Risultati per:

  • Autore: ANDREA COLOMBO
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO BASSO

IL GRANDE GIORNODELL'IMMUNITà

ITALIA. Il Lodo Maccanico arriva oggi in aula al Senato. Mezza paginetta di emendamenti alla legge Boato di attuazione dell'art. 68 della Costituzione, con la quale la Cdl imporrà la sospensione dei processi alle 5 più alte cariche dello Stato (primo ministro, capo dello Stato, presidenti delle Camere e della Consulta). Il Lodo bloccherà i...

POLITICA/APERTURA

Armi e non solo. Alla camera il match incrociato dei partiti

EUROPA/ITALIA. È la pace o sono le poltrone? Come si spiega il plateale sgarbo dei ministri leghisti, che ieri hanno disertato in massa le comunicazione della premier alla Camera? Un po’, probabilmente, hanno concorso entrambe le fonti di malcontento e forse la seconda più della prima. Però, dopo l’affondo clamoroso del...

POLITICA/APERTURA

Meloni al senato, il consiglio europeo la rende nervosa

EUROPA/ITALIA/ROMA . Nervosissima. Una Meloni così tesa dalla vittoria elettorale in poi forse non la si era mai vista. Alza i toni, si abbandona all’iperbole, azzarda profezie apocalittiche, si irrita e si offende. Eppure l’informativa al Senato sul Consiglio europeo di domani non presenta incognite, non ci sono rischi di sorta, alcuni...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Pd e 5S oggi e domani alla prova delle armi

UCRAINA/ITALIA/ROMA . La vigilia delle riunioni del Consiglio europeo è un rituale monotono quanto inutile. Il presidente di turno si presenta di fronte a un Parlamento addomesticato dall'obbligo, almeno per la maggioranza, di non creare difficoltà al manovratore. Il premier ascolta o finge di ascoltare ma che tenga conto del dibattito è...

POLITICA/APERTURA

La premier mette sul piatto tutte le ricette della destra

ITALIA/RIMINI. Giorgia Meloni è uscita a testa alta dall’arena della Cgil. Prima di tutto perché c’è andata scontando il rischio, in realtà limitato ma non inesistente, di contestazioni. Certo la ha aiutata la gavetta, ormai sconosciuta ai delicatissimi politici italiani, della politica di strada e di sezione:...

POLITICA/APERTURA

Salvini day. Il governo varca lo Stretto e cambia il fisco

ITALIA/MESSINA. «Questa volta non ci fermano»: il primo a intonare il peana è Silvio Berlusconi, che il super ponte lo sognava già vent’anni fa. Molto più sobria la premier, che allude però soprattutto alla riforma fiscale: «Lo avevamo promesso e oggi manteniamo l’impegno». Ma il più...

POLITICA/APERTURA

Primo scontro con Schlein, no al salario minimo. E al Mes

ITALIA/ROMA. Attesa da incontro di boxe con la cintura da campione in ballo, banchi del governo straripanti di ministri convocati con l’imperiosità del caso, diretta Rai. Va in scena il primo scontro diretto tra le due donne che guidano una il governo, quella in blu notte, l’altra, in sfolgorante bianco, l’opposizione: ovvio...

POLITICA/APERTURA

Crosetto: «Dietro il boom di sbarchi c’è la Wagner»

ITALIA/ROMA. L’impennata degli sbarchi si deve in buona parte alle trame della divisione Wagner, cioè a Putin: parola del ministro della Difesa Crosetto che però parla per tutti, come conferma palazzo Chigi. Guerra in Ucraina e difesa dei confini marittimi, secondo il governo, non solo si intrecciano ma si sovrappongono, diventano...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

La «linea dura» di Meloni alla prova della Ue

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Le famiglie delle vittime della strage di Cutro hanno declinato l’invito "riparatore" a palazzo Chigi della premier: «Non ha più senso. Ci saremmo aspettati una visita quando tutto il governo era a Cutro». Lo sgarbo è stato in effetti offensivo e plateale ed è impossibile credere che una politica di...

POLITICA/APERTURA

Dopo la strage la linea non cambia: «Serve fermezza»

ITALIA/CUTRO . Più che una conferenza stampa è una corrida, un corpo a corpo tra la premier e i giornalisti che travolge il nuovo capo dell’ufficio stampa di palazzo Chigi, Mario Sechi. A Cutro, dopo la riunione del consiglio dei ministri in loco, «segnale simbolico e concreto», non si può sorvolare su quel che di...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Braccio di ferro tra Meloni e Salvini sul nuovo decreto

ITALIA/CUTRO (CROTONE). In superficie la concordia è perfetta: nessuna distinzione tra le impostazioni di Meloni e Salvini sull’immigrazione. Sott’acqua invece le divisioni ci sono eccome e per certi versi le strategie sono quasi opposte. Per questo il preconsiglio dei ministri che ieri pomeriggio avrebbe dovuto scrivere il copione per il cdm...

POLITICA/APERTURA

Il governo si assolve: «Colpa degli scafisti». Sintonia Meloni-Ue

ITALIA/CUTRO (CROTONE). È' sera quando palazzo Chigi emette la sua sentenza sulla tragedia di Cutro confermando la piena assoluzione per tutti: «Al momento della segnalazione di Frontex l’imbarcazione non presentava problemi di navigazione. Il naufragio non può quindi essere responsabilità della Guardia Costiera né della...

SOCIETA/APERTURA

Giovedì il cdm a Cutro Tutti con Piantedosi, per scelta o per forza

ITALIA/ROMA. «L’Italia non può rimanere più sola a affrontare l’immigrazione clandestina. Per questo nel consiglio dei ministri giovedì e nel prossimo consiglio europeo il governo continuerà la sua battaglia per fermare i trafficanti di esseri umani e le morti in mare». Giorgia Meloni dà...

POLITICA/APERTURA

Meloni accusa Frontex e annuncia un cdm a Cutro

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Sarà pure storia di ieri quella di Silvio Berlusconi, ma quando si tratta di comunicazione e messe in scena il Cavaliere sta ancora parecchi passi avanti agli eredi. Per cercare di rimediare alla figura tremenda del governo di fronte alla tragedia di Cutro, al di là delle responsabilità concrete o politiche, Giorgia...

POLITICA/COMMENTO

Pd e 5s, un primo incontro ma serve la spinta dal basso

ITALIA/FIRENZE. Ci saranno il sindaco Nardella e il governatore Giani, sconfitti, al congresso del Pd. Ci saranno Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra italiana, una delegazione della renziana Italia viva, quasi certamente il segretario della Cgil Landini. Non ci sarà Calenda, ha paura che la manifestazione sulla scuola e in difesa della...

POLITICA/APERTURA

Mattarella visita i superstiti. Da destra solo cinismo

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Non c’erano intenti critici verso il governo nella scelta del capo dello Stato di recarsi a Crotone, raccogliersi in silenzio di fronte alle bare, incontrare i sopravvissuti in ospedale tenendo fuori le telecamere, accogliere il grido di dolore e di indignazione di immigrati e cittadini, portare ai bambini superstiti pacchi di...

POLITICA/APERTURA

Schlein: «Via Piantedosi» Ira di Meloni che scrive all’Ue

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Giorgia Meloni sbotta furibonda quando sente la nuova segretaria del Pd accusarla di non aver detto nulla sulla tragedia di Crotone: «Ma come? Ho scritto alla Ue, mi hanno risposto subito e il 23 marzo il Consiglio ne discuterà, ne ho parlato in tv». A palazzo Chigi c’è chi a bassa voce aggiunge altro:...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Solidarietà con l’Ucraina solo da Letta e Meloni. Conte si sfila: «Basta armi»

UCRAINA/ITALIA. A metà di una giornata particolare, il primo anniversario dell'invasione russa, l'ambasciata dell'Ucraina fa sapere che solo le delegazioni di FdI e del Pd sono arrivate per portare la loro solidarietà. Quella del Pd era guidata da Letta e all'uscita il quasi ex leader ha sottolineato, non a caso, che «l'invio delle...

CULTURA/APERTURA

Una stagione politicatra ricordo personalee spunti di riflessione -

ITALIA. Lotta Continua, nata nell’autunno 1969 di fronte ai cancelli della Fiat Mirafiori, scioltasi nell’autunno del 1976 con il congresso di Rimini, non è stata solo la più numerosa organizzazione della sinistra extraparlamentare in Italia. Ha rappresentato anche la «medietà» del Movimento di allora,...

POLITICA/APERTURA

La premier: maggioranza unita. E il Cav rinuncia a rispondere

ITALIA/UCRAINA/KIEV . L’affondo di Zelensky contro Berlusconi è feroce: «Si vede che non si è trovato mai sotto i bombardamenti, con un carro armato in casa, senza cibo per giorni. Si vede che non gli hanno mai ucciso qualche parente». La polemica però non sfiora la premier italiana, al suo fianco in conferenza stampa a...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it