Risultati per:

  • Autore: ANDREA COLOMBO
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO BASSO

IL GRANDE GIORNODELL'IMMUNITà

ITALIA. Il Lodo Maccanico arriva oggi in aula al Senato. Mezza paginetta di emendamenti alla legge Boato di attuazione dell'art. 68 della Costituzione, con la quale la Cdl imporrà la sospensione dei processi alle 5 più alte cariche dello Stato (primo ministro, capo dello Stato, presidenti delle Camere e della Consulta). Il Lodo bloccherà i...

POLITICA/APERTURA

La beffa di Meloni :«Il Ssn è una priorità ma i soldi non ci sono»

ITALIA/TORINO. Come faccia tosta Silvio Berlusconi era impareggiabile. Giorgia Meloni però prova almeno a emularlo. L’uscita di ieri sulla Sanità, nel discorso al Festival delle Regioni di Torino pronunciato mentre fuori dal palazzo la polizia manganellava a volontà, è una vetta. «Sarebbe miope perseguire...

POLITICA/APERTURA

Meloni e il fantasma del governo tecnico: «Lo vuole la sinistra»

ITALIA/ROMA. Di chi è la colpa se fioccano dubbi sulla Nadef, se i mercati non credono alle previsioni del governo Meloni-Giorgetti, se il Financial Times titola sull’Italia «anello debole d’Europa», se il presidente di Confindustria Bonomi, in panico per lo spread, propone la formula eterna dei suoi pari, un bel taglio...

COMMENTO

Mercati e Unione, Meloni rischia grosso

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . Il governo rischia grosso e, stando all’espressione torva del ministro Giorgetti, lo sa. Il commento della Commissione Ue sulla Nadef è stato impassibile e freddo: «Valuteremo la conformità di questi piani con i pertinenti requisiti fiscali, comprese le raccomandazioni specifiche per Paese».La realtà...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Ora si apre la partita con la Ue: «Capiranno»

ITALIA/ROMA. Giorgia Meloni è impaziente. Non aspetta la fine del consiglio dei ministri. Anticipa la conferenza stampa ufficiale, alla quale come d’abitudine non partecipa, per lanciare su Fb il suo proclama: «Abbiamo varato la Nadef. Stiamo lavorando per scrivere una manovra economica all’insegna della serietà e del...

EUROPA/APERTURA

Meloni-Macron, dialogo tra ex nemici sull’Europa blindata

FRANCIA/ITALIA. Giusto un rapido scambio di vedute, quasi un incontro casuale, non preparato in anticipo e dovuto solo alla presenza del presidente francese Macron a Roma. Da palazzo Chigi descrivono così il colloquio di ieri tra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni. In realtà l’incontro è stato lungo, oltre un ora e mezzo, con sul...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Pnrr, con la quinta rata Meloni cambia il piano

ITALIA/EUROPA . Meglio tardi che mai. La terza rata del Pnrr, 18,5 miliardi, dovrebbe arrivare a giorni e stavolta non ci saranno ostacoli. Il percorso è stato accidentato, la faccenda si sarebbe dovuta risolvere il 28 febbraio scorso, un obiettivo e 500 milioni di introito si sono dovuti spostare sulla quarta rata passata così a 16,5 mld,...

POLITICA/APERTURA

La festa grama del governicchio autoritario

ITALIA/ROMA. Un anno fa le attese erano alte, le paure anche di più. Non era il primo governo di destra in Italia, quello formato dopo le elezioni del 25 settembre, ma di così estremi non se ne contavano né da noi né in Europa. Il fatto che a guidarlo fosse una donna moltiplicava l’attenzione, gli sfracelli...

POLITICA/APERTURA

Il comunista che salì due volte al Quirinale e divenne un re

ITALIA/ROMA. Quando si affacciò sulla scena pubblica, ad appena 17 anni, si faceva chiamare Tommaso Pignatelli, lo pseudonimo con cui firmò un volume di sonetti e che usava sul palcoscenico. Era appassionato di teatro, amico di Patroni Griffi e La Capria, attore. Era il 1942 e Giorgio Napolitano, come tutti nella sua generazione, faceva...

POLITICA/APERTURA

I «successi» di Meloni tra nemici, bufale e cattive intenzioni

ITALIA/ROMA. Dicono le malelingue che il governo sia affetto da una palese antipatia per chi non ha la pelle bianca. È una calunnia. La brochure con la quale FdI si prepara a festeggiare il primo anno a palazzo Chigi della loro leader prova che i "clandestini" si piazzano al secondo posto. Nemici numero uno sono i giovani e i poveri poco...

COMMENTO

Il percorso “alternativo” della premier

ITALIA/USA/NEW YORK. La premier è all’Onu per smerciare le sue ricette contro «la crisi migratoria» e per magnificare i risultati ottenuti dal suo governo, già esaltati con toni sconfinanti nel ridicolo dai siti del partito in vista della prima candelina. Ma soprattutto per chiedere di sostenere la sua missione soprattutto...

POLITICA/APERTURA

Fortezza Europa: Meloni ci sta, Salvini alza il fuoco

ITALIA/EUROPA. Niente conferenza stampa al termine del cdm che affida al ministro della Difesa Crosetto il compito di costruire e gestire una quantità imprecisata di nuovi centri di detenzione. Il fatto è strano ed eloquente, però non si poteva fare altro. Alla premier scappava l’aereo per New York, dove domani parlerà...

POLITICA/APERTURA

Stretta sui migranti: Meloni rilancia, Salvini incassa

ITALIA. Tra un omaggio al «grande uomo» Umberto Bossi e un’ovazione della platea per il generale Vannacci, Matteo Salvini, da Pontida, abbraccia virtualmente Giorgia Meloni coprendola di elogi: «Sta facendo miracoli. Di più a livello internazionale è difficile fare. Dalla presidente Ursula von der Leyen...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Mes, la Ue in pressing. Imbarazzo di Giorgetti

SPAGNA/SANTIAGO DI COMPOSTELA . I ministri delle Finanze riuniti a Santiago di Compostela per il vertice informale Ecofin ci provano a strappare a Giorgetti un impegno preciso sulla ratifica della riforma del Mes. Niente da fare. Il presidente Donohoe e i 19 ministri devono accontentarsi di calcare ulteriormente la mano e di tenere il ministro italiano sotto pressione...

POLITICA/APERTURA

Meloni ritrova l’amico Orbán, alleanza nel nome di Dio

UNGHERIA/BUDAPEST. C’è sempre da preoccuparsi quando i leader politici affermano di stare combattendo per difendere Dio. A Budapest, casa del padre del sovranismo europeo Orbán, per il Forum demografico, Giorgia Meloni invece non ci pensa su due volte e promette «lotta dura» appunto per difendere...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La premier stempera, Salvini alza i toni: braccio di ferro sull’Europa

ITALIA/EUROPA/FRANCOFORTE. Ci sono state tante «serate Mentana», perché non dovrebbe esserci una «serata Meloni». Doppiamente ospite di Bruno Vespa, prima con l’antipasto di Cinque minuti, per i frettolosi, poi col piatto forte di Porta a Porta, la premier occupa il teleschermo a distesa e per prima cosa replica alle misure...

POLITICA/APERTURA

Il governo è nei guai e Meloni si inventa la macchina del fango

ITALIA. Magari l’opposizione in Italia fosse quella che descrive Giorgia Meloni: una falange compatta e possente, capace di martellare su ciascuna delle «cose di buon senso» fatte dal governo. Ma anche di allestire campagne scandalistiche, dossieraggi, «inchieste durate mesi su amici e parenti». Ma «noi non...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Roma nella stretta europea. Maggioranza con Pse o è fuori

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . Chi si aspettava che il commissario Paolo Gentiloni rispondesse per le rime ai quotidiani attacchi del governo italiano è rimasto deluso. Gentiloni stempera persino più di quanto il suo poco bellicoso carattere facesse presagire: «Non voglio partecipare a polemiche che danneggiano l’Italia. Ci tengo al mio Paese...

POLITICA/APERTURA

La Ue a Meloni: «I commissari rappresentano l’Europa»

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. «Si sa, ovviamente, qual è il ruolo di un commissario europeo e come i commissari europei rappresentano l’interesse europeo che portano avanti nel loro portafogli in modo collegiale». Dopo aver commentato indirettamente ma in modo chiaro le critiche rivolte dalla premier italiana al commissario per...

POLITICA/APERTURA

L’Italia all’Ue: «Non si può tornare alle regole pre-Covid sui bilanci»

ITALIA/ROMA. Nella prima vera conferenza stampa da tempo immemorabile, Giorgia Meloni esce allo scoperto. Si parla di tutto, di facezie e di temi torreggianti. Nessuno dei quali incombe sul futuro italiano quanto la riforma del Patto di Stabilità e per la prima volta la premier dice forte e chiaro che, se non si troverà un accordo sulle...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it