Risultati per:

  • Autore: ANNA MARIA MERLO
Modifica ricerca

EUROPA/TAGLIO BASSO

«Asap», l’industria europea converge sulla difesa. Modello vaccini

EUROPA/BRUXELLES. L’Asap (Act to Support Ammunition Production), la legge approvata ieri con procedura d’urgenza dall’europarlamento a sostegno della produzione di munizioni nella Ue, presentata dalla Commissione il 3 maggio scorso, ha l’obiettivo di rafforzare as soon as possible la capacità produttiva del blocco e poter...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La strana Nato filoserba: Kosovo via dalle manovre

KOSOVO/SERBIA. Correre ai ripari per spegnere subito la fiammata in Kosovo, che rischia di aprire un nuovo fronte, mentre gli attacchi dei droni stanno facendo prendere una nuova dimensione alla guerra in Ucraina. Ieri ci sono state ancora reazioni Nato, dagli Usa e dalla Ue alle violenze nei quattro comuni del Kosovo dove la popolazione è a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Dopo gli scontri la Nato aumenta le forze in Kosovo

KOSOVO/SERBIA . La Nato ha annunciato ieri uno spiegamento di forze addizionali in Kosovo», come «misura di prudenza per assicurare che la Kfor abbia le capacità necessarie per mantenere la sicurezza in accordo con il mandato del Consiglio di sicurezza dell’Onu». La decisione dopo i gravi incidenti di lunedì, dove 30...

EUROPA/COMMENTO

Il Green Deal con il freno a mano

EUROPA/BRUXELLES. Non solo immigrazione. Le grandi manovre di avvicinamento tra il Ppe (destre classiche) e i sovranisti (destra estrema), nella prospettiva delle prossime elezioni europee (6-9 giugno 2024), passano anche dal freno alle leggi di difesa dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico. L’ultimo esempio è la...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Elezioni europee, grandi manovre a destra

EUROPA/STRASBURGO . Le elezioni per il Parlamento europeo sono tra un anno, con il conseguente rinnovo delle alte cariche nella Ue. Anche se non c’è ancora neppure la data ufficiale del voto - la proposta è tra il 9 e il 12 giugno 2024, ma il Portogallo protesta perché il 10 è festa nazionale e teme una forte astensione - le...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Le ambizioni del ministro dell’Interno imbarazzano il Quai d’Orsay

FRANCIA/ITALIA . Il Quai d’Orsay, imbarazzato, ha gettato acqua fredda sulla polemica esplosa sui migranti tra Italia e Francia, dopo l’annuncio del grande rifiuto del ministro Antonio Tajani di venire ieri a Parigi come previsto, per il suo primo incontro con l’omologa Catherine Colonna: «La relazione tra Francia e Italia è...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il Consiglio Costituzionale boccia il referendum, la protesta francese va avanti

FRANCIA/PARIGI. Non ci sarà un referendum sulla riforma delle pensioni. Il Consiglio Costituzionale ha bocciato ieri la seconda richiesta di Rip, per «proibire l’età legale al di là dei 62 anni», presentata da 253 parlamentari della sinistra, dopo il giudizio negativo già espresso a un primo tentativo a...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Con il NextGeneration l’Europa produrrà armi

EUROPA/BRUXELLES. L’industria bellica europea deve passare alla «modalità di economia di guerra». È il track 3, la terza pista, il terzo gradino dell’escalation della guerra in cui l’Unione europea è ormai pienamente implicata dall’aggressione russa in Ucraina. Ieri a Bruxelles il commissario al...

ECONOMIA/APERTURA

Non solo primo maggio, in Francia è protesta continua

FRANCIA. Oggi c’è un appuntamento importante nel braccio di ferro sulla riforma delle pensioni: è atteso il giudizio del Consiglio Costituzionale sulla seconda domanda di Rip (referendum) presentata dalla sinistra contro la legge passata senza voto all’Assemblée nationale, grazie al ricorso al 49.3 (fiducia...

EUROPA/APERTURA

I sindacati marciano uniti, Parigi blindata

FRANCIA/PARIGI. Un primo maggio che i sindacati prevedono «eccezionale e popolare»: più di 300 manifestazioni in tutta la Francia, lunedì, per una giornata che sarà la tredicesima di protesta degli ultimi tre mesi e mezzo, contro la riforma delle pensioni che alza l’età da 62 a 64 anni, e contro tutta una...

EUROPA/APERTURA

Il governo francese fallisce l’operazione Mayotte

FRANCIA/ISOLA DI MAYOTTE . La prima mossa dell’operazione “Wuambushu” (“ripresa” in lingua maoré) è stata subito bloccata dalla giustizia: un tribunale martedì ha giudicato “irregolari” le evacuazioni di migranti sans papiers previste dal ministro degli Interni francese, Gérald Darmanin, nel...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Strasburgo, sì alla riforma del mercato di Co2

EUROPA/STRASBURGO. Il pacchetto clima della Ue Fit for 55, che prevedeva in una prima versione un abbassamento delle emissioni a effetto serra (Ges) nella Ue del 55% entro il 2030 (rispetto al 1990) accelera e si intensifica: ieri il Parlamento europeo ha approvato dei punti-chiave, che obbligheranno l’industria europea a ridurre del 62% le emissioni...

ECONOMIA/APERTURA

Macron “solenne”in tv, accolto in piazza al cacerolazo

FRANCIA. Cento giorni «d’azione», un appuntamento al 14 luglio festa nazionale, per «pacificare», «unire», realizzare le «ambizioni». Tre cantieri: un patto per la vita nel lavoro, l’ordine e il progresso per vivere meglio, nella scuola, nella sanità. Con un’ammissione:...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Per un pugno di grano. Visegrad volta le spalle a Kiev

UCRAINA/EUROPA EST. La Polonia, seguita a ruota dall’Ungheria, ha bloccato da sabato scorso fino a fine giugno l’import di cereali e oleaginosi dall’Ucraina. La Slovacchia ha fatto lo stesso ieri, e la Romania minaccia di unirsi ai tre paesi del gruppo Visegrad. La ragione: con il blocco del tragitto abituale del Mar Nero in seguito...

EUROPA/APERTURA

E in un lampo le pensioni

FRANCIA. Promulgazione express per la riforma delle pensioni: alle 3,28 della notte Emmanuel Macron ha messo la sua firma sul testo di legge, che venerdì poco prima delle 18 aveva ricevuto il parere favorevole di costituzionalità dal Consiglio Costituzionale (con qualche ritocco, soppressi tutti gli zuccherini inseriti per far...

EUROPA/APERTURA

La decisione dei «saggi» è una bomba sociale

FRANCIA/PARIGI. La riforma delle pensioni a 64 anni è approvata nella sostanza, mentre la domanda di referendum è respinta. È la sentenza del Consiglio Costituzionale, presieduto dall’ex primo ministro socialista Laurent Fabius. La decisione dei saggi è una bomba sociale, come benzina per l’Atto II della protesta....

EUROPA/APERTURA

«Fino al ritiro», sulle pensioni i sindacati non si arrendono

FRANCIA/PARIGI. Dodicesima giornata di cortei, azioni e scioperi contro la riforma delle pensioni, ieri, in attesa del parere, oggi, del Consiglio Costituzionale sul testo di legge, approvato al Senato ma passato all’Assemblée nationale con la forzatura del ricorso all’articolo 49.3, con un voto negativo sulla sfiducia al governo. La...

COMMENTO

L’equilibrismo di un’«Europa non vassalla»

FRANCIA/EUROPA . Alla fine è persino scesa in campo Liz Truss, l’effimera prima ministra britannica che non sapeva se la Francia è «amica o nemica», per dire tutto il male che pensa delle dichiarazioni di Emmanuel Macron alla conclusione del viaggio in Cina la settimana scorsa. Il mondo politico anglo-sassone, gonfiato...

POLITICA/INTERVISTA

Semipresidenzialismo. Ecco com’è diventato un peso per la Francia

FRANCIA/PARIGI. In Italia la maggioranza discute del semi presidenzialismo. In questi mesi, il “modello” francese mostra segni di crisi. Il presidente Emmanuel Macron è in difficoltà a far passare la riforma delle pensioni, contestata dalla piazza - già 11 giornate di mobilitazione da gennaio, con cortei e scioperi, una...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

La Francia tra vecchi reattori e volontà di potenza

FRANCIA. L’asse franco-tedesco, sia esaltato che temuto nella Ue, si spezza sul nucleare. La tensione sottotono che esiste da sempre è ormai esplosa con le conseguenze della guerra in Ucraina e la necessità di uscire dalla dipendenza dal gas russo.La Francia non ha più remore e vuole tornare alle vecchie glorie,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it