Risultati per:

  • Autore: AA. VV.
Modifica ricerca

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Addio alla lettrice AntoniettaDomenica è morta la signora Antonietta - 98 anni come Napolitano ma di tutt’altra pasta - mamma del compagno Giorgio Pozzoli. Allego una splendida foto di qualche anno fa. Cari saluti. L’abbonato al Manifesto e amico della famiglia Pozzoli.Fiorenzo Maghini «Un bacio a stampa»,...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Sui migranti pizzo di Stato4.938 euro: quanto dovrebbero spendere i migranti non provenienti da stati considerati "sicuri" per non essere internati nei Cpr. Come passare dalle estorsioni dei trafficanti al vero pizzo di Stato. Altro che disumano. Caro manifesto, io mi dissocio.Teresio Asola Editoriale su Napolitano, la giusta misura...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Caso Schillaci, il re è nudoGrazie al Manifesto, che per una volta, negli ultimi anni, fa il "Report" della situazione! Ci eravamo ormai abituati a questi smascheramenti soltanto in odore di certa buona televisione: che bello adesso riscoprire una carta stampata, una certa carta stampata, che, con pochi mezzi, mette a nudo il "re"....

COMMUNITY/OPINIONI

Basta trattare le identità trans come una patologia

ITALIA. Dalla «Rete stati Genderali» riceviamo e volentieri pubblichiamo. Scriviamo a nome di collettivi, assemblee, associazioni, reti territoriali e persone singole della comunità Lgtbqipak+ in Italia. Ieri la lettura della rubrica Verità nascoste dello psicoanalista Sarantis Thanopulos ci ha indignato. Le sue...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Grazie a Lea Melandri, contro il patriarcato ci vogliono le lotteLetto l'ennesimo articolo cuore e mente e organizzazione di Lea Melandri che ringrazio ancora, mi convinco una volta di più che ci vogliono lotte organizzate e che riprendano il cambiamento delle donne e di alcuni uomini per portare a scuola il femminismo e l'anti...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Brandizzo, perché non sono indagati i «datori» di lavoro?In materia di delega e subdelega in materia di sicurezza sul lavoro, sarebbe interessante scrivere alla Commissione Europea, perché quando nel 2011 avevo fatto aprire una procedura d’infrazione per violazione da parte delle norme italiane della...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Brandizzo, il lavoro in appalto come tragedia Caro manifesto, non si può evitare di esprimere un grande dolore per l’immensa tragedia di Brandizzo e di insistere nel denunciare le condizioni di precarietà e di insicurezza in cui il lavoro è organizzato nel nostro Paese. Non basta limitarci nella ricerca...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Telecom, disinvestire pesaCaro Manifesto, abito da alcuni mesi in una minuscola frazione alle falde dell’Appennino centrale che ha subito uno spopolamento progressivo (...). Leggo della ulteriore prossima operazione di scorporo e disinvestimento di Tim/Telecom Italia che non solo comporterebbe tagli degli addetti già...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. La mia «abitudine greca»Cari amici, nel Novembre 1978 sono arrivato a Pavia per studiare medicina. Parlavo male l'italiano, quel poco che avevo imparato nei corsi di lingua ad Atene. Per accelerare ho risalito Strada Nuova (abitavo poco lontano) e vicino alla Questura, accanto alla mensa Vigorelli se ricordo bene c’era...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Tutti i giorni… tutti i giorni tra le nostre mani, senza fare sconti a nessuno, ma ogni giorno c’è una scintilla , ogni lettore con le sue sensibilità si sceglie la sua. Di venerdì ho trovato persino commovente la lettera di Sandro Olimpi, un ricordo , molto più di un ricordo di Mario Dondero....

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Mario Dondero nel cuoreSono stato a Milano alla Mostra antologica “Mario Dondero, la Libertà e l’Impegno” a Palazzo Reale. Tutti gli amici de “Il Manifesto” conoscono Mario Dondero. E Mario Dondero conosceva tutti gli amici de “Il Manifesto”. E molti di più. E’ quindi inutile...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Siete bravi, mi sono riabbonataDa lettrice ed abbonata "storica" ringrazio anch'io di cuore Norma e Tommaso e do il benvenuto alla nuova direzione. Il "manifesto" é un giornale che puoi leggere sempre, fresco di giornata o dopo una settimana, mese, anno, perché ci trovi qualcosa che ha senso e spessore, qualcosa che ha...

COMMUNITY/OPINIONI

Guerra ucraìna. Cessate-il-fuoco: la parola alla diplomazia

RUSSIA/UCRAINA. II1. DAL CONVEGNO "Guerra o pace?", svoltosi in una sala del Senato il 30 giugno scorso, sono emerse le conclusioni riflesse in questo documento, con il quale si intende contribuire a dare rappresentanza sociale e politica ai sentimenti di pace che percorrono l'opinione pubblica e raccogliere le adesioni di coloro che ne condividano il...

COMMUNITY/LETTERE

LE LETTERE

ITALIA. Il miracolo del mattinoCaro Tommy, caro Tommaso Di Francesco, una nota di sincera gratitudine per tutto quello che avete fatto negli anni per mantenere in vita il manifesto. Cara Micaela, affettuoso augurio di buon lavoro per le tue nuove e ancora più estese responsabilità. Da abbonato fedele, da collaboratore occasionale e...

COMMUNITY/LETTERE

Lo sguardo oltre l’orizzonte

ITALIA. «Questo giornale è parte di me: una lunga durataDa quando ho cominciato a scrivere per il manifesto (era laggio 1971, un mese dopo l’uscita), Tommaso Di Francesco e Norma Rangeri ci sono sempre stati, segno della identità e della lunga durata di un progetto che non potrebbe esistere e invece esiste –...

COMMUNITY/LETTERE

Un quotidiano aperto al mondo

ITALIA. Buon lavoro dalla GreciaIl Comitato di Redazione del giornale greco Epohi saluta la nomina a Direttore di Il Manifesto di Andrea Fabozzi, augurando proficuo lavoro nel nuovo difficile scenario politico che accomuna parecchi paesi nell’affrontare sfide comuni. Buon lavoro.La Redazione del giornale "Epohi", Atene Un rapporto...

COMMUNITY/LETTERE

Un laboratorio necessario

ITALIA. Onorato della mia collaborazione con voiCaro Tommaso, Ho letto solo adesso il tuo editoriale. Sono davvero rimasto scioccato nel leggere domenica l’editoriale di Norma e capire che sia tu che lei eravate dimissionari. In questi ultimi difficili anni, per me, come per gran parte della sinistra diffusa e frantumata, avete continuato a...

COMMUNITY/LETTERE

L’eresia a sinistra di cui c’è bisogno

. La scelta miglioreCarissimi, avete fatto la scelta migliore per garantire che il manifesto continui a essere un elemento di forza essenziale per la sinistra italiana, soprattutto in un momento difficile come quello che attraversiamo. All'amico e compagno Andrea vivissimi auguri e congratulazioni. Un saluto e un ringraziamento a Norma e a...

COMMUNITY/LETTERE

Ancora dalla parte del torto

ITALIA. Un lavoro che ha garantito sopravvivenza e rilancioA Norma Rangeri e a Tommaso Di Francesco va il mio ringraziamento più sentito per il lavoro che hanno svolto in questi anni. Un lavoro che ha garantito la sopravvivenza e il rilancio di un giornale di cui la sinistra, i movimenti, gli intellettuali critici, le «classi...

COMMUNITY/LETTERE

Ancora dalla parte del torto

ITALIA. Restate il quotidiano del pensiero criticoCara Norma mi dispiace davvero. A dialogare con te mi ci ero abituato. Spero che il manifesto continui sulla strada che tu hai indicato. E' stato in questi anni già il quotidiano del "pensiero critico", riuscendo in questo modo a far vivere il giornale oltre le deludenti prove della...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it