Risultati per:

  • Autore: ANDREA COLOMBO
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO BASSO

IL GRANDE GIORNODELL'IMMUNITà

ITALIA. Il Lodo Maccanico arriva oggi in aula al Senato. Mezza paginetta di emendamenti alla legge Boato di attuazione dell'art. 68 della Costituzione, con la quale la Cdl imporrà la sospensione dei processi alle 5 più alte cariche dello Stato (primo ministro, capo dello Stato, presidenti delle Camere e della Consulta). Il Lodo bloccherà i...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Pnrr, sbloccata anche la quarta rata. Ma ora vanno rispettate le scadenze

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . Sarà per la guerra in Ucraina e l’atlantismo a prova di bomba di Giorgia Meloni, sarà perché la stessa si è dimostrata molto più un freno per le intemperanze sovraniste che non la sovranista descamisada che diceva di essere, ma sta di fatto che con il governo della destra l’Europa già...

POLITICA/APERTURA

La premier non vuole scontri con i magistrati. Ma è pronta

ITALIA/ROMA. Giorgia Meloni non vuole crociate contro la magistratura. La denuncia esplosiva del ministro della Difesa Guido Crosetto è stata derubricata nel giro di 24 ore a una chiacchiera riportata da chissà chi. I decreti attuativi della riforma Cartabia varati ieri dal consiglio dei ministri sono soffici che più soffici non...

POLITICA/APERTURA

Meloni canta vittoria sul Pnrr, ma l’Ue pone condizioni pesanti

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. Con il governo di Giorgia Meloni l'Europa è sempre stata e continua a essere generosa. Questione di calcolo, non di spontaneo trasporto: nella attuale situazione di fragilità dell'Unione la tenuta dell'Italia è interesse generale e la premier “sovranista” si è rivelata la più efficace...

EUROPA/APERTURA

La Lega gongola. Meloni, sovranista «europeista», si smarca

OLANDA/ITALIA . Matteo Salvini è stato tra i primi a complimentarsi con Geert Wilders «amico e storico alleato della Lega». Elly Schlein ha puntato l’indice sul leghista che s’infervora per chi se ne andava in giro col cartello «Non un euro per l’Italia». Schermaglie da talk show. Il leghista ha tutti i...

POLITICA/TAGLIO BASSO

E ora per l’Italia la partita del Patto di stabilità diventa essenziale

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. Gli emendamenti ci saranno: se ne contano migliaia. Solo i 5S ieri al Senato ne hanno presentati 950, il Pd più parco si è limitato a 500. Però sono tutti delle opposizioni: la maggioranza si adegua (quasi) al diktat del governo, accetta il bavaglio. Solo la Lega scarta e presenta tre emendamenti, «però...

POLITICA/APERTURA

Regionali, scontro totale a destra. Vertice dei leader

ITALIA. Finché si tratta di contenuti politici l’unità del centrodestra regge a ogni scossa. Quando si passa alle caselle e ai posti vacilla con un soffio. La scintilla è il caso della provincia di Trento ma il materiale incendiario è disseminato in buona parte delle Regioni che andranno al voto l’anno...

COMMENTO

Il diritto di sciopero entra nelle urne del referendum

ITALIA/ROMA. Il segretario della Cgil Maurizio Landini sposta lo scontro dal piano della rivendicazione a quello politico delle strategie complessive del governo, tutte, non solo quelle economiche. I politici, nelle persone dei due principali leader dell’opposizione, non si spostano dagli abituali percorsi, disertano piazza del Popolo con tanto...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Dal Mes ai balneari, Meloni signora del rimpiattino

ITALIA. Giorgia Meloni esce dalla mostra su Tolkien col piglio indomito della Dama Galadriel. Le chiedono lumi sulla sorte del Mes e lei si lancia, drastica e ardita: «Non mi pare che stia slittando. Se la settimana prossima è calendarizzato, la settimana prossima si discuterà». Dunque al termine della discussione si...

POLITICA/TAGLIO BASSO

L’esitazione di Meloni, che poi spalleggia il suo vice

ITALIA/ROMA . La sproporzione è vertiginosa. Quello del 17 novembre non è il grande sciopero dei minatori inglesi del 1984, sconfitto dopo oltre un anno, né quello dei controllori di volo negli Usa, che con i suoi 11.345 licenziamenti inaugurò l’era Reagan. È una protesta contenuta, davvero il minimo sindacale....

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Sverdlovsk-45, prigione urbana di segreti nucleari

RUSSIA . È una città segreta. Ufficialmente non esiste, sulle carte non compare, non ha neppure un nome, per entrare e uscire ci vuole un lasciapassare che vale quasi quanto un passaporto. I ragazzi che ci vivono la chiamano S-45 perché quanto di più vicino a un nome possa vantare Sverdlovsk-45, la città fantasma...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Intesa Parigi-Berlino. L’Italia: così non firmiamo

EUROPA/ITALIA . L’approdo ancora non c’è ma la vicepremier spagnola Nadia Calvino, a nome della presidenza di turno della Ue, vede terra all’orizzonte: «Manca l’ultimo miglio ma come si dice nel cammino di Santiago si comincia a intravedere la cattedrale». Quel che si intravede, al secolo il nuovo Patto di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Patto di stabilità, possibile mediazione. L’Italia rischia comunque

EUROPA/BRUXELLES. Oggi, sul tavolo dei ministri delle Finanze riuniti a Bruxelles, avrebbe dovuto campeggiare la proposta di accordo sulle nuove regole del Patto di Stabilità promessa e dalla presidenza di turno spagnola del Consiglio Ue. Non ci sarà. Tutto rinviato all’8 dicembre, quando Ecofin tornerà a riunirsi. A quel punto...

POLITICA/APERTURA

Beffa russa, comiche finali: tutta colpa del consigliere Talò

RUSSIA/ITALIA . Il colpevole, ooooppps il responsabile c’è e ha già provveduto a presentare opportune dimissioni. È l'ambasciatore Francesco Talò, capo dell’Ufficio diplomatico di palazzo Chigi e del resto il primo a farsi carico dell’intera incresciosa vicenda era stato proprio lui, con tanto di comunicato....

POLITICA/APERTURA

Mantovano e la beffa russa: «La premier lo ha capito subito»

RUSSIA/ITALIA. Ma davvero avete creduto che l’astuta Giorgia si sia fatta abbindolare da quella coppia di comici russi, Vovan e Lexus, che tanti considerano pedine nelle mani dei servizi di Putin e loro si risentono con un accorato «Non siamo spie»? Macché: «La presidente del consiglio l’aveva capito subito»....

POLITICA/APERTURA

Meloni blinda la manovra, gli alleati ingoiano il rospo

ITALIA/ROMA. L’accordo c’è. La manovra è in parlamento. Il rischio che Forza Italia presenti qualche emendamento, non sia mai, è scongiurato. Antonio Tajani era arrivato al vertice di maggioranza di ieri mattina battagliero, con il tam tam azzurro che da 48 ore minacciava trasgressioni al mandato di Giancarlo Giorgetti...

POLITICA/APERTURA

Manovra, Meloni cede poco. E punta i piedi sul Mes

ITALIA/ROMA. Giorgia Meloni ha deciso di tenere duro sul Mes e lo annuncia senza giri di parole. Nella riunione dell’Eurosummit, nonostante previsioni e annunci, nessuno le ha chiesto conto della mancata ratifica da parte dell’Italia. Lo stesso presidente dell’Eurogruppo Donohoe, che nella lettera di due giorni fa al presidente del...

POLITICA/APERTURA

Pensioni e fisco, scontro sulle bozze

ITALIA/ROMA. Salvini fa l’ottimista: «Sono solo due bozze. Troveremo una soluzione positiva». Parla di pensioni e legge di bilancio, materia che in realtà lo rende furibondo. Lo si può capire. Elsa Fornero l’arcinemica canta vittoria: «È un progressivo ritorno alla riforma del 2011 e non poteva essere...

POLITICA/APERTURA

Nervi e provocazioni. Meloni va all’attacco delle opposizioni

ITALIA/ROMA. Nelle lunghe comunicazioni alle Camere la premier aveva scelto la diplomazia, calcando i toni solo alla fine per riempire di elogi il suo governo e assicurare che resterà cinque anni a Chigi grazie alla compattezza della maggioranza. FINO AL GIORNO prima, per la verità, con Fi era stata quasi una guerriglia. A sanare la...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La debolezza di Fi che spiega le tensioni con la premier

ITALIA/MONZA/BOLZANO . A prima vista tutti e tre i partiti della maggioranza portano a casa qualcosa e possono dirsi soddisfatti. FdI a Bolzano si piazza come primo partito tra le forze nazionali e non locali. Sarà pure solo il 6% ma è pur sempre il triplo che nelle elezioni precedenti e vale la creazione di una maggioranza con l’ammaccata...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it