Risultati per:

  • Autore: ADRIANA POLLICE
Modifica ricerca

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Stop ai progetti di inserimento, disoccupati manganellati

ITALIA/NAPOLI. «Avete fatto schifo, avete vattuto (picchiato ndr) femmine e uomini che invece di andare a fare le tarantelle nel rione si sono messi dietro a uno striscione per il lavoro. Ci volete tutti nelle pizzerie e nei bar a fare gli sguatteri»: sabato mattina, ingresso del palazzo del Consiglio comunale di Napoli, una rappresentanza...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Irma Testa dei record, è campionessa mondiale di boxe

ITALIA/INDIA/NEW DELHI . L'obiettivo era cambiare colore alla medaglia, obiettivo raggiunto: Irma Testa è la nuova campionessa mondiale di boxe, categoria fino a 57 chilogrammi. Titolo iridato raggiunto ieri ai punti (verdetto unanime 5-0) contro la kazaka Karina Ibragimova sul ring della K.D. Jadhav Indoor Hall di Nuova Delhi. Il gradino più alto...

POLITICA/APERTURA

Fosse ardeatine, Meloni: «Trucidati perché italiani»

ITALIA/ROMA. Nel più assoluto silenzio, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, sono stati scanditi ieri i nomi delle 335 vittime della strage delle Fosse ardeatine, avvenuta il 24 marzo 1944. La premier Giorgia Meloni non era a Roma ma a Bruxelles per il Consiglio europeo così ha inviato un messaggio: «335 italiani sono...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Togliere la potestà sui figli alle madri condannate

ITALIA. Giovedì lo scontro frontale tra Pd e destra sulla proposta di legge per migliorare la condizione delle madri detenute, norma stravolta dall’esecutivo: la riformulazione degli emendamenti della relatrice Varchi (FdI) è arrivata dal governo, che ha seguito la partita con il sottosegretario alla Giustizia, il leghista...

SOCIETA/APERTURA

Madri detenute, è scontro tra Pd e destra

ITALIA/ROMA. Scontro frontale ieri tra Lega e Pd sulla proposta di legge relativa alle madri detenute. Un tentativo di migliorare la norma in vigore era stato fatto la scorsa legislatura, il testo era passato al Senato ma l’iter si è poi interrotto con la crisi di governo. I dem hanno presentato una nuova proposta di legge (prima firma...

SOCIETA/APERTURA

Omaggio di Mattarella a don Diana: «La mafia può essere sconfitta»

ITALIA/NAPOLI. Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il presidente Mattarella l’ha passata a Casal di Principe per ricordare don Peppe Diana, il parroco ucciso dai Casalesi il 19 marzo 1994. La prima tappa, ieri, proprio sulla tomba del sacerdote: venne ucciso nella sagrestia della sua chiesa con 5 colpi di pistola da un killer...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Lete: «Niente ferie d’estate e flessibilità totale, le richieste dei lavoratori ignorate»

ITALIA/PRATELLA (CASERTA). Niente ferie d’estate, neppure per periodi brevi, straordinario durante tutto l’anno, flessibilità nel cambio turno con una reperibilità costante: sono le condizioni di lavoro dei dipendenti, circa un centinaio, dello stabilimento Acqua Lete di Pratella, in provincia di Caserta. Non è bastato lo sciopero...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il messaggio dei sindaci: «Il ddl Calderoli va ritirato»

ITALIA/NAPOLI. Il 162esimo anniversario dell’Unità d’Italia, ieri, è arrivato il giorno dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri del ddl Calderoli sull’autonomia differenziata, in sostanza il via libera alla «secessione dei ricchi» entro l’anno. A Napoli il 17 marzo è stato...

POLITICA/APERTURA

Napoli-Eintracht, follia ultrà. Pientedosi sulla graticola

GERMANIA/ITALIA/NAPOLI. La città ostaggio di circa 600 tifosi arrivati da Francoforte per la partita di ritorno di Champions League, nonostante fossero senza biglietto per il divieto di trasferta. Il Viminale, pronto a cercare gli scafisti «per tutto il globo terracqueo», non ha potuto fermare lo sbarco in massa degli ultrà...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Parco di Ercolano, con il bando Consip peggiorano i contratti dei lavoratori

ITALIA/ERCOLANO. Parco archeologico di Ercolano, da un mese il sindacato Cobas è in stato di agitazione. La causa è l’appalto Consip per la gestione dei servizi. Il sito era parte della Soprintendenza speciale per i Beni archeologici Pompei, Ercolano, Stabia. I servizi aggiuntivi sono stati finora gestiti da Opera laboratori fiorentini...

SOCIETA/BREVE

Napoli, i disoccupati sul tetto al Plebiscito

ITALIA/NAPOLI. Attivisti del movimento Disoccupati 7 novembre e del Cantiere 167 Scampia sono saliti sul tetto di Palazzo Reale a Napoli, ieri mattina, per protestare «contro il taglio del reddito di cittadinanza, che in Campania colpirà metà della platea». Altri aderenti ai due movimenti si sono mossi da piazza Cavour a via...

SOCIETA/APERTURA

Sanità, il settore privato invade progressivamente il pubblico

ITALIA/CAMPANIA. «Svuotare le liste di attesa facendo un accordo con il comparto sanitario privato, laboratori e cliniche»: è l’obiettivo annunciato ieri dal presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca. «Siamo nella media nazionale pur avendo 10, 15mila dipendenti in meno ma vogliamo fare di più - ha aggiunto...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Costi di badanti e colf, le famiglie a rischio povertà

ITALIA. Dal primo gennaio è in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale per colf, badanti e collaboratori domestici che, a giusta ragione, innalza le retribuzioni, il costo dei contributi e le indennità sostitutive di vitto e alloggio. Spese che però si scaricano anche su chi ha a casa un disabile, un anziano o un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’ideologia estrattiva che ha conquistato il patrimonio e i beni comuni

ITALIA/NAPOLI. «La città in vendita, la città mercato, la città solo per i consumatori, l’estrazione di valore attraverso le concessioni»: è il processo che stanno attraversando i centri urbani e che Tomaso Montanari descrive nella prefazione al libro Privati di Napoli. La città contesa tra beni...

SOCIETA/APERTURA

A Lampedusa oltre 30 sbarchi. Barchino affonda: una vittima

TUNISIA/ITALIA/LAMPEDUSA. Erano partiti mercoledì da Sfax, in Tunisia, su un barchino di metallo di appena 8 metri. A 20 miglia da Lampedusa l’imbarcazione è affondata: una giovane donna è morta, si sono salvati in 20 grazie all’intervento della Guardia costiera che, introno alle 2 di notte, li ha portati a Lampedusa. Venivano da...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Ue: l’Italia recuperi l’Ici non versata dalla Chiesa

VATICANO/ITALIA/EUROPA. La Commissione Ue ha ordinato all’Italia di recuperare gli aiuti di Stato illegali concessi agli enti non commerciali dal 2006 al 2011. Si tratta cioè di chiedere le somme non incassate grazie all’esenzione dall’Ici - l’imposta comunale sugli immobili (sostituita nel 2011 dall’Imu). A beneficiarne...

POLITICA/APERTURA

Sfracelli d’Italia, la destra delle Regioni spinge l’autonomia

ITALIA. Le regioni accelerano, i comuni frenano: il braccio di ferro sull’autonomia differenziata va avanti. Ieri ad aprire i lavori è stata la Conferenza delle regioni: tra i mugugni del Sud, i presidenti di centrodestra hanno dato il via libera al ddl Calderoli. Solo 4 No dalle regioni di centrosinistra: Campania, Puglia, Emilia...

POLITICA/INTERVISTA

«Personale e risorse migreranno al Nord»

ITALIA. «L’autonomia differenziata così pensata renderà il Sud più povero»: è la valutazione di Sergio Costa, ex ministro dell’Ambiente nei governi Conte, attuale vicepresidente 5S della Camera.Perché il meccanismo delineato dal ddl Calderoli non la convince?La norma dà la...

POLITICA/BALCONE

Conte, Speranza e Fontana indagati per gli oltre 6 mila morti in Val Seriana

ITALIA/BERGAMO (LOMBARDIA). La Procura di Bergamo ha chiuso ieri l’inchiesta per epidemia colposa, omicidio colposo plurimo e rifiuto di atti di ufficio. L’indagine riguarda l pandemia da Covid scoppiata tre anni fa, tra febbraio e aprile 2020, che ha investito la bergamasca con oltre 6.700 morti in più rispetto alla media dell’anno...

POLITICA/TAGLIO BASSO

No comment da De Luca, si allontana il terzo mandato

ITALIA/CAMPANIA. In Campania Stefano Bonaccini poteva contare su quasi tutto il gruppo dirigente a cominciare dal presidente campano Vincenzo De Luca, i consiglieri regionali, quasi tutti i parlamentarie e due ex parlamentarti (Lello Topo e Umberto Del Basso De Caro). Con Elly Schlein il parlamentare Marco Sarracino, Art1 e l’assessora comunale...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it