sontuosa, in disuso da tempo. Lì, in quella terra di sogni, Sam Mendes ha deciso di ambientare il suo nuovo film Empire of Light. Un grandioso monumento al cinema, agli strumenti che lo hanno reso...

VISIONI/APERTURA

L’icona irresistibile che amava l’indipendenza

ITALIA/ROMA. Gina Lollobrigida è in visita a New York. E il giornale locale, che laggiù recita «New York Times», inizia il pezzo dedicato a lei in questo modo: «La donna più bella del mondo entra all’Harry Cipriani nella Quinta strada con stivali neri e una mantella con cappuccio rosso, c’è una...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Tre di troppo», la sfida inattesa e paradossale della genitorialità

ITALIA. Marco e Giulia sono due personaggi da sceneggiatura. La realtà è altrove. Lui è titolare di un negozio da barbiere che non sembra essere florido, lei è capocommessa in un grande magazzino. Vivono in un appartamento da benestanti, guidano una macchina sportiva, frequentano assiduamente discoteche e la loro...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio Lando Buzzanca, icona della commedia italiana

ITALIA/ROMA. Lando, anzi Gerlando Buzzanca come recita l’anagrafe, se n’è andato all’età di 87 anni, in una clinica romana dove era ricoverato per riabilitazione. Da tempo di lui si erano occupate solo le cronache. Soprattutto per la controversia che ha visto su posizioni conflittuali la sua ultima compagna Francesca...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it