Risultati per:

  • Autore: ANDREA CARUGATI
Modifica ricerca

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Marelli insiste: «Chiudiamo Crevalcore entro il 2023»

ITALIA/CREVALCORE (BOLOGNA). Fumata nera all’incontro in Regione Emilia Romagna per la crisi dello stabilimento Crevalcore, che occupa 230 persone. L’azienda ha ribadito a sindacati e istituzioni la volontà di procedere con la chiusura dello stabilimento (che produce collettori di aspirazione aria e di pressofusi di alluminio per motori) entro fine...

APERTURA SECONDA

Napolitano, addio nel segno dell’Europa

ITALIA/ROMA. La bara di Giorgio Napolitano entra nel palazzo di Montecitorio avvolta nel tricolore, sorretta dai militari e accompagnata dall’inno di Mameli. Nell’aula gremita di parlamentari e ospiti tutti si alzano in piedi. Il feretro non farà mai ingresso nell’emiciclo, resterà nell’auletta del governo,...

POLITICA/BALCONE

Napolitano, oggi i funerali laici alla Camera con Macron e Steinmeier

ITALIA/ROMA. Quello di Giorgio Napolitano, oggi alle 11.30, sarà il primo funerale celebrato nell’aula della Camera. Una cerimonia laica, come richiesto dal presidente emerito, cui parteciperanno anche leader stranieri come Emmanuel Macron, il suo predecessore Francois Hollande, il presidente tedesco Frank Walter Steinmeier e il premier...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Opposizioni, l’annus horribilis non è ancora finito

ITALIA/ROMA. Definire quello iniziato a settembre 2022 un annus horribilis per le forze di centrosinistra appare persino riduttivo. Una campagna elettorale persa ancor prima di cominciare, il patrimonio di una coalizione giallorossa nata nel 2019 dilapidato in pochi giorni, quelli della caduta di Draghi. L’ascesa a palazzo Chigi della premier...

SOCIETA/INTERVISTA

Fratoianni: «Sugli sbarchi Conte sbaglia. E il Pd non è immacolato»

ITALIA/ROMA. Nicola Fratoianni, segretario di Si. Dopo un’estate di corteggiamenti, i suoi potenziali alleati Pd e M5S ora sono in collisione su un tema chiave come i migranti. Su un tema epocale come questo vanno evitate delle piccole contese di posizionamento politico. Ai 5S vorrei dire di fare attenzione: sui migranti non hanno un curriculum...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Da Mattarella al Papa, cordoglio per un protagonista della Repubblica

ITALIA/ROMA. L’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è spento ieri pomeriggio in una clinica romana nei pressi del Gianicolo, dove era ricoverato da alcuni mesi. A giugno aveva compiuto 98 anni, da tempo le sue condizioni di salute erano precarie, ma la robusta tempra gli aveva permesso di superare tutte le crisi. Nel 2018...

EUROPA/APERTURA

Mattarella: «Le regole di Dublino sui migranti sono preistoria»

ITALIA/SICILIA/GERMANIA. «Le regole di Dublino sono preistoria. Voler regolare il fenomeno migratorio facendo riferimento a quegli accordi è come dire "realizziamo la comunicazione in Europa con le carrozze a cavalli". Era un altro mondo, basarsi su quelle regole sarebbe come fare un salto nel Pleistocene». Sergio Mattarella torna a intervenire...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«Ingressi legali e via la Bossi-Fini»: la ricetta Pd

ITALIA. «La destra sull’immigrazione ha fallito. Se vogliamo affrontare seriamente il tema, abbiamo bisogno di vie legali e sicure per l’ingresso che è esattamente il contrario di ciò che fa la legge Bossi-Fini». Elly Schlein ieri ha riunito la segreteria Pd per affrontare il tema migranti. E alla premier che...

POLITICA/INTERVISTA

«Giusta la svolta a sinistra. Ma non basta una leader»

ITALIA. Andrea Orlando, deputato Pd, ex ministro del Lavoro. La destra al governo litiga sul tasso di durezza da usare contro gli immigrati. Ma appare in difficoltà.Si sta rompendo una narrazione che dura da vent’anni: parlavano di sostituzione etnica e sostenevano che i flussi fossero più o meno ampi in base al tasso di...

POLITICA/APERTURA

Mattarella agli industriali: «No al capitalismo di rapina»

ITALIA/ROMA . Dopo il messaggio di fine agosto dal meeting di Rimini teso a «espellere l’odio» e i nazionalismi anacronistici» dal discorso pubblico, ieri Sergio Mattarella è tornato a lanciare un preoccupato monito sui rischi, anche democratici, che nascono dalla crisi economica.OSPITE DELL’ASSEMBLEA di...

POLITICA/APERTURA

Schillaci, Pd e M5S: «Le sue spiegazioni non sono sufficienti»

ITALIA/ROMA. Dopo Verdi se Sinistra italiana anche Pd e M5S chiedono al ministro della Salute Orazio Schillaci di fare piena luce sulle anomalie scoperte dal manifesto nella sua attività di ricercatore e nelle sue pubblicazioni scientifiche. Per i dem interviene l’ex sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa: «Le notizie relative...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Il Pd ha scelto Cappato: «Vogliamo unire chi si oppone alla destra»

ITALIA/MONZA . Anche il Pd, oltre ad Azione, +Europa e Verdi-sinistra, sosterrà il radicale Marco Cappato alle elezioni suppletive di Monza, il 22 e 23 ottobre. Il seggio è quello del Senato, rimasto vacante dopo la morte di Silvio Berlusconi. La famiglia del Cavaliere ha subito dato l’ok alla candidatura di Adriano Galliani. Nei...

POLITICA/INTERVISTA

«Schlein ha riacceso una speranza, altro che agenda estremista»

ITALIA/GENOVA. Simone D’Angelo, segretario del Pd di Genova. Il suo partito sta pericolosamente svoltando a sinistra? Abbiamo fatto un congresso solo sei mesi fa, e lì è stato deciso di aggiornare l’indirizzo politico: il gruppo dirigente si sta muovendo coerentemente col mandato ricevuto. La Liguria è l’unica...

POLITICA/APERTURA

L’anti-Lingotto di Schlein: «Il Pd parli a chi sta in basso»

ITALIA/RAVENNA . Un anti-Lingotto. Un tentativo, ancorché in fase embrionale e dunque fragilissimo, di cambiare la ragione sociale della "Ditta Pd": da partito pigliatutti a forza che vorrebbe rivolgersi a chi sta «in basso» nella piramide sociale, chi «fatica ogni giorno». Nel discorso di Schlein, in chiusura domenica della...

POLITICA/INTERVISTA

«Non basta nominare i più deboli per ritrovare la credibilità perduta»

ITALIA. Carlo Galli, già docente di Storia delle dottrine politiche all’università di Bologna. Schlein sta portando il Pd troppo a sinistra rischiando così di avere un partito più radicale e con meno voti?In realtà la cosiddetta vocazione maggioritaria altro non era che un modo di coprire una linea...

POLITICA/APERTURA

«Estremismo? Elly fa bene a correggere gli errori del passato»

ITALIA/RAVENNA. Nelle cucine della festa dell’Unità di Ravenna, tra piadine che cuociono e immense teglie di polenta, volontari con le magliette rosse che stanno tra questi fornelli anche da cinquant’anni, le discussioni tra i dirigenti sulla presunta deriva massimalista della segretaria Schlein vengono guardate con la giusta distanza....

POLITICA/BALCONE

Schlein ai transfughi: «Forse avevano sbagliato partito»

ITALIA/RAVENNA. Dall’estate militante a un autunno che si annuncia turbolento per il Pd. La minoranza riformista infatti ha deciso di cavalcare l’uscita verso Azione di una trentina di militanti ed eletti liguri per segnale un disagio nei confronti della segretaria Schlein. Da Guerini che ha subito chiesto di «non ignorare il...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Bonaccini: «Mai più divisi». Conte: «Serve chiarezza»

ITALIA/RAVENNA. Giuseppe Conte arriva alla festa dell’Unità di Ravenna, per un confronto con Stefano Bonaccini. «Mai più divisi», esordisce il governatore. «Non vorrei che le mie figlie vivessero per vent’anni in un paese governato dalla destra. La loro luna di miele è finita, non posso accettare che...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Pd -Cgil, fronte comune controla precarietà e per la sanità pubblica

ITALIA/RAVENNA. La festa dell’Unità di Ravenna mette al centro la lotta alla precarietà. Per il Pd, che pochi anni fa promosse il Jobs Act con l’abolizione dell’articolo 18, è una piccola rivoluzione copernicana. Eppure ieri, in due dibattiti (non a caso uno dopo l’altro), sentendo le parole dal palco e gli...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

La nuova Udc di Renzi: «Alle europee per rubare voti a Pd e Fi»

ITALIA. Memore dei trionfi dell’Udc, anche Matteo Renzi lancia la sua lista «Il centro». Sarà in pista alle europee del giugno 2024, archiviando- almeno per il momento- lo sfortunato Brand di Italia Viva che, dal 2019, ha collezionato solo magrissimi risultati.L’ex premier, forse stanco della tripla vita da...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it