Risultati per:

  • Autore: ALBERTO OLIVETTI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

L’immenso oceano infuriato

FRANCIA. Al pittore Claude-Joseph Vernet (1714-1789) fu commissionato dalla Corona di Francia di raffigurare in ventiquattro dipinti i principali porti commerciali e militari del regno. Ne realizzò quindici, oggi conservati al Louvre ed al Museo della Marina, a Parigi. A partire dagli anni Sessanta le marine di Vernet perderanno il loro...

COMMUNITY/RUBRICA

Malaparte: una casa come un autoritratto

ITALIA/CAPRI. Il 12 marzo del 1938 Curzio Malaparte (1898-1956) acquista un terreno su una roccia di Punta Massullo a Capri. Suscitando la stupefazione incredula del proprietario, dichiara d’essere determinato a costruirsi una casa su quell’impervio, pressoché inaccessibile, isolato promontorio. E, certo, Malaparte non pone tempo in...

COMMUNITY/RUBRICA

Fanny Montanari nel marzo del 1944

ITALIA/ROMA. Fanny Gasparini Montanari è la portiera del palazzo al numero tre di via Capitanata, a pochi passi da piazza Bologna, a Roma. Si è trasferita nella capitale da qualche anno. Viene da Bagnolo in Piano, in provincia di Reggio Emilia. Mondina, ha finalmente lasciato il duro lavoro della risaia. Nel marzo del 1944 Fanny ha...

COMMUNITY/RUBRICA

Francesco Carletti e la tratta degli schiavi

ITALIA. «Domani, se così li piacerà, li narrerò il modo e come negotiano in detta isola di Capo Verde, et della maniera che si comprano detti schiavi». Così Francesco Carletti (1573 o ’74-1636) rivolgendosi al «Serenissimo Gran Duca di Toscana Don Ferdinando Medici» nel primo dei dodici...

COMMUNITY/RUBRICA

«La condizione umana» di René Magritte

BELGIO. In una luce di vetro trasparente e chiarissima, su un cavalletto, è poggiato un dipinto minuziosamente eseguito. Un paesaggio. In primo piano, lungo il bordo inferiore della tela una piatta duna verdolina. Non di sabbia, la duna, ma un tratto di litorale che diresti coperto d’una tenera erba novella che, appena poco fa,...

COMMUNITY/RUBRICA

Antonietta Raphaël, la bionda sirena

LITUANIA. Apolide, senza patria, «una ‘signorina’ sola, mezza russa, mezza inglese, ebrea, artista, viaggiatrice solitaria e indipendente», da Londra, via Parigi e Nizza, Antonietta Raphaël giunge nel 1926 a Roma. Ha poco più di trent’anni. «Roma mi affascinava e mi appariva più bella ancora di...

COMMUNITY/RUBRICA

Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

ITALIA/MESSINA . Nell’elenco dei libri di testo che all’inizio dell’anno scolastico gli studenti della scuola media dovevano procurarsi non mancava un dizionario di mitologia. Vi si imparava molto riguardo alla condizione umana, alla fragilità della vita ed alla grandezza d’animo che fa la dignità di noi...

COMMUNITY/RUBRICA

Fratelli d’Italia come ‘risultanza’

ITALIA. Come molti analisti non mancano di notare, l’affermazione di Fratelli d’Italia è determinata da fattori concomitanti e diversi che non possono essere taciuti. Si dica solo: una legge elettorale che favorisce la composizione di un parlamento degradato; un astensionismo che sfiora il quaranta per cento; una clamorosa...

COMMUNITY/RUBRICA

Morte e vita: il soldato in guerra

ITALIA. «Questa è l’ossessione in cui il soldato vive tutta la guerra: per lui guerra e morte sono due termini che si equivalgono. Nel soldato in guerra tutti gli elementi del conforto sono negativi. La sua anima è, quindi, in crisi. Questa crisi è aumentata dal pericolo contro il quale egli non ha né la...

COMMUNITY/RUBRICA

«L’altare nero» romanzo di Marcello Argilli

ITALIA. «Sul piazzale di terra battuta, chiuso dai muri calcinosi dei casolari, l’aria avvampava e le mosche impazzavano. Messa la sicura al mitra, andò a sedersi in uno spicchio d’ombra, sul gradino di una porta, e accese una sigaretta. In mezzo allo slargo, col morto ai piedi, il sergente Saccani raccontava di nuovo,...

COMMUNITY/RUBRICA

Baruchello e la pittura del Quattrocento

ITALIA. Gianfranco Baruchello regalò a Luciana Castellina due carte ove aveva tracciato ad inchiostro di china certe minime figurine e certe parole in corsivo e pure vi aveva incollato, ma ritagliate in piccola dimensione, alcune fotografie in cui appare Lisetta Salis, la madre di Luciana. Si tratta, in forma disegnata, del resoconto di...

COMMUNITY/RUBRICA

Una «Adorazione dei Magi» di Pietro Perugino

ITALIA/PERUGIA. Pietro Perugino intorno al 1475 è sui suoi venticinque anni. Scorgiamo il suo volto tra il gruppo dei dignitari attorno ai tre Re Magi che sono appena giunti davanti alla precaria tettoia lignea che accoglie la Vergine, in braccio il Bambino benedicente, e Giuseppe, bianca la barba, entrambe le mani appoggiate al pomo del bastone....

COMMUNITY/RUBRICA

Franco Mulas in dolore e in lode del Sessantotto

ITALIA. Il cielo è d’un inchiostro bluastro. Si spenge in un crepuscolo freddo. Più che per contrasto, la luce si deposita con una estenuazione che par giunta allo stremo e annuncia il buio. Già lo contiene. È un chiarore che proviene da una fascia lontana il cui riverbero è ostruito e interrotto da sagome...

COMMUNITY/RUBRICA

Dal comico al tragico, all’italiana

ITALIA. Qui non riposano di Indro Montanelli fu stampato nel 1945, in tedesco, col titolo Eine italienische tragödie. «Si andava alla catastrofe. Tutti lo sapevano. Ma ci si andava ridendo. C’era una bella differenza fra lo scoppio della guerra che avevo visto a Berlino e quello che ora vedevo a Roma. I tedeschi non capivano e...

COMMUNITY/RUBRICA

Montaigne giorno per giorno

FRANCIA. Michel de Montaigne (1533-1592), nell’impulso allo scrivere di sé, non dismette un tono di cronaca quotidiana o, quanto meno, è in una formulazione ‘giornaliera’ - acta diurna – ch’egli intende dar conto a sé di sé medesimo, nella forma dell’essai. Il saggio è pensato...

COMMUNITY/RUBRICA

«Secondo la veduta dell’occhio»

ITALIA/FIRENZE. Consacrata dall’arcivescovo Amerigo Corsini il 19 aprile del 1422 la chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, Giorgio Vasari ci dà conto di un affresco che conservava memoria di quella cerimonia. Fu incaricato dell’esecuzione Masaccio, poco più che ventenne, che «di terra verde dipinse, di chiaro e...

COMMUNITY/RUBRICA

Masaccio l’arte di imitare la natura

ITALIA. Antonio Manetti (1423-1497) matematico e architetto, studioso dell’opera di Dante, autore d’una biografia del Brunelleschi, giunto ai suoi estremi anni i quali coincidono con gli ultimi del secolo, intorno, pare, al 1494, compone Vite di XIV huomini singhulary in Firenze dal MCCCC innanzi. Rivendica con orgoglio il suo secolo...

COMMUNITY/RUBRICA

Un brindisi sotto il baobab

AFRICA. Nel 1875 Luigi Pennazzi intraprende il suo primo viaggio in Africa. Risalendo il corso del Nilo giunge a Gondocoro, un popoloso centro sul fiume, giusto fino a quel punto navigabile, nell’estremo meridione del Sudan Egiziano e quasi al confine, secondo le suddivisioni del tempo, tra Congo, Uganda e Kenia. Vita straordinaria di...

COMMUNITY/RUBRICA

Luigi Longo pittore mancato

ITALIA/PIEMONTE. Quand’era un ragazzo, studente delle scuole medie a Torino, Luigi Longo aspirava a diventare un pittore. Aveva disegnato la carta geografica del Piemonte, con il nome delle principali città ben scritto e al posto giusto. Poi aveva acquarellato il disegno con i convenzionali colori usati negli atlanti: verdi le pianure,...

COMMUNITY/RUBRICA

Adalberto Mecarelli al Museo Picasso di Parigi

FRANCIA/PARIGI. L’ultima opera importante, Lux Umbrae (La luce dell’ombra) Adalberto Mecarelli (1946-2022) ha portato a compimento a Parigi negli ambienti del Musée National Picasso nei mesi a cavallo tra il 2021 e il 2022, quando, di lì a poco, sarebbe stato colpito dalla malattia improvvisa e mortale che lo ha vinto il 25...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it