Risultati per:

  • Autore: ALFONSO NAVARRA, ANTONIA SANI, ALEX ZANOTELLI, MONI OVADIA
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

La deterrenza nucleare è un genocidio programmato da disinnescare

AUSTRIA/VIENNA. Il 7 luglio ricorre l'anniversario del Tpan (Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari), adottato a New York nel 2017, un Trattato, entrato in vigore nel 2021 dopo la cinquantesima ratifica (adesso siamo a quota 66 ratifiche), proprio di recente sottoposto a revisione dalla Conferenza degli Stati parti tenutasi a Vienna, dal 21 al...

COMMENTO

Il momento del dovere e della coscienza

ITALIA. Ogni anno come nel succedersi delle stagioni, da venti anni a oggi, arriva la breve ma densa stagione della memoria. La memoria della Shoah è per raccogliersi nel lutto.Per trasmettere la conoscenza dell’orrore assoluto, per il dovere pedagogico di formare le nuove generazioni perché formino anticorpi contro...

SOCIETA/APERTURA

Perché mi considero un ebreo odessita

UCRAINA . La guerra è il luogo e il tempo della morte. Non uccide solo esseri umani, animali, ambiente, cancella il desiderio di conoscere. La guerra genera la ridondanza di informazione e le sue fonti pletoriche si contendono la contabilità di morti, di orrori, di distruzioni, di fazioni. La stragrande maggioranza delle persone...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Dalla memoria ebraica alle memorie

ITALIA. Alcuni anni or sono, ebbi la preziosa occasione di incontrare la grande testimone del genocidio ruandese dei Tutsi, Yolande Mukagasana, una donna straordinaria. Il privilegio di quell’incontr

PRIMA/COMMENTO

Il candidato sindaco dell'Urbe e i sei milioni di "banchieri"

ITALIA/ROMA. Le dichiarazioni del candidato sindaco dell’Urbe della destra Michetti, colpiscono per l’infimo livello del suo antisemitismo: per rozzezza metterebbe in difficoltà gli antisemiti di razza. Dunque la tragedia della Shoah, della distruzione degli ebrei d’Europa, progettata dai nazisti con la fattiva collaborazione...

COMMENTO

Mimmo Lucano, la sua esperienza ci chiama in causa

ITALIA/ROMA. Domani 7 ottobre 2021, fra le 17 e 30 e le 20 e 30 ci troveremo a popolare piazza Montecitorio a Roma, davanti al Parlamento, per una manifestazione che, a mio parere, ha grande valenza pratica e simbolica. Porteremo la nostra solidarietà all’ex sindaco di Riace in questo momento durissimo per lui. Lo faremo con tutta la...

COMMENTO

Non so chi siano i 36 Giusti, ma so che lui lo era

ITALIA. «Da oggi siamo più soli, più smarriti, più fragili», è stato il mio primo pensiero alla notizia improvvisa della morte di Gino Strada, un uomo giusto. E mi chiedo, chi siamo?Tutti noi che crediamo nel valore integro, sacrale della vita umana, tutti noi che ripudiamo radicalmente la guerra e suoi...

COMMENTO

Il crimine al di là delle ideologie

ITALIA/SANTA MARIA CAPUA VETERE (NAPOLI). Le affermazioni perentorie non appartengono al mio costume mentale e men che meno a quello etico.Questa volta farò un’ eccezione. Un gruppo di uomini che si accaniscono contro una persona inerme con percosse, o corpi contundenti sono un branco di vigliacchi sadici, o sono afflitti da una grave psicopatologia e devono essere...

COMMUNITY/OPINIONI

La retorica dei diritti umani

BOSNIA/SREBRENICA/OLANDA . Il pletorico flusso delle notizie che l’informazione main stream ci ammannisce con mediocre monotonia e priorità prevedibili, ogni tanto, suo malgrado, ci dà notizie di qualche interesse che tuttavia non suscitano ulteriori riflessioni che pure sarebbero estremamente importanti. La notizia a cui faccio riferimento in...

COMMENTO

Il diritto di difendere i palestinesi

ISRAELE/TERRITORI. La prima istanza che mi pare importante sollecitare sulla questione israelo-palestinese è quella di chiedere ad alta voce all’informazione mainstream di accogliere tutte le opinioni, considerate «estremiste».E opposte al pensiero dominante e, nel caso che qualcuno ravvisi reati di opinione lo si inviti a...

COMMUNITY/OPINIONI

La politica è morta, viva la Politica

ITALIA. Il dibattito aperto su il manifesto il 19 dicembre 2020 da Stefano Bonaga e Pier Giorgio Ardeni su politica democrazia e società, facendo perno sul concetto assai ficcante di isocrazia, è il primo segno, da molto tempo a questa parte, che c’è vita fra coloro che fanno del pensiero uno strumento di elaborazione...

COMMENTO

Un addio giusto ma stonato, perché il Teatro muore

ITALIA/ROMA. Il grande, grandissimo Gigi Proietti è uscito di scena, per me che ignoravo che fosse affetto da qualche seria e drammatica patologia è stato un fulmine a ciel sereno, pensavo in cuor mio che avrebbe calcato i palcoscenici per sempre.Incarnava in sé il senso stesso del teatro, era una macchina celibe teatrale....

COMMENTO

La desolazione della «pandemia» da pandemia

ITALIA. Lo scenario che in questi giorni si presenta davanti allo sguardo di qualsiasi persona abbia attivato il dono dell’intelligenza, di cui ogni essere umano è stato teoricamente dotato dal buon dio o dal sublime caso a seconda dei punti di vista, è desolante. Ma la desolazione, dipende solo in parte dal Covid. Certo esso...

COMMENTO

Diminuendo...Un’altra musica era possibile

ISRAELE/TERITORI. Il grande intellettuale palestinese Edward Said e Daniel Baremboim, celebre direttore d’orchestra e pianista, ebreo argentino, cittadino israeliano dettero vita nel 1999 al workshop musicale West-Eastern Divan Orchestra con l’intento di fare collaborare insieme musicisti israeliani, palestinesi e altri provenienti da diversi...

COMMENTO

La nostra migliore gioventù

ITALIA/TORINO . Il 13 febbraio scorso all’università di Torino si è svolto un convegno intitolato «fascismo, colonialismo, foibe» autorizzato dall’istituzione universitaria e promosso da alcune sezioni dell’Anpi, Nizza Lingotto, 68 martiri di Grugliasco, V sezioni riunite, Nichelino.E dal Comitato delle mamme...

COMMENTO

Israele «democrazia» colonialista

ISRAELE/TERRITORI/ITALIA/ROMA . Il governo di coalizione di destra dello Stato d’Israele a guida Benjamin Netanyahu si appresta a violare per l’ennesima volta ogni legge e regola della legalità internazionale, con il progetto dell’annessione di terre palestinesi, dopo avere unilateralmente proclamato l’intera Gerusalemme capitale indivisa...

COMMENTO

La classe operaia all’epoca del Coronavirus

ITALIA. Ho dedicato tutta la mia vita ad impegnarmi con il massimo di onestà intellettuale e di coerenza che mi sono state possibili a ribellarmi alle ingiustizie e ai soprusi. Ho sempre preso parte per gli ultimi, gli sfruttati, i vessati, i discriminati e ho combattuto con tutte le mie forze contro le disuguaglianze generate dalla logica...

COMMENTO

La destra dell’odio e delle «buone» intenzioni

ITALIA/ROMA. La lettera al Corriere della Sera scritta dal primogenito di Liliana Segre, Alberto Bellipaci, «non vi meritate mia madre», è la pietra tombale sulle buone intenzioni della destra italiana. Le parole ferme e amare del figlio della senatrice non stigmatizzano tanto un’ideologia, che non c’è. Rendono...

COMMENTO

Rialfabetizzare sull’emergenza democratica

ITALIA/ROMA. Norma Rangeri, giorni addietro, nel suo fondo dal titolo «Baciare il rospo?», concludeva l’articolo con queste precise parole: «... Però una cosa deve prevalere, la decisione di non consegnare il paese ai fascio-leghisti». Comincio da questo pensiero conciso che rivela una sacrosanta angoscia per...

COMMUNITY/COMMENTO

La verità del lavoro e una «piccolavittoria»

. Seguo da tempo la lotta dei lavoratori della Fca, licenziati per avere inscenato un happening di protesta, rappresentando il suicidio per impiccagione di un effige dell’allora a. d. Sergio Marchionne. La messa in scena voleva denunciare il tragico suicidio di tre operai dell’azienda. Avevano messo fine alle loro vite a causa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it