Risultati per:

  • Autore: ALBERTO OLIVETTI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Baruchello e la pittura del Quattrocento

ITALIA. Gianfranco Baruchello regalò a Luciana Castellina due carte ove aveva tracciato ad inchiostro di china certe minime figurine e certe parole in corsivo e pure vi aveva incollato, ma ritagliate in piccola dimensione, alcune fotografie in cui appare Lisetta Salis, la madre di Luciana. Si tratta, in forma disegnata, del resoconto di...

COMMUNITY/RUBRICA

Una «Adorazione dei Magi» di Pietro Perugino

ITALIA/PERUGIA. Pietro Perugino intorno al 1475 è sui suoi venticinque anni. Scorgiamo il suo volto tra il gruppo dei dignitari attorno ai tre Re Magi che sono appena giunti davanti alla precaria tettoia lignea che accoglie la Vergine, in braccio il Bambino benedicente, e Giuseppe, bianca la barba, entrambe le mani appoggiate al pomo del bastone....

COMMUNITY/RUBRICA

Franco Mulas in dolore e in lode del Sessantotto

ITALIA. Il cielo è d’un inchiostro bluastro. Si spenge in un crepuscolo freddo. Più che per contrasto, la luce si deposita con una estenuazione che par giunta allo stremo e annuncia il buio. Già lo contiene. È un chiarore che proviene da una fascia lontana il cui riverbero è ostruito e interrotto da sagome...

COMMUNITY/RUBRICA

Dal comico al tragico, all’italiana

ITALIA. Qui non riposano di Indro Montanelli fu stampato nel 1945, in tedesco, col titolo Eine italienische tragödie. «Si andava alla catastrofe. Tutti lo sapevano. Ma ci si andava ridendo. C’era una bella differenza fra lo scoppio della guerra che avevo visto a Berlino e quello che ora vedevo a Roma. I tedeschi non capivano e...

COMMUNITY/RUBRICA

Montaigne giorno per giorno

FRANCIA. Michel de Montaigne (1533-1592), nell’impulso allo scrivere di sé, non dismette un tono di cronaca quotidiana o, quanto meno, è in una formulazione ‘giornaliera’ - acta diurna – ch’egli intende dar conto a sé di sé medesimo, nella forma dell’essai. Il saggio è pensato...

COMMUNITY/RUBRICA

«Secondo la veduta dell’occhio»

ITALIA/FIRENZE. Consacrata dall’arcivescovo Amerigo Corsini il 19 aprile del 1422 la chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, Giorgio Vasari ci dà conto di un affresco che conservava memoria di quella cerimonia. Fu incaricato dell’esecuzione Masaccio, poco più che ventenne, che «di terra verde dipinse, di chiaro e...

COMMUNITY/RUBRICA

Masaccio l’arte di imitare la natura

ITALIA. Antonio Manetti (1423-1497) matematico e architetto, studioso dell’opera di Dante, autore d’una biografia del Brunelleschi, giunto ai suoi estremi anni i quali coincidono con gli ultimi del secolo, intorno, pare, al 1494, compone Vite di XIV huomini singhulary in Firenze dal MCCCC innanzi. Rivendica con orgoglio il suo secolo...

COMMUNITY/RUBRICA

Un brindisi sotto il baobab

AFRICA. Nel 1875 Luigi Pennazzi intraprende il suo primo viaggio in Africa. Risalendo il corso del Nilo giunge a Gondocoro, un popoloso centro sul fiume, giusto fino a quel punto navigabile, nell’estremo meridione del Sudan Egiziano e quasi al confine, secondo le suddivisioni del tempo, tra Congo, Uganda e Kenia. Vita straordinaria di...

COMMUNITY/RUBRICA

Luigi Longo pittore mancato

ITALIA/PIEMONTE. Quand’era un ragazzo, studente delle scuole medie a Torino, Luigi Longo aspirava a diventare un pittore. Aveva disegnato la carta geografica del Piemonte, con il nome delle principali città ben scritto e al posto giusto. Poi aveva acquarellato il disegno con i convenzionali colori usati negli atlanti: verdi le pianure,...

COMMUNITY/RUBRICA

Adalberto Mecarelli al Museo Picasso di Parigi

FRANCIA/PARIGI. L’ultima opera importante, Lux Umbrae (La luce dell’ombra) Adalberto Mecarelli (1946-2022) ha portato a compimento a Parigi negli ambienti del Musée National Picasso nei mesi a cavallo tra il 2021 e il 2022, quando, di lì a poco, sarebbe stato colpito dalla malattia improvvisa e mortale che lo ha vinto il 25...

COMMUNITY/RUBRICA

Esultanza dell’opera di Adalberto Mecarelli

ITALIA. La ricerca plastica di Adalberto Mecarelli (1946-2022) ha avuto nella poetica della luce il suo perno stabile. La luce sentita e trattata come palpabile, dirò tangibile. Non dunque come evanescenza o inconsistenza. Il maestro fonditore che si era diplomato a Terni avendo conseguita una eccellente competenza tecnica nella fusione...

COMMUNITY/TAGLIO MEDIO

Racconto di un ultimo appuntamento

ITALIA/ROMA. L’appuntamento era per le quattro e un quarto a piazzale Flaminio. C’era tutto il tempo per prendersela con calma. Era alle cinque e mezzo che dovevamo parlare dei diari di Michele Rago pubblicati da InSchibboleth. La presentazione alla quale, oltre noi due, recavano la loro testimonianza le figlie di Michele, Laura e Marina,...

COMMUNITY/RUBRICA

Nella luce di Adalberto Mecarelli

ITALIA/TERNI/PARIGI. Lo scultore Adalberto Mecarelli è scomparso lo scorso 25 dicembre a Parigi, la città dove giunse poco più che ventenne da Terni, dove era nato e dove aveva conseguito il diploma di maestro fonditore. Fu presto notato da Michel Seuphor che delle primissime prove del giovane artista italiano scrisse con vivo...

COMMUNITY/RUBRICA

Quasi una favola di Natale

ITALIA/ROMA. Replica su in alto la via del Corso a Roma da piazza del Popolo a piazza Venezia una aerea, lunga e leggera strada di stelline, un etereo tappeto tramato di piccole, infinite perline accese. La chioma di una stella seguirono i pastori e i magi per giungere alla grotta. Nella ricorrenza di quel giorno la notte delle città si...

COMMUNITY/RUBRICA

Donne gorilla, pifferi, cembali e tamburi

AFRICA. «Giungemmo a un golfo detto Corno di Mezzogiorno. In questo golfo c’era un’isola simile all’ultima nominata, con un lago dentro al quale c’era un’altra isola. Questa era piena di selvaggi; la massima parte erano donne dal corpo peloso, chiamate dai nostri interpreti gorilla. Demmo la caccia agli uomini,...

COMMUNITY/RUBRICA

Giuseppe Lombardo Radice in fotografia

ITALIA. Dispongo sul tavolo davanti a me, come mi preparassi ad un giuoco di carte, un cospicuo numero di fotografie. Indugio sulla prima. È incollata su un cartoncino duro che sul retro ha impresse in similoro tre insegne reali. Sovrastano la scritta «Brevetto d’invenzione» in maiuscolo e, in caratteri corsivi, il nome...

COMMUNITY/RUBRICA

Michele Rago e «Il contesto» di Sciascia

ITALIA. «Voi sapete qual è la situazione politica; della politica, per così dire, istituzionalizzata. Si può condensare in una battuta: il mio partito, che malgoverna da trent’anni, ha avuto ora la rivelazione che si malgovernerebbe meglio insieme al Partito Rivoluzionario Internazionale; e specialmente se su...

COMMUNITY/RUBRICA

Ciro di Pers e Franco Fortini

ITALIA. Parafraso due sonetti di Ciro di Pers (1599-1663). Si intitolano: L’autore è travagliato dal mal di pietra in età d’anni sessanta e Travagliato l’autore da mal di pietra. Premetto queste righe di Giuseppe Guido Ferrero che, nell’antologia Marino e i Marinisti, presentando la poesia di Ciro, tra...

COMMUNITY/RUBRICA

Belli tace, ascolta, osserva e trascrive

ITALIA. Giuseppe Gioachino Belli parte da Roma il 9 settembre del 1828 diretto a Milano, e «a la porta di Milano» giunge la mattina del 20 settembre, «alle 6 e tre quarti», come non manca di annotare nel Journal du Voyage de 1828. Durante i dodici giorni di viaggio, nelle ore di carrozza, tace. Verga qualche linea nelle...

COMMUNITY/RUBRICA

Gli immortali cavalli di Giulio Romano

ITALIA/MANTOVA. Dario e Morel Favorito sono i nomi di due cavalli. Si tratta di due destrieri delle famose scuderie dei Gonzaga che Giulio Romano ritrae in una sala di Palazzo Te a Mantova insieme ad altri quattro nobili corsieri, due dei quali avrebbero nome di Glorioso e di Bataglia. Del quinto e del sesto componente dell’aulico consesso non ci...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it