Risultati per:

  • Autore: ANNA PIZZO
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

La normalità di una sistematica esclusione

ITALIA/ROMA. Le femministe della Casa delle donne di Roma e Milano e le suore della Sacra famiglia. La scrittrice Edith Bruch e lo scrittore Domenico Starnone. L’Arci nazionale e Sant’Egidio, Veronica Pivetti, attrice, tutto l’equipaggio di Mediterranea e la Caritas di Latina, e poi Luigi Manconi, Marco Revelli, Luigi Ferrajoli, il...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il «Camping Village» devastato dal «piano nomadi» della sindaca Raggi

ITALIA/ROMA. Per arrivare al Camping River bisogna prendere via Tiberina, nord di Roma, e trovare la stradicciola che va verso il fiume, a metà della quale due macchine della polizia locale sono messe di traverso in una specie di posto di blocco; controllo dei documenti, mentre altri vigili chiedono se, da giornalista, abbiamo il permesso per...

COMMUNITY/OPINIONI

COME LA CITTÀ «APPARE» A SANDRO MEDICI

ITALIA/ROMA.  Se questa frase: «Non lo so, non mi interessa» venisse applicata ai cosiddetti "danni collaterali" che potrebbero derivare ai commercianti del centro storico di Roma se si realizzasse il sogno di Cederna - il grande parco tra l'Appia Antica e i Fori Imperiali, da chiudere definitivamente alle auto -, o se la si pronunciasse nei...

COMMUNITY/COMMENTO

ROMA, COME TI VORREI

ITALIA/ROMA. Immaginiamo una città vivace ma non frenetica, curiosa ma non ansiosa, orgogliosa del proprio passato quanto del futuro. Una città accogliente, colta e giusta. Che riesce a fare a meno della speculazione e al tempo stesso a garantire a tutti i cittadini buoni luoghi dove abitare e buoni lavori e una rete intelligente di trasporti e...

GENOVA 2011/2011/TAGLIO BASSO

STRUMENTI DEL MESTIERE

ITALIA/GENOVA. Radio Popolare gira per le sale degli incontri e per le strade di Genova ponendo a cittadini e ospiti domande del tipo: «Come giudica le iniziative per ricordare quel che accadde a Genova dieci anni fa?». Oppure: «Cosa è cambiato da allora a oggi?». Domande semplici, non peregrine. A noi, che dieci anni fa eravamo responsabili del...

GENOVA 2011/2011/TAGLIO BASSO

NESSUNO HA CHIESTO SCUSA

ITALIA/GENOVA. «Un'onta sull'immagine della polizia, uno dei fatti più bui e gravi della nostra storia repubblicana», ha detto l'altra sera il presidente emerito della Corte costituzionale, Valerio Onida, in una solenne sala di Palazzo Ducale, a Genova davanti a un pubblico molto folto. Tema: le sentenze di appello contro i responsabili di ciò che...

SOCIETÀ/COMMENTO

IL CITTADINO CARLO

ITALIA/GENOVA. Carlo, genovese, 23 anni nel 2001. Simonetta, giovane donna valsusina. Qualche giorno fa lei, praticamente da sola, ha a lungo parlato con i poliziotti che stavano dando la caccia ai tanti manifestanti che protestavano sparpagliati sul monte. Cercava di trasmettere l'indignazione, l'orgoglio di chi non ha paura delle proprie ragioni....

LETTERE E COMMENTI/LETTERE

TENERA E RIGOROSA. ERA DIFFICILE DIRLE DI NO

ITALIA/ROMA. Soggezione e tenerezza. Sono questi i due sentimenti prevalenti che Rina mi ha sempre suscitato, fin da quando l'ho conosciuta al manifesto, era il 1979.Soggezione perché era tanto più colta di me e sapeva mescolare, con sapienza, la lirica, Mina, le formazioni delle squadre di calcio e Rosa Luxemburg. Tenerezza perché sembrava una...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

UNA VERTENZA SULLE CARCERI

ITALIA. Nonostante non sia tra gli argomenti più «gettonati», il carcere è finito poche sere fa al Tg3 con un ottimo servizio di Santo Della Volpe. A spingere la testata della Rai deve essere stato il combinato disposto delle imminenti decisioni del governo sul disegno di legge cosiddetto «svuotacarceri» e la lotta contro il tempo in vista di una...

POLITICA & SOCIETÀ/RUBRICA

IL LAZIO DEI MIGRANTI, UNA CONFERENZA A ROMA

ITALIA/LAZIO. Oggi e domani si svolgerà, nella sede del Consiglio regionale del Lazio, la prima Conferenza sull'immigrazione. L'appuntamento è di grande importanza perché non sono molte le Regioni che hanno deciso di accogliere le sollecitazioni del ministro Ferrero e di dar corso a occasioni di confronto territoriali di queste dimensioni, anche se in...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

COSì NEL LAZIO ABBIAMO APERTO LA STRADA

ITALIA/LAZIO. Ero stata eletta in consiglio regionale del Lazio da qualche settimana appena quando arrivarono: stavano tutti abbastanza male, qualcuno a causa di una chemioterapia devastante, altri per via della invalidante sclerosi multipla, altri con gravi e gravissime malattie muscolari. Qualcuno camminava con le sue gambe, altri con le stampelle,...

SOCIETÀ/RUBRICA

LA CONOSCENZA? UN BENE COMUNE

ITALIA. "Conoscenza, bene comune" è il titolo del Cantiere promosso dalle riviste che si terrà a Roma domani dalle 9,30 alle 18 all'aula magna della facoltà di ingegneria, a San Pietro in Vincoli. Il titolo del Cantiere già allude a una rivoluzione copernicana sui saperi che, da questione tutta dentro gli ambiti stretti dell'istruzione, tracima...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

LA «STRADA» E L'UNIONE

ITALIA/PERUGIA. Succedono cose nel nostro paese che tutti vedono spesso senza guardare. E' il caso di «Strada facendo», alla sua seconda edizione dopo quella di Torino. Se Torino è stata la «scoperta» - con mille operatori di ambiti simili ma che a volte nemmeno si conoscono e troppo spesso non si confrontano gli uni con gli altri -, Perugia, dal 28 al...

SOCIETÀ/RUBRICA

CANNABIS, «USI CONSAPEVOLI» A GENOVA

ITALIA/GENOVA. Sapete quale è la cosa più insopportabile della insopportabile morte di Giuseppe Ales, un ragazzo di ventitré anni di Pantelleria che si è suicidato a fine marzo alla vigilia del processo per direttissima per il possesso di alcuni germogli di marijuana? Che quei germogli erano senza principio attivo. Il che non significa che è morto "per...

SOCIETÀ/RUBRICA

TERRA FUTURA DEI MOVIMENTI

ITALIA/FIRENZE. Da venerdì 8 a domenica 10 Firenze ospita la seconda edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità. Il luogo è tra i più simbolici per i movimenti: la Fortezza da Basso, memorabile sede del primo Forum sociale europeo. Promossa da Banca Etica, Fondazione culturale responsabilità etica...

UNA DI NOI/TAGLIO BASSO

C'è EMBEDDED E EMBEDDED

IRAQ/BAGHDAD/ITALIA. Gli ultimi giornalisti rimasti a Baghdad se ne vanno. Una notizia terribile che rimbalza tra i presenti alla «Maratona» dei giornalisti per Giuliana che si è tenuta ieri a Roma, nella sede della Federazione nazionale della stampa, a cominciare dal segretario della Fnsi, Paolo Serventi Longhi: «E' uno scenario...

UNA DI NOI/APERTURA

LA STAMPA CORRE PER LEI

IRAQ/BAGHDAD/ITALIA. Un elenco lunghissimo di giornalisti ha firmato l'appello promosso insieme dalla Federazione nazionale della stampa, dal manifesto e da Carta. Segno che le drammatiche condizioni in cui si trova Giuliana e (pensiamo) Florence hanno fatto saltare il tappo di una malintesa convinzione secondo la quale il mestiere del giornalista è...

SOCIETÀ/RUBRICA

PORTO ALEGRE, IL FORUM DI TUTTI

BRASILE/PORTO ALEGRE. L'altro mondo possibile è bello (anche) perché è vario. Potrebbe essere questa la massima con la quale si apre il quinto Forum sociale mondiale che torna a Porto Alegre, dal 26 al 31 gennaio, ma molto diverso dal passato nella forma e nei contenuti. Le informazioni, le notizie, gli approfondimenti, una (guida al forum) e...

SOCIETÀ/RUBRICA

IL 30 OTTOBRE TRA CAPRE E SALMONI

ITALIA/ROMA. Siamo sinceri: la manifestazione del 30 ottobre è una scommessa. E non sempre le scommesse si vincono. Eppure, se questa saggia considerazione aveva un senso fino a una settimana fa, e ha messo una pulce nell'orecchio a parecchi, ora, soprattutto dopo il Forum europeo di Londra, ci pare che sia del tutto fuori luogo. Non che siano tutte...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

STUDENTI DI PACE IN MOVIMENTO

ITALIA. Fortunatamente non va più di moda prendersela con quei "mosci" degli studenti che non occupano le scuole e le università, non manifestano ogni sabato mattina e neppure contestano più di tanto i loro presidi che pure, diciamo la verità, se lo meriterebbero. A cominciare dal (nuovo) preside del liceo di Rho a quello da...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it