Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRO SANTAGATA
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

«Roma 1944-2000», partecipazione popolare e governo della città

ITALIA/ROMA. Dalla Resistenza alla crisi degli anni ’70, passando per il lungo dopoguerra, il boom e le Olimpiadi; e poi dagli anni ’80 al Giubileo del 2000, celebrato in una nuova stagione amministrativa, ma anche in una città, sempre più multietnica, e piagata da antiche e nuove ingiustizie sociali. È la cronologia...

CULTURA/APERTURA

Sognare la rivoluzione come atto d’amore in nome della religione

ITALIA. Il 21 settembre 1973 circa duemila persone si ritrovano a Bologna, dove, per iniziativa di un gruppo di cristiani di sinistra, è stato convocato il convegno nazionale dal titolo «Cristiani per il socialismo». Si tratta di militanti che provengono dalla sinistra delle Acli e della Cisl, dalle riviste e dai gruppi del...

CULTURA/INTERVISTA

Sognare la rivoluzione nella società italiana del lungo dopoguerra

ITALIA. Rendendo omaggio a una celebre canzone di Vasco Rossi, si intitola Un mondo meglio di così l’ultimo libro di Eros Francescangeli dedicato alla storia della sinistra rivoluzionaria in Italia dal 1943 al 1978 (Viella, pp. 364, euro 32). Frutto di anni di ricerche in archivi sparsi in tutta Italia, può essere considerato...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Marzabotto da oggi il simposio di Zapruder

ITALIA/MARZABOTTO (BOLOGNA). Torna a Marzabotto (Bo), nell’area del Parco regionale storico di Monte Sole (20-23 luglio), il SIMposio della conflittualità sociale organizzato annualmente dall’associazione Storie in movimento (SIM), promotrice della rivista Zapruder, il quadrimestrale di storia nato sull’onda della mobilitazione del G8 di...

CULTURA/INTERVISTA

Le scelte delle chiese di fronte allo sterminio in mostra a Parigi

FRANCIA/PARIGI . Si intitola À la grâce de Dieu la mostra realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi per alimentare la riflessione pubblica sul posizionamento assunto dalle chiese cristiane di fronte allo sterminio degli ebrei in Europa. L’esposizione, che si concluderà il prossimo 26 febbraio, si compone principalmente...

CULTURA/APERTURA

Architettura, arte e furia iconoclasta

ITALIA. Il 5 ottobre 2017 nell’edizione online del «New Yorker» la storica Ruth Ben-Ghiat domandava polemicamente perché in Italia le tracce monumentali del regime di Mussolini fossero ancora così numerose. Già da tempo divampava il dibattito internazionale attorno agli attacchi alle statue dedicate a...

SOCIETA/INTERVISTA

Il primo papa globale dice addio all’ultimo papa eurocentrico

VATICANO. Dalla fine della seconda guerra mondiale la questione delle radici cristiane dell’Europa ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel magistero della Chiesa. Già per Pio XII la nuova Europa in costruzione doveva essere modellata sulla cristianità medievale. Sviluppando l’insegnamento dei suoi predecessori,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Da «Communio» a Lefebvre, il conservatore anti «Concilium»

VATICANO. Con Benedetto XVI è scomparso l’ultimo dei papi che hanno partecipato al Concilio Vaticano II (1962-1965). Potrebbe sembrare una considerazione di dettaglio, ma può essere una chiave di lettura. Eletto pontefice da pochi mesi, nel dicembre 2005 l’ex-prefetto della Congregazione per la dottrina della fede tiene un...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Il Concilio Vaticano II una memoria ancora operante per la pace»

VATICANO/RUSSIA/UCRAINA . Nell’anniversario del Concilio Vaticano II abbiamo intervistato Daniele Menozzi, professore emerito di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sono stati celebrati ieri i sessant’anni dall’apertura del Concilio Vaticano II (1962-1965). Nel corso dei pontificati di Giovanni Paolo II e poi di Benedetto...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La memoria insorgente dei contadini del Veneto profondo

ITALIA/VENETO. In un libro importante uscito pochi anni fa, Un volgo disperso (Einaudi, 2019), Adriano Prosperi ha illuminato con raffinatezza l’immagine dei contadini elaborata dalle classi dirigenti italiane nel corso dell’800 attraverso il filtro dei medici condotti. LA CELEBRE DEFINIZIONE di «classe oggetto», inventata da...

CULTURA/INTERVISTA

L’inedita antropologia della guerra partigiana

ITALIA. Santo Peli è uno studioso che non avrebbe bisogno di una presentazione, specie sulle pagine del manifesto. Esperto di storia della classe operaia tra le due guerre mondiali, ha dedicato studi fondamentali alla Resistenza italiana. A lui si devono alcune delle riflessioni più raffinate sulla questione della scelta delle armi...

CULTURA/INTERVISTA

Partigiani e combattenti all’ombra di Dio nelle guerre del 900

ITALIA. La guerra in Ucraina ha rilanciato la discussione sulla resistenza dei popoli invasi, evidenziando le posizioni delle chiese cristiane. Un tema, quest’ultimo, che il recente libro di Lucia Ceci, La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento (il Mulino, pp. 325, euro 26), consente di approfondire. Docente a Tor Vergata,...

CULTURA/APERTURA

Il cesello politicotra ricordo, memoriae carte dei tribunali

ITALIA/SARDEGNA. «Per me, come per molti altri, le nozioni di prova e di verità sono parte costitutiva del mestiere di storico. Uno storico ha il diritto di scorgere un problema là dove un giudice deciderebbe un “non luogo a procedere”. È una divergenza importante, che però presuppone un elemento che accomuna...

CULTURA/INTERVISTA

Indagine sul volto inedito del partito

ITALIA. Il centenario del Pci ha rappresentato un’occasione per tornare a fare dei bilanci sulla storia del partito. Un contributo importante è venuto dalla Fondazione Gramsci, che già nel 2020 aveva avviato un lavoro collettivo di riflessione poi culminato nella pubblicazione di un volume curato da Silvio Pons, Il comunismo...

CULTURA/INTERVISTA

Una deriva che cresce dentro l’età della crisi

ITALIA. Intorno alla discussione sui «populismi», sul manifesto sono state proposte categorie interpretative meno banali di quelle avanzate da chi identifica così ogni forma di opposizione radicale all’ordine stabilito. Nuovi spunti di riflessione vengono dalla lettura di La democrazia dei populisti tra Europa e Americhe,...

CULTURA/APERTURA

Quell’inquieta eredità di uomo di frontiera

ITALIA/FIRENZE. Sono passati dieci anni dalla morte di Enzo Mazzi, sacerdote, ribelle, uomo di frontiera. Al parroco dell’Isolotto, il quartiere operaio costruito da La Pira, «quel don (da dominus) non gli si addiceva e preferiva essere chiamato Enzo». A ricordarlo è Luciana Angeloni, che lo aveva conosciuto alla fine degli anni...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Riappropriazione, sottrazione e contropotere. Nuove indagini e storicizzazioni

ITALIA/ROMA. All’indomani del 1977 su «I Volsci», la rivista dei Comitati autonomi operai, i militanti romani si difendevano in questo modo dalle polemiche contro i violenti in passamontagna: «Per il potere, è meglio avere un movimento responsabile ed ordinato ed un altrettanto ordinato e circoscritto “partito...

CULTURA/APERTURA

Gli esercizi spirituali attraversano i secoli

ITALIA. Pressoché sconosciuta ai non addetti ai lavori, la storia della Compagnia di Gesù rappresenta un vero e proprio laboratorio teologico e politico. L’ascesa al soglio del primo papa gesuita ha contribuito ad alimentare nuove, anche se mai del tutto inedite, leggende sui «papi neri», come sono stati appellati...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Brigata Balilla, «non avevamo retrovie, si poteva sopravvivere solo combattendo»

ITALIA/CRAVASCO. Uscito nel 2004 La Sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945) di Manlio Calegari è un libro che meritava di essere ripubblicato. Ci ha pensato la Editpress nella collana di Storia orale, diretta da Gabriella Gribaudi e coordinata da Giovanni Pietrangeli. La ricerca ruota attorno alle azioni militari della brigata volante...

CULTURA/APERTURA

Corrado Corghi,un’agenda controversadi luci e ombre

ITALIA/REGGIO EMILIA . Scomoda, e anche per questo affascinante, la figura di Corrado Corghi (1920-2017) rappresenta un enigma nella storia della sinistra cattolica italiana, soprattutto in quegli anni straordinari che sono seguiti al Concilio Vaticano II e al suo incontro con il '68. É tornato ad occuparsi di lui Andrea Montanari in Corrado Corghi....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it