Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRO DE PASCALE
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il tigre nel motore della Ue: benzine dall’India, greggio di Mosca

INDIA/RUSSIA/EUROPA . Tra Nuova Delhi e Bruxelles è in atto un braccio di ferro, che potrebbe finire dinnanzi all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Oggetto del contendere il petrolio russo raffinato in India e poi esportato nell’Unione Europea. In un’intervista al Financial Times il 15 maggio, l’Alto rappresentante per...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Al Myanmar golpista un miliardo di dollari in armamenti

MYANMAR. Un miliardo di dollari di armi, tecnologie a duplice uso (civile e militare), attrezzature e materie prime per produrle, ottenute dalla giunta birmana a partire dal golpe avvenuto 27 mesi fa. A fornirle soprattutto aziende con sede legale in Russia, Cina e Singapore. In totale ben 12.500 acquisti unici e spedizioni, che «riportano...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Mocha fa centinaia di vittime, distrutti i campi Rohingya

MYANMAR/BANGLADESH . Già da ieri mattina presto (ora locale birmana, notte fonda in Italia), il bilancio del ciclone tropicale Mocha, che si è abbattuto domenica nel sud-ovest del Myanmar e nel confinante Bangladesh, ha iniziato ad aggravarsi. Rispetto alle cinque vittime di cui ha parlato la giunta militare al potere nell’ex Birmania in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Dopo le bombe della giunta militare birmana, disastro «Mocha»

MYANMAR/BANGLADESH. Sabato notte di venti forti e piogge torrenziali, le strade indiane lungo il confine con la Birmania si riempiono di fango, pietre e rami. Annunciano l’arrivo domenica del ciclone Mocha, che risparmia l’India abbattendosi sul Myanmar e sul Bangladesh sud-orientale. Per gli esperti è il maggiore ad aver colpito il Golfo...

EUROPA/APERTURA

Amsterdam, un «maxi bordello» invece delle vetrine nel Red Light District

OLANDA/AMSTERDAM. «Vogliamo meno prostituzione in vetrina nel quartiere a luci rosse e stiamo quindi cercando alternative», si legge sul sito del Comune di Amsterdam. Delle otto opzioni iniziali, l’amministrazione cittadina ne ha ora scelte tre, per chiudere il Red Light District. Ovvero il De Wallen (le mura), situato nel centro storico...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Livorno congela l’export delle cartucce finite in Iran e Myanmar

IRAN/MYANMAR/ITALIA/LIVORNO . La giunta comunale di Livorno di centrosinistra, il cui sindaco Luca Salvetti è stato eletto nel 2019 in una lista civica, ha approvato a maggioranza ieri pomeriggio (con qualche modifica) la mozione presentata il 6 dicembre scorso da Potere al Popolo (Pap) sul caso Cheddite. Ovvero sull’azienda franco-italiana, con sede...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Si impenna la coltivazione del papavero, e la giunta ci guadagna

MYANMAR. L’Ufficio delle Nazioni unite contro la droga e il crimine (Unodc) stima che in Myanmar «la coltivazione del papavero da oppio sia aumentata del 33%» nel 2022 rispetto all’anno precedente. Ovvero «nella prima stagione che segue il golpe militare del febbraio 2021» e «l’inversione della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Verso l’Etiopia armi italiane camuffate

ETIOPIA/ITALIA/GENOVA. Sui documenti d’accompagnamento avevano genericamente scritto che stavano esportando un «tornio parallelo» e «macchine per la formatura a caldo». Ma quelle sequestrate al porto di Genova da Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane erano in realtà una «scanalatrice» e una...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Myanmar, ora i generali si fanno le armi in casa

MYANMAR. «Le forze armate del Myanmar sono in grado di produrre, all’interno del Paese, una varietà di armi che vengono poi utilizzate per colpire i civili» che si oppongono ai militari al potere. Il tutto, grazie a macchinari, software e materie prime, provenienti da aziende «anche a partecipazione statale,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cheddite, armi italiane al regime iraniano passando per Ankara

IRAN/ITALIA. Sul caso delle cartucce da caccia, a marchio della ditta franco-italiana Cheddite, fotografate durante la repressione delle proteste di piazza da parte del regime degli ayatollah (come anche in Myanmar e Siria), la risposta del ministero degli Esteri italiano è senza appello: «Nessun trasferimento di materiale...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Iran, caccia ai pallini made in Italy che i repressori usano contro le piazze

IRAN/ITALIA. Già un mese dopo l’inizio delle proteste in Iran contro il regime degli ayatollah, cominciate il 13 settembre, le organizzazioni per i diritti umani diffusero le prime foto dei manifestanti colpiti con pallottole da caccia. Una di queste, rilanciata sui social da Mariano Giustino, inviato in Turchia di Radio Radicale,...

ULTIMA/APERTURA

Iran, il colpo, in canna è italiano

IRAN/ITALIA/FRANCIA. Un servizio del team investigativo The Observers dell’emittente televisiva internazionale France 24 «ha trovato prove che le cartucce per fucili prodotte dall’italo-francese Cheddite sono state utilizzate nella repressione delle proteste in Iran», confermando così le risultanze di un’inchiesta su...

ULTIMA/APERTURA

Gli schiavi del telaio

MYANMAR. Un comparto economico estremamente importante per l’ex Birmania e la sua giunta militare, salita al potere sospendendo la democrazia con un colpo di stato il 24 febbraio 2021, è il settore del tessile e dell’abbigliamento. Nelle aree industriali del Myanmar, imprese locali quasi tutte cinesi (ma ce n’è...

SOCIETA

La Thailandia legalizza la coltivazione della marijuana. È la prima in Asia

THAILANDIA. La Thailandia, da qualche giorno, è la prima nazione asiatica ad aver legalizzato la coltivazione della marijuana. Chiunque potrà coltivare in casa fino a 6 piantine, previa registrazione presso la locale Food and Drug Administration o tramite la nuova app “Plant Ganja”, mentre alle aziende verrà...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Amfetamine, alcol o coca, le droghe usate nei conflitti. Anche in Ucraina

RUSSIA/UCRAINA . In quest’ultimo mese di guerra, su varie testate internazionali sono apparsi articoli che, tra le righe, paventavano un abuso di alcol tra le truppe russe che hanno invaso l’Ucraina. Per cercare di saperne di più, abbiamo così deciso di parlarne con Lukasz Kamienski, docente polacco (attualmente insegna...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il Captagon è ovunque, maxi sequestro in Iraq

IRAQ/MEDIORIENTE. Sei milioni di pastiglie di Captagon sequestrate, dieci persone arrestate (tra cui cinque cittadini di Paesi arabi) e due reti del narcotraffico regionale smantellate (l’altra trafficava hashish). Lo ha riferito sabato il ministero degli Interni iracheno, che dal 2019 ha attivato una nuova e apposita unità antidroga. Le...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Per aggirarei blocchi sul web e i raid tornano le onde corte

RUSSIA/GB. Anche nell’etere, lo scenario ci riporta alla Guerra Fredda. Poche ore dopo il blocco in Russia dei siti internet della Bbc, l’emittente pubblica britannica ha resuscitato al volo la sua storica corazzata a onde corte dei tempi che furono. L’ha annunciato ovviamente in maniera moderna, cinguettando su Twitter. Sulla...

ULTIMA/APERTURA

I rifiuti tornano a casa

ITALIA/SALERNO . Alle ore 8 di oggi, dovrebbero essere sbarcati al porto di Salerno i rifiuti speciali campani al centro di un vero e proprio scandalo internazionale. Spediti in Tunisia con il via libera dei tecnici della Regione Campania dall’azienda privata salernitana Sviluppo Risorse ambientali srl (Sra), con documentazione secondo la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Gli oppioidi fecero strage di nativi. Ora J&J deve pagare

USA/CLEVELAND (OHIO). La nota casa farmaceutica Johnson & Johnson e i tre maggiori distributori di oppioidi da prescrizione degli Stati uniti (McKesson, AmerisourceBergen e Cardinal Health), con un accordo annunciato il primo febbraio scorso, hanno concordato di pagare 590 milioni di dollari ai nativi d’America e dell’Alaska (per il censimento...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Nuove sanzioni alla giunta, grande assente la Ue

MYANMAR. Lunedì, per il primo anniversario del colpo di Stato in Myanmar, Stati uniti, Canada e Regno unito hanno annunciato nuove sanzioni coordinate contro alti funzionari, dirigenti d’aziend

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it