Risultati per:

  • Autore: AGOSTINELLI MARIO, MOLINARI EMILIO, CASTELLINA LUCIANA, GINSBORG PAUL
Modifica ricerca

PRIMA/LETTERE

CARO PRESIDENTE, IL VOTO NON SI NEUTRALIZZA

ITALIA. Signor Presidente, il governo ha posto la fiducia in parlamento per esercitare, con modalità inedite, una forzatura al fine di far passare un decreto che "neutralizza" il referendum abrogativo della legge che ripropone il nucleare nel nostro paese. Tralasciamo qui ogni considerazione politica sul disprezzo con il quale la...

LETTERE E COMMENTI/APERTURA

PERCORSI E PROPOSTE PER LE EUROPEE

ITALIA/EUROPA. Ci unisce una comune pratica di movimento, di frequentazione di quei luoghi dove la partecipazione e l'autorganizzazione sono elementi vitali. Luoghi dove spesso si realizza la relazione tra movimenti e istituzioni rappresentative locali.Stiamo quindi in un buon posto di osservazione per capire e apprezzare ciò che esiste e si muove dal...

COMMENTO

La corruzione della democrazia e la fuga dalle urne

ITALIA. Con l’approssimarsi del 4 marzo 2018 è ancor più chiaro che uno dei fondamentali banchi di prova posti da queste elezioni non consiste nel decidere per chi votare, ma piuttosto se votare o meno. Dico subito, a scanso di equivoci, che ho tutta l’intenzione di andare a votare il 4 marzo.Andrò a votare...

PRIMA/COMMENTO

CARA ROSSANA, PARTIAMO DAL METODO

ITALIA. Rispondendo all'articolo di Rossana Rossanda pubblicato su questo giornale il 5 aprile scorso, vorrei chiarire innanzitutto che il nostro «Manifesto» non è un documento di contenuto socio-economico ma di metodo politico. In prima istanza il nostro scopo era, ed è, di affrontare l'emergenza causata dal fallimento storico dei partiti (non...

PRIMA/EDITORIALE

QUEI RAMI DELLA NOSTRA STORIA

ITALIA/TEANO. Si impara nelle scuole italiane e perfino in certe facoltà universitarie: non si scrive mai la storia con i «se». A prima vista può sembrare un consiglio sensato e pragmatico. Ma escludere l'esplorazione delle vie alternative, dei sentieri che la storia avrebbe potuto prendere (senza poi farlo) si rivela quasi subito un condizionamento...

PRIMA/COMMENTO

UNA GENERAZIONE PRECARIA

ITALIA/RIMA. Quando gli storici arriveranno a scrivere la storia dell'opposizione al regime Berlusconi, non c'è il minimo di dubbio che riserveranno un posto di rilievo alla manifestazione di oggi. Nata da nulla, cresciuta in modo del tutto anomalo rispetto alle classiche mobilitazioni partitiche della storia repubblicana, il No Berlusconi Day impone...

LETTERE E COMMENTI/APERTURA

PER LA SINISTRA UNA PARTITA DOPPIA

ITALIA. Con molti altri ho provato per ben tre volte a mettere insieme la sinistra: la prima volta nel 2003-4 con Gian Paolo Patta e «Lavoro e società» della Cgil; la seconda nel 2004-5 con Alberto Asor Rosa e la Camera di Consultazione della sinistra, la cui storia è stata riassunta in modo impeccabile da Asor Rosa stesso su queste pagine (19...

POLITICA/EDITORIALE

LA CULTURA E LE SFIDE

ITALIA/ROMA. Come dovrebbe essere l'assemblea del 15 gennaio 2005? Idealmente molto aperta, capace prima di attrarre e poi accogliere un grande pubblico, come al Convitto della Calza a Firenze un mese fa. Un'assemblea che metta al primo posto la cultura politica più che la politica in senso stretto, che cerchi di volare alto in termine dei...

POLITICA/ARTICOLO

IL RISTAGNO EUROPEO E LE POSSIBILITà ITALIANE

ITALIA/EUROPA. E'almeno da vent'anni che si nota un'esaurimento della sinistra europea in termini di idee e di strategie, e la sua conseguente incapacità di mobilitare larghi strati di una società in rapido mutamento, o di suscitare vero entusiasmo per i suoi progetti. Da un lato, il riformismo moderato europeo è rimasto in gran parte succube...

COMMUNITY/OPINIONI

Lettera aperta al presidente della Camera Roberto Fico

ITALIA. Mi chiamo Emilio Molinari e sono tra i fondatori del movimento dell'acqua in Italia. Mi rivolgo a lei perché tra poco il Parlamento con il Recovery Fund deciderà dove collocare ingenti investimenti pubblici e perché lei a proposito degli Stati Generali del suo movimento, ha affermato: «Bisogna ripartire dai...

COMMUNITY/OPINIONI

L’acqua pubblica torna nel mirino con nuovi insulti

ITALIA. Il primo Maggio Dacia Maraini - interlocutrice da tempo del movimento per l’acqua pubblica - ha scritto sul Corriere della Sera un ineccepibile articolo contro la privatizzazione dell'acqua. Il giornalista Taradash le ha risposto con un livido attacco personale e una sorta di minaccia al Corriere che le ha dato spazio....

POLITICA/TAGLIO MEDIO

IL CRAC DI IREN, CAVALLO DI TROIA DEL NUOVO PUBBLICO

ITALIA/REGGIO EMILIA. Ciò che si sta delineando a Reggio Emilia ed è in gestazione a Piacenza è un salto in avanti, in continuità con la vittoria referendaria. La rottura con Iren non significa soltanto che altre due ripubblicizzazioni si aggiungono a quella di Napoli. È l'occasione per il movimento dell'acqua di riprendere l'iniziativa politica nazionale.Che...

COMMUNITY/OPINIONI

IO, MOVIMENTISTA, STO CON INGROIA E VI SPIEGO PERCHÉ

. Penso di essere stato tra i primi firmatari di "Cambiare si può", quindi tra i suoi promotori. Non milito in nessun partito da almeno 20 anni, convinto della loro incapacità a rinnovarsi e mettersi in gioco per un progetto unico di sinistra all'altezza dei problemi del nostro tempo. Ho dedicato questi ultimi 20 anni a far...

COMMUNITY/OPINIONI

SI SCRIVE MULTIUTILITY SI LEGGE PRIVATIZZAZIONE DEI BENI COMUNI

ITALIA. La multiutility del Nord è una realtà che nel silenzio generale va costruendosi pezzo per pezzo ed io, permettetemelo, sono indignato e sono sicuro che lo sarebbero 27 milioni di italiani del referendum del giugno scorso, se solo lo sapessero. La multiutiliy del Nord: si chiama così un mostro finanziario figlio del ministro Passera,...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

VERSO MARSIGLIA, UN ASSE TRA NAPOLI E MILANO

ITALIA/NAPOLI. Il 3 e 4 febbraio a Milano, con un convegno internazionale organizzato dal movimento dell'acqua italiano e da numerose Ong e associazioni, con il patrocinio del Comune di Milano, al quale porterà il suo messaggio il sindaco Giuliano Pisapia, inizieremo a ragionare attorno al 6° Forum mondiale dell'acqua che si svolgerà a Marsiglia nel...

INTERNAZIONALE/OPINIONI

E DICEVANO CHE SBAGLIAVAMO TUTTO

USA/NEW YORK. Storico voto all’Assemblea generale delle Nazioni Unite: l’accesso all’acqua potabile è stato riconosciuto come un diritto umano.Pensate come cambiano le cose: solo pochi mesi fa Franco De Benedetti, senatore Pd e autorevole editorialista di Repubblica, sostenne che l’acqua non è un diritto umano e che sbaglia chi lo sostiene. Oggi lo...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

E SE A OBAMA PIACESSE L'ACQUA PUBBLICA?

ITALIA. A luglio in Italia si svolgerà il primo G8 dell'era Obama. La domanda che sorge spontanea è: cambia qualcosa? Anche per noi del movimento? Oggi, secondo una prassi immutabile, stiamo discutendo di seminari nei quali le diverse realtà potranno riproporre i temi preferiti e ribadire le proposte. Stiamo anche discutendo dove riunirci, visto...

LOCALI/APERTURA

PROVINCIALI, CARO FARINA TI SCRIVO...

ITALIA/MILANO. Caro Daniele, si vota per le provinciali di Milano e per il popolo di sinistra anche se non si colloca in un partito, come il sottoscritto, lo stato d'animo è disperante. Siamo costretti a scegliere tra le formazioni di una sinistra sul crinale dello sparire e incapace d'essere punto di riferimento per tutti noi e per i tanti delusi del...

LETTERE/APERTURA

L'IDENTITà DELLA SINISTRA IN UNO SPECCHIO D'ACQUA

ITALIA. Nelle tribune elettorali nessun partito e nessun candidato parla di beni comuni mercificati e di privatizzazione dei servizi pubblici locali. Nessuno parla di quale società prefiguri tutto ciò.Da qui un appello alla Sinistra Arcobaleno, al suo leader Fausto Bertinotti e ai suoi candidati.E' una sollecitazione preoccupata, rivolta a titolo...

20 OTTOBRE/BENI COMUNI/APERTURA SECONDA

LA PROPOSTA

ITALIA. Da tempo mi pongo la domanda: «E' vero che ci sono almeno 150 deputati e senatori della cosa rossa?» Se è vero è una bella forza, e allora perché non si mostrano? Sarebbe di per sé un segnale. Da qui un'altra domanda: perché non si esprimono come un soggetto unitario, per certi versi autonomo, capace di interloquire con i movimenti e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it