Risultati per:

  • Autore: ALBERTO CACOPARDO
Modifica ricerca

COMMUNITY/LETTERE

Lucido e indignato fino alla fine

ITALIA/ROMA. Venerdì scorso, steso sul letto di morte, Angelo Baracca, lucidissimo, sapeva che la fine era vicina: “Fai sapere ai compagni e alle compagne che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito, so di andare incontro al buio e al...

PRIMA/COMMENTO

SCACCO ALLA GELMINI IN CINQUE MOSSE

ITALIA. Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli interventi volti a chiarire gli aspetti più regressivi della "riforma" dell'Università testé approvata dal Parlamento. Basterà quindi osservare che, in linea con le discutibili riforme degli ultimi anni, la legge Gelmini ha come obiettivo, neanche troppo celato, l'applicazione...

COMMUNITY/COMMENTO

L'EFFETTO DELLE CATTIVE RICETTE CHE DESTRA E SINISTRA HANNO SCARICATO SUGLI ATENEI

. Il recente rapporto del Consiglio universitario nazionale ha acceso i riflettori della stampa sull'università italiana. È una buona cosa, naturalmente, anche se non è difficile prevedere che tra qualche giorno anche la questione sarà liquidata dalla centrifuga dell'informazione. Ad ogni modo, il punto è come si legge questo rapporto. E...

LETTERE E COMMENTI/LETTERE

AVETE PARLATO CON I COBAS?

TORINO/ITALIA. Leggendo l'articolo sullo scontro Rinaldini-Cobas, mi è dispiaciuto molto il giudizio tranciante di Loris Campetti. Se a lui è dispiaciuta l'aggressione, a me non piace che il punto di riferimento del mondo del lavoro sia rappresentato sempre e comunque dalla CgilFiom. Se i Cobas hanno fatto quello che hanno fatto, è perfettamente inutile...

COMMUNITY/RUBRICA

Pronunciare guerra e pace

RUSSIA/UCRAINA . Ammetto di sapere poco o nulla della situazione politica interna dell’Ucraina in guerra, insieme a tutti noi, con la Russia. Colpa mia, ma un po’ anche dei nostri media che assai poco ne parlano. Come poco parlano, per la verità, della situazione politica e sociale della Russia. Ieri mi ha colpito invece...

COMMENTO

Netanyahu non si ferma: c’era una volta Gaza

ISRAELE/GAZA. Ma che sorpresa… Alla fine spunta il documento che aspettavamo: come riportava ieri il New York Times il governo israeliano da oltre un anno sapeva dei piani di Hamas persino nei dettagli (40 pagine esaustive denominate "Muro di Gerico"). Ma li hanno ignorati.È così particolareggiato da sembrare fabbricato ex...

COMMUNITY/RUBRICA

I paesaggi di Marcello Argilli ne «L’altare nero»

ITALIA. Gli scorci dei paesaggi prealpini con il crinale dei monti bianchi di neve, a contrasto di mutevoli cieli. I campi delle pianure pedemontane, disegnati nel primo verde della primavera che gemma, alimentati dall’avaro lavoro consentito in giorni, in cui solo le braccia dei vecchi e delle donne han potuto curare i coltivi. I sagrati...

ULTIMA/APERTURA

Sfera e il decreto sicurezza

ITALIA/MILANO. «Giuro che non tornerò povero come prima» canta Sfera Ebbasta, il più famoso dei nostri trapper a quasi trent’anni e un figlio appena nato che ha messo sulla copertina del nuovo album X2DV, però di spalle (l’aveva già fatto l’anno scorso il suo collega americano Kendrick Lamar). La...

COMMENTO

La trappola dell’«amico» bin-Salman

ARABIA SAUDITA/RIYADH. L’Expo va all’Arabia saudita del principe Mohammed bin Salman, il mandante, secondo la Cia dell’assassinio del giornalista Jamal Kashoggi, l’amico (e pagatore) del senatore Renzi - che ne ha esaltato il «rinascimento» -, invitato ironicamente l’altro giorno in Parlamento dalla presidente del...

COMMUNITY/RUBRICA

Uno, e più salti nella testa di noi uomini

ITALIA/ROMA. Sabato 25 novembre, il giorno della grandissima manifestazione a Roma, e in tutta Italia, contro la violenza maschile sulle donne, sulla prima pagina del Corriere della sera un commento di Venanzio Postiglione era intitolato “Il patriarcato c’è”.Il testo invitava gli uomini a prendere definitivamente atto che, se...

COMMUNITY/RUBRICA

Vecchi e giovani di fronte alla guerra

. Continua, e sembra inarrestabile, una condizione di guerra guerreggiata che infiamma una dorsale che dal corso del Dnjepr, da Kiev a Odessa, giunge al Mar Nero, allarma la sua sponda caucasica sul versante georgiano, colpisce l’Armenia, allerta Irak, Iran, Siria, Libano e Giordania (che circondano Israele) per esplodere, lungo le...

COMMUNITY/RUBRICA

La violenza e i danzatori assenti

ITALIA/ROMA. Sabato scorso alla Scuola popolare di musica del Testaccio, a Roma, un concerto bellissimo con il sassofonista Eugenio Colombo e il contrabbassista Roberto Bartoli. Hanno eseguito con tecniche e sentimenti straordinari loro composizioni: “7 danze”, con il sottotitolo in attesa di danzatori. Se per caso non li avete mai...

COMMUNITY/RUBRICA

«Guerra e morte, due termini che si equivalgono»

ITALIA. Dal 7 ottobre del 2023, nelle terre della Bibbia, le armi uccidono senza sosta donne e uomini a migliaia nelle loro case.Dal 2014 scontri armati, con frequenza e collocazione variabile, si sono succeduti in Ucraina fino a giungere, dal febbraio del 2022, allo scontro tra due eserciti schierati in campo. Si fronteggiano, da allora,...

COMMENTO

Le sponde tecniche del premierato (già) assoluto

ITALIA. Stiamo ai fatti: Cgil e Uil convocano uno sciopero articolato su diversi giorni e territori il cui primo, quello di venerdì 17, per una durata di 8 ore coinvolge le regioni del centro Italia e i settori trasporti e pubblico impiego per opporsi al ritorno alle politiche di austerità e al dilagare della precarietà nei...

COMMUNITY/RUBRICA

Memoria (operaia), arma per le lotte moderne

ITALIA/ROMA. Semo de Centurini lasciate passà, semo le tessitore… mattina e sera ticchete e tà…». Una giornata per ricordare Mario Tronti e discutere della difficile eredità del suo pensiero (su questo tema ha scritto sul numero in uscita di Critica Marxista Andrea Bianchi) si è conclusa con alcune...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La «prudenza» araba: embargo sì, boicottaggio no

ARABIA SAUDITA/RIYADH. Il vertice di Riad in contemporanea della Lega Araba e dell’Organizzazione per la Cooperazione Islamica (Oic) doveva dimostrare l’unità del mondo arabo-islamico di fronte al massacro di Gaza. Tutti uniti nel chiedere un cessate il fuoco immediato, dal palestinese Abu Mazen al principe saudita Mohammed bin Salman,...

COMMUNITY/RUBRICA

Israele, Hamas, Montecuccoli

ISRAELE/GAZA . Si spengono le parole per l’inefficacia dei nostri ragionamenti di pace, dei nostri appelli a una tregua inascoltati (che tacciano le armi, basta!), in questi cupi giorni di guerre. Guerre, e due, in specie, gravide di atroci conseguenze sul piano mondiale. L’una tra eserciti che si fronteggiano, da quasi due anni ormai, nelle...

ULTIMA/APERTURA

Ora e sempre Beatles

GB/LIVERPOOL. In fondo i Beatles non sono quasi mai esistiti qui e ora. I grandi album della seconda metà degli anni ‘60, Revolver, Sergent Pepper’s, il White Album, erano il prodotto di notti e giorni passati nello Studio Due di Abbey Road, come se fosse ogni volta un grande happening surrealista radiofonico. Più di...

COMMUNITY/RUBRICA

Il silenzio le parole e la politica

ITALIA. «Parliamo, parliamo, parliamo; e la rete ci consente di farlo più che mai, come non mai. Con presunzione, con prepotenza. Ci illudiamo che le nostre parole abbiano un valore, un potere, ma in realtà non ne hanno. È questo che succede quando le parole scaturiscono dal rumore, anziché dal silenzio, e non...

COMMENTO

Uno shock la nuova mappa dell’energia

LIBANO/ISRAELE/GAZA. Con la guerra di Gaza vedremo un altro shock petrolifero come nel 1973? Nel suo lungo discorso dal Libano il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha evitato di aprire la guerra con Israele ma ne ha evocata una economica.Per fermare la strage nella Striscia. «Non chiediamo le vostre armi, non i vostri missili… non voglio...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it