Risultati per:

  • Autore: ANDREA CAPOCCI
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO BASSO

Ansia e solitudine, i nuovi compagni di classe

ITALIA. A parole il tema sta a cuore a tutti ma nei fatti non si è mosso quasi nessuno. Perciò hanno deciso di far da sé: invece di aspettare il governo, la Rete degli studenti medi e l’Unione degli Universitari hanno raccolto da soli i dati sul disagio mentale tra i giovani. In un mese, trentamila questionari sono...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Cala ancora la popolazione italiana: adesso siamo meno di 59 milioni

ITALIA. Per il nono anno consecutivo, anche nel 2022 la popolazione residente in Italia è calata. Siamo rimasti in 58.850.717 secondo un rapporto pubblicato ieri dall’Istat. Fanno 179 mila abitanti in meno rispetto a un anno fa e quasi due milioni rispetto al 2014. Si tratta di stime preliminari che nel corso dell’anno potranno...

POLITICA/APERTURA

Folgorato da Mussolini, lascia il manager voluto da Meloni

ITALIA/ROMA. Che Fratelli d’Italia avesse un problema di classe dirigente era noto sin dalla campagna elettorale. Ma pochi si aspettavano che gli uomini di Giorgia Meloni rivelassero così rapidamente la loro inadeguatezza.Ieri mattina si è dimesso Claudio Anastasio: da tre mesi era presidente della 3-I Spa, società pubblica...

CULTURA/APERTURA

Che cos’è la superconduttività

USA. Il 7 marzo, durante la conferenza annuale della American Physical Society a Las Vegas, il fisico srilankese Ranga Dias dell’università di Rochester (Usa) ha annunciato la scoperta del primo materiale «superconduttore» in grado di trasportare la corrente elettrica con pochissima energia a temperatura ambiente. Se...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Enea Tech e Biomedical, con Giorgetti investimenti nei vaccini fermi al palo

ITALIA. Avrebbe dovuto finanziare lo sviluppo di un vaccino italiano contro il Covid e creare una «piattaforma» per svilupparne rapidamente di nuovi in vista di future emergenze pandemiche. Invece, il fondo d’investimento pubblico Enea Tech e Biomedical creato durante il governo Conte 2 è rimasto una scatola vuota con una...

POLITICA/APERTURA

Piano anti-pandemia: Speranza indagato con Grillo e Lorenzin

ITALIA/BERGAMO. Dall’inchiesta della procura di Bergamo sulla gestione iniziale della pandemia emerge un nuovo filone d’indagine. Tra gli indagati ci sono i principali protagonisti della sanità pubblica degli ultimi anni: tre ex-ministri (Roberto Speranza, Giulia Grillo e Beatrice Lorenzin), numerosi alti dirigenti ed ex-dirigenti del...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

A Bergamo non fu solo colpa del virus. La responsabilità viene da lontano

ITALIA/BERGAMO. Nella lettura degli atti dell’inchiesta di Bergamo sulla gestione iniziale del Covid in Valseriana, la perizia chiesta dalla procura al microbiologo Andrea Crisanti funge da «vademecum», perché aiuta a organizzare l’enorme mole di informazioni raccolta dai magistrati. Gli accertamenti chiesti dai giudici...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Crispr, una piattaforma versatile per correggere gli errori del Dna

GB/LONDRA. Quello che si apre domani nell’avveniristica sede del Francis Crick Institute di Londra è la terza edizione del Summit on Human Genome editing dopo quelle del 2015 (Washington) e del 2018 (Hong Kong). Scienziati, filosofi e pazienti si incontrano per aggiornare le linee guida bioetiche per l’uso delle biotecnologie, che...

CULTURA/INTERVISTA

La sfida delle cure disponibili per tutti

GB/LONDRA. Uno dei ricercatori più attesi al summit sulle modifiche genetiche al Dna umano di Londra è Fyodor Urnov, professore all’università californiana di Berkeley. Cinquantacinque anni, cresciuto nella Mosca sovietica e arrivato negli Usa poco più che ventenne, Urnov è uno dei pionieri assoluti delle...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Covid, gli scienziati sorpresi dall’inchiesta di Bergamo

ITALIA/BERGAMO. Gli scienziati non se l’aspettavano. Con la procura di Bergamo avevano finora parlato come testimoni, senza avvocati al seguito. Si trattava - credevano - di spiegare come mai, dopo la raccomandazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico (Cts) di istituire una zona rossa in Valseriana datata 3 marzo 2020, la Regione sia rimasta...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Tre proposte per la commissione d’inchiesta parlamentare

ITALIA. Si risveglia all’improvviso la voglia di far luce sulla crisi sanitaria determinata dal Covid dopo mesi in cui la pandemia sembrava uscita dai radar. Mentre dalla procura di Bergamo arrivavano gli avvisi di garanzia - con un giorno di ritardo rispetto ai media - ieri anche il Parlamento ha iniziato a discutere sul serio della...

CULTURA/APERTURA

Quella riluttante diplomazia scientifica

RUSSIA/OCCIDENTE . Tra le vittime della guerra scatenata da Putin va certamente annoverata anche la ricerca scientifica. In Ucraina, un istituto di ricerca su quattro ha subito danni a causa delle bombe russe. Quattro centri di ricerca sono stati rasi al suolo: tra questi, l’Istituto di Fisica e Tecnologia di Kharkiv dove lavorò anche il...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Specializzandi, addio alla sanità pubblica. 6mila medici in fuga

ITALIA. Sembra un fallimento lo sforzo dei passati governi per raddoppiare il numero delle borse di specializzazione al fine di formare più medici e far fronte alla carenza di personale. Nelle discipline in cui mancano i sanitari, infatti, moltissime borse bandite dal governo negli ultimi due concorsi annuali non sono state assegnate. In...

CULTURA/APERTURA

Giorgio Parisi, un Nobel «tra scienza e politica»

ITALIA. Lo scienziato che vince un premio Nobel di solito racconta il mondo della ricerca come un ambito privilegiato della società, dove merito e razionalità hanno sempre la meglio. È una narrazione edulcorata in cui è facile trovare rifugio nella maratona di lauree honoris causa, eventi istituzionali e relativi...

ULTIMA/APERTURA

Falsa scienza in ateneo

USA/STANFORD. A 64 anni, il neuroscienziato Marc Tessier-Lavigne sperava che il mandato da rettore all’università di Stanford, nel cuore della Silicon Valley, sarebbe stata la degna conclusione di una brillante carriera scientifica. Il canadese naturalizzato statunitense Tessier-Lavigne aveva già diretto la Rockefeller University....

CULTURA/APERTURA

Il ritorno sulla scena di Jiankui He

CINA . Jiankui He, lo scienziato che nel 2018 aveva annunciato la nascita di tre bambine geneticamente modificate (da lui) con la rivoluzionaria tecnica Crispr, non si è messo da parte. Uscito di galera nell’aprile del 2022 dopo la condanna a tre anni seguita a quella sperimentazione, in questi giorni è tornato a raccontare...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Anche il virus diserta i seggi. Niente effetto Covid sul risultato

ITALIA/LOMBARDIA/LAZIO . Dato che la sanità pesa per oltre i due terzi del bilancio delle regioni, ci si poteva aspettare che proprio sulla salute si giocassero i destini dei candidati alla rielezione in Lombardia e nel Lazio. Sia il presidente Attilio Fontana che l’assessore alla salute Alessio D’Amato devono gran parte della loro...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La salute nell’urna, dai candidati solo aggiustamenti per salvare il salvabile

ITALIA/LAZIO/. Secondo il rapporto di Cittadinanzattiva sulla salute del 2022, in Italia può capitare di attendere due anni per effettuare una mammografia, uno per un’ecografia, una visita diabetologica o una Tac e altrettanto per un intervento cardiologico o ortopedico. Le liste d’attesa sono il simbolo del fallimento del servizio...

POLITICA/TAGLIO BASSO

I manifesti alla Sapienza, «non li abbiamo messi noi, non siamo manovrati»

ITALIA/ROMA. «Se qualcuno cerca i seguaci di Cospito, qui non li troverà». Gli studenti che da giovedì occupano un’aula della facoltà di lettere della Sapienza per protestare contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo hanno un bel daffare a liberarsi dei cronisti che sciamano per l’università in...

ULTIMA/APERTURA

Ci vuole un albero

USA. Secondo i dati raccolti dal satellite Copernicus e elaborati dallo European Data Journalists Network, le città si stanno scaldando molto più velocemente del resto del pianeta. Rispetto agli anni ‘60 la temperatura di Roma è salita di 3,7 gradi, di 3,3 a Milano e di 3,1 a Bari, tra le più calde...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it