Risultati per:

  • Autore: ANDREA VOGLINO
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

La disperazione esistenziale nell’America 2.0

USA. «Resistente»: ecco l’aggettivo ideale per sintetizzare l’avventura a fumetti di Howard Chaykin. Classe 1950, da Newark, New Jersey, lo sceneggiatore e disegnatore statunitense condivide con illustri concittadini come Jerry Lewis, Queen Latifah e Paul Simon la vocazione a rompere gli schemi. A dimostrarlo, un...

VISIONI/APERTURA

Maurizio Rosenzweig, è questione di fumetti con la schiena dritta

ITALIA. Per far fumetti ci vogliono i muscoli. Di suo, Maurizio Rosenzweig ci aggiunge tecnica e disciplina affinate in 30 anni di narrativa disegnata in salsa «pop». 13 anni e centinaia di tavole dopo l’irripetibile Zigo Stella edito da BD, ora lo sceneggiatore e disegnatore milanese torna come autore unico con La Sindrome di...

VISIONI/APERTURA

Silvia Ziche, il male di vivere tra mille sorrisi dal cuore dark

ITALIA. Pupazzetti, però con un’anima oscura: vive tra questi estremi la fumettista Silvia Ziche, tra le autrici italiane più apprezzate ed esperte in attività. Nata a Thiene nel 1967, debutto su Linus alla fine degli Anni ’80 e poi tanta Disney e tanta satira, con storie e vignette settimanali per Topolino e...

VISIONI/APERTURA

«Heavy Metal», fumetti indipendenti dal futuro mutante

ITALIA/USA. Riviste a fumetti. Nella preistoria, queste bestiacce variopinte erano la specie dominante, da «Linus» a «Comic Art», a «Corto Maltese» e «Frigidaire»…poi, il big bang digitale, la profezia autoavverante secondo cui «le riviste non vanno più» e l’inesorabile...

VISIONI/APERTURA

L’ultimo esorcismo del sacerdote punk del fumetto

ITALIA/LIVORNO. «Ci siamo divertiti tantissimo realizzando questo capitolo finale nel quale abbiamo messo quello che ci interessava, con il solo scopo di godere, rompere gli schemi e fare qualcosa di unico…». Così, su Facebook, Emiliano Pagani e Daniele Caluri, rispettivamente autore e disegnatore del fumetto satirico che da...

VISIONI/APERTURA

Nella testa di «Dolores», immagini oniriche di una vita in musica

IRLANDA . Un fumetto su Dolores O’Riordan. Come non averci pensato prima? In fondo, a guardare il catalogo delle graphic novel, nel mondo del fumetto i «musicarelli» abbondano, con divagazioni su Bowie, The Beatles, Hendrix o Dylan... ma il biopic dedicato da Edizioni BD alla cantautrice nativa di Ballybricken, Irlanda spicca...

VISIONI/APERTURA

Trung Le Nguyen, fumetti oltre l’oceano arcobaleno

USA. All’esordio negli Usa come autore unico, con il suo Magic Fish – Le storie del pesce magico (Tunué, 256 pagine a colori, €19,90), il trentaduenne Trung Le Nguyen ha fatto incetta di riconoscimenti: due premi Harvey come libro dell’anno e miglior libro young adult, più la palma di miglior pubblicazione...

VISIONI/APERTURA

Supereroi e crossover, la rivoluzione è un gioco delle coppie

ITALIA. Sembrano ispirati alle pubblicità delle mitiche «action figure» Baravelli, i crossover DC Comics/Sergio Bonelli Editore che la media company di via Buonarroti sta lanciando tra edicole e librerie. Se lì le improbabili liaisons coinvolgevano eroi Marvel, DC e Bonelli più il carneade Action Jackson, qui...

VISIONI/APERTURA

Smoking Cat, il graffio a fumetti dei gattini social

ITALIA. Pensi a un gatto che fuma, e subito ti si affaccia in testa Fritz The Cat, felino hippie erotomane perennemente circonfuso da nuvole di cannabinoidi nonché dai tipici tratteggi del guru underground Robert Crumb. E sì, di straforo un po’ di quei salutari effluvi sembrano aleggiare anche fra le pagine di «Smoking...

VISIONI/INTERVISTA

Katerina Cupová: «È la distopia di un mondo fatto di robot»

REPUBBLICA CECA. «Il momento in cui le macchine (…) invadono, non senza traumi, l’uomo e la natura: all’orrido paesaggistico si aggiungono e si intrecciano gli orridi industriali e metropolitane e fabbriche con la tempesta gotica; l’acciaio degli ingranaggi con le braccia dell’operaio; (…) la proletarizzazione...

VISIONI/APERTURA

Taddei & Spugna, quella sporca guerra infinita dei fumetti

ITALIA/MILANO. Di profezie nichiliste è piena la narrativa disegnata: pensi a un futuro distopico ed ecco pronti L’Eternauta di Oesterheld & López, V For Vendetta di Moore & Lloyd, Battuta di caccia di Bilal, e poi Kamandi di Jack Kirby, Undicovered Country di Snyder, Soule e Camuncoli… niente però arriva a...

VISIONI/APERTURA

Muhammad Ali, la sfida oscura contro l’America razzista

ITALIA. Vola come una farfalla e punge come un’ape, il nuovo fumetto dedicato all’icona assoluta del pugilato dallo sceneggiatore Francesco «Baro» Barilli con Lele Corvi, vignettist

VISIONI/INTERVISTA

Paco Roca, la politica nei meandri della memoria

SPAGNA/VALENCIA. Il mondo di Paco Roca oscilla su una corda tesa tra presente e passato, in un movimento ondulatorio inesorabile e struggente che rimanda alle barche in lotta contro la corrente nel Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. Ne è un’ennesima testimonianza Ritorno all’Eden, sontuoso cartonato da 176 pagine a colori appena...

VISIONI/APERTURA

Andy Capp, «peaky blinder» del fumetto britannico

GB. Tra tutte le serie a fumetti, quelle «syndicated» fanno un po’ storia a sé. Un po’ perché è proprio dal paradigma del leggendario Yellow Kid di Richard F. Outcault che nel 1896 è cominciata la grande avventura del fumetto tout-court. E un po’ perché in generale le strip sono...

VISIONI/APERTURA

Quando il fumetto diventaun fantasioso affare di famiglia

ITALIA/CREMONA. È davvero una grande storia d’amore quella incarnata da Teresa Radice, sceneggiatrice, e Stefano Turconi, disegnatore. Amore reciproco, amore per lo storytelling e soprattutto amore per il fumetto, che nelle loro mani, come in quelle di altri autori del passato, torna a percorrere i sentieri oggi poco battuti...

VISIONI/APERTURA

Vanna Vinci, una biografia a fumetti per sette amori folli

ITALIA. Ricco, vario, partecipato. E grazie al cartellone offerto dal Centro Fumetto Andrea Pazienza, il Porte Aperte Festival di Cremona 2021 è anche il posto dove incontrare i protagonisti della Nona arte. Per esempio Vanna Vinci, scrittrice e disegnatrice cagliaritana di nascita ma bolognese d’adozione con una bibliografia fitta...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Masticando Km di Rumore», la vita è un tour per Massimo Giacon

ITALIA. C’è chi i decibel li misura in dB, e chi invece li misura in km: quelli percorsi per inseguire le proprie star musicali in giro per teatri, arene e palasport. Per referenze, citofonare Massimo Giacon. Storyteller «indie» con una fedina penale che comprende, tra l’altro, «Frigidaire»,...

VISIONI/APERTURA

Mike Curato, l’incerto percorso di un adolescente «chiassoso»

USA/NEW YORK. Un’estate «Made in Usa», nel più classico dei campi vacanze. C’è chi pesca, chi se la canta attorno al fuoco e chi gioca al maschio alfa. Ma Aiden no: lui se ne sta ai margini, con in testa solo strani intorcinamenti ossessivo-compulsivi e quella morbosa fascinazione per il sangue e i...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«A casa» sotto la tempesta: migranti nella Grecia di Tsipras

GRECIA. Come può essere la vita quotidiana di un profugo siriano in un Paese di prima accoglienza? Le fredde statistiche sui flussi migratori verso la Grecia non raccontano tutto: il quadro, che tra 2019 e 2020 era arrivato a contare punte di oltre 400 arrivi al giorno, in era Covid mostra un calo robusto. Ma per chi tenta la scalata dalla...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’uomo nuvoletta è andato via. Sui sociali saluti degli amici, i tributi dei colleghi

ITALIA. Tuono Pettinato non c’è più. L’uomo nuvoletta se n’è andato in una notte torrida che prelude a una giornata resa ancor più opprimente dal ricordo di altri autori scomparsi prima del tempo: AkaB, Kentaro Miura, Federico Nardo. Andrea Paggiaro lo conoscevano e lo adoravano tutti, perché...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it