Risultati per:

  • Autore: ANDREA CAPOCCI
Modifica ricerca

POLITICA/APERTURA

Schillaci e la ricerca, un anno da leoni

ITALIA/ROMA. La rivista Science ha calcolato che il ministro della salute e ricercatore Orazio Schillaci ha pubblicato una ricerca ogni dodici giorni nel periodo in cui è stato rettore dell’università di Tor Vergata, a Roma. Si tratta di una performance notevole, visto che mentre svolgeva le sue ricerche - in otto casi con le...

SOCIETA/BALCONE

Il caso Schillaci arriva in Spagna. «El País»: problema per il governo

ITALIA/ROMA. All’estero più che in Italia trova eco lo scandalo delle immagini duplicate nelle ricerche del ministro della salute Orazio Schillaci. Dopo la rivista statunitense Science, anche El País, il primo quotidiano spagnolo, ha pubblicato ieri un lungo e durissimo articolo intitolato «Il ministro della salute italiano...

POLITICA/APERTURA

Caso Schillaci: ammissioni e scaricabarile

ITALIA/ROMA. «Ho spiegato che si tratta di un errore di caricamento di immagini che comunque non compromettono la solidità dei dati e che, trattandosi di un lavoro multidisciplinare non era possibile attribuire l’imprecisione in nessun modo al professor Schillaci» spiega Manuel Scimeca, ricercatore presso lo stesso ateneo con...

POLITICA/APERTURA

«Science» conferma i dubbi del «manifesto»

USA/ITALIA/ROMA . La vicenda delle immagini duplicate che riguarda il ministro della salute Orazio Schillaci diventa un caso internazionale. Anche la rivista statunitense Science, forse la più autorevole al mondo in campo scientifico, dedica sul suo sito un’inchiesta indipendente sulle stesse ricerche controverse individuate dal manifesto. Si...

POLITICA/APERTURA

Quelle riviste fantasma dove pubblica il ministro

ITALIA/ROMA. La vicenda delle immagini duplicate delle ricerche del ministro della salute Schillaci non riguarda solo lui e il suo gruppo di ricerca. Quando una pubblicazione scientifica contiene gravi inesattezze significa che anche la rivista che l’ha pubblicata non ha svolto i doverosi controlli con rigore. Quelle più serie solitamente...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Covid, arrivano i nuovi vaccini: «Saranno a pagamento. Anzi no»

ITALIA/ROMA. Dal ministro della salute Orazio Schillaci ieri è arrivata una lezione su come non si fa la comunicazione in materia sanitaria. Vale la pena ripercorrerla, il tema è la nuova campagna di immunizzazione anti-Covid. I vaccini aggiornati alle ultime varianti arriveranno fra solo due settimane ma al ministro che interviene in...

POLITICA/INTERVISTA

Crisanti non salva il collega: è grave, tragga le conclusioni

ITALIA/ROMA. L’impegno nelle istituzioni del microbiologo Andrea Crisanti è iniziato nello scorso ottobre, dopo le elezioni che lo hanno portato in Senato nel gruppo del Pd. Cioè pochi giorni prima che si insediasse il governo e iniziasse la carriera da ministro di Orazio Schillaci, anche lui medico e accademico di lungo corso. Ma...

EDITORIALE

Come il rettore di Stanford. Che si è dimesso

ITALIA/ROMA. Ci sono diverse ombre sulla produzione scientifica del ministro della salute Orazio Schillaci, l’ex-rettore dell’università di Tor Vergata chiamato da Giorgia Meloni a garantire la competenza alla compagine di governo. Sono almeno otto le pubblicazioni scientifiche firmate dal ministro tra il 2018 e il 2022 nel campo...

SOCIETA/APERTURA

Immagini ritoccate e ricerche riciclate. A firmarle è Schillaci

ITALIA/ROMA. Scambiare due immagini al microscopio in una pubblicazione scientifica ne mette inevitabilmente in discussione la validità, anche se non segnala necessariamente una frode. Perché può capitare a tutti di sostituire un file per errore. Quando la distrazione si ripete troppo spesso, tuttavia, dovrebbe scattare un...

SOCIETA/INTERVISTA

«Diversi articoli con lo stesso tipo di errore: è un’anomalia»

ITALIA/ROMA. La biologa olandese Elizabeth Bik è la maggiore esperta al mondo nella lotta alle frodi scientifiche. Ha identificato oltre quattromila studi scientifici con evidenti anomalie. È lei che ha documentato le numerosissime irregolarità nelle ricerche svolte da Didier Raoult, uno dei biologi più affermati di Francia...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Sanità, l’idea della piazza. Contro i fantasmi dem

ITALIA/RAVENNA . Trasformare la difesa della sanità pubblica in una vertenza nazionale su cui incalzare il governo in vista della finanziaria. Dopo l’estate militante, è questo il piano d’autunno di Elly Schlein e della nouvelle vague Pd. Chiudendo la Festa dell’Unità di Ravenna, la segretaria ha disegnato un partito...

CULTURA/APERTURA

Nomi, cose, animali e dittatori

. Aggirandosi per le grotte della Slovenia può capitare di imbattersi in un coleottero di colore rossastro denominato Anophtalmus hitleri. In Angola è visibile il Kalanchoe salazarii, una pianta grassa che prende il nome dal dittatore portoghese. La letteratura scientifica riferisce anche di una farfalla denominata Hypopta...

POLITICA/BALCONE

Covid, risalgono i contagi. Tornano i tamponi in ospedale per chi ha sintomi

ITALIA. Riprendono a salire i contagi da Covid e il ministero fa una parziale marcia indietro sulle misure di prevenzione. Poche settimane dopo aver archiviato l’isolamento, ripristina i tamponi obbligatori per chi è ricoverato o si presenta in pronto soccorso con i sintomi del Covid. Tampone anche per chi ha avuto contatti stretti...

ECONOMIA/APERTURA

Briciole per la salute. Italia agli ultimi posti in Europa

ITALIA. L’Italia non resta indietro solo sul piano economico, ma anche su quello sanitario. È la sintesi di un’analisi comparata realizzata dal «Gruppo italiano per la medicina basata sulle evidenze» (Gimbe), uno dei think tank più attenti al monitoraggio della sanità italiana. Secondo il rapporto,...

CULTURA/APERTURA

Dopo la bomba, le lezioni inascoltate di Oppenheimer

USA. Tra gli scienziati che avevano lavorato al Progetto Manhattan, Julius Robert Oppenheimer fu tra i primi a prefigurare la portata epocale della bomba atomica, che andava ben oltre la conclusione vittoriosa della Seconda guerra mondiale. Dopo aver portato a termine il progetto, il fisico statunitense si dedicò a mettere il mondo al...

POLITICA/TAGLIO BASSO

In arrivo il nuovo vaccino Pfizer. L’Europa condannata al monopolio

EUROPA. L’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha approvato ieri il vaccino anti-Covid-19 prodotto dalla Pfizer e aggiornato alle nuove varianti in circolazione del ceppo XBB. A questa classe di virus appartengono anche le nuove varianti «Eris» e «Pirola» che, secondo gli epidemiologi, starebbero causando...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Caccia al lavoro nel labirinto della piattaforma Siisl

ITALIA. Debutterà il primo di settembre il nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl). Si chiama così la piattaforma su cui dovranno accedere per ricevere offerte di formazione e di lavoro i percettori dell’Assegno di inclusione e del Supporto alla formazione e al lavoro, gli strumenti di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Alberi in cambio di emissioni: i conti non tornano

USA. Piantare alberi per compensare le emissioni di carbonio è una strategia molto popolare soprattutto tra le grandi imprese. Ma il beneficio reale di questi progetti di conservazione ambientale è trascurabile. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica statunitense Science e realizzata da...

COMMENTO

Dalla bancarotta degli ospedali si salva chi paga

ITALIA. «Peggio che in fase Covid». Il commento raccolto ieri dalle agenzie di un medico di un pronto soccorso romano - ex-medico, visto che ha appena deciso di dimettersi - racconta bene lo stato del servizio sanitario. Dalla pandemia la nostra sanità non è uscita affatto migliore. Sette Regioni, non tutte del sud, non...

ECONOMIA/APERTURA

Manovra: la sanità piange, la case farmaceutiche meno

ITALIA. Il ministro della salute Orazio Schillaci a fine luglio aveva portato la sua lista della spesa al ministero dell’economia, con la richiesta di 4 miliardi di euro in più per la sanità pubblica nella prossima legge di bilancio. La risposta è arrivata dal palco del Meeting ciellino di Rimini: Giorgetti ha chiarito...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it