Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

COMMENTO

Lo sappiamo tutte che la violenza maschile è sistemica

ITALIA/SENAGO/ROMA. Lo sapevamo tutte, che era stata ammazzata. È ciò che da ieri in moltissime hanno scritto, inondando i social con un hashtag, quando è stato ritrovato il corpo di Giulia Tramontano, 29 anni, uccisa dal suo compagno. Dopo averla accoltellata e aver tentato di dare fuoco al cadavere per due volte, non riuscendoci. Il...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La gestazione per altri divide il femminismo italiano

ITALIA/ROMA. Dopo il voto degli emendamenti in Commissione Giustizia della Camera alla proposta di legge che vuole dichiarare la gestazione per altri reato universale, il femminismo italiano continua a mantenere una fisionomia dissonante sul tema. Non da ieri, e neppure si tratta di occasionale interesse verso un argomento come quello della Gpa che ha...

POLITICA/APERTURA

Roccella contestata al Salone. Da destra strali sul direttore

ITALIA/TORINO. Ieri al Salone del libro di Torino, un gruppo di attiviste del movimento non violento Extinction Rebellion insieme alle femministe di Non Una Di Meno, hanno manifestato il proprio dissenso a Eugenia Roccella, ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità. Nello spazio autonomo di competenza regionale,...

CULTURA/APERTURA

Innesti di scritture germinanti

ITALIA/TORINO. «Di fronte al possibile annientamento del nostro pianeta, alcune forme di conoscenza non sono all’altezza». Nel volume Narrazioni dell’estinzione (add editore, pp. 304, euro 20,90, traduzione di Vincenzo Latronico) di Elvia Wilk, scrittrice generosa di intersezioni tra letteratura, arte contemporanea, tecnologia e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un latitante che non vuole morire per burocrazia

ITALIA. M49. Un orso in fuga dall’umanità (Ortica edizioni, pp. 112, euro 10) è il titolo dell’ultimo libro di Massimo Filippi che si colloca in un orizzonte di dense pubblicazioni che l’autore, collaboratore di queste pagine, ha consegnato in ambito antispecista, con un taglio al contempo militante e...

CULTURA/INTERVISTA

Mura, omissioni e memorie ardenti

FRANCIA. Da molti anni, Alexandra Lapierre si dedica alla scrittura di romanzi che restituiscano la biografia di personaggi storici dimenticati, con una attenzione speciale alle esistenze di donne cui ha accordato la sua dedizione, letteraria e politica. Elizabeth Chudleigh, Artemisia Gentileschi, Belle Greene e poi ancora Isabel Barreto, Fanny...

CULTURA/INTERVISTA

Le avventuriere di Lucie Azema

FRANCIA/ITALIA/MILANO . «Cerco solo di essere libera, il più possibile. Penso che sia la cosa più importante, una delle poche ragioni per cui siamo in vita: essere liberi, almeno una volta, prima di morire un giorno». Giornalista e femminista francese, Lucie Azema ha poco più di trent’anni e dopo Libano, India e Iran,...

SOCIETA/INTERVISTA

Petricone: «La violenza si contrasta dalla scuola»

ITALIA/ROMA. «Per me l’8 marzo ha tanti significati, per i tanti abiti che indosso». Antonella Petricone, socia fondatrice di BeFree, vice presidente della Casa Internazionale delle Donne di Roma e appartenente al gruppo di Indici paritari. Più donne nei testi scolastici e un nuovo linguaggio (presenti ieri in piazza),...

SOCIETA/INTERVISTA

Veltri: «Femminicidi costanti. E gli aiuti non arrivano»

ITALIA. «Per noi, senza retorica, 8 marzo è ogni giorno». Antonella Veltri, presidente di Di.Re - Donne in rete contro la violenza, non ha dubbi nel constatare che, al di là di ogni celebrazione, un sistema complesso come quello dei centri antiviolenza (oltre 80 quelli che fanno capo a Di.Re) e case rifugio, sia presente...

CULTURA/INTERVISTA

Il desiderio all’epoca della sua sparizione

USA. Dopo l’incidente stradale che lo ha coinvolto, Thomas ascolta con sorpresa l’impiegato mentre gli spiega l’errore tecnico per cui, invece di morire, dovrà trattenersi ancora qualche settimana tra i vivi. L’importante è consegnare dei report giornalieri e attenersi a poche regole, per esempio non...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Dell’acqua, del tempo e della forza capace di nominare il mondo

ITALIA/ROMA. Di acqua e di tempo/ Of water and time (Aiep, pp. 125, euro 25) è una raccolta poetica a cura di Costanza Ferrini che, insieme ad altre autrici, deposita le molte voci che la sapienza femminile - intesa qui come interrogazione profonda di sé e del pensarsi in relazione - dedica ai due elementi presenti nel titolo e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’indipendenza a rischio e le logiche di spartizione

ITALIA/TORINO. La contesa che aleggia sul Salone del Libro di Torino non sembra placarsi. Dopo la mancata nomina di chi dirigerà per il prossimo triennio la kermesse (la 35ma edizione che si aprirà il 18 maggio sarà l’ultima per Nicola Lagioia), nella tarda serata di ieri il Salone ha fatto sapere della effettiva conclusione...

CULTURA/APERTURA

Salone del libro, a Torino le parole allo specchio

ITALIA/TORINO. Il tema scelto per la trentacinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, quest’anno dal 18 al 22 maggio, è «Attraverso lo specchio», in omaggio a Lewis Carroll ma anche alla realtà di questo presente che reclama passaggi di mondi mutevoli, concreti e immaginati, capaci di aprire alla...

CULTURA/APERTURA

L’esatta glaciazione dell’ultimo saluto

ITALIA. In una camera ardente allestita accanto a un ospedale di una piccola cittadina, una famiglia è riunita attorno al proprio defunto. Tutto è stato preparato, eppure nessuno ha pensato a una sedia per consentire a chi arriva di stare accanto al feretro. In questa immagine precisa, anche se all’apparenza secondaria,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La figura e l’opera. Ristampe, convegni e iniziative

ITALIA/ROMA. Per omaggiare il centenario della nascita di Alice Ceresa, il 25 gennaio 2023 si svolgerà a Roma - alla libreria Tuba - una «Maratona Ceresa» (introdotta da Laura Fortini e Alessandra Pigliaru) che sarà intesa come lettura aperta e pubblica di suoi testi da parte di scrittrici, autrici e amiche che a vario titolo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Di amicizia, bestiari e parole dimenticate che riaffiorano

ITALIA. Nell’oceano di nuove uscite editoriali del 2023, alcune parole luccicano di bene e alleanze: quella decisiva è «amicizia» che viene propiziata tra qualche giorno. Il 9 di gennaio, per Neri Pozza, sarà infatti disponibile l’atteso volume di Sara De Simone Nessuna come lei. Katherine Mansfield e...

CULTURA/INTERVISTA

Anatomia di una ossessione

ITALIA/ROMA. «La mia compiacenza, la codipendenza e la mia mancanza di confini, che in superficie sembrano così altruistiche, premurose e umili, in realtà esprimono controllo, necessità egoistiche ed esigenze emotive». La giovane donna che consegna questi suoi pensieri è la protagonista di Ti seguo (Atlantide,...

SOCIETA/INTERVISTA

«Gender gap» e istituzioni, in cifre

ITALIA/ROMA. L’Osservatorio per la parità di genere del Ministero della cultura, insediatosi un anno fa con decreto dell’allora ministro Dario Franceschini, ha prodotto il suo «Primo rapporto annuale». Composto di 62 pagine e diffuso tre giorni fa, si propone come un utile strumento al servizio delle istituzioni...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Egonu gela la Federazione: «Potrei lasciare la nazionale»

. Paola Egonu: la miglior giocatrice di pallavolo secondo pubblico e critica fino alla semifinale mondiale di giovedì scorso persa dall’Italia contro il Brasile con un secco 3-1. La stella del volley italiano e mondiale potrebbe lasciare la nazionale. La notizia, una vera e propria bomba, è scoppiata ieri pomeriggio,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Birds», se il volo è una condizione aerea e originaria

ITALIA. Immaginiamo un arco lungo che attraversa i secoli stagliandosi tra il Codice sul volo e sugli uccelli di Leonardo da Vinci e le Osservazioni sul volo degli uccelli di Nanni Balestrini. Tra il 1505 e gli anni cinquanta del Novecento non vi sono analogie se non improprie, salti temporali e di contesto che non consentono vicinanze se non...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it