Risultati per:

  • Autore: ANDREA FUMAGALLI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Quella «favola borghese» che dice gran parte della verità

AUSTRIA . È con buon tempismo che l’editore Meltemi, grazie alla gran mole di lavoro del curatore Adelino Zanini, ripropone un testo fondamentale per il dibattito economico e politico del Novecento: Capitalismo, Socialismo e Democrazia di Joseph A. Schumpeter (pp. 660, euro 32). Si tratta dell’ultima grande opera, una sorta di...

COMMUNITY/RUBRICA

G20: la road map per un mondo multipolare

INDIA/NEW DELHI. C’era una volta il G8 o il G7 (senza la Russia). Ora c’è il G20. Le conclusioni del summit del G20 in India non lasciano molti dubbi. La road map per una ridefinizione geo-politica globale su scala multipolare, con buona pace degli Usa, è stata oramai avviata. È l’ultimo di una serie di avvenimenti...

COMMENTO

Confindustria comanda il governo obbedisce

ITALIA. Occorrere prendere atto che chi tira le fila della politica economica è Carlo Bonomi, presidente di Confindustria. Non certamente il ministro Giorgetti, che si limita a passare i conti, né, men che meno, il ministro Fitto, responsabile di facciata del Pnrr. D’altra parte, il governo Meloni è stato creato proprio...

COMMENTO

Stringere i cordoni della borsa è benzina sul fuoco

EUROPA . A luglio la Bce alzerà di un quarto di punto i tassi d’interesse. La Federal Reserve e la Bank of England lo hanno già fatto. Il motivo è contrastare l’incremento dei prezzi. Ma la cura aggrava la malattia.L’assunto teorico sta nella credenza di una diretta relazione tra offerta di moneta e livello...

CULTURA/APERTURA

Keynes, seguendo la coerenza interna di un metodo

GB. Come nel periodo della crisi finanziaria dei subprime 2007-08, lo spettro di Marx si era aggirato nelle discussioni economiche (sino ad avere l’onore di una copertina sul Time del 2 febbraio 2009), così oggi, ai tempi della crisi economica da Covid, il pensiero di Keynes sembra essere tornato in auge dopo più di...

COMMENTO

E LA MONTAGNA PARTORÌ IL TOPOLINO

ITALIA. E la montagna partorì il topolino. Questo è il commento a caldo più consono alla lettura della bozza del decreto legge che il governo dovrebbe approvare per rendere attuativa l’introduzione del «reddito di cittadinanza» (RdC).Si tratta comunque di un provvedimento che è meglio del nulla o del...

COMMUNITY/COMMENTO

In ricordo di Giorgio Lunghini

ITALIA/FERRARA. La scomparsa di Giorgio Lunghini è un segno dell’inaridirsi del presente. Con lui se ne va un protagonista finissimo della critica economica di questo Paese. Nato nella libertaria Ferrara, laureatosi in Bocconi con De Finetti, Giorgio Lunghini aveva cominciato la sua lunga carriera da docente di economia politica...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Gli ultimi vincenti di un duello secolare

ITALIA. Presentare un affresco di storia europea (e non solo) lungo sei secoli sapendo cogliere i momenti essenziali della dinamica del rapporto, ora controverso, ora sinergico, tra potere e le élites non è un compito facile. E farlo con un linguaggio semplice, immediatamente comprensibile, costellato anche da un certo immaginario...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quei labirinti dissennati della crescita e dello sviluppo capitalistico

ITALIA. In una recente intervista a proposito dell’illiberalità degli studi economici, Luigi Pasinetti afferma che «Adesso la situazione è addirittura peggiorata. E ciò è particolarmente preoccupante. Gli approcci alternativi sono scomparsi anche dall’insegnamento. Con i neoclassici di un tempo si...

CULTURA/APERTURA

Le derive estremiste dell’insicurezza in formato sociale

FRANCIA. Thomas Piketty ha avuto un successo planetario nel 2013 quando ha pubblicato il ponderoso volume Il Capitale nel XXI secolo, esito di anni di ricerche condotte insieme a Emmanuel Saez sulla distribuzione del reddito e sulla sua crescente diseguaglianza. Come spesso succede in questi casi, una volta diventati intellettuali di riferimento,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La critica radicale all’economia. Addio a Lapo Berti

ITALIA. Lapo Berti fa parte dei tanti militanti che hanno dedicato la propria vita alla ricerca della verità (nel senso di «parresia») - una compagine oramai rara ai giorni nostri, così presi della performatività dell’apparire. Ha partecipato ai principali avvenimenti della rottura culturale degli anni...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Vince l’«economia comportamentale» di Thaler

SVEZIA/STOCCOLMA. Il contributo di Richard H. Thaler - a cui è stato conferito il Nobel «per il suo contributo all’economia comportamentale» - si inserisce nel tentativo di ovviare, in presenza di incertezza e di rischio, alla difficoltà di poter prendere decisioni in un contesto di perfetta razionalità. Tale idea di...

COMMUNITY/COMMENTO

UN DISSENSO DI MANIERA SUL JOB ACT DI RENZI

. Dopo le anticipazione sul Job act del nuovo segretario del Pd Matteo Renzi, è cominciata una discussione a sinistra su come intervenire di fronte alla drammatica situazione occupazionale e soprattutto della caduta dei salari e redditi da lavoro. Alla proposta di Renzi hanno risposto, tra gli altri, i «giovani Turchi» del Pd e San Precario...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

UNA PROPOSTA INNOVATIVA CON DIVERSE OMBRE

ITALIA. Se poteva esserci qualcosa di utile nella polemica del vice-ministro Fassina nei confronti della proposta del M5S sul Reddito di Cittadinanza (RdC) era di approfondire in modo serio gli aspetti di costo e di sostenibilità finanziaria di una simile misura. Così non è stato. Secondo i dati proposti dalla proposta di legge sul RdC (che...

CULTURA/APERTURA

LA CONDANNA EUROPEA ALL'AUSTERITY

EUROPA. Tra pochi giorni le elezioni tedesche segneranno lo spartiacque per un probabile cambio della politica economica europea. Pur se la governance politica dell'Unione Europea rimarrà non molto dissimile, la governance economica potrebbe significativamente modificarsi con l'allentamento delle politiche di austerity . Dopo sei anni di crisi,...

CULTURA/APERTURA

UN'EFFIMERA ECONOMIA DELL'EVENTO

ITALIA/MILANO. La MayDay 2013 è stata aperta da un grande striscione: «Expo 2015: debito, cemento, precarietà». Ai numerosi partecipanti venivano dati delle carte e delle pedine per partecipare collettivamente ad un gioco di squadra, denominato «Expopolis: il grande gioco di Milano 2015». Il riferimento a Monopoli è evidente. Expopolis è anche il titolo...

CULTURA/APERTURA

STATI DI MASSIMA INSICUREZZA

ITALIA. Dobbiamo essere grati alla casa editrice Ombre Corte per aver pubblicato in lingua italiana il libro di Maurizio Lazzarato; Il governo delle disuguaglianze. Critica dell'insicurezza neoliberista (Ombre Corte, pp. 130, euro 12,00), dopo 5 anni dalla sua pubblicazione originale in Francia (ed. Amsterdam). Un ritardo che nulla toglie...

PRIMA/EDITORIALE

DOPO IL DANNO LA BEFFA

EUROPA. Il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker ha tenuto ieri al Parlamento Ue una sorta di discorso di commiato, visto che il suo incarico terminerà il prossimo mese. Sarà forse per questo che nel suo intervento si è lasciato andare a citazioni e osservazioni sulla dimensione sociale della crisi che lasciano perplessi. «Iniziamo il...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

DISOCCUPAZIONE REALE AL 19,3% ECCO COME L'ISTAT NASCONDE I DATI

ITALIA. Nella giornata di ieri, con maggior o minor enfasi a seconda del diverso livello di sudditanza al governo Monti, numerosi sono stati i commenti dei quotidiani italiani relativi all'andamento del mercato del lavoro pubblicati dall'Istat. Riguardo ad essi, due sono i principali elementi da segnalare: l'aumento del tasso di disoccupazione al...

CULTURA/APERTURA

SUL FILO DELLA «CLASSE ESPLOSIVA»

GB. È finalmente uscita la traduzione italiana del libro di Guy Standing: The precariat. The Dangerous class (Precari. La nuova classe esplosiva, Il Mulino, Bologna, pp. 312, euro 19). Dell'edizione originale il manifesto aveva già pubblicato una recensione nel giugno 2011. È interessante notare che nella versione italiana si è preferito...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it