Risultati per:

  • Autore: ALBERTO LEISS
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Lo sguardo di un vecchio “perennial”

ITALIA. La volta precedente ho usato con qualche esitazione un neologismo che, lì per lì, mi sembrava di dubbio gusto (https://ilmanifesto.it/finalmente-arrivano-i-perennials). Ma ho scoperto che quella parola tocca sensibilità diffuse. È successo quel che non troppo frequentemente accade. Al mio lettore n.1 quella...

COMMUNITY/RUBRICA

Finalmente arrivano i “Perennials”

ITALIA. Oggi me la cavo con una citazione. La recensione di un libro che probabilmente non leggerò, ma la cui descrizione mi ha divertito e un po’ consolato. Quando ci si trova oltre i 70 (non di molto, eh) e gli acciacchi si moltiplicano come i guasti delle vecchie automobili, così spesso in officina, ogni tanto si è...

COMMUNITY/RUBRICA

Parlare all’unisono a Lampedusa

ITALIA/LAMPEDUSA. Si è appena concluso, in quel di Modena, il festival della filosofia quest’anno dedicato al tema “parola”. L’estensore di questa rubrica sente il dovere di documentarsi, sia pure a posteriori, sulle molte parole pronunciate sulla parola in ben duecento incontri e discussioni. Per ora ho colto al volo, anzi...

COMMUNITY/RUBRICA

L’8 settembre la seta e il cotone

ITALIA. L’8 settembre, l’11 settembre. Date che parlano di momenti drammatici e pensieri difficili. La caduta del fascismo monarchico (e l’avvio della Repubblica di Salò e della resistenza dei partigiani), l’attentato alle Due Torri e il golpe in Cile di mezzo secolo fa. Cose che possono evocare il “fascismo...

COMMUNITY/RUBRICA

“Un grano di follia” per la politica

ITALIA/TORRE PELLICE . Qualche giorno fa, grazie alla mai troppo lodata Radio Radicale, ho potuto ascoltare alcuni momenti del convegno tenuto a Torre Pellice sulla storia del movimento federalista europeo ispirato e fondato da Altiero Spinelli. Ho sentito le parole di Valdo Spini, e quelle del presidente Mattarella. Ma soprattutto, in una pausa del confronto,...

COMMUNITY/RUBRICA

Scambiarsi auguri con Mario

ITALIA. La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho saputo della scomparsa di Mario Tronti è che per una combinazione il suo nome, il suo carattere, la sua cultura e il mio affetto per lui sono legati al primo giorno in cui iniziò questa mia collaborazione con il manifesto. Dopo anni che non scrivevo su alcun giornale il...

SOCIETA/COMMENTO

Non dite che hanno bisogno di protezione

ITALIA. Stiamo vedendo con orrore un’intera fenomenologia di efferate violenze maschili contro le donne. Femminicidi ripetuti in modo seriale: lei vuole cambiare vita, lui non lo sopporta, la molesta, lei lo denuncia, non succede nulla, lui la sorprende armato di coltello, la colpisce e la finisce. Poi c’è il caso del suicidio...

COMMUNITY/RUBRICA

Un’altra politica, tra donne e uomini

ITALIA. La parola odierna di questa rubrica - ogni tanto mi impongo di non smarrire l’intenzione di centrarla a partire da un singolo termine - potrebbe essere “relazione”. Espressione piuttosto scivolosa quanto ai possibili significati. Quei due “hanno una relazione”. Si pensa subito a un rapporto amoroso, forse...

COMMUNITY/RUBRICA

Intelligenze artificiali e occhi bendati

ITALIA. La discussione sui rischi e le opportunità che l’Intelligenza artificiale - meglio usare il plurale, visto che si tratta, se capisco, di programmi-prodotti-tecnologie (e individue) diverse? - dilaga. Dal vecchissimo e scaltrissimo Kissinger insieme a cervelloni del ramo, agli articoli, sulla Domenica del Sole24, di Nicola...

COMMUNITY/RUBRICA

A tu per tu con la violenza di noi maschi

ITALIA. Dopodomani, giovedì 13, alle 21,20 è in programma su Rai 3 il film “Nel cerchio degli uomini”, ideato e realizzato dalla regista Paola Sangiovanni e prodotto da Kon-Tiki Film in collaborazione con Rai Documentari. Per quasi un’ora e mezzo la macchina da presa scandaglia parole, racconti, scambi di gruppo,...

COMMUNITY/RUBRICA

Comunismo e pensiero critico

ITALIA. Approfitto del privilegio di questo spazio libero per unirmi anche io al ringraziamento, molto sentito, rivolto a Norma Rangeri e Tommaso Di Francesco, per aver contribuito con le altre e gli altri del manifesto a conservare e rilanciare il giornale. Del quale si possono condividere o meno scelte politiche, analisi, opinioni, linguaggi,...

COMMUNITY/RUBRICA

Ma quando arrivano i “nostri”?

ITALIA. Nell’editoriale di domenica Tommaso Di Francesco, tra tante osservazioni condivisibili, scrive a un certo punto qual è la posizione dei “nostri” a proposito della guerra in Ucraina e dello scontro che ha opposto drammaticamente e misteriosamente il capo dei mercenari della Wagner e il capo del Cremlino. Ma chi...

COMMUNITY/RUBRICA

Occidente Oriente e Mme Butterfly

ITALIA. Una vecchia amica e un novo amico hanno idee un po’ diverse su Giacomo Puccini. E questo ha animato l’ultima - ultima si spera solo di quest’anno…-– interessante conferenza “domestica” (Parlardimusica: https://www.donnealtri.it/2022/01/in-una-parola-i-15-quartetti-di-shostakovich-e-jacopo/) di...

COMMUNITY/RUBRICA

Ritornando brevemente a Genova

ITALIA/GENOVA. Si parla molto, troppo, di identità. Anche quando la parola non si nomina. Ciò che spinge a aderire astrattamente, ma visceralmente, a immagini di comunità, generi sessuali (stabili o fluidi), colori della pelle, idee supposte politiche, matrici culturali, genî dei luoghi…I genovesi sono tirchi e...

COMMUNITY/RUBRICA

Le molte guerre in Ucraina

GIAPPONE/HIROSHIMA/UCRAINA/ITALIA . Scrivo qualche ora prima di andare a discutere in un’aula universitaria sul libro di Maria Luisa Boccia Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista (manifestolibri, 2023), di cui ha parlato qui Pasqualina Napoletano (https://ilmanifesto.it/pratiche-politiche-pensieri-e-forme-di-resistenza-non-violenta). Per ora di questo testo,...

COMMUNITY/RUBRICA

Cultura e politica. Perché la coppia è scoppiata?

ITALIA. Periodicamente ci si interroga sul ruolo degli “intellettuali”, e in particolare sul loro rapporto con la politica. Si potrebbe cominciare quanto meno dal celebre J’accuse.. di Émile Zola che aprì il caso Dreyfus, e dal pluricitato libro di Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Siamo al passaggio tra il...

COMMUNITY/RUBRICA

Oriente, Occidente, parole e anime

OCCIDENTE/ORIENTE . In un ambulatorio, in attesa della visita con il mio medico di base (di cui mi fido moltissimo), ho trovato e sbirciato un pieghevole con il quale si presenta uno psicologo. Promette di essere in grado di risolvere nel giro di non molte sedute problemi non semplici di insicurezza, disagio, ansia, panico, senza bisogno di “risalire...

COMMUNITY/RUBRICA

C’era una volta una Regina generosa (o cattiva?)

ITALIA/ROMA. È il giorno della liberazione. Ecco una piccola celebrazione alludendo alla libertà delle donne. Come si è detto dalle nostre parti: non può essere libero un popolo che opprime altri popoli. Traduco: non può essere libero un sesso che ne opprime un altro.Parlerò di alcune Regine. La prima è...

COMMUNITY/RUBRICA

Sei un robot? No, ma vorrei tanto esserlo!

ITALIA. Sei un robot? Quante volte, accedendo a uno dei servizi telematici, digitali, o che dir si voglia, ti viene rivolta l’assurda domanda? Talvolta collegata alla lettura di lettere e numeri scarabocchiati, o a quiz in cui viene chiesto di distinguere le biciclette, o i ponti in una serie di foto di pessima qualità? A volte...

COMMUNITY/RUBRICA

Oriente, Occidente e il sacro

ITALIA. «Grande fu il dolore di Adamo dopo la cacciata dal paradiso, ma più grande ancora quando vide il figlio Abele ucciso da Caino. Per l’immane sofferenza piangeva, pensando: “Allora da me usciranno popoli, si moltiplicheranno sulla terra, ma solo per soffrire tutti, per vivere nell’inimicizia e uccidersi a...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it