Risultati per:

  • Autore: ANTONELLA SOLDO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Canapa, a Ferrara è l’ora dei cannoni

ITALIA/FERRARA. Giorgia Meloni ha vinto le elezioni e questa non è una buona notizia per il mondo antiproibizionista. La leader di Fratelli d’Italia ha cominciato la sua campagna elettorale parlando della necessità di diminuire le «devianze» nel nostro paese - tra le quali annoverava in primis il consumo di cannabis e...

COMMUNITY

Oltre le elezioni, non un passo indietro nella sfida climatica

ITALIA. Il 25 l’Italia è andata a votare, non ci sono state grandi sorprese: lo schieramento più scelto dalla popolazione è stato l’Astensionismo, con un grande 36%. Già solo questo dato è un fallimento per la politica istituzionale, perché dimostra chiaramente che le persone non si sentono...

SOCIETA/COMMENTO

Legalizzare la cannabis, il coraggio di vincere sulla destra

ITALIA. Una legislatura, tre crisi di governo, una pandemia e una guerra. Può sembrare bizzarro, ma il tema della cannabis, nonostante lo scenario, è riuscito a resistere nell’agenda istituzionale. In realtà è solo l’indice del fatto che la questione è ben più seria e sentita di quanto i...

COMMUNITY/RUBRICA

Canapa alla Camera e un «Giorno Legale» al Monk

ITALIA/ROMA. Saranno stupefacenti gli ultimi giorni di giugno: l’approdo alla Camera del disegno di legge che prevede la legalizzazione della coltivazione domestica di cannabis sarà preceduto da un grande evento dedicato alla regolamentazione legale che si terrà Roma giovedì 23 giugno.La Commissione Giustizia ha finalmente...

VISIONI/COMMENTO

Quel mazzolino di marijuana per la superstar

ITALIA/SANREMO. Sanremo è il posto migliore per omaggiare con dei fiori di cannabis una celebrità come Ornella Muti che da anni condivide la nostra battaglia per la legalizzazione e che ci ha support

EUROPA/COMMENTO

Un potere nato dall’oppio

AFGHANISTAN. Parlare di droghe è considerato sempre qualcosa da stravaganti. Non parlarne, soprattutto in alcuni casi, è da superficiali. E fa perdere il nodo della questione. Il fatto che l'Afghanistan sia il leader mondiale del traffico d'oppio è un dato assolutamente non trascurabile per analizzare la situazione nel paese....

COMMUNITY/RUBRICA

Cannabis, il diritto alla salute senza Speranza

ITALIA/AREZZO. Walter De Benedetto ha 49 anni e da 35 soffre di artrite reumatoide. Ma a definirlo, più della sua malattia, è il suo coraggio, perché Walter ha fatto ciò che nessuno dovrebbe mai essere costretto a fare: rendere pubblica e mostrare la propria sofferenza.Per farne uno strumento di lotta, per il proprio diritto...

COMMUNITY/RUBRICA

Canapa, un tour per battere il proibizionismo

ITALIA. Partirà il prossimo 26 settembre il tour nazionale di Meglio legale, una campagna per la legalizzazione della cannabis e la decriminalizzazione delle altre sostanze che negli ultimi mesi ha coinvolto parlamentari, medici, avvocati, imprenditori, giornalisti e cittadini in una serie di iniziative volte a promuovere la consapevolezza...

COMMUNITY/COMMENTO

Dalla canna all’eroina, un luogo comune senza fondamento

ITALIA. Quello del passaggio dalle droghe leggere alle pesanti è uno degli argomenti più utilizzati dai proibizionisti italiani. L’ultimo a rispolverato, nelle settimane scorse, è stato l’ex presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani: «Quelli che fanno uso di droghe pesanti hanno iniziato facendosi...

COMMUNITY/OPINIONI

Il marchio di mezzo governo sul raduno sessista di Verona

ITALIA/VERONA. «Sostengo la mozione che prevede la pena di morte per il reato di omosessualità aggravata e chiedo ai miei colleghi di fare lo stesso con forza» (Lucy Akello, parlamentare ugandese). «Le donne che abortiscono sono assassine che non possono trovare alcune felicità. Queste cannibali hanno bisogno di essere...

COMMENTO

Popolo ed élite, il vero scontro è sulla conoscenza

ITALIA. Che cos’è un popolo? Che cosa definisce un gruppo di persone come popolo? Che cosa esclude un individuo dal farne parte? In tempi ancora non sospetti si era fatto le stesse domande Giorgio Agamben.Agamben aveva notato come in tutte le lingue europee moderne il termine «popolo» indichi sempre anche i poveri, i...

COMMUNITY/COMMENTO

Cannabis medica più cara del tartufo di Alba

ITALIA/FIRENZE. La cannabis medica in Italia e i pazienti che ne fanno o vorrebbero farne uso scontano ancora i ritardi e le difficoltà che il proibizionismo ha imposto a questa sostanza. Se infatti l’avvio di una coltivazione affidata allo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze nel 2014 è stato un segnale positivo, va...

SOCIETA/COMMENTO

Walter De Benedetto non è solo

ITALIA/ROMA. Era il 28 aprile del 2007 quando con il Decreto Turco si riconobbe in Italia l’efficacia terapeutica del Thc, il principio attivo più importante della cannabis, per il trattamento del dolore cronico. Esattamente quattordici anni dopo, martedì prossimo 27 aprile, Walter De Benedetto, affetto da artrite reumatoide,...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Nel governo Sunak riecco Braverman

GB. La Gran Bretagna «è quel paese dove chiunque, indipendentemente dalla razza o dal suo credo, può realizzare i suoi sogni». Il capo del partito laburista, sir Keir Starmer, ha salutato il nuovo primo ministro inglese, Rishi Sunak, con un fair play durato il tempo di questa frase, perché sotto al banco aveva...

EUROPA/APERTURA

Dai Caraibi all’Australia. Ora l’impero scricchiola

GB/LONDRA. Carlo III, re del Regno Unito di Gran Bretagna, Irlanda del Nord e degli altri 14 reami (realms) del Commonwealth, sulla sua testa porta una corona e due spade di Damocle. La prima è legata alla stabilità del suo regno in patria, la seconda, molto più pericolosa, pende oltreoceano.LA REGINA ELISABETTA è stata a...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Carlo III, l’eterno principe all’ombra di due regine

GB/LONDRA. Il suo momento è arrivato: Carlo è re. A 73 anni suonati, l’eterno principe-delfino è diventato Carlo III d’Inghilterra.La sua vita in attesa, consumata all’ombra di una madre ingombrante e difficilmente sostituibile nel cuore dei sudditi, è trascorsa tra le sue amate piante, le sue battaglie...

COMMENTO

Chi ha paura della verità del giornalismo?

ITALIA. «Chi ha paura dei giornalisti?» è il provocatorio titolo scelto dal consorzio Media Freedom Rapid Response (Mfrr) per il rapporto sulla missione svolta in Italia dal 4 al 6 aprile 2022. Una visita articolata tra Lazio e Campania, per affrontare e analizzare temi rilevanti.Della diffamazione, delle mancate riforme...

CULTURA/APERTURA

Louise Glück meditazioni metafisiche su sfondi ordinari

SVEZIA/STOCCOLMA/USA. Un giardino, un villaggio, un interno domestico: sono questi i mondi ordinari, circoscritti, in cui risuonano, esatte, le parole pronunciate quasi sottovoce da Louise Glück nei suoi brevi versi, intensi oltre l’apparente semplicità. La sua lingua ha la leggerezza del debole vento che spira sul New England nella bella...

ULTIMA/APERTURA

In Libia campi come lager. L'Italia è cieca

LIBIA/ITALIA/MILANO. «Ho chiuso gli occhi per non vedere chi moriva accanto» ha raccontato in Procura ad Agrigento uno dei tre uomini sopravvissuti quell’ultimo naufragio di gennaio rimasto privo di soccorsi. Le donne con i loro bambini, anche un neonato, sono andati a fondo per primi. Liliana Segre scriveva nelle sue memorie del campo di...

CULTURA/INTERVISTA

Quel fascino transitorio del sosia

USA/ITALIA/MANTOVA. Con la figura del triangolo Jhumpa Lahiri ha rappresentato nel suo In altre parole - il libro del 2015 in cui racconta il suo percorso linguistico e personale verso l’italiano - l’essere nata nella lingua bengalese, cresciuta in quella inglese e, infine, emigrata nel nostro idioma. Questa è una delle molte metafore che...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it