Risultati per:

  • Autore: ANDREA FABOZZI
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Per la Cassazione i minori vanno comunque tutelati

ITALIA/ROMA. «Lo dice la Cassazione». È questa la motivazione con la quale il prefetto di Milano e prima di lui il ministro dell’interno, attraverso la circolare 3/2023 del capo del dipartimento per gli affari interni, hanno fatto arrivare al sindaco di Milano l’ordine di non rilasciare più certificati anagrafici...

POLITICA/TAGLIO BASSO

E ora tutta un’altra festa, FdI preferisce il Regno

ITALIA. È una «festa di serie B», come riconobbe lamentandosi proprio Giorgia Meloni quando la «giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera» fu istituita per legge nel 2012. Sull’onda delle celebrazioni, l’anno prima, per il 150esimo del 17 marzo 1861...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Riforma della giustizia, i vorrei ma non posso della maggioranza

. Al ministro della giustizia, e soprattutto alla sua maggioranza, dichiarazioni e interviste non bastano più - ieri una lunghissima di Nordio al conciliante Foglio. Non riuscendo a passare ai fatti, provano con gli impegni solenni di in una mozione parlamentare, approvata ieri alla camera. Conta poco anche quella, atto di indirizzo,...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Procedibilità, una correzione che non risolve

ITALIA/ROMA. In quaranta giorni, assai meno del tempo medio in cui il parlamento converte i decreti legge, la camera ha approvato ieri pomeriggio, in prima lettura, il disegno di legge sulla procedibilità di ufficio. Nessun voto contrario, solo l’astensione delle opposizioni. All’inizio dell’anno sembrava dovesse venir...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Nuove norme feroci e sbagliate. L’affondo di Md: «Canali legali»

ITALIA/ROMA. «Immaginare che il traffico di esseri umani si combatta con l’innalzamento esorbitante delle pene per i cosiddetti scafisti è solo un’illusione che alimenta il mito del panpenalismo per anestetizzare le paure sociali e tacitare le coscienze, individuando un nemico da abbattere». Magistratura democratica, la...

POLITICA/APERTURA

Balneari, per i giudici la proroga voluta dalla destra non si applica

ITALIA. La proroga delle concessioni balneari di un ulteriore anno, ma potenzialmente molto di più come si è accorto il presidente Mattarella richiamando per questo parlamento ed esecutivo, può diventare un incubo per il governo Meloni. Dopo le critiche del Quirinale che, nel promulgare ugualmente il provvedimento che...

INTERNAZIONALE/CORSIVO

La Russa a Gerusalemme e l’aria di casa

ITALIA/ISRAELE/GERUSALEMME . Non era mica la prima volta. Ignazio Benito Maria La Russa in Israele c’era già stato quattro volte. Ci ha tenuto a ricordarlo anche quando ha firmato il libro degli ospiti dello Yad Vashem, il museo della Shoa, scrivendo di essersi già inginocchiato in quel luogo. Dunque la storia criminale del nazismo e dei suoi...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il governo vuole alzare l’età della pensione alle toghe

ITALIA. Il governo vuole alzare l’età pensionabile dei magistrati. Spostando ancora una soglia che da una decina di anni balla più della faglia di Sant’Andrea. In teoria l’età in cui un pubblico ministero o un giudice vanno in pensione dovrebbe essere inamovibile, perché cambiarla per decisione...

POLITICA/INTERVISTA

«I violenti sono pericolosi per i loro rapporti con FdI»

ITALIA/FIRENZE. Gianfranco Pagliarulo, presidente dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, oggi sarà sul palco a Firenze. Ritiene più grave l’aggressione agli studenti o quanto ha detto il ministro Valditara in risposta alla lettera della preside Savino?È difficile dirlo. Sarei tentato di rispondere che sono...

POLITICA/APERTURA

Cassazione, prima presidente dopo 60 anni

ITALIA/ROMA. «Faccio presente che, come al solito, non partecipo. Vorrei aggiungere: con rammarico». Così Sergio Mattarella ha aperto ieri mattina una storica votazione nel plenum del Consiglio superiore della magistratura dove all’unanimità è stata approvata la nomina di Margherita Cassano, prima donna prima...

POLITICA/APERTURA

Blitz contro il ballottaggio. Ma poi la maggioranza arretra

ITALIA/ROMA. Due volte ci hanno provato, due volte sono tornati indietro. Ieri la maggioranza ha cercato il colpo di mano al senato, prima in commissione e poi in aula, sostanzialmente abolendo il ballottaggio - che il centrodestra non ha mai amato - dalla legge elettorale per i sindaci. Come si è arrivati all’ipotesi di una riforma...

POLITICA/APERTURA

Lui concentra i voti, lei bene ovunque

ITALIA/ROMA. I dati ufficiali arrivano solo nel tardo pomeriggio. Le liste di Elly Schlein hanno vinto le primarie aperte con il 53,75%, vale a dire 587.010 voti; le liste di Stefano Bonaccini si sono fermate al 46,25% staccate di 81.978 voti. Secondo i primi calcoli questo vuol dire che i delegati di Schlein nell’Assemblea nazionale del Pd che...

POLITICA/APERTURA

Il voto è aperto, ma per chi? Per le solite liste bloccate

ITALIA. La scheda è semplice, solo due riquadri, appena due nomi. Stefano Bonaccini o Elly Schlein? Ma è una semplicità che inganna, perché i tanti o pochi che oggi parteciperanno alle primarie aperte del Pd non voteranno direttamente per il segretario o la segretaria del partito. Voteranno per eleggere i seicento...

POLITICA/APERTURA

Decreto, regole ancora violate. Mattarella firma, ma condanna

ITALIA/ROMA. Il presidente della Repubblica promulga la legge di conversione del decreto Milleproroghe, ma accompagna la firma con una lunga lettera in cui fa un elenco dettagliato dei difetti di metodo e di merito che ha trovato nel provvedimento. Ci sarebbero le condizioni per rinviarlo in parlamento, scrive. Se lo firma, spiega, è solo per...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Ordinamento giudiziario, la riforma Cartabia deve attendere

ITALIA/ROMA. Ieri mattina il Csm ha approvato all’unanimità il collocamento fuori ruolo di un altro magistrato, il capo della procura per i minorenni di Firenze Antonio Sangermano che, chiamato dal ministro Nordio, andrà a dirigere il dipartimento per la giustizia minorile. Nel frattempo Nordio ha già chiesto un’altra...

POLITICA/APERTURA

«Molestata, ma colpevole». Il Csm sanziona la pm Sinatra

ITALIA/ROMA. Non era il primo caso in assoluto per la nuova sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura, ma è stato il primo che l’ha impegnata a lungo fino a concludersi con una decisione sorprendente e di difficile comprensione. La sostituta procuratrice di Palermo Alessia Sinatra è stata condannata alla...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Quale partito si è giovato di Mani pulite? E per saperlo Fi vuole una commissione

ITALIA. Commissione d’inchiesta sull’uso politico della giustizia? Alla domanda gli alleati di governo girano le spalle, cambiano argomento, indicano altre priorità o se si chiamano Daniela Santanchè rispondono «nessuna commissione d’inchiesta». Niente da fare, neanche questa legislatura sarà...

POLITICA/APERTURA

Berlusconi assolto dopo dieci anni di Ruby ter

ITALIA/MILANO. La via giudiziaria finisce in un vicolo cieco. Silvio Berlusconi, come tutti i suoi coimputati nel processo Ruby ter, è stato assolto dal Tribunale di Milano dall’accusa di corruzione in atti giudiziari «perché il fatto non sussiste». La procura aveva chiesto per lui una condanna a sei anni, mentre sono...

POLITICA/APERTURA

Quanto ha perso la destra

ITALIA/LAZIO/LOMBARDIA . Ma quanto ha vinto la destra nelle regionali di domenica e lunedì scorso? I dati assoluti, i voti veri, offrono la risposta che le percentuali nascondono. Perché quando la gara si fa su una base così ridotta dalle astensioni è una gara falsata. Valida, naturalmente, per assegnare vittorie e incarichi....

POLITICA/APERTURA

Mai così pochi elettori. Destra prima nel vuoto. Ma la crisi è di sistema

ITALIA/LOMBARDIA/LAZIO. È finita molto peggio della già molto cupe previsioni. A votare è andata una piccola minoranza di chi avrebbe dovuto scegliere presidenti e consiglieri regionali. Nel Lazio il 37,2% degli aventi diritto, meno di 1,8 milioni su 4,8 milioni di elettori. È un record negativo non solo per il Lazio e per le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it