Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO, SANGIOVANNI ORNELLA,
Modifica ricerca

MONDO/TAGLIO BASSO

IMPEDIAMO LA GUERRA

IRAQ/ITALIA. Nonostante le apparenze, la Terza guerra del Golfo non è scontata e ci sono ancora molte cose che si possono fare per evitarla. Bene farebbe il Governo italiano, invece di affrettarsi a comunicare, tramite il suo Ministro della Guerra, la voglia di partecipare, a prendere sul serio l'invito fatto da Baghdad ad Hans Blix, capo...

MONDO/TAGLIO BASSO

FUORI I MILITARI ITALIANI, DENTRO LE ONG

IRAQ/ITALIA. Una petizione popolare al parlamento per chiedere il ritiro dei soldati italiani dall'Iraq: non hanno intenzione di abbandonare il paese le ong del Tavolo di solidarietà con le popolazioni dell'Iraq, ma la loro presa di distanza dall'intervento militare è netta, come netta è la richiesta del ritiro delle truppe, italiane e...

MONDO/TAGLIO BASSO

«VOGLIONO PRIVATIZZARE IL PAESE, ALTRO CHE DONATORI»

IRAQ/SPAGNA. Alla vigilia della conferenza internazionale dei donatori, con cui oggi gli Stati Uniti tenteranno di internazionalizzare l'occupazione illegale dell'Iraq c'è chi alza la voce contro l'occupazione militare del paese e la sua svendita alle multinazionali americane A lanciare l'allarme sono i rappresentanti dell'Iraq Occupation Watch -...

MONDO/TAGLIO BASSO

MIGLIAIA DI SCUDI UMANI IN IRAQ

IRAQ/USA. L'Iraq chiama e il mondo arabo risponde. Non certo i governi ma quella che comunemente viene chiamata la gente comune. Sarebbero migliaia infatti i volontari pronti a partire per Baghdad per offrirsi come scudi umani in caso di attacco americano, secondo quanto riportato di recente dal giornale iracheno al Qadissiyah. Anche se questa...

MONDO/TAGLIO BASSO

BAGHDAD, GLI ATTIVISTI INFATICABILI DELL'HOTEL AL FANAR

IRAQ/USA. L'Hotel Al Fanar, affacciato sul Tigri, è diventato in questi anni il quartier generale delle organizzazioni non governative che lavorano in Iraq. Modesto ma accogliente, ha un'atmosfera calda e familiare. Qui vivono e lavorano, fra gli altri, i francesi di Enfants du monde e di Premiere Urgence, gli italiani di Un ponte per, e...

MONDO/TAGLIO BASSO

L'ATTESA DI BAGHDAD

IRAQ/ITALIA. La vita sembra scorrere normalmente nella città che aspetta la guerra: traffico caotico, inquinamento, molti cantieri aperti. L'Iraq che vediamo ha il volto sorridente dei ragazzi e delle ragazze che escono da una riunione di giovani nell'aula della chiesa caldea di Nostra Signora del Sacro Cuore, nel quartiere di Sharia Falestin....

MONDO/TAGLIO BASSO

OSSERVATORI DI PACE A BAGHDAD

IRAQ/USA. Malgrado i venti di guerra sull'Iraq che, nonostante l'accettazione del regime della risoluzione-trappola del Consiglio di sicurezza, si fanno ogni giorno sempre più minacciosi, c'è chi prepara i bagagli per andare a Baghdad. Non parliamo solo degli ispettori dell'Unmovic - una prima squadra dovrebbe partire in avanscoperta a...

MONDO/TAGLIO BASSO

DOMANI DI PACE

USA/NEW YORK. Hanno perso fratelli, sorelle, figli, mariti, generi negli attentati dell'11 settembre ma non per questo chiedono vendetta. Anzi, partecipano alle mobilitazioni pacifiste di questi giorni. Sono i familiari di alcune delle vittime degli attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono. Sono l'altra America: quella che non si vede sulla Cnn o...

MONDO/ARTICOLO

LA ROTTURA DEL 1998. DI CHI LA COLPA?

IRAQ/USA. Si legge spesso che gli ispettori dell'Onu vennero cacciati dall'Iraq. In realtà, le cose andarono in modo molto diverso. Essi furono ritirati su ordine di Washington, e la conferma arriva nientemeno che dalle testimonianze di Richard Butler, all'epoca capo dell'Unscom. I fatti riferiti nelle sue memorie (Saddam Defiant: the Threat of...

MONDO/INTERVISTA

«BASTA SANZIONI E GUERRA ALL'IRAQ»

IRAQ. Da quando, nel febbraio 2000, si è dimesso dal suo incarico, per protesta contro la catastrofe umanitaria provocata dalle sanzioni economiche contro l'Iraq, è diventato l' «ambasciatore itinerante» del popolo iracheno, sempre in viaggio da un paese all'altro per spiegare, testimoniare, guadagnare consensi alla causa della levata...

POLITICA

SCIENZIATO AMERICANO ACCUSA

GB/USA. PENTAGONO Scienziato americano accusa ORNELLA SANGIOVANNi Ipericoli dell'impiego delle armi all

MONDO

DISOBBEDIENZA CIVILE CONTRO L'EMBAR

IRAQ/ITALIA. Disobbedienza civile contro l'embargo Amato ignora le risoluzioni del parlamento. Il 23 dicembre in piazza i datteri iracheni ORNELLA SANGIOVANNI* <

COMMUNITY/OPINIONI

UN'ALTERNATIVA COMUNE PER ROMA. PARLIAMO DI CONTENUTI

ITALIA/ROMA. Condivido il ragionamento di fondo dell'appello "Un'alternativa per Roma", pubblicato l'altro ieri dal manifesto, anche perché analogo a quanto avevamo scritto mesi fa nell'appello "Roma Bene Comune". Con tre precisazioni: che lo sbocco non sia predeterminato, che si definiscano alleanze in base ai contenuti, che...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

DA UN PONTE PER... TERRITORI DI PACE DA RIPROGETTARE

ITALIA/LAZIO. Quando mi hanno propostola candidatura mi sono chiesto cosa c'entrasse la mia esperienza di militanza in «Un ponte per...» con la regione Lazio. Se il fatto di conoscere meglio Baghdad di Roma non la rendesse fuori luogo. E poi la pace non è più di moda. E' quasi scomparsa dagli stessi programmi elettorali, eppure dovrebbe esserne al...

MEDIA & SPORT/TAGLIO MEDIO

ROMA NON VUOLE QUEI GIOCHI

ITALIA/ROMA. Il sindaco Alemanno, ha consegnato al Coni la candidatura bipartisan di Roma come sede delle olimpiadi del 2020. Ma bisogna avere il coraggio di dirlo: le Olimpiadi non possono essere ospitate né a Roma né a Venezia. Le Olimpiadi non sono più quell'evento sportivo, sobrio e appassionante, pensato da Coubertin, ma sono ormai un'altra cosa....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

SPAZIO ALLA SOCIETà CIVILE, L'ALTRO IRAQ SI INCONTRA A ROMA

ITALIA/ROMA/IRAQ. Quarantacinque associazioni irachene si stanno incontrando in questi giorni a Roma. Sono presenti sindacati, associazioni di donne e studentesche, rappresentanti di minoranze, giornalisti. Uno spaccato della società irachena che si confronta con altrettante organizzazioni internazionali sul ruolo della società civile a sei anni...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

DUE MANIFESTAZIONI. MA PER DIRE BASTA AL MASSACRO A GAZA

ISRAELE/TERRITORI/ITALIA. A Roma o a Assisi, domani dobbiamo essere tutti in piazza per chiedere che si fermi il massacro a Gaza. E si inizi una nuova storia. Una storia in cui gli uomini e le donne che vivono in Palestina possano finalmente godere, tutte e tutti, dei diritti che gli appartengono.Sarebbe stato bello se l'insieme del movimento contro la guerra...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

FATTA LA LEGGE, ORA L'ENI SEGUA L'ESEMPIO DI MATTEI

IRAQ/ITALIA.  L'ex presidente dell'Ente nazionale per gli idrocarburi, Enrico Mattei, fu ucciso - pochi dubitano ormai di ciò - a pochi giorni dalla firma di un accordo con il governo iracheno del presidente Ab-el Karim Qassim, che aveva avviato dal 1961 una politica di riappropriazione delle risorse energetiche. Qassim sarà poi spodestato da un colpo...

LETTERE/OPINIONI

GRANDI MANOVRE PETROLIFERE PER IL BOTTINO DI GUERRA IN IRAQ

IRAQ/NASSIRIYA/ITALIA. La discussione sui tempi e i modi del ritiro delle truppe dall'Iraq rischia di riguardare più il posizionamento dei partiti sul mercato italiano della politica che la sostanza delle cose. Il movimento per la pace aveva chiesto un ritiro immediato, ma forse non ci si poteva attendere tanto sulla base dei risultati elettorali e del contesto...

C'ERAVAMO TANTO ARMATI/TAGLIO BASSO

UNA COSTITUZIONE IMBEVUTA DI PETROLIO

IRAQ/USA. Per definizione una Costituzione dovrebbe rispecchiare un accordo sostanziale tra tutte le principali componenti di una nazione sugli elementi fondativi di uno Stato, basato su un larga condivisione popolare. Quando questo accordo esiste la Costituzione è la base per lo sviluppo sociale a lungo termine, per la stabilità e per la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it