Risultati per:

  • Autore: ALBERTO OLIVETTI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Il ritratto del Monte Bianco di Elisa Toscanelli

ITALIA/ST-DIDIER (COURMAYEUR). Il 10 agosto 1869 da St-Didier, presso Courmayeur, Elisa Toscanelli spedisce a Pisa una lunga lettera al marito, il conte Francesco Finocchietti, da pochi mesi nominato Senatore del Regno. Con il titolo Un’escursione intorno al Monte Bianco quel racconto epistolare verrà stampato nel 1870 a Firenze, dove in quel medesimo...

COMMUNITY/RUBRICA

«Cucù», «Kapò», «Abbronzato»

ITALIA. Chi acquista meriti e rango nella promozione imprenditoriale operando assiduamente a raccordare lecito e illecito agisce in grazia di poteri conniventi. Il bisogno di corrispondenze politiche è primario e garantisce la stabilità dell’impresa che, diversamente, ove cosiffatte relazioni venissero a mancare, rischia il...

COMMUNITY/RUBRICA

Giacomo Leopardi e l’aumento del caldo

ITALIA. Col titolo Sopra i cambiamenti climatici, promossa nel 2017 dal Consorzio universitario Cineas del Politecnico di Milano, con i tipi di Gianluca Binello e i disegni di Achille Guzzardella e Emilio Giannelli, si ha la riproposta di due brani di Giacomo Leopardi, affidata alla puntualissima cura e con una illuminante postfazione di Carlo...

COMMUNITY/RUBRICA

16 ottobre 1931, Eugenio Montale a Enzo Carli

ITALIA/FIRENZE. Su una cartolina postale del Gabinetto G. P. Vieusseux, il 16 ottobre 1931 da Firenze, Eugenio Montale scrive a Enzo Carli: «Caro Carli, ho mandato a «Circoli» la sua poesia. Deciderà Grande, e in caso le chiederà altre cose per poter scegliere. A me è piaciuta soprattutto nella terza parte; nella...

COMMUNITY/RUBRICA

Pensare oggi Ottone Rosai

ITALIA. Che Ottone Rosai (1895-1957) vada oggi ristudiato e come, più semplicemente mi chiedo, pensare oggi Rosai?Nell’aprile del 1937 Rosai pubblica su «Il Frontespizio» una breve Autobiografia. Vi si legge: «Chiuso il periodo avanguardista della giovinezza. Chiusi i mondi del popolaresco e del teppismo, avvertivo...

COMMUNITY/RUBRICA

Canem et circenses

GB/ITALIA/ROMA . Mi sono permesso (irrispettosamente) di giocare nel titolo di questo Divano sulle parole che dalla decima Satira di Giovenale (10, 81) son passate quasi in proverbio. Che fa, lamenta Giovenale, il popolo romano («questa gentaglia di Remo»)? «Spasima solo per due cose: il pane e i giochi del circo (panem et...

COMMUNITY/RUBRICA

Benedetto Croce, Hiroshima e Nagasaki

GIAPPONE/HIROSHIMA/NAGASAKI. All’epoca della Seconda Guerra Mondiale, la città giapponese di Hiroshima nell’isola di Honshu era abitata da circa duecento cinquantacinque mila abitanti. Alle ore 8 e 15 del 6 agosto del 1945 fu distrutta dalla prima bomba atomica lanciata da un aereo degli Stati Uniti d’America. Il proiettile era stato...

COMMUNITY/RUBRICA

L’immenso oceano infuriato

FRANCIA. Al pittore Claude-Joseph Vernet (1714-1789) fu commissionato dalla Corona di Francia di raffigurare in ventiquattro dipinti i principali porti commerciali e militari del regno. Ne realizzò quindici, oggi conservati al Louvre ed al Museo della Marina, a Parigi. A partire dagli anni Sessanta le marine di Vernet perderanno il loro...

COMMUNITY/RUBRICA

Malaparte: una casa come un autoritratto

ITALIA/CAPRI. Il 12 marzo del 1938 Curzio Malaparte (1898-1956) acquista un terreno su una roccia di Punta Massullo a Capri. Suscitando la stupefazione incredula del proprietario, dichiara d’essere determinato a costruirsi una casa su quell’impervio, pressoché inaccessibile, isolato promontorio. E, certo, Malaparte non pone tempo in...

COMMUNITY/RUBRICA

Fanny Montanari nel marzo del 1944

ITALIA/ROMA. Fanny Gasparini Montanari è la portiera del palazzo al numero tre di via Capitanata, a pochi passi da piazza Bologna, a Roma. Si è trasferita nella capitale da qualche anno. Viene da Bagnolo in Piano, in provincia di Reggio Emilia. Mondina, ha finalmente lasciato il duro lavoro della risaia. Nel marzo del 1944 Fanny ha...

COMMUNITY/RUBRICA

Francesco Carletti e la tratta degli schiavi

ITALIA. «Domani, se così li piacerà, li narrerò il modo e come negotiano in detta isola di Capo Verde, et della maniera che si comprano detti schiavi». Così Francesco Carletti (1573 o ’74-1636) rivolgendosi al «Serenissimo Gran Duca di Toscana Don Ferdinando Medici» nel primo dei dodici...

COMMUNITY/RUBRICA

«La condizione umana» di René Magritte

BELGIO. In una luce di vetro trasparente e chiarissima, su un cavalletto, è poggiato un dipinto minuziosamente eseguito. Un paesaggio. In primo piano, lungo il bordo inferiore della tela una piatta duna verdolina. Non di sabbia, la duna, ma un tratto di litorale che diresti coperto d’una tenera erba novella che, appena poco fa,...

COMMUNITY/RUBRICA

Antonietta Raphaël, la bionda sirena

LITUANIA. Apolide, senza patria, «una ‘signorina’ sola, mezza russa, mezza inglese, ebrea, artista, viaggiatrice solitaria e indipendente», da Londra, via Parigi e Nizza, Antonietta Raphaël giunge nel 1926 a Roma. Ha poco più di trent’anni. «Roma mi affascinava e mi appariva più bella ancora di...

COMMUNITY/RUBRICA

Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

ITALIA/MESSINA . Nell’elenco dei libri di testo che all’inizio dell’anno scolastico gli studenti della scuola media dovevano procurarsi non mancava un dizionario di mitologia. Vi si imparava molto riguardo alla condizione umana, alla fragilità della vita ed alla grandezza d’animo che fa la dignità di noi...

COMMUNITY/RUBRICA

Fratelli d’Italia come ‘risultanza’

ITALIA. Come molti analisti non mancano di notare, l’affermazione di Fratelli d’Italia è determinata da fattori concomitanti e diversi che non possono essere taciuti. Si dica solo: una legge elettorale che favorisce la composizione di un parlamento degradato; un astensionismo che sfiora il quaranta per cento; una clamorosa...

COMMUNITY/RUBRICA

Morte e vita: il soldato in guerra

ITALIA. «Questa è l’ossessione in cui il soldato vive tutta la guerra: per lui guerra e morte sono due termini che si equivalgono. Nel soldato in guerra tutti gli elementi del conforto sono negativi. La sua anima è, quindi, in crisi. Questa crisi è aumentata dal pericolo contro il quale egli non ha né la...

COMMUNITY/RUBRICA

«L’altare nero» romanzo di Marcello Argilli

ITALIA. «Sul piazzale di terra battuta, chiuso dai muri calcinosi dei casolari, l’aria avvampava e le mosche impazzavano. Messa la sicura al mitra, andò a sedersi in uno spicchio d’ombra, sul gradino di una porta, e accese una sigaretta. In mezzo allo slargo, col morto ai piedi, il sergente Saccani raccontava di nuovo,...

COMMUNITY/RUBRICA

Baruchello e la pittura del Quattrocento

ITALIA. Gianfranco Baruchello regalò a Luciana Castellina due carte ove aveva tracciato ad inchiostro di china certe minime figurine e certe parole in corsivo e pure vi aveva incollato, ma ritagliate in piccola dimensione, alcune fotografie in cui appare Lisetta Salis, la madre di Luciana. Si tratta, in forma disegnata, del resoconto di...

COMMUNITY/RUBRICA

Una «Adorazione dei Magi» di Pietro Perugino

ITALIA/PERUGIA. Pietro Perugino intorno al 1475 è sui suoi venticinque anni. Scorgiamo il suo volto tra il gruppo dei dignitari attorno ai tre Re Magi che sono appena giunti davanti alla precaria tettoia lignea che accoglie la Vergine, in braccio il Bambino benedicente, e Giuseppe, bianca la barba, entrambe le mani appoggiate al pomo del bastone....

COMMUNITY/RUBRICA

Franco Mulas in dolore e in lode del Sessantotto

ITALIA. Il cielo è d’un inchiostro bluastro. Si spenge in un crepuscolo freddo. Più che per contrasto, la luce si deposita con una estenuazione che par giunta allo stremo e annuncia il buio. Già lo contiene. È un chiarore che proviene da una fascia lontana il cui riverbero è ostruito e interrotto da sagome...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it