Aperto e pubblico:
l'archivio storico del manifesto

L'archivio storico del manifesto è aperto al pubblico e pubblicato gratis su Internet per tutti.
È un'opera viva, dichiarata bene culturale da parte del MIBACT, su cui investiamo costantemente

Sostieni il manifesto

EUROPA/INTERVISTA

Majorino: «Sulle spese militari il Pse non si farà dettare la linea dalla Nato»

UCRAINA/EUROPA/BRUXELLES. Pierfrancesco Majorino, ex eurodeputato Pd e ora capogruppo in Regione Lombardia. Giovedì alla riunione dei socialisti europei il segretario generale della Nato Stoltenberg ha chiesto più spese militari, anche oltre il 2% del Pil. Si è notato il silenzio della vostra segretaria Schlein. Sono sempre stato contrario...

EUROPA/APERTURA

Fuga da Deutsche Bank, crolla il gigante malato

GERMANIA. La «crisi delle banche» diventa, di giorno in giorno, sempre più «sistemica». Gli ultimi sviluppi della faccenda inducono a pensare che non basteranno il salvataggio della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti e l’acquisto di Credit Suisse da parte di Ubs per chiudere la partita. Né il fatto che...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Un vertice paralizzato. Grande argomento: la «competitività». E le armi

UCRAINA/EUROPA/BRUXELLES. Un Consiglio europeo finito in fretta, persino la conferenza stampa finale dei presidenti di Consiglio e Commissione annullata. È stato un vertice di transizione, senza grandi decisioni, come paralizzato dal corso del mondo. Scena surreale: ieri mattina, al summit della zona euro, Christine Lagarde (Bce) e Paschal Donohoe...

EUROPA/BREVE

Migranti, 34 morti davanti la Tunisia

TUNISIA/SFAX. Trentaquattro migranti provenienti da Paesi dell'Africa sub-sahariana risultano dispersi dopo che la barca sui cui viaggiavano è affondata ieri al largo della costa tunisina. Lo ha detto un portavoce del tribunale di Sfax, località tunisina da dove i migranti erano partiti in direzione dell'Italia. Sul barcone si trovavano...

EUROPA/APERTURA

Mes e Pnrr rincorrono Meloni. La premier ora prova a trattare

EUROPA/BRUXELLES. Forse senza la crisi di Deutsche Bank del Mes, a Bruxelles, se ne sarebbe parlato solo in separata sede e con la dovuta discrezione. Non che la Ue non voglia a tutti i costi l’unica firma ancora necessaria per far entrare in funzione il nuovo Mes. Ma la situazione nell’intero continente è troppo instabile, la minaccia...

COMMENTO

Italiani e non, il revisionismo della premier

ITALIA/ROMA. Giorgio Leone Blumstein era nato nel 1895 a Leopoli, città dell’Ucraina. È morto il 24 marzo 1944, ammazzato alle Fosse Ardeatine. Non l’hanno ucciso perché era italiano. Non era italiano. L’hanno ucciso perché era ebreo. Blumstein non è un caso isolato. Gli stranieri uccisi alle Fosse...

COMMENTO

Le menzogne dell’ideologia securitaria

EUROPA/BRUXELLES. Poche parole dal Consiglio europeo tanto atteso. Parole in libertà, formule vacue e stantie, (come «il diritto a non emigrare» dichiarato da Giorgia Meloni, controsenso che ignora la realtà prodotta da secoli di sfruttamento e sopraffazioni).Finte proposte, castelli in aria, fumisterie e vere e proprie menzogne....

COMMENTO

Maternità surrogata, paternità putativa

ITALIA. Le solite situazioni che purtroppo hanno bisogno di una definizione giuridica per evitare equivoci e probabili abusi. Nel linguaggio politico si chiamano questioni sensibili e quando si votano secondo libertà di coscienza, a meno che i partiti non abbiano abbracciato posizioni ideologiche.Da quando si conosce un po’ meglio la...

COMMENTO

Cancellarlo sarebbe un triste primato

ITALIA/ROMA. Sembra quasi fatto apposta. Nello stesso giorno in cui è stato pubblicato il rapporto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura (Cpt) che aveva visitato l’Italia circa un anno fa, Fdi presenta una proposta di legge per abrogare il reato di tortura.Sembra quasi fatto apposta. Nello stesso giorno in cui è...

PRIMA/APERTURA

Memoria nera

ITALIA/ROMA. Il 24 marzo del 1944, l’eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine. Giorgia Meloni da Bruxelles: uccisi «solo perché italiani». Dimenticando che in gran parte furono scelti perché antifascisti, militari resistenti, politici ed ebrei. Tanti i non italiani tra le vittime. La protesta di Anpi e opposizioni...

COMMUNITY/RUBRICA

Baruchello e la pittura del Quattrocento

ITALIA. Gianfranco Baruchello regalò a Luciana Castellina due carte ove aveva tracciato ad inchiostro di china certe minime figurine e certe parole in corsivo e pure vi aveva incollato, ma ritagliate in piccola dimensione, alcune fotografie in cui appare Lisetta Salis, la madre di Luciana. Si tratta, in forma disegnata, del resoconto di...

VISIONI/RUBRICA

Violenze nei media giapponesi, il caso Johnny Kitagawa

GIAPPONE. Smap, Arashi e Kanjani Eight sono solo alcune delle boy band più popolari che nel corso degli ultimi trent’anni sono diventate, grazie ai loro concerti, partecipazioni televisive e costante esposizione mediatica, parte integrante dell'immaginario popolare giapponese. Tutti questi gruppi fanno parte e sono stati architettati...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Memento Mori», il ritorno malinconico dei Depeche

GB. Un disco (molto) meno politico del precedente (e deludente) Spirit e più introspettivo, quasi un excursus nei testi della caducità dell’esistenza. Memento mori (Warner, in uscita oggi) – letteralmente‘«ricordati che devi morire» è un composto – ma tremendamente ispirato –...

VISIONI/APERTURA

I fantasmi del passato sul ring alla prova dell’eredità di Rocky

USA. Nel 2015, dopo sette Rocky e a quasi quarant’anni dalla nascita dello stallone italiano di Filadelfia, con dolcezza e intuito sublimi, Sylvester Stallone depositò la sua franchise personale tra le braccia di un giovane regista afroamericano che aveva al suo attivo solo un film indipendente e personalissimo, ispirato da un...

VISIONI/BREVE

La carriera in 6 date e due appuntamenti

SPAGNA/CATALOGNA . - Nasce a Banyoles, in Catalogna, nel 1975- Il suo primo film di finzione è del 2006, «Honor de cavalleria», liberamente ispirato a «Don Chisciotte». Vince il premio per il Miglior film al Torino film festival.- Con «Història de la meva mort» (2013), rivisitazione del mito vampiresco di...

VISIONI/INTERVISTA

«Pacifiction», il paradiso tra ambiguità e fantasie del nostro tempo

SPAGNA . Albert Serra è un regista che sorprende dai suoi primi film, paesaggi di miti, leggende, fantasie letterarie (Honor de Cavalleria (2006, rilettura del Don Chisciotte), il divino in un umano semplice - la natività di El cant dels occels (2008). E la storia che affiora nei corpi, come quello di Luigi XIV filmato sul letto di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Lattanzi, spietato resoconto di un desiderio

ITALIA/ROMA. Siamo gettati nel mondo all’improvviso, inconsapevoli e smarriti, eppure è la felicità che ciascuno di noi agogna più di ogni altra cosa, fin dai primi anni di vita. Gli accadimenti dell’esistenza a volte, però, ci spingono altrove, in luoghi della mente difficili da controllare, dove la pazzia...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nel nome di Donatella e Rosaria, un’indagine sull’odio della Roma nera

ITALIA/ROMA. La vicenda narrata è una, terribile e devastante anche a tanti anni dai fatti, ma le storie che evocano le pagine del romanzo Quei bravi ragazzi del Circeo di Massimo Lugli e Antonio Del Greco (Newton Compton, pp. 286, euro 12, 90) sono almeno due. PRIMA DI TUTTO c’è quello che si è iscritto nella memoria...

CULTURA/APERTURA

Lo «shock del reale» conquista la scena di Palazzo Strozzi

ITALIA/FIRENZE. Nei decenni passati ci hanno strabiliato o turbato. Le abbiamo amate, vissute, condivise o detestate, tanto erano divisive. Rincontrarne alcune, ora, scatena quasi una sensazione di militante appartenenza. Sono le opere dialettiche che provengono dalla invidiabile collezione Sandretto Re Rebaudengo e rimandano ai bagliori e alle ombre...

CULTURA/BREVE

Breve profilo bio-bibliografico

FRANCIA. Françis Hartog, storico e direttore emerito degli studi nell’«Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales» (Ehess) di Parigi, sarà ospite a Roma lunedì 27 per partecipare alla settima edizione dei dialoghi sull’Europa, all’università La Sapienza (che si svolgono dal 27 al 31...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it