Risultati per:

  • Autore: ANDREA CEGNA
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Rivoluzione zapatista e molto altro ancora

MESSICO/CHIAPAS . Il mondo scoprì l'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale il primo gennaio del 1994 quando donne e uomini indigeni, con il volto coperto da passamontagna, occuparono militarmente sette città dello stato del Chiapas. Avevano fucili di legno, divise e scarponi.Quel giorno il comandante Felipe, l’unico senza...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Sospeso il partito di Arévalo, riparte la protesta in Guatemala

GUATEMALA . Due giorni di mobilitazione nazionale per difendere la democrazia e permettere a Bernardo Arévalo di diventare presidente del Guatemala il 14 gennaio. Venerdì 3 e sabato 4 novembre i movimenti indigeni e ancestrali sono tornati nella capitale in migliaia e con loro studenti, studentesse, lavoratori e lavoratrici che vogliono...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Bukele vuole il tris. E l’Alta corte gli strizza l’occhio

SALVADOR . Non è certo una sorpresa che Nayib Bukele volesse ri-candidarsi nel 2024 a presidente di El Salvador, e non è neppure una novità che per farlo era disposto, nuovamente, a premere e forzare sulle maglie del diritto del paese che governa dal 2019. Così pochi minuti prima della scadenza dei termini d'iscrizione si...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Indigeni, studenti e lavoratori. Il Guatemala che tifa Arévalo

GUATEMALA . Lo sciopero generale iniziato il 2 ottobre in Guatemala prosegue senza sosta. Ieri la giornata di commemorazione della rivoluzione del 1944 ha visto varie manifestazioni sfilare per le vie della capitale, per ricordare la fine della dittatura di Ponce Vaides e mostrare nuovamente il ripudio, netto, contro il tentativo della Procura...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Narcos di governo, Fondo monetario e agenda indigena nelle urne

ECUADOR . Domenica 15 ottobre ci sarà il ballottaggio per le elezioni presidenziali in Ecuador. Pablo Davalos, economista e docente vicino ai movimenti sociali ed indigeni del paese e del continente ci fa una fotografia della situazione quanto mai incerta. «In Ecuador - racconta - si verifica la convergenza di due processi: il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ayotzinapa e la verità impossibile: «Sui 43 studenti la bugia è di Stato»

MESSICO/AYOTZINAPA (GUERRERO) . Nei giorni scorsi il Gruppo indipendente di Esperti interdisciplinari ha terminato il proprio lavoro di ricerca della verità per il caso dei 43 studenti desaparecidos di Ayotzinapa. Era la notte tra il 26 e il 27 settembre 2014 quando diverse forze di polizia e del crimine organizzato, con il supporto dell’esercito messicano...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Sempre ribelli, quando il rock non si ferma mai

ITALIA. Nuovo disco e relativo tour. I Punkreas, nonostante i 34 anni di attività non si fermano mai. Se in pandemia si erano inventati uno spettacolo e un disco acustico ora tornano a far ruggire le chitarre distorte e le grida punk. Cippa, Paletta, Noise, Gango e Endriù scandiscono il tempo dei nostri giorni cantandone limiti e...

VISIONI/BREVE

Potenza diretta del suono: il punk non muore mai

USA. I Rancid sono straordinario esempio che il punk non è morto, almeno musicalmente. Guidati da un genio nel campo delle produzioni come Tim Armstrong, il quartetto di Berkley si diverte, nel nuovo disco Tomorow Never Comes a portare l’orologio al tempo in cui basso, chitarra e batteria erano unici protagonisti musicali del...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Paramilitari e criminali, mai tanta violenza contro il Chiapas

MESSICO/CHIAPAS . La violenza in Chiapas porta lo stato della rivolta zapatista ai livelli preoccupanti del nord del Messico. Pochi giorni fa il collettivo di appoggio all’Ezln, Llegó la Hora, ha denunciato che «il compagno zapatista Jorge López Santiz è in bilico tra la vita e la morte a causa di un attacco paramilitare...

VISIONI/BREVE

Storie, sorrisi e vite di resistenza

ITALIA. Se è vero che politica e musica si stanno sempre più allontanando è anche vero che il rap, nelle sue variopinte versioni, resta una forma di racconto personale, e collettivo, che porta elementi pre-politici ed esistenziali alla ribalta. Poi ci sono artisti come Kento che fondono il tutto assieme. Il suo ultimo Kombat...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Brescia festeggia la prima sindaca donna in piazza della Loggia

ITALIA/BRESCIA . Laura Castelletti è la nuova sindaca di Brescia, la prima donna a diventarlo. Ed è la prima cosa che sottolinea, visibilmente emozionata, ai microfoni dei media che interrompono il suo trionfale corteo verso palazzo Loggia. Sono le 18.25 quando dal lato opposto del palazzo del governo della città, a pochi metri della...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

In tre giorni ai valichi messicani i richiedenti asilo sono triplicati

USA/MESSICO. Migliaia di migranti si sono ammassati per giorni vicino ai varchi di frontiera con gli Usa e alla mezzanotte e uno di Washington di venerdì 12 maggio, nel momento della decadenza del Titolo 42 della legge di sanità nazionale, hanno provato a passare le frontiere. Sono stati respinti in massa dalle forze di polizia,...

POLITICA/APERTURA

Brescia, Castelletti favorita. La destra tenta la riconquista

ITALIA/BRESCIA. La destra di governo vuole prendersi Brescia e tornare a governare la città dopo i dieci anni di Emilio Del Bono sindaco. A dirlo non è solo l’aggressiva campagna elettorale di Fabio Rolfi, leghista già vice sindaco sceriffo e assessore regionale, ma anche la sfilata di politici nazionali che investono sulla...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ayotzinapa, il crimine di stato coperto dall’omertà dei militari

MESSICO/IGUALA (AYOTZINAPA). Il Gruppo indipendente di Esperti interdisciplinari (Giei) ha presentato il 31 marzo – il giorno in cui sarebbe dovuto terminare il suo lavoro d'indagine – il suo quinto report intitolato Una visión global sobre los hechos, los responsables y la situación del caso Ayotzinapa. Ciò che accadde a Iguala, la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il capo del Fbi messicano condannato come narco

MESSICO/USA . Genaro García Luna, personaggio chiave e volto pubblico della mal chiamata “Guerra alla droga” voluta dal presidente Felipe Calderon (2006 - 2012) è stato dichiarato colpevole da un tribunale statunitense di concussione e corruzione per aver preso tangenti dai gruppi criminali che avrebbe dovuto combattere, in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La rabbia del Perù, un morto a Lima. Boluarte cambia rotta

PERU/LIMA. Le proteste e la repressione in Perù non si fermano. Dopo che venerdì 27 gennaio il parlamento ha bocciato una mozione che chiedeva di anticipare le elezioni presidenziali al 2023, e che dopo che sabato nelle manifestazioni che chiedono la fine dell'attuale governo, l'apertura di un'assemblea costituente ed elezioni...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Il triplice femminicidio che indigna l’Honduras

HONDURAS. Non sono passati ancora 20 giorni dall'inizio del 2023 che in Honduras si contano già 18 donne uccise. Le ultime tre, Cristy Fabiana Espinoza, Ana Castillo e Janahira Castillo, appartengono alla comunità Garifuna (popolazione di orgine miste afro-amerindie) e sono state freddate mentre erano in riva al mare. «Non...

VISIONI/BREVE

Barre e non solo, il regalo di Inokie Dj Shocca

ITALIA . La premiata ditta Inoki/ Dj Shocca torna assieme e sforna a 4 mani un nuovo disco, puramente rap, di fatto un Ep con sole sette composizioni. Tanti ospiti: ascoltiamo Jake La Furia ed Emis Killa in Milano By Night, un tributo diretto alla storica «Bolo By Night», probabilmente il singolo più noto uscito dalla...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Majorino: «Pregliasco? È un valore aggiunto, scommettiamo sulla sanità pubblica»

ITALIA/LOMBARDIA. All'indomani della disponibilità a ricoprire il ruolo di assessore alla sanità di Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, del gruppo privato S. Donato, il rumore che aveva accompagnato la sua candidatura è tornato a farsi sentire riproponendo le questioni mosse,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Cronache dagli anni settanta tra storie di poteri oscuri

ITALIA. Quando, il 23 gennaio 1973, la vita di Roberto Franceschi veniva interrotta dalla violenza della polizia durante una manifestazione fuori dall'Università Bocconi, a Milano, Lydia Franceschi, sua madre, già staffetta partigiana inizia una battaglia, coraggiosa e determinata, per ricostruire i fatti e chiarire le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it