Aperto e pubblico: l'archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è aperto al pubblico e pubblicato gratis su Internet per tutti. È un'opera viva, dichiarata bene culturale da parte del MIBACT, su cui investiamo costantemente
TURCHIA.
Le istituzioni in Turchia stanno diventando sempre più omotransfobiche. L'attuale governo, rafforzato dalle formazioni fondamentaliste nell'ultima tornata elettorale, sta conducendo una "crociata" contro le persone Lgbtq+. In questa prospettiva, l'intolleranza che si sta diffondendo nella società è inevitabile....
ITALIA.
La scelta di candidare per l’Italia il film di Matteo Garrone - premiato a Venezia e in sala con ottimi risultati - nella corsa agli Oscar per la categoria International Feature Film Award (la shortlist sarà nota il 15 dicembre), non può separarsi da quanto accade questi giorni in Italia, e in Europa, rispetto alle...
MONGOLIA .
Sul punto più in alto di un villaggio situato nella provincia del Hentij in Mongolia, un uomo compie uno strano gioco di equilibrio. È in piedi su un cavallo e ha una lunga asta in mano. Sulla punta estrema, verso il cielo, è attaccato un telefono che squilla a vuoto. È l’unico modo per comunicare con chi...
ITALIA.
Alain Parroni ha trent’anni, è nato e cresciuto nei luoghi che sono il paesaggio del suo bel film d’esordio, Una sterminata domenica, premiato nel concorso Orizzonti alla Mostra di Venezia 80 (dove era già stato, alla Sic, nel 2017 con il corto Adavede) e ora in sala. Questa conoscenza di vissuto non si ferma...
INDIA/NEW DELHI.
Anil Kapoor ha vinto una sentenza storica contro l'AI, l’intelligenza artificiale. La star di The Millionaire aveva intentato causa presso l'Alta Corte di Delhi per la protezione dei suoi diritti della persona inclusi nome, immagine, somiglianza, voce e altre caratteristiche specifiche contro qualsiasi uso improprio, anche sui media...
POLONIA .
L'Icfr, la Coalizione internazionale a supporto dei cineasti a rischio, ha comunicato ieri la propria vicinanza alla regista polacca Agnieszka Holland condannando gli spaventosi attacchi contro di lei e contro il suo film, Green Border, premio speciale della giuria alla scorsa Mostra di Venezia - e prossimamente nelle sale italiane. Il...
USA.
«The Walking Dead: The Ones Who Live», la miniserie sequel di «The Walking Dead» incentrata su Rick Grimes e Michonne, attesa in tv per il prossimo anno, torna in produzione grazie a un accordo provvisorio tra lo studio Amc Networks e Sag-Aftra. Quando lo sciopero degli attori è iniziato lo scorso luglio, le...
USA.
Ieri le parti sono tornate a parlarsi, da un lato i rappresentanti Wga, il sindacato degli sceneggiatori in sciopero ormai da quasi cinque mesi, e dall’altro i negoziatori della Amptp, confederazione di studios e streamer di Hollywood. Dal quartier generale Wga su Fairfax avenue hanno già ridimensionato le aspettative,...
ITALIA/SPAGNA .
C’è stato un tempo, in fondo non molto lontano (qualcuno ancora se ne ricorda), in cui telefonare era un’impresa, soprattutto se si doveva chiamare qualcuno che non abitava nella stessa città. E le telefonate, le (appunto) interurbane, non parliamo poi delle internazionali, erano molto care: se ci si trovava in...
LIBIA/CIRENE .
Il sito archeologico di Cirene, classificato dal 2016 dall'Unesco come patrimonio mondiale in pericolo, è a rischio di cedimenti dopo le devastanti inondazioni che hanno colpito l’est della Libia. Il sito conserva le vestigia della più grande colonia greca, una città costruita tra la fine del VII e...
ITALIA/ROMA.
«Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito / e nella valle il cuculo già freme» canta un giovanissimo poeta diciottenne e sembra che Giulia Napoleone abbia voluto rendere omaggio a lui e alla lucana Valle del Basento con la sua opera in esposizione nella mostra collettiva, inauguratasi ieri alla Galleria nazionale...
ITALIA.
Il 21 settembre 1973 circa duemila persone si ritrovano a Bologna, dove, per iniziativa di un gruppo di cristiani di sinistra, è stato convocato il convegno nazionale dal titolo «Cristiani per il socialismo». Si tratta di militanti che provengono dalla sinistra delle Acli e della Cisl, dalle riviste e dai gruppi del...
ITALIA/TORINO .
Gianni Vattimo non si può ridurre alla fortunata, ma anche vituperata formula del «pensiero debole». Nel suo percorso c’è molto altro di interessante. Dal punto di vista biografico, si può dire che Vattimo ha vissuto un’esistenza «esposta», tutto il contrario di quella appartata che...
ITALIA.
Oggi vorrei riguardare insieme la mappa del nome e per ogni tipologia di nome fare trovare degli esempi…«L’inizio della mappa spiega che il nome può essere di Cosa, di Animale o di Persona. Di cosa come Orologio, Casa, Prato. Di animale come Cavallo, Giraffa, Elefante. Di persona come Bambini, Pompiere,...
USA/ISRAELE/TERRITORI .
Si è preso un rimbrotto per la riforma giudiziaria che «minaccia la democrazia israeliana». Ha ascoltato l’esortazione a lasciare qualche pezzo di Cisgiordania ai palestinesi in nome della normalizzazione delle relazioni tra Israele e l’Arabia saudita. E si è sorbito una predica sulla soluzione a Due...
IRAN.
La retorica del regime della Repubblica islamica non è cambiata nel discorso del suo presidente, Ebrahim Raisi, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Le 500 vittime di cui 71 bambini e gli oltre 20mila arresti avvenuti dopo la morte di Mahsa Amini in custodia della polizia morale non hanno trovato nessuno spazio nel discorso...
FRANCIA/MARSIGLIA/EGITTO .
La notizia ha fatto trillare i telefonini del piccolo mondo del giornalismo d’inchiesta francese, all’alba di martedì 19: gli agenti della Dgsi, i servizi «interni» francesi, stavano eseguendo una perquisizione al domicilio della giornalista Ariane Lavrilleux, collaboratrice del sito d’inchiesta...
ITALIA.
L’appuntamento è per oggi al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dove si terrà la prima riunione della Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile. È il sogno del centrodestra riportare in vita un programma che gli italiani hanno bocciato con due referendum (1987 e 2011)....
EUROPA/BRUXELLES .
La Commissione europea e i rappresentanti dei governi nazionali hanno iniziato la discussione per il rinnovo dell’autorizzazione all’impiego dell’erbicida glifosato che scadrà il 15 dicembre di quest’anno. Il confronto avviene all’interno del Comitato permanete per le piante, gli animali, gli alimenti...
ITALIA/MESSINA.
Ponte sullo Stretto, varato il comitato scientifico che dovrebbe valutare pro e contro. Al vertice è stato scelto un negazionista del cambiamento climatico: Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso La Sapienza. Il coordinamento Invece del ponte attacca: «Con l’assenso di Schifani per la Regione...